É la prima volta che scrivo quà. Sono spagnolo ma mi piace tantissimo il cane bracco italiano che appena ho visto un paio di volte a Germania. La ragione perche scrivo quà é quella che segue: Ho avuto un beagle quasi quattro anni e come era un cane da seguita, ha seguito i conigli e le lepre molte volte. Mi è piacito vedere come il cane ha cercato di cacciare e ho ottenuto la licenza di caccia, ho acquistato un fucile franchi e sono andato a cacciare un paio di volte. La veritá era che il mio cane beagle non era buono per cacciare (ho cercato d'iniziarlo con due anni), perche se ne é andato molto lontano e non sapevo molte volte a dové se ne era andato. Una volta sono andato a cacciare conigli con tre altre beagles di un amico e tutti hanno cacciato insieme e hanno abbaiato ogni volta che hanno odorato un coniglio. Il mio cane non ha fato così, ha odorato i conigli, ma se ne andato sempre lontano e non ha quais abbaiato con l'odore (per questo io non sapevo dove era). A volte se ne e andato tutto il giorno e infatti alla fine se ne andato con una femmina e non è ritornato mai.
Dalla mia sperienza con cani da seguita ho l'impresione che preferisco andare a caccia con cani da ferma. Due volte ho visto come cacciano e personalmente mi piace piú lo stilo. Cacciare con un solo cane e che siano piú facile di controllare. A me piace tantissimo il bracco italiano, ma vorrei sapere se è un cane molto testardo, se è facile di addestrare e se non se ne va molto lontano quando caccia. Vorrei sapere se lo stilo del bracco italiano é piú come quello del pointer, il kurzhaar, il setter o piú come un pachón navarro o un perdiguero di burgos (di questi cani spagnoli dicono che cacciano vicino al cacciatore, ma personalmente non gli ho visto mai cacciare).
Scusami se non ho scritto bene qualche parola. Ho imparato alcune lezioni d'italiano, ma qualche anno fa e ho dimenticato molto.
Un caro saluto,
Druso.
Commenta