i "piedi" del Bracco italiano e dello spinone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    i "piedi" del Bracco italiano e dello spinone

    i due standard in vigore dicono :

    Bracco Italiano :
    Piedi
    anteriori: Robusti, ovaleggianti, con dita ben arcuate e unghie forti ricurve verso il terreno.
    posteriori : Con tutte le caratteristiche di quelli anteriori

    Spinone :
    Piedi
    anteriori :Raccolti rotondi, con dita ben unite fra di loro e arcuate
    posteriori : Con tutte le caratteristiche di quelli anteriori, ma leggermente più ovali.



    descrizioni abbastanza ambigue, la domanda é : sono piedi di gatto o di lepre , laddove il piede di gatto appare rotondo con dita corte e quello di lepre ovale con dita lunghe
    secondo gli standard lo spinone avrebbe piede di gatto davanti ed una via di mezzo dietro ed il bracco piede dilepre sia avanti che dietro.


    quali le vostre personali osservazioni in merito ?
    lucio
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Parlo dello Spinone, lo standard riflette ciò che viene ricercato, lo spinonista guarda molto il piede che é un tratto distintivo importante, e ha caratteristica morfofunzionale fondamentale (sono gli "pneumatici" del cane).
    i piedi dello spinone sono belli rotondi davanti (almeno dovrebbero)e dietro per forza di cose lievemente più allungati.

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #3
      per chiudere una finestra nella mia ignoranza, mi sapreste spiegare in cosa consiste, all'atto pratico, la differenza?
      Grazie
      silvio

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #4
        Preso da Facebook:


        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          le mie personalissime osservazioni - cito sempre le mie esperienze senza la pretesa che siano generalizzabili- sono che il bracco ha il piede di lepre , cioé che i suoi piedi, sia quelli anteriori che quelli posteriori sono OVALI , con le dita piu' lunghe della larghezza del piede (fermo restando che debbano essere ben chiuse ) nello spinone invece ho visto un po' di tutto.
          La funzionalità del piede di lepre o di gatto pu' essere interpretata in vari modi, uno attribuirebbe maggiore funzionalità al piede di lepre in relazione al trotto, ma sentiamo il parere di altri.
          lucio

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            e cosi' ancora una volta se si parla di argomenti tecnici sulla morfologia, , le risposte sono quasi nulle, ne prendo atto con tristezza !
            lucio

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #7
              Lucio, mi spiace ma anch'io aspettavo commenti.

              Personalmente posso dirti che i miei spinoni hanno i piedi anteriori nettamente da gatto ed i posteriori ovali (quindi da lepre).

              Ma non so' che dire a livello tecnico, anche perchè non ne comprendo la differenza funzionale: i Pointer li hanno da gatto se non sbaglio ma il setter li ha da lepre (sempre se non sbaglio).

              Quindi con la funzione trotto/galoppo che c'entrerebbe?
              silvio

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da silvio roncallo
                Lucio, mi spiace ma anch'io aspettavo commenti.

                Personalmente posso dirti che i miei spinoni hanno i piedi anteriori nettamente da gatto ed i posteriori ovali (quindi da lepre).

                Ma non so' che dire a livello tecnico, anche perchè non ne comprendo la differenza funzionale: i Pointer li hanno da gatto se non sbaglio ma il setter li ha da lepre (sempre se non sbaglio).

                Quindi con la funzione trotto/galoppo che c'entrerebbe?
                Io anche , aspettavo dei commenti in chiave funzionale dato che non ho una risposta univoca e sicura ma solo qualche idea personale e delle osservazioni, direi (condizionale piu' che d'obbligo) che il piede di lepre assicura una migliore aderenza in fase di spinta che andrebbe bene applicata al trotto dove la spinta é assicurata da una sola zampa alternata all'altra ed il piede di gatto sarebbe piu' adatto al galoppo dove la spinta dei posteriori é praticamente continua dato che l'alternanza non é marcata ma esiste un periodo in cui i due posteriori spingono unitamente

                Vero quanto dici del setter (con riferimento al cajelli) ma dice che gli anteriori sona da lepre ed i posteriori un po' meno (non parliamo dello standard ufficiale che non da informazioni in merito).

                Io non ho aperto il thread per fare il professore ma ben il contrario per sentire le osservazioni degli altri : con i stter ho avuto piu' piedi di gatto che di lepre, con gli spinoni di tutto, con i bracchi decisamente tutti da lepre sia anteriori che posteriori
                lucio

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #9
                  Io direi caro Lucio che i piedi del bracco sono fra i piedi di lepre e di gatto, ne uno ne l'altro, ma un po' a metà di strada, ovelaggianti, proprio come dice lo standard.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4539
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #10
                    Io preferisco i piedi rotondi, sia davanti che dietro, anche se all'atto pratico non c'è alcuna differenza. Lo dico per esperienza perchè ho in casa una bracca con i piedi perfettamente rotondi e una con i piedi leggermente allungati. Non si feriscono nessuno dei due, sia che vado in risaia che del bosco.
                    Ma ho capito che il piede tondo è una caratteristica difficile da replicare.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Druso Io direi caro Lucio che i piedi del bracco sono fra i piedi di lepre e di gatto, ne uno ne l'altro, ma un po' a metà di strada, ovelaggianti, proprio come dice lo standard.
                      Comprendo il tuo concetto che spesso riflette la realtà ,
                      ovale vuo dire piu' lungo che largo e rotondo invece vuol dire uguale sia in lunghezza che in larghezza, quindi o sono di lepre o di gatto, ovaleggianti vuol dire che la lunghezza supera di poco la larghezza.
                      Personalmente ho osservato guardando parecchi bracchi che i posteriori sono, in genere , nettamente ovali e gli anteriori "ovaleggianti" cioé la lunghezza supera di poco la larghezza, ma é solo una mia personale osservazione.

                      Interessante vedere come gli standard di altre razze da ferma definiscano la forma del piede per non incorrere in interpretrazioni funzionali rispetto all'andatura :

                      -Spinone : Anteriori rotondi , posteriori leggermente ovali
                      -Kurzhaar : da rotondi a cucchiaio ergo o rotondi od ovali (tutto va bene)
                      -Pointer : Ovali
                      -Setter : lo standard ufficiale non definisce la forma del piede (insieme a moltissimi altri particolari morfologici)
                      dai commenti del Cajelli : piede anteriore ovale posteriore un po' meno ovale
                      Ultima modifica Lucio Marzano; 17-10-17, 14:36.
                      lucio

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..