Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti ho un breton femmina di 2 anni e mezzo che ferma per poco e poi carica, lo fa con tutti i selvatici.
Sto cercando di condizionala con lunghina con quaglia legata, al momento della ferma la blocco e non appena cerca di avanzare dó uno strattone. A questo esercizio sembra reagire bene con ferme belle prolungate. Secondo voi è possibile che il cane continui a caricare altri selvatici? O fermi solamente la gabbiarola?
Cioè la mia domanda è posso utilizzare solo quaglie oppure dovrei eseguire l'esercizio anche su altri selvatici?
Ciao micgreb,
Credo che ci siano più punti da considerare...
Primo la cagna ha più di due anni, quindi bisognerebbe sapere in questo lasso di tempo che cosa le è stato insegnato, come, e soprattutto come è stata utilizzata...
Se l'hai usata senza regole sparacchiando a tutto, non puoi pretendere che stamattina esegua un lavoro in stile di razza.
La lunghina ....
La lunghina può servire a far capire al cane cosa vogliamo, ma bisogna essere un due persone e fare le cose fatte bene al momento giusto....
Lo strattone fine a se stesso, serve solo a intimorire il cane che in quella circostanza starà ovviamente fermo, ma non appena libero tornerà a comportarsi come prima...
Usare quaglie o altri animali di allevamento non risolveranno il problema...
Anzi rischi solo di peggiorare la situazione.
Dovrai pensare a un percorso lungo iniziando dai comandi base per poi passare all'approccio con il selvatico.
Ma selvaggina vera, non animali di gabbia....
Devi tenere conto che non è un cucciolo, quindi il tutto sarà più complicato proprio perché il cane ha 2 anni di condotta allo sbando....
Se non sei in grado, piuttosto di fare ulteriori errori...... quindi complicando ulteriormentente la situazione, fatti aiutare da un professionista del settore.
Auguri di buon lavoro..
domanda da neofita che sta iniziando a portare il cane in qualche campo addestramento. se il cane carica si spara o non si spara? come si lavora su questo aspetto?
Il mio pensiero è il seguente:
1) se sono a caccia (caccia vera e non campo) non sparare (considerata la penuria di fauna) potrebbe essere uno spreco.
2) se sono in campo, non sparare e vedere frullare la preda inseguita dal cane mi fa temere un abboccamento più avanti.
partendo dal fatto che sto iniziando adesso a portarlo sulle prime quaglie, già vedo che carica dopo il frullo l'animale. per impedire questa cosa, quali azioni dovrei intraprendere? Sono da solo quindi con la lunghina viene un po' complesso..
Se vuoi evitare l'abbocco oltre a usare animali piumati bene... devi cercare terreni che siano inframezzati da cespugli o rive...
Questo evita al cane di vedere dov'è il punto esatto dove si posa l'animale.
Ma la mia domanda è...
Ha problemi di tenuta prolungata della ferma?...
O vuoi insegnarle il fermo al frullo?....
Sono due cose diverse.....
Se il cane ha già una ferma solida ed esegue bene il seduto e il resta SEMPRE!!! ...
Non è un grosso problema.
Anche da solo, con l'ausilio della lunghina potrai insegnare il fermo al frullo.
Cane in ferma..... ovviamente legato, lo affianchi e al momento del frullo dai immediatamente il comando resta/terra....
Le prime volte ovviamente cercherà di muoversi...
Ma con pazienza e costanza si ottengono i risultati....
Finché non sei sicuro che sta veramente fermo!!!! non farlo MAI!!!! senza corda....
Il cane non va mai confuso!!!
Devi arrivare a stare a qualche metro dal cane e solo dando l'ordine il cane non deve muovere.... (ci si arriva piano piano).
Prima deve imparare a stare immobile con te affianco, poi dovrà imparare a fare la medesima cosa con te che stai più distante....
Per quello che ti chiedevo se sa fare il seduto e il resta....
Se mancano le basi, è più complicato farle capire il passaggio successivo....
Il cane non va confuso..!!!!!!
Se c'è una regola, DEVE valere sempre!!!!!.
Se confondi il cane, poi diventa un problema toglierli i difetti.
Conosce molto bene resta e seduto, probabilmente ancora fa fatica a gestire le emozioni sul selvatico. Comunque questi sono consigli preziosi!!
vi tengo aggiornati!!
Buongiorno a tutti ho un breton femmina di 2 anni e mezzo che ferma per poco e poi carica, lo fa con tutti i selvatici.
Sto cercando di condizionala con lunghina con quaglia legata, al momento della ferma la blocco e non appena cerca di avanzare dó uno strattone. A questo esercizio sembra reagire bene con ferme belle prolungate. Secondo voi è possibile che il cane continui a caricare altri selvatici? O fermi solamente la gabbiarola?
Cioè la mia domanda è posso utilizzare solo quaglie oppure dovrei eseguire l'esercizio anche su altri selvatici?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Non so cosa ti hanno risposto gli altri ma, per quanto mi riguarda il metodo che stai utilizzando è quello giusto però quando ferma, devi cercare di avvicinarti e tranquillizzarla con il "brava-brava e con le carezze sulla groppa e la mantieni in ferma per un po' all'inizio e dopo per tempi più lunghi ed una volta che fai partire l'animale, cerca per quanto possibile di non farla rincorrere e quando la vedi in agitazione la calmi, con il tempo imparerà ad aspettarti...quando vedi che esegue bene, non insistere con la quaglietta, vai sulla selvaggina naturale e vedrai che arrivano anche i risultati.
Se il cane ha già una ferma solida ed esegue bene il seduto e il resta SEMPRE!!! ...
Non è un grosso problema.
Anche da solo, con l'ausilio della lunghina potrai insegnare il fermo al frullo.
Cane in ferma..... ovviamente legato, lo affianchi e al momento del frullo dai immediatamente il comando resta/terra....
Le prime volte ovviamente cercherà di muoversi...
Ma con pazienza e costanza si ottengono i risultati....
Finché non sei sicuro che sta veramente fermo!!!! non farlo MAI!!!! senza corda....
Il cane non va mai confuso!!!
Devi arrivare a stare a qualche metro dal cane e solo dando l'ordine il cane non deve muovere.... (ci si arriva piano piano).
Prima deve imparare a stare immobile con te affianco, poi dovrà imparare a fare la medesima cosa con te che stai più distante....
Per quello che ti chiedevo se sa fare il seduto e il resta....
Se mancano le basi, è più complicato farle capire il passaggio successivo....
Il cane non va confuso..!!!!!!
Se c'è una regola, DEVE valere sempre!!!!!.
Se confondi il cane, poi diventa un problema toglierli i difetti.
Buon lavoro e tienici aggiornati...
Oggi il giovanotto si è dato da fare su alcune quaglie.. ferma e concede il tempo di avvicinarti per cercare di colpire (io ci ho chiappato poco ma lui il suo l’ha fatto).
per ora azienda e quaglie direi stop.. appena si puòo
porto un po’ in campagna per sperimentare nuove emanazioni!
Buongiorno a tutti ho un breton femmina di 2 anni e mezzo che ferma per poco e poi carica, lo fa con tutti i selvatici.
Sto cercando di condizionala con lunghina con quaglia legata, al momento della ferma la blocco e non appena cerca di avanzare dó uno strattone. A questo esercizio sembra reagire bene con ferme belle prolungate. Secondo voi è possibile che il cane continui a caricare altri selvatici? O fermi solamente la gabbiarola?
Cioè la mia domanda è posso utilizzare solo quaglie oppure dovrei eseguire l'esercizio anche su altri selvatici?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Come ti è già stato consigliato la lunghina insegna al cane a fermarsi, ma non a fermare. Il miglior rimedio è quello di ricondizionare il cane nel modo più naturale possibile, il cane potrà capire solo ed esclusivamente per tentativi ed errori. La cura migliore è tanta selvaggina nata libera e tanto tempo da dedicargli. Il professionista non ha tempo da perdere, al cane gli insegna il compitino, dopo due o tre mesi ti chiama ti fa vedere cosa è riuscito ad insegnare al cane, gli dai il suo compenso, ti restituisce il cane, e dopo poco tempo il cane torna come prima. Il cane condizionato in questo modo ha bisogno di un continuo addestramento. Dopo che il cane ti è stato restituito, dovresti evitare i terreni dove il cane caricava la selvaggina, altrimenti tutto il lavoro fatto dal professionista va a farsi benedire in ancora minor tempo. Tutto quello ottenuto con l'addestramento non dura in eterno.
Buongiorno a tutti ho risolto il problema della poca tenuta di ferma con dei grandissimi risultati.
Ho posto la quaglia a terra assicurandomi che non volasse o si muovesse di pedina legandola a terra.
Legata la cagna ad una longhina l'ho portata sulla quaglia. La cagna entra in ferma, non appena prova a caricare strattone e si cerca di mantenere la ferma per almeno trenta secondi accarezzando il cane e sussurrandole ferma. Allo scadere dei trenta secondi si procede all abbattimento del selvatico a terra e si manda all abbocco per poi farselo portare dandole un pezzo di formaggio. Questo esercizio l'ho ripetuto per quattro volte una volta al giorno aumentando di volta in volta la permanenza della ferma fino ad arrivare a sei minuti.
Il risultato è stato che la cagna entra in emanazione e guida fino ad arrivare all'emanazione diretta dove va in ferma con la dovuta distanza di sicurezza, resta ferma fino al mio arrivo, si lascia accarezzare e attende lo sparo del fucile prima di partire.
Per me ha funzionato così, ringrazio tutti per i vostri consigli e spero che questa esperienza possa essere utile per qualcun altro.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta