Carattere/Coda

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gibisco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gibisco

    #1

    Carattere/Coda

    Alcuni giorni fa' con Antonio (Il bracco di Puglia ) si parlava dell'importanza del carattere nel bracco.
    Siamo d'accordo che il carattere "franco" del Bracco e' gia' mezza riuscita ?

    A questo proposito, volevo disquisire con Voi sul "fanalino" piu' luminoso del carattere, la coda.
    Sempre in movimento, sia in casa che a passeggio , e sopratutto in caccia ( non in ferma[giu]) denota il cane dal carattere equilibrato e privo di "paturnie".
    Coda fra le gambe e poco mobile, anche in caccia, soggetto con carattere non "franco" sospettoso.
    Vorrei sapere se condividete questa ipotesi, io la trovo molto attendibile.
    Ciao
    Giancarlo
  • pennino
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2005
    • 2286
    • Rocca Priora, Roma, Lazio.

    #2
    per mia esperienza personale non posso che confermare ciò che dici, ho avuto-ho due bracchi con questo "problema" e caratterialmente non sono "bracchi" almeno per come io conoscoil bracco....
    sigpic
    pennino

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Il movimento della coda dovrebbe rispecchiare l'attività mentale del cane,moto alternato durante il trotto che denota allegria e piacere, leggero tremolio quando va in emanazione e immobilità in ferma.
      la coda fra le gambe denota timore, ma vi sono molte eccezioni, per esempio quando è portata alta, ardita è segno di sfida, ma vi sono cani che la portano sempre così.
      lucio

      Commenta

      • duedentoni_old

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

        Il movimento della coda dovrebbe rispecchiare l'attività mentale del cane,moto alternato durante il trotto che denota allegria e piacere, leggero tremolio quando va in emanazione e immobilità in ferma.
        la coda fra le gambe denota timore, ma vi sono molte eccezioni, per esempio quando è portata alta, ardita è segno di sfida, ma vi sono cani che la portano sempre così.
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


        Darma la porta sempre in movimento a casa ed a caccia escluso quando va in emanazione e ferma... a casa per scodinzolare muove tutto il culo e non solo la coda... e quindi i miei amici mi dicono che non da scodinzolare[nono] la coda fra le gambe la tiene quando la brontolo due secondi perchè poi inizia a fare la ruffiana! quando a paura tira indietro le orecchie!

        Commenta

        • Francesco
          Utente fondatore
          • Mar 2005
          • 945
          • Cecina, Livorno, Toscana.
          • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

          #5
          Credo si debba fare una distinzione netta tra coda fra le gambe e coda immobile, la coda in movimento o gioiosa è a mio avviso un altro discorso.
          Nel primo caso se il cane ha sempre o spesso la coda tra le gambe si può associare ad un carattere timido, anche se in situazioni a lui congeniali ( ad esempio a caccia ) verrà portata in maniera normale. La coda immobile o poco gioiosa è per alcune razze un pregio, vedi gli inglesi, nei quali molti soggetti vengono scartati dalle prove proprio a causa del "troppo movimento di coda" !! Nel nostro invece questo è un pregio e senza dubbio sintomo di "braccheità", ciò non vuol dire però che un cane sprovvisto del gioioso movimento di coda sia un cane timido.
          Francesco Parietti

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            Ho conosciuto cani che non muovevano la coda pur avendo un carattere del tutto normale(Ambra una spinona di povenienza Ambrosoli)certo vedere un cane che ferma con la coda fra le gambe , non è esteticamente bello, e così quando cerca, la coda può essere lo specchio dell'atteggiamento del cane specie in emanazione, e dato che di solito gli stiamo dietro, capire dai movimenti della coda cosa fa è molto utile ed anche bello a vedersi.
            lucio

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #7
              lunghezza coda bracco

              Mi accodo a questa discussione per non aprirne altre. Ho capito che la coda deve coprire i genitali, ma per capirci in cm quanti dovrebbero essere? Vedo code di 10 cm che sono corte, come quella del mio, ma anche code di 20 cm per me umile profano sono lunghe. Credo, che la misura giusta siano circa 15 cm o sbaglio?
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • Giampaoletti
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 1863
                • Ascoli Piceno

                #8
                Lo standard prescrive 15/20 cm.Ma quando la si accorcia i cuccioli hanno appena una settimana.Se non erro vanno contate le vertebre che rimangono cui con una certa approssimazione corrispondono i cm da adulto.

                Mi correggo.Lo standard prescrive 15/25 cm.Non 20 come ho erronemente scritto.
                Ultima modifica Giampaoletti; 30-05-12, 10:50.

                Commenta

                • loris giachero
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 563
                  • avellino
                  • lancillotto bracco italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da Leonardo
                  Mi accodo a questa discussione per non aprirne altre. Ho capito che la coda deve coprire i genitali, ma per capirci in cm quanti dovrebbero essere? Vedo code di 10 cm che sono corte, come quella del mio, ma anche code di 20 cm per me umile profano sono lunghe. Credo, che la misura giusta siano circa 15 cm o sbaglio?
                  direi che 15 cm e' il minimo lo standar parla di 15cm 25 cm.
                  "La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."

                  Commenta

                  • Gianni Marcucci
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2569
                    • Deruta - (PG) - Umbria
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Meglio un filo lunga che corta. Ho visto cani molto belli rovinati da dei moncherini inguardabili. La mia preferenza va ai soggetti con coda tra i 20 e i 25, come dicevo prima più 25 che 15 quindi.
                    Gianni

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      anche a me piacciono con la coda relativamente lunga e trovo che 15 cm. siano pochi, mentre 25 sono una lunghezza giusta.
                      Spesso si notano code molto corte e questo succede quando chi le taglia non ha esperienza, la regola che seguo io è calcolare la metà poi ai andare oltre in lunghezza di un paio di cm e di tagliare li.
                      lucio

                      Commenta

                      • loris giachero
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 563
                        • avellino
                        • lancillotto bracco italiano

                        #12
                        concordo direi che 25 cm e' la lunghezza ottimale se poi si calcola che il nostro braccone e' molto espressivo e tutta la sua espressivita' inizia proprio dalla coda direi che quasi con essa.parla.
                        "La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..