consigli su un setter inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pierpaolo Noce Scopri di più su Pierpaolo Noce
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pierpaolo Noce
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2024
    • 5
    • Castrolibero
    • Setter Inglese

    #1

    consigli su un setter inglese

    Salve!
    Da poche settimane mi hanno ceduto una setter di circa due anni e mezzo con pedigree e con una buona linea di sangue ma con scarso addestramento alla caccia. Infatti il vecchio proprietario mi ha subito informato del fatto che la cagna non ha mai visto un selvatico. L'ho portata diverse volte nel bosco su qualche beccaccia insieme all'altro mio setter maschio, solo che lei ha dimostrato sin da subito totale disinteresse, non cerca e sembra che non gliene frega assolutamente niente di cacciare. Lo scorso fine settimana mi è capitato di ferire una beccaccia ad un'ala, l'ho presa e nascosta per vedere la sua reazione ma è stata quasi deludente.......secondo voi è recuperabile? E cosa potrei fare per provare ad invogliarla e stimolarla? Grazie in anticipo a chi mi darà qualche consiglio
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13328
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    Ciao Pier,
    sei appena arrivato e l'errore ci sta. hai postato nella sezione sbagliata. Ho spostato io la tua discussione nella sezione giusta : addestramento.

    Ai nuovi iscritti e' richiesto di inserire una loro piccola presentazione nell'area PRESENTAZIONI sotto CHIACCHIERANDO, ti prego di farlo anche tu..

    benvenuto sul forum.
    admin
    Massimiliano

    Commenta

    • Pierpaolo Noce
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2024
      • 5
      • Castrolibero
      • Setter Inglese

      #3
      Originariamente inviato da Massimiliano
      Ciao Pier,
      sei appena arrivato e l'errore ci sta. hai postato nella sezione sbagliata. Ho spostato io la tua discussione nella sezione giusta : addestramento.

      Ai nuovi iscritti e' richiesto di inserire una loro piccola presentazione nell'area PRESENTAZIONI sotto CHIACCHIERANDO, ti prego di farlo anche tu..

      benvenuto sul forum.
      admin
      Ti chiedo scusa, non ho trovato l'area presentazione. Ho fatto un po di confusione e ne sono mortificato....Scusa ancora

      Commenta


      • Massimiliano
        Massimiliano commenta
        Modifica di un commento
        nessun problema.. non ti devi scusare.. sei appena arrivato.
    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6131
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #4
      Originariamente inviato da Pierpaolo Noce
      Salve!
      Da poche settimane mi hanno ceduto una setter di circa due anni e mezzo con pedigree e con una buona linea di sangue ma con scarso addestramento alla caccia. Infatti il vecchio proprietario mi ha subito informato del fatto che la cagna non ha mai visto un selvatico. L'ho portata diverse volte nel bosco su qualche beccaccia insieme all'altro mio setter maschio, solo che lei ha dimostrato sin da subito totale disinteresse, non cerca e sembra che non gliene frega assolutamente niente di cacciare. Lo scorso fine settimana mi è capitato di ferire una beccaccia ad un'ala, l'ho presa e nascosta per vedere la sua reazione ma è stata quasi deludente.......secondo voi è recuperabile? E cosa potrei fare per provare ad invogliarla e stimolarla? Grazie in anticipo a chi mi darà qualche consiglio
      Cosa significa "quasi deludente"?
      Si è interessata, ha annusato e poi ha lasciato perdere o non ha neanche attivato il naso? Ti è sembrata impaurita o diffidente davanti al selvatico?
      Quando andate per boschi si allontana o ti rimane vicino, troppo per essere considerato normale?
      Ha già instaurato un rapporto con l'altro cane?

      C'è da considerare che la cagnina ha da pochissimo cambiato casa , dalle il tempo di ambientarsi e di avere fiducia in te .

      Sai qualcosa della storia di questo cane o sai solo che non ha visto selvatici?

      Quella che a prima vista potrebbe sembrare una totale indifferenza potrebbe in realtà essere legata ad una reazione ad un trauma, ( e quello del cambio di padrone lo è ) ma non si possono fare supposizioni od ipotesi senza avere più dettagli.....
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Pierpaolo Noce
        Ho rotto il silenzio
        • Dec 2024
        • 5
        • Castrolibero
        • Setter Inglese

        #5
        Originariamente inviato da Livia1968

        Cosa significa "quasi deludente"?
        Si è interessata, ha annusato e poi ha lasciato perdere o non ha neanche attivato il naso? Ti è sembrata impaurita o diffidente davanti al selvatico?
        Quando andate per boschi si allontana o ti rimane vicino, troppo per essere considerato normale?
        Ha già instaurato un rapporto con l'altro cane?

        C'è da considerare che la cagnina ha da pochissimo cambiato casa , dalle il tempo di ambientarsi e di avere fiducia in te .

        Sai qualcosa della storia di questo cane o sai solo che non ha visto selvatici?

        Quella che a prima vista potrebbe sembrare una totale indifferenza potrebbe in realtà essere legata ad una reazione ad un trauma, ( e quello del cambio di padrone lo è ) ma non si possono fare supposizioni od ipotesi senza avere più dettagli.....
        Grazie per la risposta! Per quasi deludente intendo che nonostante abbia attivato il naso si è trovata con la beccaccia davanti l'ha abboccata e si è allontanata ha scavato una buca e l'ha sotterrata. Poi c'è un ulteriore problema che ho constatato: la cagnetta ha una paura tremenda dello sparo. Ho chiesto al vecchio proprietario e mi ha risposto che in passato, nonostante le pochissime uscite non ha mai avuto questi problemi. Sinceramente non so una cosa è certa, ho accolto questa cagnolina con tutto l'affetto possibile e la tratto con i guanti bianchi quindi se ha avuto qualche trauma è scuramente successo col vecchio proprietario

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Tenia. Ma non credo che faccia venire la paura dello sparo.Poi per carità....tutto è possibile😅

        • pinnici
          pinnici commenta
          Modifica di un commento
          Livia io mi riferivo al fatto che vanno a sotterrare le prede , credo per un istinto ancestrale , in quanto capiscono che avendo i parassiti all'interno gli si prospetta un futuro di fame e stenti e pertanto mettono in dispensa (secondo il loro istinto)

          Comunque è un mio pensiero, niente di scientifico ..

          La paura dello sparo è tutt'altra cosa , si deve vedere da cosa può dipendere, i motivi sono molteplici , e non tutti risolvibili purtroppo.....

        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Quello che è certo è che i parassiti provocano un atteggiamento anomalo nei confronti del cibo. Specie la tenia che sottraendo elementi nutritivi induce l'ospite ad una ricerca frenetica di cibo. Potrebbe sviluppare in questo senso , anche fra gli altri comportamenti, una "gelosia" che induce il cane a sotterrare la preda...
      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13328
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #6
        Originariamente inviato da Pierpaolo Noce
        Salve!
        Da poche settimane mi hanno ceduto una setter di circa due anni e mezzo con pedigree e con una buona linea di sangue ma con scarso addestramento alla caccia. Infatti il vecchio proprietario mi ha subito informato del fatto che la cagna non ha mai visto un selvatico. L'ho portata diverse volte nel bosco su qualche beccaccia insieme all'altro mio setter maschio, solo che lei ha dimostrato sin da subito totale disinteresse, non cerca e sembra che non gliene frega assolutamente niente di cacciare. Lo scorso fine settimana mi è capitato di ferire una beccaccia ad un'ala, l'ho presa e nascosta per vedere la sua reazione ma è stata quasi deludente.......secondo voi è recuperabile? E cosa potrei fare per provare ad invogliarla e stimolarla? Grazie in anticipo a chi mi darà qualche consiglio

        Posso essere onesto? Ma perche' ci vogliamo complicare cosi la vita prendendo un cane adulto di cui si ignora tutto quanto passato nei primi due anni chiave della sua vita? Andare a porre rimedio dopo e' sempre la cosa piu' difficile specie se ha paura dello sparo o poca voglia di cercare.

        Lascia stare le beccacce e cerca di risvegliarle l'istinto predatorio che la porti a cercare.. per questo va bene anche un qualsiasi animale che le voli davanti... anche di voliera.. deve trovare la passione prima a cercare... lascia perdere per ora le beccacce e specialmente lo sparo. ( salvo che sia bella concentrata in corsa a rincorrere un selvatico che le e' partito davanti ed a buona distanza - meglio se con calibro piccolo e in campo aperto )
        Ultima modifica Massimiliano; 03-12-24, 15:56.
        Massimiliano

        Commenta

        • Cosimo 51
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2024
          • 1
          • Maruggio
          • Kurzaar

          #7
          Originariamente inviato da Pierpaolo Noce
          Salve!
          Da poche settimane mi hanno ceduto una setter di circa due anni e mezzo con pedigree e con una buona linea di sangue ma con scarso addestramento alla caccia. Infatti il vecchio proprietario mi ha subito informato del fatto che la cagna non ha mai visto un selvatico. L'ho portata diverse volte nel bosco su qualche beccaccia insieme all'altro mio setter maschio, solo che lei ha dimostrato sin da subito totale disinteresse, non cerca e sembra che non gliene frega assolutamente niente di cacciare. Lo scorso fine settimana mi è capitato di ferire una beccaccia ad un'ala, l'ho presa e nascosta per vedere la sua reazione ma è stata quasi deludente.......secondo voi è recuperabile? E cosa potrei fare per provare ad invogliarla e stimolarla? Grazie in anticipo a chi mi darà qualche consiglio
          portalo a caccia continuamente, abbina un cane esperto , risolverai presto.

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4242
            • Arzignano, Vicenza

            #8
            A meno che non si abbia delle grandi motivazioni, è sempre sconsigliabile il rimediare dei Cani con problematiche.

            Io lo feci con uno in particolare, ma aveva delle qualità stilistiche importanti e, mi ripagò con lauti interessi. Mio primo Campione di Lavoro e Campione Riproduttore con cinque cucciolate!

            Ci volle molto tempo, alcuni mesi e, un bel po' di fortuna, nell' incontro giusto al momento giusto, ma lui aveva sempre mantenuto una grande avidità quando incontrava qualsiasi volatile... Tentava sempre di cacciare a tergo!

            Comunque, come ti è già stato detto, Anche qualche Buon Animale di stia, dove il Buon sta nel certamente volatore, al limite, falle vedere qualche Fagiano , o, Starna, d' allevamento, con la lunghina per sicurezza e la sciogli appena dopo che hai visto che la preda abbia ben volato.

            Anche tenerla al guinzaglio e farle vedere un Bravo Cane all' opera, lodandolo ed accarezzandolo con dei Premi, può accendere il suo Istinto per Emulazione, ricordati bene questo vocabolo, dato che funziona più di quel che si crede...

            Ti sei preso una mezza Rogna?

            Si!

            Ma potresti avere delle belle soddisfazioni!

            Auguri a Tutti di Buone Feste e Siate Buoni!!!

            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Fink22
              • Sep 2012
              • 189
              • Campania

              #9
              Originariamente inviato da Cosimo 51

              portalo a caccia continuamente, abbina un cane esperto , risolverai presto.


              Secondo me abbinare un cane esperto solo per un periodo di tempo , altrimenti poi l’altro cane tenderà sempre ad andare a rimorchio del cane con più esperienza. Anche io possiedo una cagnetta di 20 mesi , bella morfologicamente, galoppo da far girare la testa , purtroppo nel primo anno sono stato sfortunato perché selvatici non ne ha proprio visto causa la scarsa presenza di quaglie e l’assenza di stanziale . Ha un ottimo naso , deve collegare il cervello e capire le sue potenzialità . A gennaio farà una trasferta di 15 giorni in Bulgaria sulle beccacce da sola .

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..