giovane bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #1

    giovane bracco

    Uscendo in campagna con la mia giovane bracca,,mi domando: (parlando da solo),notando quali difficolta' s'incontrano nel cercare di addestrare un bracco poiche'per la loro psiche sono ausiliari che in campagna non amano osare in esplorazioni piu' di tanto e quindi in terreno libero e' cosa negativissima, anche se devo ammetterlo usano l'olfatto in maniera mirabile ma comunque senza continuita' di movimento non si va' da nessuna parte,cosa puo' costare un soggetto avviato ? Mi chiedo questo poiche',dopo circa 30 anni passati tra pointer di faccioli e lucanie di rautis,con qualche setter di marchesi e francini con i bracchi mi trovo in difficolta'e puo' essere ,ma non credo che sia io ,in fin dei conti la ricetta e'la stessa portare l'ausiliario a contatto con i selvatici, ma se non si esplora il terreno,se si teme sempre di perdere il padrone i selvatici bisogna mettergleli sotto il naso.Ringrazio sin da ora per eventuali risposte.
  • roberto.s

    #2
    Giuseppe,va bene che il bracco italiano sia più riflessivo rispetto alle razze che tu hai utilizzato in precedenza,ma da quanto affermi mi sembra di capire che ti trovi davanti ad un soggetto che certo non brilla per iniziativa,non so ed interessa relativamente a questo punto la genealogia,quello che posso dirti è di approfittare con il prossimo arrivo delle quaglie selvatiche,se non si sveglia con quelle vuol dire che hai avuto la sfortuna di incappare in un cane incapace,capita con tutte le razze,sarebbe comunque interessante sapere l'età del cane ed il numero di incontri avuti sino ad ora.

    Commenta

    • gbmax

      #3
      Secondo il mio punto di vista rimani ancora troppo attaccato allo standard di lavoro dei cani Inglesi, poi devi vedere il tuo cane che età ha , se ha incontrato selvaggina , se è maturata in lui la passione della caccia o va in giro solo per girare perché gli manca l’esperienza, o devi cominciare a cercare qualcuno che lo tiene come arredo giardino, ti ricordo che i bracchi quando sono sciolti non fanno come gli inglesi o i continentali esteri che partono come missili sforando anche di 400-500 metri, ma si mettono sul terreno con la grazia che li contraddistingue, naturalmente ci sono le eccezioni, ma lo standard del bracco è quello di cercare con la velocità ho meglio con la “lentezza” che è consona del bracco naturalmente se si paragona ad un pointer sembra che sia paralizzato, ma il bello del bracco è proprio questo.

      Commenta

      • paolo fineo

        #4
        Sono in pieno accordo con il pensiero di gbmax,quanto al costo della preparazione se ti riferisci a quello,certamente non è poca cosa .Credo che qualche braccofilo addentrato nel mondo dei dresser presto ti farà sapere con precisione il tutto.Ciao Paolo.

        Commenta

        • pennino
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2005
          • 2286
          • Rocca Priora, Roma, Lazio.

          #5
          ciao Giuseppe, stai facendo un percorso complementare al mio, dopo vent'anni di bracchi oggi ho anche un pointer, nipote di Ardito del vento, bè ci ho messo più di un anno per assimilare questo modo "diverso" di essere cane, oggi ne sono molto contento, ma spesso sono stato tentato di darlo via, è l'approccio mentale che devi diversificare ed avere un pò di pazienza...
          sigpic
          pennino

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            caro Giuseppe,
            se il bracco messo sul terreno, concedendogli un minimo di esperienza
            ed almeno sei mesi d'età, non va, vuol dire che BISOGNA SCARTARLO !!!!
            Non dobbiamo più trovare giustificazioni; cane filosofo, riflessivo che deve comprendere il terreno ecc. Tutte balle se messo sul terreno impiega più di dieci minuti per fare i bisogni e mettersi a cercare ed a prendere terreno ......non è un bracco giusto, datelo via e cercatene un altro. Altro è il discorso del collegamento, l'inglese se ne sbatte del padrone come mentalità il bracco no, caccia PER IL SUO PADRONE e quindi se non lo vede o non lo sente lo va a cercare, lui cerca il padrone, non viceversa !!!! ma un bracco sano,ben costruito e animato dalla giusta passione non può e non deve trescare a pochi metri dal conduttore ma deve esplorare il terreno e cercare la selvaggina, poi quando si accorgerà che la trova negli sporchi deve andare negli sporchi e se fa i calanche deve salirli e discenderli e così via.
            Il BRACCO ITALIANO è un cane da caccia con tutti gli attributi, regge il confronto con tutte le altre razze ed ha il vantaggio di cacciare NATURALMENTE per il suo conduttore, se non vanno, dateli VIA !!! solo così si fa la selezione. Lo scorso week end hanno corso 60 cani a Poggibonsi e tutti prendevano terreno ed avevano sufficiente dinamica.
            Un bracco che non va è come un fuoristrada col motore di una cinquecento
            e chi si terrebbe un automezzo del genere ????
            lucio

            Commenta

            • Valerio
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4181
              • Torre del Lago Puccini, Toscana
              • Bracco Italiano

              #7
              bravo lucio, poche attenuanti e molti fatti! inutile cercare giustificazioni quando non serve né alla razza né, soprattutto, al proprietario del bracco pelandrone
              Valerio

              Commenta

              • duedentoni_old

                #8
                anche la mia darma all'inizio guardava smpre indietro per vedere se cero e addirittura pingeva se non mi vedeva.... ma crescendo questo atteggiamento lo ha perso . Aspetta abbi pazienza esci dalla mentalità del cane corridore e vedrai che le soddisfazioni arrivano e caccerai giornate intere con un cane fresco... mentre la sera i setter sono cotti..

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  lascia perdere i confronti e le generalizzazioni, ci sono fior di setter che imparano a dosare le forze e cacciano per giornate intere, certo non a velocità da grande cerca. Anche Laerte a caccia spara come fosse in prova e alle 11 è cotto. ma la colpa non è sua dipende da come lo utilizzi, se prendi dei setter e alle 10 li cambi quelli andranno a tutta ed i bracchi pure o peggio se li usi nelle prove dove hanno 20 minuti di tempo, vanno subito in fuori giri.
                  lucio

                  Commenta

                  • Amedeo AQ
                    ⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 827
                    • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                    #10
                    Salve a tutti
                    da qualche mese mi accompagno ad un bracco, Peppe, avuto da Antonio Casamassima, ora ne ha 8, ho iniziato a portarlo a Caccia da subito a 4 mesi, le prime volte mi tallonava, ma ogni tanto si sganciava, si faceva il giretto o raggiungeva la setter, ad ogni uscita è un continuo progresso e sicurezza, abbozza il trotto, si allunga, non ha paura del fitto ne delle persone ne dello sparo, inizia a farsi portare dal vento, e devo dire che il 'modo di essere bracco' inizia a piacermi.
                    Adattarsi al suo 'stile' è un pò difficile, ma è anche dalle piccole sfumatura che si riesce a capire se le attitudini ci sono, non certo paragonarlo ad un inglese.
                    Cmq ne riparlermo ... Amedeo AQ


                    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                    Commenta

                    • giuseppe

                      #11
                      Il bracco mi piace tanto ,della mia cagna di 9 mesi mi piace quando fila nel vento avendo avventato qualcosa, mi piace quando trotta facendo intuire nello stesso tempo la gentilezza del movimento e la forza di un cane di taglia,non teme di allontanarsi tantissimo dietro la mia setter,quindi denota coraggio da un lato, e mancanza di passione data la giovane eta'e mancanza di incontri in misura da invogliarla da un'altra,di sangue e' nipote di ciclone quindi non male:ma quello che ho sempre notato nei bracchi e'la mancanza di quell'ardore che pervade i cani inglesi quella passione ereditata nei cromosomi della genetica di tanti campioni,questo mi rammarica molto,poiche' cacciando prevalentemente in zone libere e con terreni variegati, un cane della qualita' del bracco che soddisfa sia l'occhio di chi piace andare in campagna non solo per incarnierare qualcosa ma per godere del lavoro del cane,sia di chi del carniere ne fa' una priorita',ma manca di quella cerca adeguata che secondo me e' ereditata da anni di selezione mirata ad avere un collegamento col conduttore esagerato.LO si evince anche dai libri scritti sui bracchi,quando si parla di gite venatorie all'estero,o di giornate di caccia raccontate,la prima cosa che si evidenzia e' che il cane o i cani prendevano terreno come o quasi gli inglesi,la prima cosa che si dice parlando di un bracco e' che prende terreno,quindi il grosso problema e' la bramosia di cerca,il sig.marzano parla di laerte,ma questo e' un cane da prove scelto e trovato tra chissa' quanti cani,non tanti possono permettersi di scegliere cani su cani fin che non trova quello giusto,forse anche per questa difficolta'la maggior parte dei cacciatori cinofili non sceglie il bracco,i soldi con l'avvento dell'euro sono diventati pochini e cercare un fuoriclasse fra tanti non e' semplice,e poi andare in terreno libero e' un discorso,andare in riserve su fagiani e' un'altro ed anche per i cani,in riserva e'molto facile per loro e forse un bracco e' piu'redditizio di un inglese,ma a cotorni.beccaccie e quaglie se non c'e' ardore e' la fine.Mi scuso se mi sono dilungato, ma parlando di cani non ti accorgi del tanto scrivere e quanto sia difficile cercare di spiegare un concetto che a parole tra amici si spiega in un momento.

                      Commenta

                      • Corrado

                        #12
                        "Il BRACCO ITALIANO è un cane da caccia con tutti gli attributi, regge il confronto con tutte le altre razze ed ha il vantaggio di cacciare NATURALMENTE per il suo conduttore"

                        [clap][clap][clap]
                        CREDO CHE QUESTE PAROLE RIASSUMANO MOLTO!!!!
                        [clap][clap][clap]

                        ¿¿¿CHE MONDO SAREBBE SENZA BRAKKI ITALIANI???[:-bunny]
                        [:-clown][:-clown]

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          caro Giuseppe, anzitutto diamoci del tu, poi i bracchi che si mettonon sul terreno con bramosia e voglia di trovare la selvaggina, sono sempre di più, evidentemente la selezione serve a qualcosa ed è questa la strada da battere.
                          Ieri in Trebbia un signore neo braccofilo , di cui non faccio il nome solo perché quanto dico non venga frainteso, ha presentato un bracco di 9 mesi, acerbo in tutto ma con una passione ed una grinta da far paura, si è messo sul terreno a piena andatura, ha fermicchiato un fagiano poi ha inseguito ed ha alzato tutta la selvaggina che c'era nella sua zone prima di farsi riprendere. Non so se sarà un grande cane o meno ma certamente ha dimostrato una verve ed una passione incredibli. Il giudice non credeva che avesse quell'età ed a concluso certo che lui (il cane) si è divertito.
                          E' vero la selezione la fanno gli allevatori e gli appassionati che possono permettersi di scegliere i razzatori e scartare i cani meno validi (altrimenti che selezione sarebbe)testandoli sia caccia che nelle prove, ma poi della selezione fatta beneficiano gli utilizzatori della razza perché i prodotti sono a disposizione di tutti.
                          lucio

                          Commenta

                          • Corrado

                            #14
                            [:-golf]Ciao Amedeo, nonci siamo mai parlati...
                            ...ma in un certo senso ci siamo imparentati!!!
                            Che forza i bracchi di antoni!?[vinci][vinci]
                            Cmq il tuo bracco lo conosco!!!
                            La mia è favolosa: tutto il papà!!!
                            Ieri son stato da Antonio: stupendo pomeriggio!!!
                            Anche io ho una setterina, formidabile cacciatrice, è una locomotiva!!! ...ma il bracco è il bracco: "cagnone romantico"!!!
                            ...e credo che lasciamo perdere sono di parte... forse troppo patriottico!!!
                            PS cmq tengo molto anche alla mia Tati, provvederò a mettere qualche sua foto nel mio album!qui dalle mie parti tra i cacciatori è molto famosa!!!

                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Amedeo AQ

                            Salve a tutti
                            da qualche mese mi accompagno ad un bracco, Peppe, avuto da Antonio Casamassima, ora ne ha 8, ho iniziato a portarlo a Caccia da subito a 4 mesi, le prime volte mi tallonava, ma ogni tanto si sganciava, si faceva il giretto o raggiungeva la setter, ad ogni uscita è un continuo progresso e sicurezza, abbozza il trotto, si allunga, non ha paura del fitto ne delle persone ne dello sparo, inizia a farsi portare dal vento, e devo dire che il 'modo di essere bracco' inizia a piacermi.
                            Adattarsi al suo 'stile' è un pò difficile, ma è anche dalle piccole sfumatura che si riesce a capire se le attitudini ci sono, non certo paragonarlo ad un inglese.
                            Cmq ne riparlermo ... Amedeo AQ



                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            Commenta

                            • Corrado

                              #15
                              [gogo]che emozione!!!!
                              La mia brakketta mi ha fermato le prime 2 quaglie!!!
                              ...e Taty (il setter) in cosenso!!![wink]
                              Ecco il vero volto della mia Campionessa!!![wink]
                              PS 2 a 1 per il bracco oggi!!!
                              "wegneun cè chen!!!"
                              (perdonate il mio molfettese!)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..