Bracco puó stare senza caccia??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Teresa Rossetto Scopri di più su Teresa Rossetto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #16
    Nessuno ha detto che se la signora vuole un bracco, debba per forza andare a prendere il porto d'armi...lei no, ma se amerà il suo bracco, di quell'amore altruistico e non egoistico che molti proprietari di cani da compagnia dimostrano, a lui consentirà di cacciare, certo senza l'epilogo classico di un'azione di caccia, ma solo mettendolo a contatto col selvatico, ne rispetterà davvero la natura.

    PS se d'inverno riuscirà ad evitare il cappottino, il cane gliene sarà grato.[:D][:D]

    ...se no...almeno che sia in loden...
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #17
      Nessuno può sapere se un singolo soggetto avrà da grande un patimento nel non esprimersi per ciò che è stata selezionata la sua razza di appartenza.
      Ma la possibilità che ciò accada c'è.
      La cosa è da tenere in considerazione, accantonando il nostro egoismo, sia per il benessere psico fisico del cane che per la sua gestione, che potrebbe diventare complicata.
      I canili sono pieni di acquisti sbagliati ( cani da caccia compresi).
      Ricordiamoci sempre che siamo noi a volere il cane, non il contrario.
      "Si adatterà", "se ne farà una ragione", e frasi del genere sono concetti figli del nostro egoismo.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        Originariamente inviato da selecon
        Perché gli garba quel cane, alla faccia degli animalisti.


        C'è una signora che legge per un anno un forum di caccia solo perché è innamorata di una razza particolare e non vuole nuocere al suo cane.

        Con ogni probabilità, amerà quel cane come un familiare e secondo parecchi di noi non dovrebbe avere il cane che desidera solo perché non lo porterà a caccia.

        Preoccupiamoci dei tanti deputati che hanno preso una laurea con l'imbuto ed ancora di più delle tante persone intelligenti e con voglia di studiare che non hanno potuto farlo, che è meglio.

        Se il cane non andrà a caccia, starà a casa, diamine!

        Signora, se volesse la piena realizzazione del suo animale, contatti uno di noi.
        Vedrà che sarà accolta e addestrerà alla grande il suo cane: magari andrà pure a caccia con l'addestratore e diventerà cacciatrice anche lei.
        Scoprirà col suo cane un sacco di gente simpatica ed un mondo di cose belle e starà molto -ma molto - i guardia dagli animalisti & Co, imparando i veri Valori dell'ambiente e del rapporto con gli animali.

        Se le piace così tanto il Bracco Italiano, non deve stare a casa il bracco. deve venire a caccia lei!

        La aspettiamo!
        ma che diamine con tutti i problemi del mondo pensiamo alla scelta del cane ? : ci sono milioni di bambini che muoiono di fame, c'é la guerra in Siria ,pensiamo ai deputati ignoranti a quelli ladri , che ognuno faccia quello che gli pare tanto non cambia nulla. Poi se una razza da caccia diventa da divano , chissenefrega , se gli sforzi di chi seleziona una razza vanna a fare in culo, chissenefrega, basta che la signora sia contenta, dato che vuole proprio un bracco e non un'altra razza o un meticcio, viva il qualunquismo !!!!!!!!! La Sig.ra la aspetti pure selecon che non so come possa parlare a nome di tutti noi e contatti chi le pare ma non me di sicuro perché non sono per nulla d'accordo con selecon.
        Ultima modifica Lucio Marzano; 18-03-18, 22:18.
        lucio

        Commenta

        • selecon
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2012
          • 1538
          • lombardia

          #19
          Lucio, il bracco italiano ha una storia che si conta quasi in millenni.
          Non ha mai fatto la fine del cocker e non la potrà mai fare: non ha gli occhi blu e per dimensioni e altre caratteristiche non è appetibile su di un divano.

          Sarà quindi l'esemplare che la signora tanto brama a "rovinare" la razza? Suvvia...


          Le talebanate alla Brambilla lasciamole agli animalisti: un cane è un cane e un cacciatore su un forum non parla a nome di tutti ma scrive la sua (che andrebbe rispettata possa piacere oppure no).
          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            Signora, se volesse la piena realizzazione del suo animale, contatti uno di noi.
            e no , contatti selecon non uno qualsiasi di noi

            Vedrà che sarà accolta
            se contattasse me le risponderei educatamente di NON scegliere un bracco italiano


            La aspettiamo!
            io no


            La storia del bracco é antica ma arriviamo al mezzo millennio circa e la razza negli ultimi 100 anni ha molto seriamente rischiato l'estinzione, basta guardare i numeri e nel frattempo circa la metà dei bracchi finisce già sui divani, quindi io sono dell'opinione che non vada incoraggato il malvezzo di utilizzare il bracco come cane da compagnia.

            Io rispetto l'opinione di altri, ma se non la condivido lo dico e non mi arrogo il diritto di parlare a nome di altri ma esprimo SOLO la mia personale opinione !!!!
            lucio

            Commenta

            • frsacchi
              ⭐⭐
              • Jan 2007
              • 720
              • Pavia
              • bracco bassotto

              #21
              Stiamo parlando di cose diverse. La domanda originaria era se un bracco, magari di buon sangue, soffre non andando a caccia.

              La risposta mia e di altri è stata: no, se ha la possibilità di fare del movimento non ne soffre.

              Se la domanda fosse stata: è un bene per la razza? allora la risposta di noi tutti sarebbe stata diversa e cioè: no, non è un bene per la razza perchè non potere testare costantemente il risultato della selezione e magari mettere in riproduzione cani non testati porterà nel lungo periodo a perdere dalle caratteristiche faticosamente fissate.
              Francesco

              Commenta

              • JTS83
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2017
                • 37
                • modena
                • breton

                #22
                Penso che la cosa migliore sia dare al cane la possibilità di esprimersi per quello che è stato selezionato, nel caso specifico se il cane avrà la possibilità di girar per boschi e campagne anche senza la vera e propria azione di caccia non penso che ne soffrirà

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3030
                  • Romagna

                  #23
                  Potrebbe soffrirne il portafoglio del proprietario però...

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..