Caccia con i cani polivalenti, condizionamento passivo
Comprimi
X
-
Non essendo il multiforme il tipo di caccia che pratico , anche se uno dei miei cani sarebbe polivalente non incoraggio per es ad inseguire un capriolo oppure se da voce ad un cinghiale, richiamandolo e non sparando.
Nel caso di cane polivalente, l'addestramento che ha ricevuto è finalizzato a fargli capire in che tipo di situazione si trova , se lo porti su una traccia per un recupero non dovrebbe per es fermare il fagiano...
Per bardare intendi la lunga o il corpetto di protezione? -
Io, eccezione fatta per la setter che ho adesso insieme ad una cucciolona di D.D., ho sempre avuto cani polivalenti, 3 D.D. e una D.K, personalmente come addestramento nei primi mesi mi concentro molto sul richiamo, poi il seduto (mi serve per la caccia di appostamento) e il riporto, questi 3 elementi per me sono necessari per avere un cane decentemente ubbidiente, verso i 6-7 mesi li porto sulle prime quagliette, giusto 2 o 3 per fargli capire il gioco, poi devono andare a caccia.
Oltre ad avere il cane polivalente sono anche io un cacciatore polivalente, spazio dalle quaglie ai colombacci, all'appostamento alle anatre a qualche giro nel bosco per cercare le beccacce (in questa caccia non mi sogno minimamente di avere un cane eccezionale) batto i canali e spadulo in cerca di beccaccini, appostamento alle allodole, spollo ai tordi ecc...il cane impara a caccia, la cosa per me fondamentale è l'ubbidienza, un cane indisciplinato e che fa i cazzi suoi non è un cane che ti fa cacciare.
Mi piacciono i cani che lavorano "corto" cosi li tengo sempre a vista e posso correggere quando fanno qualcosa che non va fatto, per il resto il cane polivalente si adegua al terreno, loro sanno che al bosco si lavora in un modo e in pianura in un altro, che se sto seduto sul seggiolino devono stare con me.
Mi è capitato piu volte che abbiano preso la pista del cinghiale, non caccio questo selvatico e non voglio che il cane si abitui ad esso perchè non gli sparerei ma soprattutto per l'incolumità stessa del cane, quindi lo richiamo sempre, motivo per cui è importante per me avere un cane ubbidiente che al fischietto rientra sempre e in breve tempo.
Cosa intendi per bardare il cane? Io al massimo metto il collare giallo o arancione munito di campanella.👍 3Commenta
-
Faccio un esempio pratico.Nel caso di cane polivalente, l'addestramento che ha ricevuto è finalizzato a fargli capire in che tipo di situazione si trova , se lo porti su una traccia per un recupero non dovrebbe per es fermare il fagiano...
Per bardare intendi la lunga o il corpetto di protezione?
Incrocio di Drathaar di un conoscente, che ho avuto modo di vedere a caccia più di 20 anni fa.
Questo cane se a collo nudo, ossia ne collare ne campanello, cacciava come un normalissimo cane da ferma. Tendenzialmente corto, ma in sintesi, faceva quello che deve fare un cane classico.
Fermare e riportare.
Quando il proprietario la portava a caccia in squadra, ( era un canaio della squadra in cui andavo da ragazzino) metteva il campanello al collo e, lei, si trasformava in un segugio.
Ovviamente corto, come seguita e sempre inank al conduttore
Commenta
-
Ottimo complimenti!Io, eccezione fatta per la setter che ho adesso insieme ad una cucciolona di D.D., ho sempre avuto cani polivalenti, 3 D.D. e una D.K, personalmente come addestramento nei primi mesi mi concentro molto sul richiamo, poi il seduto (mi serve per la caccia di appostamento) e il riporto, questi 3 elementi per me sono necessari
Cosa intendi per bardare il cane? Io al massimo metto il collare giallo o arancione munito di campanella.
Per bardare il cane, intendo "vestirlo" e dotarlo di quegli attrezzi e accessori utili e necessari per fargli svolgere un lavoro specifico, ad esempio la lunghina.
Qui sul forum c'è l'utente Madonna, che per anni ha allevato e utilizzato Kurzhaar.
I suoi cani facevano tutto, ferma e riporto, pista di sangue con recupero, battuta al cinghiale nei campi di mais con relativo abbaio a fermo e seguita breve.
E lei scriveva che i cani venivano " vestiti" per ogni occasione e che in base al vestito capiscano che lavoro fare
👍 1Commenta
-
Penso che l’intelligenza del cane faccia in modo che capisca, dopo qualche volta, quello che deve fare. Quando cacciavo in laguna il mio cane stava in barca scrutando gli uccelli che passavano e dopo le fucilate sapeva che arrivava il suo turno. Ho provato qualche volta a mettergli una specie di corpetto mimetico in neoprene per fargli capire che si entrava in altro contesto rispetto alla caccia vagante ma alla fine non serviva perché aveva già capitoCommenta
-
Luca1990 però in questo caso avevo un contesto preciso che valeva già per orientare il cane.
Ma se tu andassi in un bosco, un giorno a beccacce e un giorno a cinghiali?
Il condizionamento passivo è una tecnica fondamentale per far lavorare il cane in certe situazioni.
Pensa ad esempio un cane che caccia stanziale e poi si trova nello stesso posto a fare traccia di sangue.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta