consiglio su bracca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gigi

    #16
    ripeto anche al mio sia cacciando nello sporco misto a prunai e macchioni vari e nel
    coltrato non si crettano i polpastrelli ma diventa rossa e spellata la pelle sopra e fra le dita ed anche laterale-confermo che i ''vecchi'' usavano il solfato di rame come astringente,troppo forte,possibile usare l'acqua emostatica del pagliari che si usa come astringente per pelli umane facilmente irritabili dopo la barba o la depilazione,più delicata
    confermo che io dopo avere deterso le zone con un disinfettante mi trovo bene con pomata di calendula e fucidin crema se vi sono ferite sanguinanti
    ed il mio e tanto bianco poco arancio,perde il pelo continuamente anche perchè praticamente vive in casa Purtroppo sta meglio quasi subito,ma come torna da caccia siamo alle solite.forse se cacciasse nei campi di erba medica o similari non gli succederebbe Alle sorelle e fratello roani succede poco
    gigi

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #17
      grazie per la testimonianza. Spesso le aree bianche (come ho già detto parlo del bianco di bracco, setter, breton, spinone... diverso dal bracco del maremmano, west highland...)... Beh questo bianco significa assenza di pigmento e come tale è sinonimo di pelle più delicata, proprio come accade nelle persone naturalmente pallide (sic, ne so qualcosa... in estate io scappo all'ombra, mi impacchetto di cappelli e di protezioni solari dalla 40 in su). Anche i setter bianchi arancio, empiricamente, hanno più problemi dermatologici dei bianchi e neri che hanno un pigmento più carico. In ogni caso i setter con poco "colore" hanno pelle più delicata di quelli ben pigmentati.
      Tornando al bracco non mi risultano dati precisi che possano certificare il problema cute delicata come di origine "genetica". Data l'esiguità di bracchi e spinoni però (specie all'estero dove è più facile si facciano ricerche di questo tipo) non mi sento nemmeno di escluderle. In alcune razze disordini che interessano il collagene, per esempio, rendendo la cute più delicata, sono attestati, questo è un esempio
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • tasmanian devil
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2007
        • 4058
        • Cerete, Bergamo, Lombardia.
        • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

        #18
        io non vedo questa rarità, con i pointer sono abituato quando cacciano con il freddo forte e nella neve che sanguinano, una volta a casa applico lo spry Terramicina, che è cicatrizzante ed il giorno dopo non hanno più niente. Credo sia dovuto principalmente ad una sottigliezza di pelo e pelle !
        ciao ciao e sempre allegri, Daniele


        vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

        Commenta

        • giuseppe

          #19
          ecco,questa e' un'indicazione,sottigliezza di pelle al contatto con l'osso della zampa che nel subire colpi nella vegetazione si spacca,un pochino come nei pointer,che rompendosi spesso diventa delicata in quei punti.
          giuseppe

          Commenta

          • athos
            ⭐⭐
            • May 2006
            • 592
            • Benevento, Benevento, Campania.
            • Bracco Italiano

            #20
            Ad una mia bracca,problema gia' discusso con Gigi ,succede che quando caccia sulle giunture basse delle zampe si rompa la pelle con una forma rotonda che dopo aver disinfettato e passata un po' di pomata si cicatrizza ma sto notando che il pelo non riesce a crescere anche e soprattutto perche' qualunque cosa ci metti tende a leccarle e a volte quando la caccio dal recinti otrovo lo stesso arrossato sicuramente perche' si e' leccata,dovrebbe stare giorni e giorni col collare elisab.e creme curative ma questo ile me non e'possibile.
            Giuseppe hai notatose si lecca spesso in quelle zone?
            Aldo

            Commenta

            • giuseppe

              #21
              no,non si lecca e se la fermo il pelo ricresce,ma come la porto in campagna,specialmente nei cerzeti bassi e folti si spella e si rompe,al contrario dell'altra bracca che e' + di pelle abbondante tipica dei bracchi la quale non ha nessun problema,lei e' + tirata sia nel fisico che nella pelle,comunque ho adottato delle fasce elastiche come i parastinchi dei calciatori e mi sembra vadano bene,grazie per le indicazioni.
              giuseppe

              Commenta

              • Valerio
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4181
                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                • Bracco Italiano

                #22
                Giuseppe una curiosità, come sono le fasce elastiche che usi? ciao e grazie
                Valerio

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #23
                  forse è il vetrap.... sotto non le puoi mettere. occhio a non metterle troppo strette. Però non capisco, se è il vetrap come le metti sugli anteriori. Sui posteriori ok masull'anteriore, il metacarpo è "corto" e cmq resta imprigionato lo sperone il cui imprigionamento può causare micropiaghe (è da luglio che impacchetto tutti i gg con vetrap)
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #24
                    Grazie Rossella, è una semplice curiosità, al momento non ne ho bisogno ma vorrei capire come funzionano.
                    Valerio

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      se sono quelle sono bende adesive colorate (come quelle per persone) e elastiche. Le fa la 3M con il nome di vetrap e un'altra ditta fa il "tarocco" e si chiama vetflex. Sono comode e vengono iusate spesso in veterinaria. Il neo è che non fanno praticamente passare area e devi saperle stringere abbastanza ma non troppo, labile confine :-)
                      però sono comode.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #26
                        sono semplici garze elastiche su cui ho cucito due pezzi di strappa e attacca,fascio la zampa all'inizio di caccia e la fermo con i due attacca e strappa cosi' mi risulta protetta dagli urti e alla fine giornata levo i parastinghi e ho risolto il problema.saluti giuseppe

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #27
                          ci mandi una foto? :-)
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • mariotorniai

                            #28
                            Giuseppe, dove cacci (nel campo sportivo) ciao

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..