Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
il sapiente è colui che sta sulla frontiera, con i piedi ben saldi sulla sua terra ma gli occhi e le orecchie sempre tesi a quello che viene da fuori!
e lungi da me fare classifiche tra vari sport cinofili. credo solo bisogni analizzare bene le peculiarità delle varie attività per poter studiare al meglio un idoneo sistema addestrativo sempre poi adattato alle individualità dei soggetti.
---------- Messaggio inserito alle 11:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 PM ----------
a proposito, sto provando il clicker con mia moglie ....mi sa che passo direttamente al collare elettrico!!![:-fight]
Salve- per me un addestratore di cani che non vuole imparare sempre die nuovo sarebbe un addestratore peggiorissmo! Io addestro cani tra 25 anni- sto sempre cercando di imparare! con ogni cane che io sto addestrando da me stesso , vado a uno gruppo di un altro addestratore- per imparare!
Ciao Madonna
la differenza tra agility, prot. civile, obedience e caccia credo sia negli aspetti istintuali che sottendono queste attività. la caccia in senso lato rientra già completamente nel dna del cane, indipendentemente dai nostri insegnamenti. il cane, come il lupo o la volpe, ha già in se l' istinto di seguire una traccia, di aggredire, ecc...
un lupo non l' ho mai visto lavorare su un percorso di agility nel bosco! a parte la battuta, le attività che si richiedono al cane in queste stupende discipline sono legate al solo fattore addestramento (oltre ovviamente all' intelligenza del cane).
nella mia modesta esperienza, ho perso molto più tempo a preparare correttamente la mia DD in traccia di sangue, poichè dovevo cercare di utilizzare a mio favore le sue istintualità, che a prepararla nella ricerca sotto macerie.
proprio per questo motivo credo che tutti i sistemi di addestramento possano essere utili, tenendo sempre ben presente però che nella caccia si deve piegare alla necessità dell' uomo il fortissimo istinto naturale dei nostri allievi.
Il fortissimo istinto del cane da caccia non va mai piegato, anzi va continuamente incentivato. Il cane deve collaborare ed interagire senza nessuna forma di imposizione. La collaborazione spontanea non la si ottiene con nessuna forma di addestramento.
---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 AM ----------
Originariamente inviato da Algieri Franco
il cucciolone i questione è un bel bracco italiano(pluto),non è timido,anzi è un po troppo irruendo pero non riesco a capire se fa parte delle caratteristiche della razza (io ho sempre avuto setter),ho sono io che devo relazionarmi in modo diverso con lui? considerando che i questo periodo riesco stare con lui almeno 2o3 ore al giorno tutti i giorni anche in zone addestramento (sila greca) ,grazie per l'attenzione
Credo che sei tu che devi relazionarti in modo diverso. Con lui ci puoi stare anche tutti i giorni insieme, puoi anche dormire insieme, se i rapporti che hai con il cane sono sbagliati non avrai mai la sua collaborazione, non è una questione di tempo.
a proposito, sto provando il clicker con mia moglie ....mi sa che passo direttamente al collare elettrico!!![:-fight]
Cosa fai quando preme il pulsante? un salto all'indietro?[:D]
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Cosa fai quando preme il pulsante? un salto all'indietro?[:D]
Quete correzioni possono essere molto pericolose. Io quando ero ragazzino ho provato a correggere mia madre con una pistola oklaoma a gommini, la correzzione la ho ricevuta io, da quel giorno mi sono tolto il vizio. Sicuramente mia madre non ha avuto bisogno di farmi altri richiami. [:D]
---------- Messaggio inserito alle 12:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 AM ----------
Originariamente inviato da Bracco17
Quindi saranno paciocconi ma quando sono alle calcagna di un camoscio e tu sei a 1km e fisichi e loro tornano all'istante forse non è poi così facile... (io pretendo e ottengo questo, meno per me è niente. So di essere molto esigente) Quindi sono d'accordo con te su tutto tranne sul fatto che sia semplice con certe razze da caccia!.....
Bhe, diciamo che non mi hai capito, io mi riferivo alle difficoltà che può incontrare un proprietario o un istruttore alle prime armi con certe razze (non i pacciocconi) DD per esempio. Ed era la risposta, secondo il mio punto di vista, al fatto che tu non ritenessi difficile usare il ck su certi cani, secondo me sbagliando.
La maggior parte pratica quegli sport, dai quali si può imparare tanto ma che io non adoro ( agility, obbedience ), ma l'elenco dei veri lavori che possono svolgere i cani sarebbe lungo, e basta andarsi a leggere un articolo sull'addestramento per conoscerle.
Per i cani, qualsiasi cosa fatta insieme al loro compagno è motivo di gioia e soddisfazione, è sbagli alla grande quando dici che non è un vero lavoro, e allora che il vero lavoro è solo la caccia? Ma dai sù!
Le stimolazioni che ha un cane in un percorso di agility sono un'enormità. Nella palestrina tipo che tu menzioni ( con ironia ) ci sono persone che passeggiano, bambini che corrono magari con in mano un gelato, cani che abbaiano a bordo ring, etc..... ed il cane deve entrare in completa empatia e ubbidienza con il conduttore saltando, passando, girando e molto altro ancora, alcuni conduttori indicano cosa fare al cane con la postura e gli occhi. Mica cerca, torna, fermo.
Parliamo di F1 e Camel Trophy, per capirci, e ci tengo a precisare che a me la seconda piace parecchio, ma non esageriamo con le caz.....
Se vogliamo parlare di stimoli quindi, ti ho risposto prima.
Per un cane da caccia tutto quello che viene fatto fuori dal contesto della caccia è gioco. La caccia per il cane è sopravvivenza, per non fargli inseguire la lepre senza nessuna forma coercitiva bisogna trovare un rinforzo più potente della lepre. Se si trova questo rinforzo il cane non inseguirà, altrimenti per fermarlo allo schizzo o al frullo seve altro che semplici dolci paroline.
---------- Messaggio inserito alle 12:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 PM ----------
Solo una precisazione, ma forse ho capito male io, per i comandi base, seduto, terra, non si usa il clik in shaping, ma semplicemente come rinforzo immediato alla risposta-comando. Questo comando poi, o meglio, prima, và insegnato al cane.
Esempio: cucciolo di fronte, bocconcino nella mano che scorre dal musetto verso la coda, il piccolo si metterà seduto e in quel preciso momento dò il comando " sit, seduto etc...", avendo il contatto visivo, il cane mi guarda, e premio.
Quando il cucciolo cresce con il clik il seduto me lo fà in un millisecondo, idem gli altri, modellando il comportamento.
Per la condotta è giustissimo il metodo spiegato dalla signora, in alcuni casi può essere utile cambiare direzione se tira, in altri un leggerissimo toc toc al guinzaglio senza mai usare strozzi, punte, o porcate varie, io uso collari imbottiti sui tosti, pettorina per quelli bonaccioni.
Con il clik si può insegnare il fermo davanti ad una porta aperta sia quella di casa che quella del kennel per esempio, davanti a qualsiasi stimolo, il lascia, il trova/cerca etc....sempre divertendo e non divertendoci.
Si possono sviluppare le capacità di ragionamento, il cane arriva a comprendere cosa deve fare senza che l'ISTRUTTORE apra bocca.
E tanto altro ancora, ci addestrano delfini, orche e cavalli...non ho scritto male, le Orche :)
2 consigli:
Non usate il clik su cani molto nervosi, se non sotto stretta supervisione di un esperto e non sedicente tale.
Non improvvisate, il cliker bisogna saperlo usare.
Sono d'accordo poi che non sia il metodo, ma faccia parte di un gruppo di metodologie che a seconda della razza/soggetto, si possono usare, sempre col massimo rispetto verso il nostro amico a quattro zampe.
Complimenti per l'argomento trattato[;)]
---------- Messaggio inserito alle 11:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 PM ----------
Se stimoli il predatorio sin da cucciolo, l'ear pinch, che mi vergogno anche a scriverlo, non ti servirà mai.
Prova a chiudere nel Kennel, o nel suo box il cane quando non vuole prendere il dummy, magari ci vorrà più tempo, ma di sicuro avrai un risultato migliore. Togliere se non collabora, e non, se non collabori ti strozzo.
Chiudere il cane nel box non è molto importante come quello di andarlo ad aprire e tirarlo fuori dal box, personalmente preferisco mettere il cane a riposo con una azione positiva.
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 PM ----------
L'educazione precoce del cane da ferma è importantissima, ma questo dipende dal tipo di addestramento, con alcuni metodi è impossibile prima di un anno. Per il fatto che il cane addestrato intorno all'anno di età dimentichi gli esercizi imparati non dipende dall'eta in cui il cane è stato iniziato, dipende dal metodo di addestramento. Se uso lo stesso metodo usato con un cucciolo di due mesi con un cane di un anno si avranno gli stessi risultati, il cane una volta che ha memorizzato non lo dimenticherà più. Può aumentare il tempo di apprendimento, ma questo per il motivo che un cucciolo non tiene conto delle gerarchie, quindi è più facile lavorare, con un cane di un anno per addestrare senza mezzi coercitivi ci vuole una buona leadership.
L'educazione precoce del cane da ferma è importantissima, ma questo dipende dal tipo di addestramento, con alcuni metodi è impossibile prima di un anno. Per il fatto che il cane addestrato intorno all'anno di età dimentichi gli esercizi imparati non dipende dall'eta in cui il cane è stato iniziato, dipende dal metodo di addestramento. Se uso lo stesso metodo usato con un cucciolo di due mesi con un cane di un anno si avranno gli stessi risultati, il cane una volta che ha memorizzato non lo dimenticherà più. Può aumentare il tempo di apprendimento, ma questo per il motivo che un cucciolo non tiene conto delle gerarchie, quindi è più facile lavorare, con un cane di un anno per addestrare senza mezzi coercitivi ci vuole una buona leadership.
Salve Sly! Molto bene! Benissimo! madonna[vinci][vinci][vinci]
---------- Messaggio inserito alle 12:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 PM ----------
[/COLOR]Chiudere il cane nel box non è molto importante come quello di andarlo ad aprire e tirarlo fuori dal box, personalmente preferisco mettere il cane a riposo con una azione positiva.[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 PM ----------
é la stessa cosa, box, kennel, l'importante e che associ se non collaboro non giochiamo più! L'associazione il cane la fà quando lo fermi perchè fà le bizze, quando lo riprendi dopo anche 5 minuti, lui non associa niente se non il fatto: vado a giocare...
---------- Messaggio inserito alle 12:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 PM ----------
[/COLOR]Chiudere il cane nel box non è molto importante come quello di andarlo ad aprire e tirarlo fuori dal box, personalmente preferisco mettere il cane a riposo con una azione positiva.[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 PM ----------
é la stessa cosa, box, kennel, l'importante e che associ se non collaboro non giochiamo più! L'associazione il cane la fà quando lo fermi perchè fà le bizze, quando lo riprendi dopo anche 5 minuti, lui non associa niente se non il fatto: vado a giocare...
Non voglio insenare niente a nessuno, dopo mi dicono che faccio il professore. Io dico quello che penso, se qualcosa la trovi utile nessuno ti vieta di sperimentarla o di modificarla per renderla migliore. Se il cane non collabora non lo devi chiudere, prima devi scoprire la sua mancanza di interesse nei tuoi confronti e dopo ti regoli di conseguenza, l'isolamento è comunque una punizione e il cane la vive come tale. I tuoi errori non li deve scontare il cane, se il cane non esegue prima devi farti l'esame di coscienza e vedere dove hai sbagliato, in poche parole devi rivolgere l'attenzione verso te stesso e non verso il cane, altrimenti non ti renderai mai conto degli errori. Ti avevo detto che non è importante quando lo chiudi o dove lo chiudi, è importante quando lo vai ad aprire è in questo momento che riallacci il collegamento con il cane. [:D] Comunque bravi, questo è un modo utile di usare il forum.
Oggi pioveva e tutto era bagnato. Ma i cani da lavoro devono sviluppare una tempra sufficiente a superare anche le difficoltà climatiche, pioggia, vento o sole cocente. Ecco perchè fin da cuccioli io esco a giocare quando ci sono queste condizioni meteo. Così il cane capisce che ci si diverte anche quando il tempo è brutto! Impara a lavorare nonostante la pioggia, il freddo o il caldo.
Oggi per i giochi ho usato i dischi. Uso tantissimi giochi diversi e di materiali differenti per abituare la bocca del cucciolo a tante sensazioni!
Oggi pioveva e tutto era bagnato. Ma i cani da lavoro devono sviluppare una tempra sufficiente a superare anche le difficoltà climatiche, pioggia, vento o sole cocente. Ecco perchè fin da cuccioli io esco a giocare quando ci sono queste condizioni meteo. Così il cane capisce che ci si diverte anche quando il tempo è brutto! Impara a lavorare nonostante la pioggia, il freddo o il caldo.
Oggi per i giochi ho usato i dischi. Uso tantissimi giochi diversi e di materiali differenti per abituare la bocca del cucciolo a tante sensazioni!
Salve Elena- Jole non porta i dischi- non mai! Ciao Madonna
Oggi pioveva e tutto era bagnato. Ma i cani da lavoro devono sviluppare una tempra sufficiente a superare anche le difficoltà climatiche, pioggia, vento o sole cocente. Ecco perchè fin da cuccioli io esco a giocare quando ci sono queste condizioni meteo. Così il cane capisce che ci si diverte anche quando il tempo è brutto! Impara a lavorare nonostante la pioggia, il freddo o il caldo.
Oggi per i giochi ho usato i dischi. Uso tantissimi giochi diversi e di materiali differenti per abituare la bocca del cucciolo a tante sensazioni!
Io prima di lanciare mi farei consegnare il disco. Lascerei più tempo al cucciolo di pensare, lui il disco lo stava riportando, non lo ha fatto perchè tu lo hai distratto con l'altro disco, dopo quando hai lanciato il nuovo disco lui è andato sul disco vecchio rimasto per terra. Organizzarsi bene vuol dire condurre meglio, vuol dire dare meno possibilità al cucciolo di sbagliare, almeno credo. Dopo giocare va bene, ma devi essere solo tu l'unico interesse del cane, tutto deve passare attraverso di te, ci sei prima tu e dopo il disco. Il cucciolo è più interessato al disco che a te. Non è una critica è un modo di confrontarsi. In ultimo troverei il modo di anticipare il cucciolo per farmi consegnare il disco in mano. Adesso mi piacerebbe avere il parere di Madonna e bracco 17.
Non voglio insenare niente a nessuno, dopo mi dicono che faccio il professore. Io dico quello che penso, se qualcosa la trovi utile nessuno ti vieta di sperimentarla o di modificarla per renderla migliore. Se il cane non collabora non lo devi chiudere, prima devi scoprire la sua mancanza di interesse nei tuoi confronti e dopo ti regoli di conseguenza, l'isolamento è comunque una punizione e il cane la vive come tale. I tuoi errori non li deve scontare il cane, se il cane non esegue prima devi farti l'esame di coscienza e vedere dove hai sbagliato, in poche parole devi rivolgere l'attenzione verso te stesso e non verso il cane, altrimenti non ti renderai mai conto degli errori. Ti avevo detto che non è importante quando lo chiudi o dove lo chiudi, è importante quando lo vai ad aprire è in questo momento che riallacci il collegamento con il cane. [:D] Comunque bravi, questo è un modo utile di usare il forum.
Si, avevo inteso cosa vollessi dire, infatti io la penso come te e mi piace il tuo approccio....quel " suggerimento " l'avevo dato a chi consigliava di strozzare il cane finchè non abbocca il dummy, ho pensato di provare a consigliargli un metodo meno cruento, ( metodo usato da Jan Fennell, " Il legame Amicale" edito successivamente con il titolo " Ascolta il tuo cane " visto che su di un altro post si chiede di testi validi ), che è come dici tu pur sempre una punizione ma a confronto....[:D]
Si, avevo inteso cosa vollessi dire, infatti io la penso come te e mi piace il tuo approccio....quel " suggerimento " l'avevo dato a chi consigliava di strozzare il cane finchè non abbocca il dummy, ho pensato di provare a consigliargli un metodo meno cruento, ( metodo usato da Jan Fennell, " Il legame Amicale" edito successivamente con il titolo " Ascolta il tuo cane " visto che su di un altro post si chiede di testi validi ), che è come dici tu pur sempre una punizione ma a confronto....[:D]
Ok, [:D] L'isolamento lo subisce il cane dominante, mai il cane che ha deciso di collaborare spontaneamente, questo accetta passivamente qualsiasi decisione del padrone. Sono cani che quando vengono lasciati in box non abbaiano mai, anzi restano calmi e tranquilli. Secondo la mia modesta esperienza il cane non esegue gli ordini principalmente per due motivi, o è dominante e rifiuta o non ha capito l'ordine, pur non rinunciando a dare la massima collaborazione, in questo caso si premia l'impegno e non si pensa al risultato, se c'è l'impegno il risultato arriverà. Questi cani non vanno mai chiusi è solo una perdita di tempo. Da quello che hai scritto ho dedotto che non hai esperienza di caccia, prova a prendere un cane da caccia ed addestralo per la caccia, ti farà fare tanta esperienza, oltre ti porterà a rivedere alcune teorie in riguarda agli stimoli del cane.[:-golf]
Se il cane non collabora non lo devi chiudere, prima devi scoprire la sua mancanza di interesse nei tuoi confronti e dopo ti regoli di conseguenza, l'isolamento è comunque una punizione e il cane la vive come tale. I tuoi errori non li deve scontare il cane, se il cane non esegue prima devi farti l'esame di coscienza e vedere dove hai sbagliato, in poche parole devi rivolgere l'attenzione verso te stesso e non verso il cane, altrimenti non ti renderai mai conto degli errori. Ti avevo detto che non è importante quando lo chiudi o dove lo chiudi, è importante quando lo vai ad aprire è in questo momento che riallacci il collegamento con il cane.
Giusto ciò che dici, purtroppo il più delle volte la colpa si dà al cane. Sul fatto del riallaccio del collegamento con il cane è vero in quanto l'animale non vive in base al passatto e neanche verso il futuro ma solo nel presente. Solo esperienze altamente traumatiche possono, perlomeno all'inizio, portare il cane a comportamenti negativi ma alla fine con un pò di pazienza e, soprattutto, senza errori nostri si riesce in linea generale a risolvere eventuali problemi.
---------- Messaggio inserito alle 01:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:00 PM ----------
Originariamente inviato da sly8489
Ok, [:D] L'isolamento lo subisce il cane dominante, mai il cane che ha deciso di collaborare spontaneamente, questo accetta passivamente qualsiasi decisione del padrone. Sono cani che quando vengono lasciati in box non abbaiano mai, anzi restano calmi e tranquilli. Secondo la mia modesta esperienza il cane non esegue gli ordini principalmente per due motivi, o è dominante e rifiuta o non ha capito l'ordine, pur non rinunciando a dare la massima collaborazione, in questo caso si premia l'impegno e non si pensa al risultato, se c'è l'impegno il risultato arriverà. Questi cani non vanno mai chiusi è solo una perdita di tempo. Da quello che hai scritto ho dedotto che non hai esperienza di caccia, prova a prendere un cane da caccia ed addestralo per la caccia, ti farà fare tanta esperienza, oltre ti porterà a rivedere alcune teorie in riguarda agli stimoli del cane.[:-golf]
Forse per dominante intendi il soggetto che non intende collaborare con l'uomo [:-bunny], perchè anche i dominanti, tenuti sotto il proprio dominio, collaborano. I problemi si hanno con i soggetti iperdominanti o iperpaurosi e diffidenti ma se ci si rapporta nel verso giusto anche questi collaborano!
Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]
Giusto ciò che dici, purtroppo il più delle volte la colpa si dà al cane. Sul fatto del riallaccio del collegamento con il cane è vero in quanto l'animale non vive in base al passatto e neanche verso il futuro ma solo nel presente. Solo esperienze altamente traumatiche possono, perlomeno all'inizio, portare il cane a comportamenti negativi ma alla fine con un pò di pazienza e, soprattutto, senza errori nostri si riesce in linea generale a risolvere eventuali problemi.
---------- Messaggio inserito alle 01:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:00 PM ----------
Forse per dominante intendi il soggetto che non intende collaborare con l'uomo [:-bunny], perchè anche i dominanti, tenuti sotto il proprio dominio, collaborano. I problemi si hanno con i soggetti iperdominanti o iperpaurosi e diffidenti ma se ci si rapporta nel verso giusto anche questi collaborano!
"perchè anche i dominanti tenuti sotto il proprio dominio collaborano" forse eseguono dando una collaborazione passiva senza interagire, collaborano per costrizione, con questi cani si usa il metodo "bastone e carota".
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta