13 maggio 2007 speciale di SENLIS
............omissis........ho cominciato i mei giudizi con un bracco proveniente dall'Italia, appartenente ad una giovane signora italiana, questo bracco mi ha molto sorpreso perché é leggero e il bracco italiano, nella mia ottica personale, é un bracco pesante e questo che prima di tutto lo caratterizza, un cane pesante che assomiglia ad un segugio.
La giovane signora italiana, che parla bene il francese, mi dice che il suo cane é risultato il miglior giovane ad una nazionale di allevamento in Italia e che é questo il modello che bisogna seguire.
Io non ci capisco piu' nulla , come gli italiano abbiano potuto cambiare cosi' rapidamente di modello.
In Francia tutti i nostri cani da ferma sono stati alleggeriti da 50 anni per una sola ed unica ragione , assomigliare agli inglesi ed andare piu' forte.
Per me la caccia non é una corsa ed i nostri antenati cacciavano con dei bracchi pesanti senza problemi, ma sono le prove che hanno obbligato a "pointerizzare" o " setterizzare" le nostre razze nazionali. per quanto mi riguarda sono dispiaciuto di questa evoluzione , ma , va detto, non sono molto amante delle prove.
Questo cane é stato fonte di un secondo stupore, é speronato al posteriore sinistro, Da sempre mi é stato detto che sono speronati i cani da pastore ma non i cani da caccia ed ecco che mi ritrovo un bracco speronato. sono un appassionato dei cani da acqua e in queste razze é impensabile trovare degli speroni.
Ho tuttavia dato l'ECC a questo bracco nuovo modello per non andar contro tutta l'italia.......omissis
Jean Claude Hermans
ecco come la pensa in Francia un giudice, , a voi i commenti
Commenta