Il mio cucciolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Generale Lee Scopri di più su Generale Lee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tex Willer
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2012
    • 1793
    • PROVINCIA DI PAVIA
    • Setter Inglese

    #76
    Originariamente inviato da Generale Lee
    Grazie alle latrine di stampo sovietico che sono gli ATC i selvatici sono praticamente estinti, tra il riciclarsi con la banda della borsetta di carne di porco e andare in riserva preferisco la seconda opzione.
    Caro Generale ti sei riavvicinato alla caccia, e per di più cl cane da ferma e questo ti fa onore!

    La colpa non è solo degli ATC, che hanno sicuramente le loro colpe, e non poche.

    Purtroppo chi oggi pratica la vagante col cane da ferma, come il sottoscritto, non può esimersi da sacrifici enormi! Economici, di tempo, di lavoro, di famiglia.

    La stanziale vera o per lo meno "pseudo vera", salvo qualche rara eccezione nel Centro Nord Italia è ormai un utopia, le cause sono differenti: zone troppo antropizzate o troppo abbandonate, agricoltura intensiva o inesistente, calo del numero di cacciatori, e di questi ben pochi disposti a mantenere di media due/tre cani 12 mesi l'anno per goderne appieno poco più di tre mesi di caccia.

    Conosco e caccio in Liguria, non la tua zona (dove sarò domenica al raduno setter della SIS) ma la realtà è quella ... poca gestione e poche possibilità, altrimenti non avrei a Settembre l'invasione di genovesi nei miei ATC di Pavia.....

    Però qualche zona con le rosse buone secondo me c'è ancora, soprattutto le rosse sono la salvezza di zone impervie come le vostre, con poca agricoltura, niente acqua o quasi. Vedrai che le troverai.

    Altrimenti ti rimane il "nomadismo venatorio" fino a quando ce lo consentiranno, o come dici tu le AFV / AATV

    Mi sono permesso di dirti di valutare con attenzione le aziende private perchè purtroppo anche loro ormai fanno guadagno con gli ungulati, e con la penna vanno al risparmio col rischio di rovinare un buon cane.

    Ci sono buone realtà, purtroppo però hanno cifre importanti.


    Io con il calo della gestione della stanziale ho trovato nella Beccaccia la mia passione, che ora è ossessione ..... dici che a te non entusiasma, e ci può stare, ma la domanda è : l'hai mai davvero praticata seriamente? Secondo me potresti di colpo trovare la soluzione che tanto nascosta non è
    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #77
      Originariamente inviato da Max54
      Se non li cerchi nei posti giusti i selvatici veri è difficile che li trovi ,come ti si appassionato al lepre coi segugi ora devi farlo col cane da ferma.
      A casa mia ci sono pochi fagiani veri nel rifugio, ma a cosa ricordo dal corso di abilitazione venatoria andare nel rifugio è bracconaggio.

      Non parliamo della lepre con il segugio, dopo le porcate della banda fidc liguria è regione liguria è una Caccia praticamente morta, le loro fottutissime unità di gestione sono territorio di scorribande dei disadattati della borsetta fino a quando no aprono la mattanza al porco peloso

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1694
        • sora
        • Spinone Italiano

        #78
        Dalle tue risposte credo di intuire che non hai dimestichezza con la caccia con il cane da ferma non si parla solo di fagiani o starne di lancio che sono solo una minima parte di quello che puoi fare con il tuo cane esistono anche rosse beccacce beccaccini acquatici tutte cacce impegnative per il cane e conduttore devi solo trovare altri terreni di caccia,che non credo manchino tra liguria piemonte e toscana e scarpinare dietro al cane perchè la caccia con il cane da ferma in montagna collina o pianura è essenzialmente movimento e devi consumare scarponi e stivali per ottenere risultati.

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #79
          [QUOTE=Generale Lee;1434075]A casa mia ci sono pochi fagiani veri nel rifugio, ma a cosa ricordo dal corso di abilitazione venatoria andare nel rifugio è bracconaggio.



          Generale nel rifugio non ci devi andare con il fucile, ci andrai con scarpe da ginnastica con guinzaglio lungo , e quando Argus accenna alla ferma [fiuu X poi rimetterlo al guinzaglio, e continuare la tua innocente passeggiata. Poi quando vorrai mi vieni a trovare, ti porto nel paradiso terrestre dove i veri fagiani non hanno rivali , Appia Antica in mezzo ai ruderi dell’antica Roma, li a passeggiare ci sono tutte le razze di cane esistenti nel mondo, ci sono pure le guardie a cavallo, le guardie zofile e giustamente i cani che rincorrono la selvaggina , le guardie parco invitano i padroni a legare il proprio cane. Poi i cinghiali stanno nei posteggi aderenti ai supermercati, io i miei cani quando erano cuccioli ,x correggere la ferma al frullo li portavo a passeggiare sulla piazza di San Pietro dove una volta c’era la RAI , e forse mi ha pure ripreso. Quindi a tutti i possessori di cuccioli venite nei parchi della capitale ovviamente con i cani al guinzaglio.

          Cari saluti

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #80
            [quote=lacopo giuseppe;1434109]
            Originariamente inviato da Generale Lee
            A casa mia ci sono pochi fagiani veri nel rifugio, ma a cosa ricordo dal corso di abilitazione venatoria andare nel rifugio è bracconaggio.



            Generale nel rifugio non ci devi andare con il fucile, ci andrai con scarpe da ginnastica con guinzaglio lungo , e quando Argus accenna alla ferma [fiuu X poi rimetterlo al guinzaglio, e continuare la tua innocente passeggiata. Poi quando vorrai mi vieni a trovare, ti porto nel paradiso terrestre dove i veri fagiani non hanno rivali , Appia Antica in mezzo ai ruderi dell’antica Roma, li a passeggiare ci sono tutte le razze di cane esistenti nel mondo, ci sono pure le guardie a cavallo, le guardie zofile e giustamente i cani che rincorrono la selvaggina , le guardie parco invitano i padroni a legare il proprio cane. Poi i cinghiali stanno nei posteggi aderenti ai supermercati, io i miei cani quando erano cuccioli ,x correggere la ferma al frullo li portavo a passeggiare sulla piazza di San Pietro dove una volta c’era la RAI , e forse mi ha pure ripreso. Quindi a tutti i possessori di cuccioli venite nei parchi della capitale ovviamente con i cani al guinzaglio.

            Cari saluti
            Tu lo sai che questo inverno ho consumato le scarpe da ginnastica, il piccolo ha bisogno di vedere animali e di portarli, hai visto tutti i video e un cane eccezionale e dove andiamo con mio cugino la selvaggina e di qualità superiore a quella DELL'ATC che prende gli scarti.

            Nei nostri territori ormai si vive sulla speranza che arrivino le beccacce, ma come ho detto più volte a me non attira personalmente.

            Preferisco una mattina dietro a un volo di starne e rosse a Monteacuto che girare dietro a una beccaccia.

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #81
              Due domeniche fa, ora si aspetta settembre

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6380
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #82
                Originariamente inviato da Generale Lee
                Due domeniche fa, ora si aspetta settembre

                Bella foto !

                L'espressione del cane la dice tutta [emoji106][brindisi]

                Commenta

                • Emilio Giaccio
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2020
                  • 1
                  • Benevento
                  • Bracco italiano

                  #83
                  Buongiorno, ho un bracco italiano di 2 mesi, e vorrei addestrata per le ricerca di tartufi... Avete info sul tema. Grazie

                  Commenta

                  • tommaso87
                    ⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 948
                    • Grosseto, Toscana.

                    #84
                    che bello
                    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #85
                      Originariamente inviato da Emilio Giaccio
                      Buongiorno, ho un bracco italiano di 2 mesi, e vorrei addestrata per le ricerca di tartufi... Avete info sul tema. Grazie
                      Buonasera. Le posso svelare come faceva mio babbo (oggi 98enne), originario di Narni, contadino e tartufaio da generazioni. Utilizzava i contenitori dei rullini fotografici vuoti, forando con un ago da materassi il tappo di plastica, introducendo nel contenitore pezzetti di tartufo conservati all'uopo in freezer o in tempi più recenti, avvalendosi di piccole dosi (una ditata) di crema di tartufo per la pastasciutta acquistabile nei supermercati. Insieme introduceva piccolissime porzioni di pancetta non salata, quella da arrostire sulla brace. Poi lo legava con uno spago e lo lanciava al cucciolo, stimolandolo al gioco. Dopo aver effettuato 2 -3 lanci, non di più per non rischiare di annoiarlo, lo prendeva delicatamente dalle fauci del canino, apriva il contenitore e dava in premio il pezzetto di pancetta ma non il tartufo. La volta dopo introduceva del wustel, sempre un susseguirsi di varie cibarie. I lanci seguenti li effettuava nell'erba alta per invogliare il cucciolo ad usare il naso. Una volta trovato, carezze e premio allo stesso modo. Infine li sotterrava senza l'involcro vicino alle piante del campo o dell'orto. Poi il bosco e...tanta pazienza. Se vorrà chiedermi altro nel proseguo della sua avventura io sarò qui.
                      Saluti.
                      P.S. Moderazione negli esercizi: pochissimi per non annoiarlo e creare aspettativa di gioco nel cucciolo. Anche con i buchi in terra mai più di 2 volte.

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #86
                        Il Bambino è cresciuto e ad Agosto festeggia 3 anni, sembra ieri che era un piccolo batuffolo bavoso che passava sotto Breda, ora gli passa sopra 🥰

                        Il mio piccolo Argus Benito 😍
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 2 photos.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..