Il bracco italiano consente?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leonardo Scopri di più su Leonardo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #1

    Il bracco italiano consente?

    Volevo fare una domanda ai conoscitori del bracco per sapere se consente
    naturalmente o meno dato che non mi è capitato di farlo lavorare con alri cani
    grazie
    Leonardo cinofilo cacciatore
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    ci sono bracchi italiano che consentono naturalmente ed altri che non lo fanno, ma questo capita in tutte le razze.
    Forse negli inglesi il consenso naturale è piu' frequente.
    Ho notato che i cani che da piccoli vengono allenati con soggetti che consentono lo assimilano con facilità.
    lucio

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #3
      leonardo,guarda il mio album fotografico,penso che ti chiarirà il dubbio..

      Commenta

      • Leonardo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2008
        • 2134
        • Siena, Toscana.
        • Bracco Italiano Giotto

        #4
        Ringrazio lo zio Lucio della precisazione. Verificherò in futuro.
        Il mio cane ha sempre lavorato da solo solo qualche volta insieme ad altri cani
        una volta era fermo insieme ad un altro cane ma forse si trattava di ferma simultanea non ho potuto vedere bene perchè era nello sporco, un'altra volta
        invece con 2 cani fermi li ha preceduti costringendo il cane fermo alla forzatura.
        Leonardo cinofilo cacciatore

        Commenta

        • Manuel
          ⭐⭐
          • Jun 2005
          • 578
          • TOGLIANO (UD) - Friul
          • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

          #5
          Originariamente inviato da Leonardo
          una volta era fermo insieme ad un altro cane ma forse si trattava di ferma simultanea
          La mia esperienza personale mi porta a dire che il B.I. lavora al meglio quando lavora da solo, senza altri quadrupedi tra i piedi, meglio ancora se i fucili che lo servono sono due... sicuramente ci saranno B.I. che consentono alla grande più o meno istintivamente, ma credo che non sia la dote principale del nostro ausiliare, anzi forse è una pecca che lo contraddistingue, poi ovviamente l'addestramento può far miracoli...

          I miei bracchi non consentono, fermano in coppia ma sulla comune emanazione che non è la stessa cosa... ribadisco ai miei cani le cose migliori, le azioni più belle le ho viste fare quando cacciavano soli... e penso sia nella loro natura, ti danno tutto, quando si sentono completamente tuoi...
          Manuel Cacciatore

          Commenta

          • Cristian De Monte
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2006
            • 5573
            • Goito, Mantova, Lombardia.
            • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

            #6
            ...io invece è una dote che cercherò di tenermi stretto anche nelle future cucciolate (certo San C... permettendo), bene o male caccio sempre in compagnia e quindi si usano quasi sempre 2 cani (se non 3) ,con cani che allungano la cerca oltre la gettata del fucile il consenso risulta essere un'ottimo alleato, per non vanificare il lavoro svolto dal cane in autorità.
            De Monte Cristian

            Commenta

            • giuseppe

              #7
              delle mie 2 cagne una consente(la meno bracca per tipo)l'altra ha consentito solo una volta,ma ferma anch'essa di autorita' che e' diverso,quindi non consente,sono ambedue abituate a cacciare con altri cani,per come la vedo io,se hanno qualita' devono emergere,o almeno non fare brutte figure,che siano bracche,setter,o altra razza in campagna quando si esce devono lavorare come tutti gli altri soggetti e sempre con la loro tipologia di razza non sfigurare.
              giuseppe

              Commenta

              • Leonardo
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2008
                • 2134
                • Siena, Toscana.
                • Bracco Italiano Giotto

                #8
                Ho sempre cacciato con cani inglesi che consentivano naturalmente a qualsiasi cane ma credo che il bracco sia un cane più individualista come ha già detto qualcuno anche se personalmente è la prima volta che lo possiedo
                e quindi non lo conosco anche se l'esperienza inglese mi aiuta a capire il mio
                pensatore
                Leonardo cinofilo cacciatore

                Commenta

                • Manuel
                  ⭐⭐
                  • Jun 2005
                  • 578
                  • TOGLIANO (UD) - Friul
                  • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                  #9
                  Leonardo concordo con quanto scrivi, ho visto consensi di inglesi che a decine per non dire centinaia di metri si piantavano nel vedere il compagno di caccia in ferma, come se il selvatico fossa davanti a loro... la stessa cosa non l'ho mai vista fare ad un bracco italiano, ho parlato con molti vecchi allevatori della razza, che mi hanno detto di essere riusciti a volte ad ottenere simili risultati ma erano il frutto di addestramento e non di istinto...

                  Certo che avere cani che consentono come gli inglesi, fa sicuramente comodo, fa bene chi possiede soggetti che nel DNA hanno questa caratteristica a cercare di preservarla e consolidarla
                  Manuel Cacciatore

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    facilmente concedo che negli inglesi il consenso spontaneo sia piu' frequente, ma lo hanno anche parecchi bracchi italiani.
                    E' una caratteristica molto utile quando si caccia in compagnia o con piu' di un cane e concordo che sia il caso di mantenerla , dove c'è ,e di svilupparla dove è carente
                    lucio

                    Commenta

                    • gigi

                      #11
                      facendo cacciare il mio b.i quasi sempre da solo od al limite con una o due o tre sorelle quasi sempre è il primo a cadere in ferma,cmq quando una delle sorelle ferma consente,anche se cacciando quasi sempre in luoghi con pochi spazi aperti e tanti prunai e macchioni i cani spesso sono abbastanza vicini tra loro e quindi il consenso diciamo che è vicino Oggi siamo stati in una AFV con sporchi e tanti spazi aperti con un amico con uno splendido setter ed ho avuto la certezza che il mio bracco consente; mentre nelle zone meno sporche era il setter che fermava ed il bracco consentiva ,nelle zone più sporche e più fitte avveniva il contrario,con delle ferme mozzafiato

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..