breton che non scova

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ettoreg Scopri di più su ettoreg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ettoreg
    • Mar 2010
    • 153
    • montespertoli firenze
    • breton nato il 22/07/09 di nome piero

    #1

    breton che non scova

    salve a tutti, sono ettoreg,il mio cucciolo breton, 14 mesi l'ho portato a caccia dall'apertura su selvatici veri - nati fuori - fino a che li trova nelle stoppie o nei -sudici - campi incolti da anni, nessun problema, cerca, ferma e invola; ma quando ferma a bocca di bosco con rovi e passaggi stretti non entra e addirittura abbandona, prima credevo che fossero ferme su fiato vecchio, ma andando con un altro cane mi sono reso conto che dove lui mollava, l'altro involava un fagiano. come devo fare x invogliarlo ad entrare?
    se qualcuno può darmi dei consigli lo ringrazio moltissimo. ciao ettoreg
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    I cani hanno dei limiti, io non mi preoccuperei per il fatto che non entra, mal del fatto che abbandona. Ci sono rovi dove i cani con tutta la passione e la volontà non riescono a penetrarli addirittura si arrampicano sopra, bisognerebbe vedere come sono fatti i tuoi rovi. Ho visto cani perdere un turno di dieci minuti, prima in ferma sul rovo e dopo girare continuamente intorno. Per alcuni cani non servono incitamenti e pietre lanciate nei rovi che tengono. Tu dici:" l'ho portato a caccia all'apertura su selvatici veri nati fuori", ma prima dove lo hai portato? Il cane aveva lavorato prima su quel terreno? Per i cani che hanno passione il problema non esiste, ma per altri bisogna abituarli al terreno, bisogna trovare il modo di invogliarli, devono fare esperienza e trovare convenienza ad entrare. Prova ad affiancarlo a un cane che lavora bene nei rovi, quando il cane ferma se puoi vai subito ad aiutarlo, fagli capire che se lavora sarà ricompensato. Ti faccio un esempio: un cane anche se ottimo nuotatore, recuperatore e riportatore, in un ambiente che non conosce tutte le doti che ha non gli servono a fargli svolgere con profitto il suo lavoro.Se segue il germano per recuperarlo e riportarlo, appena questo si butta sott'acqua e si infila nelle cannelle entra per un metro, dopo poco esce fa due piroette su se stesso e ritorna, il cane non sa cosa fare, non ha esperienza, deve lavorare per i primi tempi con un cane esperto. Continua a portarlo con un cane esperto anche se non entra con il tempo non abbandonerà perchè avrà interesse ad aspettare il tiro. Se ti sei accorto solo all'apertura che il cane non entra nei rovi io credo che non è il tuo terreno abituale di caccia, e il cane non ha esperienza. Scusami se spesso mi sono ripetuto. P.S. Non ho tenuto conto che in definitiva è solo un cucciolone.
    Ultima modifica sly8489; 05-10-10, 08:32.

    Commenta

    • flash
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1321
      • roma
      • pointer

      #3
      ovviamente ogni cane ha le sue peculiarità.....quindi c'è chi è più portato ad entrare dentro i rovi e chi meno....l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di entrare anche tu in ambienti sporchi; faccio un esempio: se durante la caccia o allenamento che sia, incontri un bosco fitto o spinare, non girargli intorno ma prova ad entrare tu per primo.....vedrai che ti seguirà e prenderà dimestichezza con un ambiente che probabilmente gli fà paura......questo in genere si fà già dalle prime uscite ma dato che si tratta ancora di un cucciolone sei ampiamente in tempo....vedrai che pian piano che prenderà sicurezza sarà lui il primo ad entrare e se capisce che dentro ha la possibilità di incontrare è ancora meglio......se le prime volte non vuole entrare non lo sgridare.....con il tempo ti seguirà.......evidentemente ha qualche timore....quindi tanta calma.....certo il fatto che ferma e poi abbandona non è proprio un bel segnale...tienici aggiornati

      ciao
      Guido

      Commenta

      • Leonardo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2008
        • 2134
        • Siena, Toscana.
        • Bracco Italiano Giotto

        #4
        Prova con un fagiano disalato e lo metti nella macchia ma all'inizio non molto fitta dovrebbe entrare se dopo un pò di volte non entra son cavoli acidi ciao.
        Leonardo cinofilo cacciatore

        Commenta

        • rigliacocosima

          #5
          secondo me non dipende tanto dal dressaggio ma dal temperamento del cane e dalla avidità che ha per il selvatico. la mia breton è malata di caccia ogni volta che andiamo a caccia ritorna sempre con qualche ammaccatura non c'è ostacolo che tenga o siano rovi o siano spinare o siano fiumi o sia mare lei deve trovare il selvatico. tante volte mi arrabbio e gli grido: ma dove ca...o vai?

          Commenta

          • ettoreg
            • Mar 2010
            • 153
            • montespertoli firenze
            • breton nato il 22/07/09 di nome piero

            #6
            sono proprio i rovi

            ciao amici e grazie a tutti x le risposte tutte ben appropriate, ma io penso proprio che il problema siano i rovi, ieri ho sparato ad un fagiano involato da un altro cane dietro incitamento del padrone dello stesso che era troppo lontano, ho colpito il fagiano ed ho chiesto all'altro cacciatore di farlo riportare dal mio cucciolo, al suo consenso ho incitato il cucciolo a prenderlo e portarlo, lui ha abboccato ma non portava, allora me ne sono andato e lui dopo un pò mi è venuto dietro con il fagiano in bocca, ma quando è arrivato da me e gli ho detto darmelo mi scansava, ho aspettato finchè stanco non lo ha posato in terra, ma quando ho fatto per prenderlo, lui ha riabboccato e si è allontanato, ho ricominciato ad allontanarmi fino a che non me lo ha consegnato. dopo era molto caldo ho deciso di sedermi da qualche parte e visto che c'era una bella fossa ricoperta dai rovi, mi sono seduto proprio lì chiamando il cane che ha cominciato a girare come un forsennato per trovare uno spiazzo senza rovi per venire da me c'è voluto un bel pò di tempo prima che provasse con circospezione a venire ma poi ce l'ha fatta. quando mi trovo in terreni con rovi anche se bassi io entro ma lui si mette dietro a me e aspetta che gli faccia strada poi viene. per quanto riguarda il non entrare quando è in ferma lo fà nei posti dove neanchio riuscirei ad entrare visto che sono rovi alti misti a boscaglia, ma dove un cane con un pò di attributi riesce ad entrare, per il fatto che abbandona quando è in ferma può anche essere che il fagiano dopo un pò sia andato via di pedina? per quanto riguarda il portarlo con un altro cane, purtroppo il mio si è ammalato di reni e non lo posso più portare ho visto la volta che l'ho portato e che ha involato un fagiano fermato dal cucciolo che dopo il cucciolo entrava di più ma come già detto non lo posso più portare e non ho altra scelta che portarlo da solo. ciao a tutti e grazie
            Ultima modifica ettoreg; 08-10-10, 21:04. Motivo: era incompleto

            Commenta

            • flash
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1321
              • roma
              • pointer

              #7
              Originariamente inviato da ettoreg
              quando mi trovo in terreni con rovi anche se bassi io entro ma lui si mette dietro a me e aspetta che gli faccia strada poi viene.
              questo è solo l'inizio.....devi continuare....è cmq abbastanza evidente che ha qualche tara caratteriale.....
              Guido

              Commenta

              • Leonardo
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2008
                • 2134
                • Siena, Toscana.
                • Bracco Italiano Giotto

                #8
                Originariamente inviato da ettoreg
                ciao amici e grazie a tutti x le risposte tutte ben appropriate, ma io penso proprio che il problema siano i rovi, ieri ho sparato ad un fagiano involato da un altro cane dietro incitamento del padrone dello stesso che era troppo lontano, ho colpito il fagiano ed ho chiesto all'altro cacciatore di farlo riportare dal mio cucciolo, al suo consenso ho incitato il cucciolo a prenderlo e portarlo, lui ha abboccato ma non portava, allora me ne sono andato e lui dopo un pò mi è venuto dietro con il fagiano in bocca, ma quando è arrivato da me e gli ho detto darmelo mi scansava, ho aspettato finchè stanco non lo ha posato in terra, ma quando ho fatto per prenderlo, lui ha riabboccato e si è allontanato, ho ricominciato ad allontanarmi fino a che non me lo ha consegnato. dopo era molto caldo ho deciso di sedermi da qualche parte e visto che c'era una bella fossa ricoperta dai rovi, mi sono seduto proprio lì chiamando il cane che ha cominciato a girare come un forsennato per trovare uno spiazzo senza rovi per venire da me c'è voluto un bel pò di tempo prima che provasse con circospezione a venire ma poi ce l'ha fatta. quando mi trovo in terreni con rovi anche se bassi io entro ma lui si mette dietro a me e aspetta che gli faccia strada poi viene. per quanto riguarda il non entrare quando è in ferma lo fà nei posti dove neanchio riuscirei ad entrare visto che sono rovi alti misti a boscaglia, ma dove un cane con un pò di attributi riesce ad entrare, per il fatto che abbandona quando è in ferma può anche essere che il fagiano dopo un pò sia andato via di pedina? per quanto riguarda il portarlo con un altro cane, purtroppo il mio si è ammalato di reni e non lo posso più portare ho visto la volta che l'ho portato e che ha involato un fagiano fermato dal cucciolo che dopo il cucciolo entrava di più ma come già detto non lo posso più portare e non ho altra scelta che portarlo da solo. ciao a tutti e grazie
                problema rovi, devi fare delle distinsioni, se il cane sente l'animale di solito ci entra o fa il giro se non ci passa, se non sente niente è difficile che ci entri, magari bordeggia il roveto in cerca dell'emanazione se non sente niente prosegue. Diverso è il discorso se nel roveto vi è il selvatico allora dopo la ferma deve entrare a risolvere se non entra sono dolori perchè un breton entra anche nell'inferno viste le piccole dimensioni.
                Leonardo cinofilo cacciatore

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Non concepisco il modo che hanno alcuni di interpretare le cose e neanche quello di far lavorare il cane. Io sono del parere che bisogna fare tutto per gradi. Il cane giovane non bisogna metterlo in condizioni di fallire proponendogli cose difficile che mettono in difficolta anche i cani esperti. Se si manda il cane giovane al riporto nel fisso non lo possiamo controllare, se il cane trova difficolta nel riportare per causa della vegetazione, cioè non riesce a passare per mancanza di esperienza si ferma e incomincia a fare danni, può spennare per eccessiva eccitazione, per nervosismo, per dominanza, ecc, ecc. Il cane giovane si manda dove può essere controllato e nel caso deve essere redarguito all'istante. Al massimo se si vuole far effettuare un riporto difficile dobbiamo essere nelle condizioni di accompagnare il cane.

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #10
                    concordo in toto con Sly.

                    Commenta

                    • bonacina
                      ⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 611
                      • MERONE
                      • SETTER INGLESE

                      #11
                      14 mesi

                      Originariamente inviato da ettoreg
                      salve a tutti, sono ettoreg,il mio cucciolo breton, 14 mesi l'ho portato a caccia dall'apertura su selvatici veri - nati fuori - fino a che li trova nelle stoppie o nei -sudici - campi incolti da anni, nessun problema, cerca, ferma e invola; ma quando ferma a bocca di bosco con rovi e passaggi stretti non entra e addirittura abbandona, prima credevo che fossero ferme su fiato vecchio, ma andando con un altro cane mi sono reso conto che dove lui mollava, l'altro involava un fagiano. come devo fare x invogliarlo ad entrare?
                      se qualcuno può darmi dei consigli lo ringrazio moltissimo. ciao ettoreg
                      14 mesi !!!!!! zucche e meloni hanno la loro stagione

                      angelo b.

                      Commenta

                      • ettoreg
                        • Mar 2010
                        • 153
                        • montespertoli firenze
                        • breton nato il 22/07/09 di nome piero

                        #12
                        si fà presto a parlare, io il cucciolo lo porto dove credo sia possibile trovare dei selvatici e di questi tempi non li trovi certo nei prati, il poco che è rimasto, è rimasto perchè stà in posti dove è difficile scovarli, quindi il cucciolone lo porto in questi posti, lo sò che sono difficili sia per il cane che per me, infatti gli ultimi 2 fagiani che ha trovato non sono riusciuto nemmeno a sparare, purtroppo la caccia è questa, ed è bella anche per questo, quando riesci a colpire un fagiano ve lo siete meritato sia te che il cane, io spero che pian piano imparerà, già ieri anche se non abbiamo trovato niente ho visto il cane che entrava di più, montava sui ciglioni di boscaglia e non perdeva mai la speranza al contrario di me che mi son detto oggi non è giornata. ciao ettoreg

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Si lo so che a parlare è facile, qui ognuno porta le proprie esperienze positive. Io per esempio per addestrare un cucciolo spendo qualcosina in selvaggina che mi permette di creare l'azione da me desiderata e far fare al cucciolo solo determinate cose, a caccia per creare la stessa situazione ci dovrei impiegare tutta la stagione e non è sicuro che ci si riesce. Il terreno e il selvatico lo scelgo io, gli faccio fare tutto nel modo più facile. Quando mando il cane al riporto devo essere sicuro di mettere il cane in condizione di poterlo effettuare, altrimenti preferisco non mandarlo, abbino l'addestramento alla caccia. Con i cani giovani in alcuni posti è meglio rinunciare al tiro. Con questo non ho detto che i cani non possono diventare bravi solo portandoli a caccia.

                          Commenta

                          • epagneul
                            Banned
                            • Apr 2008
                            • 2438
                            • Spoleto
                            • Epagneul Breton, Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da bonacina
                            14 mesi !!!!!! zucche e meloni hanno la loro stagione

                            angelo b.
                            Concordo pienamente, i soggetti fatti ad 1 anno sono pochi rispetto alla mas media e sono quelli che hanno una spiccata precocità e grande istinto venetico, ma oltre questo...numerosi incontri, cosa che il nostro territorio lascia molto a desiderare.

                            Originariamente inviato da ettoreg
                            si fà presto a parlare, io il cucciolo lo porto dove credo sia possibile trovare dei selvatici e di questi tempi non li trovi certo nei prati, il poco che è rimasto, è rimasto perchè stà in posti dove è difficile scovarli, quindi il cucciolone lo porto in questi posti, lo sò che sono difficili sia per il cane che per me, infatti gli ultimi 2 fagiani che ha trovato non sono riusciuto nemmeno a sparare, purtroppo la caccia è questa, ed è bella anche per questo, quando riesci a colpire un fagiano ve lo siete meritato sia te che il cane, io spero che pian piano imparerà, già ieri anche se non abbiamo trovato niente ho visto il cane che entrava di più, montava sui ciglioni di boscaglia e non perdeva mai la speranza al contrario di me che mi son detto oggi non è giornata. ciao ettoreg
                            Certamente, poi il fagiano non è uno dei migliori da trattare (se è quello vero) ma con costanza e pazienza il tempo darà i suoi frutti se il cane ha delle qualità, il lavoro in terreni difficili e intrigati richiede maggior tempo....ma porteranno il cane ad acquisire maggiore scaltrezza ed esperienze che ne denoteranno un ottimo cacciatore.

                            Commenta

                            • ettoreg
                              • Mar 2010
                              • 153
                              • montespertoli firenze
                              • breton nato il 22/07/09 di nome piero

                              #15
                              oggi sono contento, non ho trovato niente ma, il cucciolo entrava e cacciava di brutto mi sono beato a seguire e guardare il cane che faceva proprio tutto querllo che io avrei voluto, non demordeva mai, faceva tutti i filari di vigna, entrava in bosco e lo dovevo richiamare perchè lui faceva di tutto x trovare, alla fine ha fermato su una spennata di battuta di un fagiano già colpito da qualche ora ( avevo sentito sparare un'ora prima ) mi dava retta come un grande, dove indicavo con la mano, lui andava, senza che io facessi una parola, sembrava che sapesse in anticipo quello che io volevo, se continua così non chiedo di più. ciao a tutti ettoreg

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..