setter non riporta
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
setter non riporta
salve a tutti da poco ho preso un setter inglese cucciolone di 11 mesi a mio parere molto bello corrente di sangue del zagnis va molto bene negli spazi aperti ferma la quaglia selvatica in stile un bel galoppo e un bel portamento di testa tutto bene fino all abbattimento poi prende il selvatico in bocca e nn lo riporta lo maltratta e qualche volta tenta di ingoiarlo nn riesco a corregerlo come posso fare? -
tony, purtroppo non è facile rimediare, ma sappi che molti cuccioloni, per eccesso di passione stritolano la quaglia dato che è un selvatico delicato e di piccole dimensioni, potresti provare a fargli riportare un piccione e vedere come si comporta, poi mi dici che ci fà e vedremo di trovare una soluzione ok?
a proposito una domanda, la quaglia in questione è una sola o più d'una? era stata molto sciupata dalla fucilata? -
non credo che la mangi da come hai scritto quindi e' accanimento,della buona ricompensa per far capire di non rovinarla ,operazione da eseguire tante volte e poi vedrai che...
la questione sul riporto e che tanti allevatori nei periodi quando il cucciolo dovrebbe fare i primi passi molte volte neanche ci pensano proprio.
saluti a tuttiCommenta
-
le quaglie sono piu di una e la sciupa parecchiotony, purtroppo non è facile rimediare, ma sappi che molti cuccioloni, per eccesso di passione stritolano la quaglia dato che è un selvatico delicato e di piccole dimensioni, potresti provare a fargli riportare un piccione e vedere come si comporta, poi mi dici che ci fà e vedremo di trovare una soluzione ok?
a proposito una domanda, la quaglia in questione è una sola o più d'una? era stata molto sciupata dalla fucilata?
---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------
il fatto é che il cane mi é stato ceduto 2 mesi fa in genere io non trascuro mai il riporto ai miei cani nemmeno a quelli che lo hanno spontaneo nn voglio ancora scartarlo xché nn fosse x il riporto direi che si parla di un gran bel soggetto comq io sono uno testardo le provo tuttenon credo che la mangi da come hai scritto quindi e' accanimento,della buona ricompensa per far capire di non rovinarla ,operazione da eseguire tante volte e poi vedrai che...
la questione sul riporto e che tanti allevatori nei periodi quando il cucciolo dovrebbe fare i primi passi molte volte neanche ci pensano proprio.
saluti a tuttiCommenta
-
io non parlerei di scartare, il setter di suo non è un gran riportatore....ma se il cane ha passione il problema si risolverà col tempo tranquillo!le quaglie sono piu di una e la sciupa parecchio
---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------
il fatto é che il cane mi é stato ceduto 2 mesi fa in genere io non trascuro mai il riporto ai miei cani nemmeno a quelli che lo hanno spontaneo nn voglio ancora scartarlo xché nn fosse x il riporto direi che si parla di un gran bel soggetto comq io sono uno testardo le provo tutte
la sorellina del mio ad esempio aveva lo stesso problema e rovinava le quaglie stringendole troppo, oggi ha 3 anni e non lo fà più anzi è un'ottima recuperatrice, il mio invece di riporto non ne voleva sapere manco per idea, se gli lanciavi qualunque cosa la ricorreva e poi la lasciava lì senza nemmeno prenderla, l'annusava solo....oggi riporta perfettamente, ho capito col tempo che è intelligente e riporta solo la selvaggina naturale appena abbattuta, se la tocco per rilanciarla sente l'odore delle mie mani e non la prende più!
se ferma bene, ha buon naso e buon piede è un buon cane, il riporto verrà coi piedi suoi non temere! dagli tempo è ancora cucciolo e vuole giocare.
non è che quando prende tu vai alla carica a prendergli la selvaggina? perchè se è così potrebbe farlo perchè non vuole che gliela prendi, prova a fare un riportino così: prendi un collant da donna, un batuffolo di cotone della grandezza di un pugno o poco meno e la spiumatura di una quaglia selvatica; prendi il cotone e lo avvolgi completamente nelle piume fino a ricoprirlo completamente e lo metti nel collant, chiudu con un bel nodo robusto e tagli l'eccesso di calza.
con il riportino gli fai fare esercizio ma, quando lo lanci e il cane lo prende non sottrarglielo ma appena prende il riportino gli giri le spalle e ti alontani mentre comandi "porta", non prendergli il riportino quando arriva date ma lasciaglielo e coccolalo, lo prenderai quando lui lo lascerà e a questo punto gli dai una leccornia. così facendo la passione resta, il riporto si consolida e quando vedrà che stritolare non rende nulla ma rilportare rende un premio vedrai che opterà per la seconda strada, il riportino inoltre non lo stimola sstringere e si abbitua ariportare senza sciupare ma fallo massimo due tre volte al giorno.
se stringe, divaga, strappa non dargli retta e vai via fuori dalla sua vistaenza degnarlo di uno sguardo, capirà che quel siustema non attira al tua attenzione e lo abbandonerà....Commenta
-
inizio oggi pomeriggio in cortile ti faccio sapere[:-golf]io non parlerei di scartare, il setter di suo non è un gran riportatore....ma se il cane ha passione il problema si risolverà col tempo tranquillo!
la sorellina del mio ad esempio aveva lo stesso problema e rovinava le quaglie stringendole troppo, oggi ha 3 anni e non lo fà più anzi è un'ottima recuperatrice, il mio invece di riporto non ne voleva sapere manco per idea, se gli lanciavi qualunque cosa la ricorreva e poi la lasciava lì senza nemmeno prenderla, l'annusava solo....oggi riporta perfettamente, ho capito col tempo che è intelligente e riporta solo la selvaggina naturale appena abbattuta, se la tocco per rilanciarla sente l'odore delle mie mani e non la prende più!
se ferma bene, ha buon naso e buon piede è un buon cane, il riporto verrà coi piedi suoi non temere! dagli tempo è ancora cucciolo e vuole giocare.
non è che quando prende tu vai alla carica a prendergli la selvaggina? perchè se è così potrebbe farlo perchè non vuole che gliela prendi, prova a fare un riportino così: prendi un collant da donna, un batuffolo di cotone della grandezza di un pugno o poco meno e la spiumatura di una quaglia selvatica; prendi il cotone e lo avvolgi completamente nelle piume fino a ricoprirlo completamente e lo metti nel collant, chiudu con un bel nodo robusto e tagli l'eccesso di calza.
con il riportino gli fai fare esercizio ma, quando lo lanci e il cane lo prende non sottrarglielo ma appena prende il riportino gli giri le spalle e ti alontani mentre comandi "porta", non prendergli il riportino quando arriva date ma lasciaglielo e coccolalo, lo prenderai quando lui lo lascerà e a questo punto gli dai una leccornia. così facendo la passione resta, il riporto si consolida e quando vedrà che stritolare non rende nulla ma rilportare rende un premio vedrai che opterà per la seconda strada, il riportino inoltre non lo stimola sstringere e si abbitua ariportare senza sciupare ma fallo massimo due tre volte al giorno.
se stringe, divaga, strappa non dargli retta e vai via fuori dalla sua vistaenza degnarlo di uno sguardo, capirà che quel siustema non attira al tua attenzione e lo abbandonerà....Commenta
-
la mia setter l'ho avuta in regalo da un mio amico,aveva due anni e due tare,paurosa da morire allo sparo,e ovviamnete non riportava.
il primo problema in neanche due settimane era ha posto,il secondo,in 12 anni che e' stata con me,mi avra' fatto 4 riporti in tutto,ma la sua cerca le sue filate e la sua ferma erano.....
quindi pazienza niente riporto ma a caccia,nun lasciava nulla a chi stava dietro.
saluti a tuttiCommenta
-
caro alfio io cerco sempre di avere soggetti completi in tutto i miei cani ripotano tutti e credimi non sono nati tutti con il riporto naturale comque oggi ci ho lavorato un po su in cortile e ho visto delle migliorie vediamo che succede ti faccio sapere ciao alfiola mia setter l'ho avuta in regalo da un mio amico,aveva due anni e due tare,paurosa da morire allo sparo,e ovviamnete non riportava.
il primo problema in neanche due settimane era ha posto,il secondo,in 12 anni che e' stata con me,mi avra' fatto 4 riporti in tutto,ma la sua cerca le sue filate e la sua ferma erano.....
quindi pazienza niente riporto ma a caccia,nun lasciava nulla a chi stava dietro.
saluti a tuttiCommenta
-
hai, se li mangia è un bel problema! intanto se gli piace la selvaggina vuol dire che non è fesso![:D]
scherzo!!!! ovvio!!!
intanto ti chiedo: stritola dilania e mangia o ingoia intero e tanti saluti?
---------- Messaggio inserito alle 09:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 PM ----------
e fai bene, già si caccia poco! se poi li perdi perchè il cane non li riporta quando cadono nello sporco sei a posto! sempre meglio un cane completo anche se magari non eccelle nel riporto ma lo deve saper fare!
comunque cì'è da sapere che il setter nasce come cane da compagnia che poi scoperto gran fermatore e di gran fiuto fu destinato alla caccia, in origine non riportava, fermava solo, il riporto era demandato ai labrador o agli springer spaniel infatti ai tempi si andava a caccia con due cani uno da ferma e l'altro per il riporto/recupero! oggi sarebbe impensabile.....Commenta
-
se parliamo di una quaglia ok, ma non credo che riesca a deglutire un fagiano intero ammenocchè non stiamo parlando di un bovaro del bernese!![occhi][occhi]
hai provato con un riportino? che fa con quello? lo sciupa o lo riporta?
che età ha il cane?Commenta
-
io credo che il riporto spontaneo di un cucciolone , .. che per gioco , per abitudine riconsegna bene o male un oggetto lanciato ... non si debba chiamare "riporto" ... !
e infatti quello che sta capitando a claudiox67 mi riconferma la mia ipotesi ... il suo cane riporta per gioco oggetti e non riesce a compiere un " lavoro" di riporto .
... secondo me occorre con la dovuta accortezza , non semplice da quantificare, iniziare a far riportare selvaggina fredda, o calda, soltanto dopo aver addestrato alla perfezione il cane al riporto : intendendo che il cane deve riportare a comando qualsiasi cosa ... ma in modo uguale e determinato dall' addestramento .. non deve cioè abboccare quando e come vuole lui e non deve riportare come e quando vuole lui .
.... altrimenti ... solo per gioco o il riporto spontaneo ... possono attivare comportamenti come quelli descritti ... e non se ne esce più se non con fatica e talvolta con spese che poi non danno i risultati sperati .
che fare quindi : provare a iniziare un nuovo metodo di riporto con oggetti vari... e poi sempre in luoghi chiusi , giardino , cortile, fare esercizi di riporto a comando di selvaggina fredda ... magari prima fagiani, poi piccioni, infine quaglie.
... ma non sempre ... ripeto ... queste accortezze, questi dispendi di energie... poi danno gli esiti sperati .. una volta a caccia vera !Commenta
-
questo denota solo che il cane non è stupido!
come dice l'amico Maremmano, il cane ti fa il riporto solo per gioco e non per lavoro, ovvero non ha ancora appreso a cosa serve il riporto!
ha ragione anche quando dice che bisogna ricominciare tutto da capo, bada però a fare gli esercizi in luoghi sempre differenti e non sempre nello stesso posto, altrimenti il cane li riporta e altrove no perchè collega il luogo all'esercizio.
in secondo luogo al posto della selvaggina confezionerei, come ho detto anche a tony, un riportino di penne di quaglia e comincerei a fargli riportare quello che stimola meno il cane a stritolare o a mordicchiare.
il fatto che mordicchia il fagiano e non calcola le quaglie è dovuto al fatto che sente l'odore delle mani sulla selvaggina e sa che l'hai già presa tu, lo faceva nache il mio e ora riporta correttamente ma solo ciò che è stato abbattuto, non la robba buttata li dopo averla maneggiata.
alcuni cani sono più sensibili di altri a queste cose....
prima di usare selvagina sii sicuro che riporta bene il riportino di piume, senza esitazioni e senza rovinarlo, solo dopo che farà correttamente l'esercizio ovunque col riportino di piume potrai passare al capo abbattuto, e se abbocca e poi sputa la quaglia di allevamento appena abbattuta, tranquillo è solo che capisce il trucco.....
---------- Messaggio inserito alle 08:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------
finalmente uno che ha capito cosa serve l'addestramento del cane!io credo che il riporto spontaneo di un cucciolone , .. che per gioco , per abitudine riconsegna bene o male un oggetto lanciato ... non si debba chiamare "riporto" ... !
e infatti quello che sta capitando a claudiox67 mi riconferma la mia ipotesi ... il suo cane riporta per gioco oggetti e non riesce a compiere un " lavoro" di riporto .
... secondo me occorre con la dovuta accortezza , non semplice da quantificare, iniziare a far riportare selvaggina fredda, o calda, soltanto dopo aver addestrato alla perfezione il cane al riporto : intendendo che il cane deve riportare a comando qualsiasi cosa ... ma in modo uguale e determinato dall' addestramento .. non deve cioè abboccare quando e come vuole lui e non deve riportare come e quando vuole lui .
.... altrimenti ... solo per gioco o il riporto spontaneo ... possono attivare comportamenti come quelli descritti ... e non se ne esce più se non con fatica e talvolta con spese che poi non danno i risultati sperati .
che fare quindi : provare a iniziare un nuovo metodo di riporto con oggetti vari... e poi sempre in luoghi chiusi , giardino , cortile, fare esercizi di riporto a comando di selvaggina fredda ... magari prima fagiani, poi piccioni, infine quaglie.
... ma non sempre ... ripeto ... queste accortezze, questi dispendi di energie... poi danno gli esiti sperati .. una volta a caccia vera !Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta