bracco da tartufi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ricky
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ricky

    #1

    bracco da tartufi

    ciao ragazzi....lo zio di mia moglie che abita in val nure, ha insegnato hai suoi metticci a trovare i tartufi ,con un discreto risultato.
    mi sono chiesto :ma la mia bracchetta ci può riuscire anche lei?
    mi sono fatto dare due pezzettini di tartufo...voglio provare a vedere come si comporta!!!avete qualche consiglio!!
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    non è facilissimo, ma all'inizio metti il tartufo vicino alla ciotola cambiandi posto in modo che il cane associ l'odore del tartufo al cibo,
    poi coprirai cibo e pezzo di tartufo con delle foglie o altro obbligando il cane a scavare e a questo punto lo metterai sotto terra.
    ma ci vorrà tempo e pazienza.
    Utilizzano dei meticci incrociati con cani da caccia perchè il cane da caccia puro si fa "distrarre" dalla selvaggina il meticcio molto meno.
    lucio

    Commenta

    • matteonic

      #3
      Per quel che ti posso dire ricky non esiste il "cane da tartufo" ma tutti i cani possono, con risultati più o meno soddisfacenti, essere addestrati alla cerca del tartufo.
      Di fatto l'unica razza ufficialmente riconosciuta dall'enci è il lagotto italiano ma questo non vuol dire che altri cani, anche meticci, non possano cercare con ottimi risultati.
      Addirittura alcuni sostengono che incroci tipo bracco lagotto, spinone lagotto ed altri siano più efficaci del lagotto stesso.
      Come giustamente sottolinea Marzano la propensione alla ricerca della selvaggina può influenzare la cerca del cane.
      L'ultima volta i nostri cani da tartufi, un lagotto ed un labrador, hanno alzato una beccona...
      D'ogni modo in passato abbiamo avuto meticci insuperabili che c'han dato grosse soddisfazioni.
      Ti do alcuni spunti:
      1. attenzione a dove vai perchè molte volte nelle tartufai alcuni imbecilli (non saprei definirli in altro modo) mettono dei bocconi avvelenati per evitare che altri vadano a tartufi... quindi attento a cosa mette in bocca il cane
      2. per addestrare il cane alla cerca del tartufo sceglie un soggetto giovane (alcuni cani cercano già dopo i tre mesi...) se puoi altrimenti, come per ogni addestramento, le cose saranno più difficili ma non impossibili: ci sono soggetti che hanno imparato a cercare anche dopo anni di vita senza aver mai visto un tartufo prima d'ora
      3. Per l'addestramento procurati dei tartufi della qualità che vuoi cercare. Come prima cosa abitua il cane all'odore del tartufo. Prendi uno straccio di cotone e mettilo in una scatola ermetica con i tartufi, ne assorbirà l'odore. Comincia a far giocare il cane con questo straccio, ogni tanto cambialo e giocaci assieme.
      Successivamente prendi un tubetto nero per la pellicola fotografica facci due tre buchi metti dei piccoli tartufi dentro, lancia il tubetto fattelo riportare, nascondilo prima sotto della ghiaia poi piano piano sotto un pò di terriccio, abbi pazienza
      Poi al posto del tubetto per la pellicola utilizza un ovetto metallico di quelli che si utilizzano per fare il the e fai lo stesso: il cane va abituato a non mangiare il tartufo
      Stessa cosa, lancio occultazione pazienza...
      Ad ogni operazione riuscita(trova il tartufo, ti riporta l'involucro premia il cane e fagli tanti complimenti, bastano pochi minuti al giorno di esercizio per abituare il cane
      Inutile sottolineare che il cane deve rispondere a comandi come seduto, fermo (molto utile in moltissimi casi), terra...
      Quando il cane cercherà il tartufo e riuscirà a scovarlo anche sotto terra allora sarà pronto per la prima uscita.
      Qui attenzione che il cane sentirà un odore di tartufo "naturale" e non occultato dalle tue mani, quando scaverà il suo primo tartufo incitalo e premialo con la stessa mano in cui tieni il tartufo: avverrà il riconoscimento.

      Spero di averti dato qualche spunto, certamente la materia è vasta! Se hai bisogno di qualche delucidazione mi trovi qui.

      Commenta

      • Amministratore
        Amministratore
        • Mar 2008
        • 1597
        • Lugano

        #4
        Utilizzate la funzione CERCA prima di postare nuove discussioni, forse sono gia' state trattate. grazie.

        Commenta

        • giorgio-p

          #5
          personalmente uso un kurzhaar (dicono che è puro ma a me non sembra propio!),una kuz/pointer e uno springer.
          Premesso che la razza la fà il territorio,cioè l'ambiente che andremo a "girare", quasi tutti i cani sono buoni (esclusi gli inglesi,se non "corretti" con altro sangue,per la loro eccessiva velocità).

          Io per addestrare i miei (iniziati verso i 90gg) ho usato per prima cosa un calzino tagliato con dentro un pezzettino di tarufo,lo lanciavo prima a pochi pasi dal cucciolo,poi man mano sempre pi lontano.
          Arrivati i risulati in questa prima fase,passavo a lanciarlo tra l'erba alta,in mezzo a sterpi ecc... per abituare il cane ud "andare di naso".

          Superata anche questa fase si inizia il vero lavoro.

          Ho preso una pallina di legno (quella dell'anti tarme),l'ho fatta bollire per "depurarla" e l'ho messa in un vasetto (quello degli omogeneizzati) con una goccia di olio tartufato (ho scelto l'olio perhè,almeno le prime volte,sprigiona un odore più forte,tanto da penetrare anche da sotto terra). Fatta soterrare la pallina da un aiutante (o anche da te,basta che indossi guanti sterili) porta il cane VICINO alla "posta" (non propio sopra,è importante che il cane ci arrivi da solo) se necessario portalo più volte,se il cane (specie le prime volte) non riesce ad "agganciare" (se lo sente ed inizia a scavare aiutalo con un vanghino) rimetti il cane in box e ritira fuori la pallina (è importante che il cane non ti veda ad "armeggiare" con quell'oggetto.

          Quando il cane ti inizierà a lavorare....è ora di andare "sul vero",se puoi fatti accompagnare su delle tartufaglie che "buttano di certo (come qulle del moscato).

          Se posso darti un consiglio....non "prepare" il cane in cortile o sempre nello stesso posto,ma ad ogni uscita cambia luogo e ambiente (le prime volte nel pulito,nei campi ecc...,poi piano piano,inizi con colline,zone umide,macchia,ecc....).

          In bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!

          Commenta

          • rik

            #6
            informazione

            Originariamente inviato da giorgio-p
            personalmente uso un kurzhaar (dicono che è puro ma a me non sembra propio!),una kuz/pointer e uno springer.
            Premesso che la razza la fà il territorio,cioè l'ambiente che andremo a "girare", quasi tutti i cani sono buoni (esclusi gli inglesi,se non "corretti" con altro sangue,per la loro eccessiva velocità).

            Io per addestrare i miei (iniziati verso i 90gg) ho usato per prima cosa un calzino tagliato con dentro un pezzettino di tarufo,lo lanciavo prima a pochi pasi dal cucciolo,poi man mano sempre pi lontano.
            Arrivati i risulati in questa prima fase,passavo a lanciarlo tra l'erba alta,in mezzo a sterpi ecc... per abituare il cane ud "andare di naso".

            Superata anche questa fase si inizia il vero lavoro.

            Ho preso una pallina di legno (quella dell'anti tarme),l'ho fatta bollire per "depurarla" e l'ho messa in un vasetto (quello degli omogeneizzati) con una goccia di olio tartufato (ho scelto l'olio perhè,almeno le prime volte,sprigiona un odore più forte,tanto da penetrare anche da sotto terra). Fatta soterrare la pallina da un aiutante (o anche da te,basta che indossi guanti sterili) porta il cane VICINO alla "posta" (non propio sopra,è importante che il cane ci arrivi da solo) se necessario portalo più volte,se il cane (specie le prime volte) non riesce ad "agganciare" (se lo sente ed inizia a scavare aiutalo con un vanghino) rimetti il cane in box e ritira fuori la pallina (è importante che il cane non ti veda ad "armeggiare" con quell'oggetto.

            Quando il cane ti inizierà a lavorare....è ora di andare "sul vero",se puoi fatti accompagnare su delle tartufaglie che "buttano di certo (come qulle del moscato).

            Se posso darti un consiglio....non "prepare" il cane in cortile o sempre nello stesso posto,ma ad ogni uscita cambia luogo e ambiente (le prime volte nel pulito,nei campi ecc...,poi piano piano,inizi con colline,zone umide,macchia,ecc....).

            In bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!
            ciao giorgio sono riccardo (ferentillo) e visot che sei di bastia ti volevo chiedere se conosci qualcuno ceh ha dei cuccioli di kurzhaar/pointer visto che mi sono innamorato di questa razza ma non riesco a trovarne uno !

            Commenta

            • giorgio-p

              #7
              ciao rik...!!!!! [:-golf][:-golf]

              Al momento non sò niente,ora sento un pò ingiro poi ti faccio sapere.
              Se non hai fretta appena torna in clore la kuz di mio suocero gli ridiamo razza (un pointer che mozza il fiato.....).

              Cmq se mi capita qualcosa ti faccio sapere.

              P.S Se ti interessa per la caccia ne vende uno il figlio del mio capo.
              Dovrebbe avere 9/10 mesi e è già un bun cane.

              Fammi sapere.

              Con affetto.

              Commenta

              • danieleserafino
                ⭐⭐
                • Nov 2006
                • 984
                • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
                • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

                #8
                Da poco tempo che stò educando una fox terrier per questo scopo.
                Posso solo dire che la cagna ha un ottimo naso e caratterialmente è tostissima, è una piccola peste, già sicura di sè a pochi mesi.
                vedremo!

                www.spinonidivalledellacupa.it

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..