igiene del cane in casa
Comprimi
X
-
igiene del cane in casa
Buongiorno a tutti! sono un cacciatore e ho acquistato un cucciolo femmina di bracco italiano, che dovrà arrivare a settembre. Ho una domanda rivolta a quei cacciatori che consentono al proprio cane di entrare in casa, o fanno della casa anche la principale abitazione anche per il proprio ausiliare. In periodo di caccia come pulite il vostro cane? come conciliate l'igiene del cane con quella domestica? potrà apparire strana la domanda, io ho un box capiente, ma leggermente inferiore alle misure richieste dal comune come superficie, e sto pensando di usare la casa anche in parte per convivere con la nostra cagnolina. Le mie bambine ne sarebbero entusiaste. Grazie -
Premetto che ho un breton, e nn un bracco italiano, e lo tengo in appartamento. Dopo una prima spazzolata per togliere "elementi estranei" dal pelo, un lavaggio anche solo con acqua per togliere polvere o terra. Questo la maggior parte delle volte. Se necessita, ma normalmente lo faccio ogni paio di mesi, un po' di shampoo per cani, ma qui cerco di nn esagerare anche se sembra che i nuovi prodotti siano anche per lavaggi frequenti. Fondamentale l'antiparassitario. In primavera soprattutto le zecche in certe zone dalle mie parti sono numerosissime ( ne ho tirate su anche 50 in un uscita d'addestramento) e portarsele in casa nn è piacevole. Cerco di evitare certi posti, ma a volte capita.
Credo nn sia molto diverso da chi tiene il cane fuori. Certo ogni volta che il cane entra in casa una pulitina sotto alle zampe e se magari piove un'asciugata con l'asciugamano. Niente di più -
Buona domenica,da quando ho/ abbiamo cani,ormai è una vita,sono sempre vissuti in casa con noi,so che molti non condividono,ma ho fatto questa scelta e ne sono felicissimo,ho il posto per tenerli fuori in un box,ma così interagiscono sempre con noi,non è sicuramente facile e semplice trattandosi di setter inglesi con pelo lungo,di giorno fortunatamente li lascio fuori sul terrazzo e li faccio uscire spessissimo in quanto ho una piccola azienda agricola e li faccio correre in campagna,siamo sempre attenti alla pulizia che è fondamentale,sono comunque abituati a sporcare fuori,quando torno da caccia (in montagna)e vado sogni giorno consentito ,spazzolo e pulisco il manto,spesso uso mousse bagno asciutto che trovi tranquillamente nei negozi di animali,ovviamente in casa ci vogliono tante, tante, tante attenzioni,ma se hai dei bimbi avrai tante soddisfazioni se il cucciolo crescerà con loro.Ora come già scritto ho una cucciolata di 5 cagnolini,oggi 2 mesi ,che mi fanno dannare e impazzire per la loro vitalità,ovviamente ovviamente amuchina per disinfettare e stracci per pulire "come se piovesse"
Penso che scegliendo di tenere il cucciolo in casa non sbaglierai in ogni caso
Ciao
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Buonasera, i cani li ho sempre avuti in casa pur avendo spazio in giardino e eventualmente in campagna. Con l’educazione adeguata il cane impara a non entrare in alcune stanze( area notte e salotto) e a non salire sui divani e sulle poltrone. Ci vuole un po’ di pazienza e dovrai subito fargli capire il significato del termine NO ed essere fermo e costante nelle tue scelte. Se un cosa non deve farla non vi saranno eccezioni. Altra importantissima cosa mai e dico mai dar da mangiare al cane quando si è a tavola se non vuoi passare i prossimi dieci o ancor di più con un cane che ti fa diventar matto girando intorno ad essa tutto il tempo del pranzo.
Personalmente i cani non li lavo ma ho sempre avuto cani a pelo corto o poco più. In generale più lavi un cane più puzza soprattutto se a pelo corto.
Vengo da un Breton che aveva l’ossessione della pulizia delle zampe e ho preso un bracco Italiano. La mia sporca parecchio con i polpastrelli (porta dentro casa un bel po’ di terra) e quando beve sbava parecchio. Il resto. nella norma.Commenta
-
:DNonostante sia cresciuto in abitazione con giardino privato, il “mio” cane personale è sempre vissuto in casa fin da quando ero bambino. Ho avuto solo cocker e irish setter per cui li ho sempre portati senza problemi anche in vacanza.
Accortezze particolari? nessuna... solo in casi eccezionalissimi passaggio al dog wash 24h prima di rientrare a casa.
Ah dimenticavo... l’ultimo irish ha causato la fine di una convivenza :DUltima modifica Goya; 28-06-20, 20:40.Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Premetto che ho un breton, e nn un bracco italiano, e lo tengo in appartamento. Dopo una prima spazzolata per togliere "elementi estranei" dal pelo, un lavaggio anche solo con acqua per togliere polvere o terra. Questo la maggior parte delle volte. Se necessita, ma normalmente lo faccio ogni paio di mesi, un po' di shampoo per cani, ma qui cerco di nn esagerare anche se sembra che i nuovi prodotti siano anche per lavaggi frequenti. Fondamentale l'antiparassitario. In primavera soprattutto le zecche in certe zone dalle mie parti sono numerosissime ( ne ho tirate su anche 50 in un uscita d'addestramento) e portarsele in casa nn è piacevole. Cerco di evitare certi posti, ma a volte capita.
Credo nn sia molto diverso da chi tiene il cane fuori. Certo ogni volta che il cane entra in casa una pulitina sotto alle zampe e se magari piove un'asciugata con l'asciugamano. Niente di più
---------- Messaggio inserito alle 11:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 PM ----------
:DNonostante sia cresciuto in abitazione con giardino privato, il “mio” cane personale è sempre vissuto in casa fin da quando ero bambino. Ho avuto solo cocker e irish setter per cui li ho sempre portati senza problemi anche in vacanza.
Accortezze particolari? nessuna... solo in casi eccezionalissimi passaggio al dog wash 24h prima di rientrare a casa.
Ah dimenticavo... l’ultimo irish ha causato la fine di una convivenza :D.. grazie sei stato chiaro e di esempio
---------- Messaggio inserito alle 11:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:40 PM ----------
Buonasera, i cani li ho sempre avuti in casa pur avendo spazio in giardino e eventualmente in campagna. Con l’educazione adeguata il cane impara a non entrare in alcune stanze( area notte e salotto) e a non salire sui divani e sulle poltrone. Ci vuole un po’ di pazienza e dovrai subito fargli capire il significato del termine NO ed essere fermo e costante nelle tue scelte. Se un cosa non deve farla non vi saranno eccezioni. Altra importantissima cosa mai e dico mai dar da mangiare al cane quando si è a tavola se non vuoi passare i prossimi dieci o ancor di più con un cane che ti fa diventar matto girando intorno ad essa tutto il tempo del pranzo.
Personalmente i cani non li lavo ma ho sempre avuto cani a pelo corto o poco più. In generale più lavi un cane più puzza soprattutto se a pelo corto.
Vengo da un Breton che aveva l’ossessione della pulizia delle zampe e ho preso un bracco Italiano. La mia sporca parecchio con i polpastrelli (porta dentro casa un bel po’ di terra) e quando beve sbava parecchio. Il resto. nella norma.
---------- Messaggio inserito alle 11:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 PM ----------
Buona domenica,da quando ho/ abbiamo cani,ormai è una vita,sono sempre vissuti in casa con noi,so che molti non condividono,ma ho fatto questa scelta e ne sono felicissimo,ho il posto per tenerli fuori in un box,ma così interagiscono sempre con noi,non è sicuramente facile e semplice trattandosi di setter inglesi con pelo lungo,di giorno fortunatamente li lascio fuori sul terrazzo e li faccio uscire spessissimo in quanto ho una piccola azienda agricola e li faccio correre in campagna,siamo sempre attenti alla pulizia che è fondamentale,sono comunque abituati a sporcare fuori,quando torno da caccia (in montagna)e vado sogni giorno consentito ,spazzolo e pulisco il manto,spesso uso mousse bagno asciutto che trovi tranquillamente nei negozi di animali,ovviamente in casa ci vogliono tante, tante, tante attenzioni,ma se hai dei bimbi avrai tante soddisfazioni se il cucciolo crescerà con loro.Ora come già scritto ho una cucciolata di 5 cagnolini,oggi 2 mesi ,che mi fanno dannare e impazzire per la loro vitalità,ovviamente ovviamente amuchina per disinfettare e stracci per pulire "come se piovesse"
Penso che scegliendo di tenere il cucciolo in casa non sbaglierai in ogni caso
Ciao
MarcoCommenta
-
Allora, per la mia esperienza l'antiparassitario non evita che si attacchino al cane. Io in particolare ne uso uno in pasticca che in pratica gli avvelena il sangue;quando la zecca comincia a mangiare muore. Io la maggior parte le tolgo che sono ancora vive, ma lo faccio perché sto in appartamento e non ho un giardino dove far "decantare" il cane qualche ora e lasciare che la chimica faccia il suo effetto. Spesso cmq mi capita di trovare quelle che mi sono sfuggite morteCommenta
-
...ma dopo un paio d’anni detestava anche vivere in collina, accendere il caminetto, tosare il prato, guidare una Y10 4wd ecc...
Comunque meglio cosi...le mie storie sono durate sempre poco...
[brindisi]Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Allora, per la mia esperienza l'antiparassitario non evita che si attacchino al cane. Io in particolare ne uso uno in pasticca che in pratica gli avvelena il sangue;quando la zecca comincia a mangiare muore. Io la maggior parte le tolgo che sono ancora vive, ma lo faccio perché sto in appartamento e non ho un giardino dove far "decantare" il cane qualche ora e lasciare che la chimica faccia il suo effetto. Spesso cmq mi capita di trovare quelle che mi sono sfuggite morteCommenta
-
Allora, per la mia esperienza l'antiparassitario non evita che si attacchino al cane. Io in particolare ne uso uno in pasticca che in pratica gli avvelena il sangue;quando la zecca comincia a mangiare muore. Io la maggior parte le tolgo che sono ancora vive, ma lo faccio perché sto in appartamento e non ho un giardino dove far "decantare" il cane qualche ora e lasciare che la chimica faccia il suo effetto. Spesso cmq mi capita di trovare quelle che mi sono sfuggite morte
L'antiparassitario ad uso orale ha solo la prima funzione perché il parassita deve compiere un pasto sull'ospite per ingerite sostanza a lui tossica presente nel sangue.
La mancanza dell'effetto repellente non impedisce quindi la puntura di zanzare ( filaria) e papatacci ( leishmaniosi)
Io uso il Nexgard Spectra che tratta anche la filaria come il Cardotek.
Una pasticca al mese, con dosaggio in base al peso del cane.
Io non posso, ma potendo userei collare ( Seresto) e pasticche insieme.Commenta
-
Commenta
-
Ormai la maggior parte degli antiparassitari ad uso esterno hanno 2 principi attivi, uno con azione disinfestante e uno repellente.
L'antiparassitario ad uso orale ha solo la prima funzione perché il parassita deve compiere un pasto sull'ospite per ingerite sostanza a lui tossica presente nel sangue.
La mancanza dell'effetto repellente non impedisce quindi la puntura di zanzare ( filaria) e papatacci ( leishmaniosi)
Io uso il Nexgard Spectra che tratta anche la filaria come il Cardotek.
Una pasticca al mese, con dosaggio in base al peso del cane.
Io non posso, ma potendo userei collare ( Seresto) e pasticche insieme.
---------- Messaggio inserito alle 07:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:32 PM ----------
Oltre al breton ho anche una setterina recuperata in canile: sono circa 300 euro all'anno tra antiparassitari e filaria[brindisi]Commenta
-
Bisogna sopratutto fare i piani di guerra e coinvolgere anche le bambine. Importante che decidete insieme, dove può trattenersi il cane e dove è „no“. Non ha senso che uno dice no e l‘altro lascia fare. Poì il cane patisce e diventa un anarchia. Se ha suo posto confortevole e sa che ci può stare lì tranquillo anche quando e stanco e sporco dopo caccia magari lontano da luci, tv e chiasso è molto rassicurante per lui.
Non fare così:
Ma scherzi aparte, il posto sul divano davanti al camminetto è un raro privilegio dopo lunghe giornate di caccia al freddo e bagnato, o quando uno non sta bene. Altrimenti preferiscono molto loro posto nelle cucce fuori con 10-11 gradi, il caldo della casa patiscono.Commenta
-
Ciao io ho una bretocina, e non avendo giardino vive in casa con noi.
In termini di pelo/dimensioni si tratta di tutt'altro animale.
Comunque spazzolata prima di entrare in casa in cantina/garage quando si esce per delle passeggiate o uscite di caccia ma in bosco / campagna o altro,e uso delle mousse a secco per darle un altro "colpetto"
Se la porto solo a fare pipi al parco nulla.
Poi la lavo abbastanza di frequente. Sinceramente in stagione di caccia quasi dopo ogni uscita ( purtroppo esco solo 1 volta alla settimana )
Fortunatamente fin da piccola l'ho abituata molto ben al phon in questo modo riesco ad asciugarla molto bene e in fretta
lo uso anche in inverno quando piove e rientriamo dalla passeggiataCommenta
-
Secondo me è meglio pettinate e spazzolare, spesso si possono lavare bene le zampe e tutto il resto, con spugna e acqua tiepida. Il cane che la notte resta in casa, può essere asciugato bene con asciugamani vecchi, non credo che l'asciuga capelli faccia bene al pelo del cane. Quando è necessario togliere qualche odore strano, all'acqua si potrebbe aggiungere qualcosa di naturale, come l'aceto. Meno prodotti chimici si usano, più informa resterà il pelo del cane. Opinione personale.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta