springer, cerca e abbocco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

parada Scopri di più su parada
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • parada
    • Mar 2010
    • 112
    • umbria

    #1

    springer, cerca e abbocco

    Ciao ragazzi, ho da poco tempo un cucciolone di springer di poco piu di 7 mesi davvero molto ubbidiente e disciplinato...assimila i comandi con gran piacere e sto improntando un buon feeling con lui.

    Il riporto ce l ha, risponde sempre e comunque alla mia chiamata, obbedisce al "seduto" sia di fronte ai suoi giochi che di fronte alla scodella del cibo, non teme gli spari e sembra pure abbastanza "ardito" nella cerca (anche se qualche sbadataggine se la concede...=)....ora il dubbio mi sorge portandolo su animali...lui ne ha gia visti col suo allevatore (quaglie) e mi chiedevo se fosse giusto fargliele abboccare.
    Di fatto è un cane cui non si deve chiedere la ferma...è un grave errore lasciare che la cerca furiosa culmini col selvatico in bocca?
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Se il cane abbocca al 99% la selvaggina non è idonea. In italia nelle prove di lavoro l'abbocco non è penalizzato, è penalizzato se il cane rincorre e dopo abbocca. Nelle gare Sant'Uberto se il cane abbocca soltando da terra 1 metro e mezzo il giudice può non ritenere la selvaggina non idonea. Comunque nelle gare Sant'Uberto se il cane abbocca deliberatamente è comunque penalità. Per gli inglesi lo springer non deve abboccare di sua iniziativa, su un selvatico al covo che non si difende lo deve rispettare fermandosi e involare o abboccare solo a comando. Il cane al comando deve essere preciso e veloce, non deve avere nessuna forma di indecisione. Una volta che si è fermato il cane non può più agire di sua iniziativa. Se il cane ti serve per andare a caccia l'abbocco non è un grave errore, con lo springer puoi sparare a tutta la selvaggina cacciabile sia stanziale che migratoria senza paura di rovinare il cane. Se invece vuoi fare qualche prova di lavoro e per questo motivo il cane deve essere corretto al frullo e allo sparo non ti conviene farlo abboccare, dopo diventa più difficile fermarlo al frullo e allo sparo, con lo springer è difficile usare la longhina.

    Commenta

    • parada
      • Mar 2010
      • 112
      • umbria

      #3
      grazie Sly, bhè diciamo che il cane verra utilizzato esclusivamente (ma chissa....) solo per la caccia.
      A me è stato consigliato di fargli conoscere animali pedinatori (fagiano non subito, non c è fretta) nel fitto in modo che si abitui a risolvere nei posti angusti tipici del lavoro degli springer.
      Per far cio mi si consigliavano quaglie (di buona qualità ma cui le ali sono spuntate) piccioni (idem) e fra poco anche qualche starna.Il tutto senza sparo...un po per gioco al "chi cerca trova, e occhio che c è chi pedina luuuungo luuuungo" [:D]

      Va da se che se taglio le penne ad un piccione o ad un quaglia il cane ne sente la traccia, la segue e, trovandosi il selvatico di fronte poichè impossibilitato al volo, lo imbocca....è gia successo....l'azione termina col cane che felice trotterella con l animale in bocca, il "porta" e via che si riprende dall'inizio.

      Ovviamente il cane l ho visto anche in azione piu "reale" con la cerca insistente e l animale che sfrulla quando gli è sopra...lo sparo e riporto.

      Mi chiedo se "rovino" qualcosa concedendogli di tanto in tanto qualche quaglia "tutta sua"

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Originariamente inviato da parada
        grazie Sly, bhè diciamo che il cane verra utilizzato esclusivamente (ma chissa....) solo per la caccia.
        A me è stato consigliato di fargli conoscere animali pedinatori (fagiano non subito, non c è fretta) nel fitto in modo che si abitui a risolvere nei posti angusti tipici del lavoro degli springer.
        Per far cio mi si consigliavano quaglie (di buona qualità ma cui le ali sono spuntate) piccioni (idem) e fra poco anche qualche starna.Il tutto senza sparo...un po per gioco al "chi cerca trova, e occhio che c è chi pedina luuuungo luuuungo" [:D]

        Va da se che se taglio le penne ad un piccione o ad un quaglia il cane ne sente la traccia, la segue e, trovandosi il selvatico di fronte poichè impossibilitato al volo, lo imbocca....è gia successo....l'azione termina col cane che felice trotterella con l animale in bocca, il "porta" e via che si riprende dall'inizio.

        Ovviamente il cane l ho visto anche in azione piu "reale" con la cerca insistente e l animale che sfrulla quando gli è sopra...lo sparo e riporto.

        Mi chiedo se "rovino" qualcosa concedendogli di tanto in tanto qualche quaglia "tutta sua"
        Io sono per le cose reali, se hai la possibilità porta il cane dove può trovare selvaggina buona. Il cane ha un condizionamento naturale formidabile, e non bisogna rovinarglielo, la quaglia lui la cercherà sempre all'aperto nelle stoppie e la beccaccia nel bosco. Se gli vuoi mettere la quaglia la devi mettere nell'habitat adatto alla quaglia. Io non so chi ti ha consigliato queste cose, se lo ha fatto ha i suoi buoni motivi. Lo springer che è sempre con il naso per terra non mi piace, mi piace quello che sa cercare l'emanazione nell'aria e quando occorre deve saper risalire velocemente la pista. Dopo come hai avuto modo di vedere il lavoro dello springer si vede su animali buoni, su animali di voliera lo springer è inespressivo.

        Commenta

        • daniele.r
          ⭐⭐
          • Dec 2010
          • 939
          • Monte San Biagio (LT)

          #5
          Salve colgo l'occasione per chiedere un consiglio.
          Il mio springer ha un paio di problemi:
          il primo è quello dell'imbocco, quando imbocca
          il selvatico tende a stringerlo ed ho sempre paura che lo ingoi.
          il secondo è sul riporto, è un po restio non si allontana e mi gira attorno
          e alla fine si accuccia a terra e ciancica il selvatico.
          Ho provato con una quaglia congelata, glie la faccio cercare e quando
          la trova lo induco al riporto, ma ovviamente continua a girare attorno a me
          e a non portarmelo. Ovviamente nel momento in cui imbocca la quaglia comincia a stringerla. Avete dei consigli?[:-glass]
          Daniele



          Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. (William sharp)

          Commenta

          • braccosebba
            • Apr 2008
            • 161
            • Tavagnacco, Udine
            • bracco italiano

            #6
            Condivido quello che ha detto Sly, anche se non sono d'accordissimo sul fatto che la selvaggina che viene abboccata dal cane al 99% non sia idonea. O meglio se parliamo di selvaggina da voliera ha ragione sly, ma se parliamo di selvaggina naturale no. Io per vocazione ereditaria caccio da sempre gli acquatici e i rallidi. Dalle mie parti molto spesso si sentono parlare i cacciatori d'acquatica che esaltano le doti dei loro ausiliari apostrofandoli con frasi del tipo " non mi ha fatto sparare un colpo oggi " oppure " li ha presi tutti lui ", riferendosi alle eccellenti doti di scovo e abbocco dei cani. In effetti anche il mio Raul è specializzato in gallinelle d'acqua e quando queste sono all'inizio della stagione, s'involano facilmente permettendomi di sparare. Quando siamo verso la fine della stagione, dopo aver preso doverse botte, non s'involano neanche con una ruspa dietro e pedinano come nessun'altro animale sa fare passando in un secondo dall'acqua alla terra ferma. In quel caso è fondamentale il cane che incitato dal padrone riesce a risolvere il punto portando fuori dai cannetti la preda in bocca. E le gallinelle sono idonee al 100. Questa è la mia esperienza.......
            Sebastiano Abbandonato[;)]

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da braccosebba
              Condivido quello che ha detto Sly, anche se non sono d'accordissimo sul fatto che la selvaggina che viene abboccata dal cane al 99% non sia idonea. O meglio se parliamo di selvaggina da voliera ha ragione sly, ma se parliamo di selvaggina naturale no. Io per vocazione ereditaria caccio da sempre gli acquatici e i rallidi. Dalle mie parti molto spesso si sentono parlare i cacciatori d'acquatica che esaltano le doti dei loro ausiliari apostrofandoli con frasi del tipo " non mi ha fatto sparare un colpo oggi " oppure " li ha presi tutti lui ", riferendosi alle eccellenti doti di scovo e abbocco dei cani. In effetti anche il mio Raul è specializzato in gallinelle d'acqua e quando queste sono all'inizio della stagione, s'involano facilmente permettendomi di sparare. Quando siamo verso la fine della stagione, dopo aver preso doverse botte, non s'involano neanche con una ruspa dietro e pedinano come nessun'altro animale sa fare passando in un secondo dall'acqua alla terra ferma. In quel caso è fondamentale il cane che incitato dal padrone riesce a risolvere il punto portando fuori dai cannetti la preda in bocca. E le gallinelle sono idonee al 100. Questa è la mia esperienza.......
              Si hai ragione, nel primo caso il cane abbocca perchè la selvaggina non è idonea, nel secondo caso abbocca perchè il cane è troppo idoneo. La colpa non è della selvaggina, è solo merito del cane. Sono situazioni completamente diverse. La gallinella l'abbocca anche il cane da ferma, cosa molto ma molto più difficile è abboccare una beccaccia sia da uno springer che da un cane da ferma.

              Commenta

              • ojaja
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3374
                • olbia
                • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                Si hai ragione, nel primo caso il cane abbocca perchè la selvaggina non è idonea, nel secondo caso abbocca perchè il cane è troppo idoneo. La colpa non è della selvaggina, è solo merito del cane. Sono situazioni completamente diverse. La gallinella l'abbocca anche il cane da ferma, cosa molto ma molto più difficile è abboccare una beccaccia sia da uno springer che da un cane da ferma.
                in passato quando ero alle prime armi,ho posseduto due meticcie con le quali ci facevo tutto... durante le ore calde,tanta era la passione, che anziche starmene a casa a riposare(parlo di settembre...) tra una mattinata destinata alle lepri e il pomeriggio, mi recavo negli stagni o nei fiumi a cercare le gallinelle...loro(le cagne..),tra cannetti e giunchi erano talmente a loro agio oltreche brave che raramente riuscivo a sparare... del resto da due cagne che abboccavano tante lepri al covo,la gallinella diventava una formalita.. pero devo dire che non ho mai reputato la gallinella un buon selvatico dal punto di vista venatorio ma piuttosto un palliativo per i cani.ora non le sparo proprio piu...

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da ojaja
                  in passato quando ero alle prime armi,ho posseduto due meticcie con le quali ci facevo tutto... durante le ore calde,tanta era la passione, che anziche starmene a casa a riposare(parlo di settembre...) tra una mattinata destinata alle lepri e il pomeriggio, mi recavo negli stagni o nei fiumi a cercare le gallinelle...loro(le cagne..),tra cannetti e giunchi erano talmente a loro agio oltreche brave che raramente riuscivo a sparare... del resto da due cagne che abboccavano tante lepri al covo,la gallinella diventava una formalita.. pero devo dire che non ho mai reputato la gallinella un buon selvatico dal punto di vista venatorio ma piuttosto un palliativo per i cani.ora non le sparo proprio piu...
                  Le gallinelle come le lepri servono a svegliare i cani che dormono. Ci sono cani che non vogliono sapere di cacciare portati sulle gallinelle e sulle lepri prendono passione. Io al cane non gliele sparo, per una questione di tempo, quando vado a fagiani e lepri il cane non deve perdere tempo con le gallinelle. Fra l'altro il tiro non presenta grosse difficoltà. Comunque "ogni pane ha la sua crosta" se il cane non è abituato a cacciarle fa delle figuracce.

                  Commenta

                  • springer spaniel caveoso

                    #10
                    Originariamente inviato da daniele.r
                    Salve colgo l'occasione per chiedere un consiglio.
                    Il mio springer ha un paio di problemi:
                    il primo è quello dell'imbocco, quando imbocca
                    il selvatico tende a stringerlo ed ho sempre paura che lo ingoi.
                    il secondo è sul riporto, è un po restio non si allontana e mi gira attorno
                    e alla fine si accuccia a terra e ciancica il selvatico.
                    Ho provato con una quaglia congelata, glie la faccio cercare e quando
                    la trova lo induco al riporto, ma ovviamente continua a girare attorno a me
                    e a non portarmelo. Ovviamente nel momento in cui imbocca la quaglia comincia a stringerla. Avete dei consigli?[:-glass]
                    ciao Daniele il tuo springer va' rimesso in regola !! altrimenti non te lo godi.. devi avere molta pazienza . .. se il fatto che se ne va in giro dura da tempo ne devi avere ancora di piu'.. ricomincia l'addestramento senza selvatico con un dommy morbido cioè uno di quei riportelli che si trovano in commercio x i retriever fatto di yuta ed in un posto dove lui è costretto a tornare da te non deve avere vie di fuga .non superare anche in caso di grande soddisfazione mai le 3 ripetizioni ed alla giusta esecuzione molti elogi e carezze accostandolo ed invitandolo al seduto alla tua gamba sinistra conta fino a dieci e prendi tu il riportello con cui non lo lascerai mai giocare.. a prestoo[:-clown]

                    Commenta

                    • daniele.r
                      ⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 939
                      • Monte San Biagio (LT)

                      #11
                      Originariamente inviato da springer spaniel caveoso
                      ciao Daniele il tuo springer va' rimesso in regola !! altrimenti non te lo godi.. devi avere molta pazienza . .. se il fatto che se ne va in giro dura da tempo ne devi avere ancora di piu'.. ricomincia l'addestramento senza selvatico con un dommy morbido cioè uno di quei riportelli che si trovano in commercio x i retriever fatto di yuta ed in un posto dove lui è costretto a tornare da te non deve avere vie di fuga .non superare anche in caso di grande soddisfazione mai le 3 ripetizioni ed alla giusta esecuzione molti elogi e carezze accostandolo ed invitandolo al seduto alla tua gamba sinistra conta fino a dieci e prendi tu il riportello con cui non lo lascerai mai giocare.. a prestoo[:-clown]

                      Grazie, è infatti quello che stavo pensando di fare. Giovedì l'ho portato alla zac e gli ho fatto prendere una quaglia, me l'ha portata quasi subito ma un po masticata. Riprenderò di nuovo da zero e ricominciamo, ci sono ancora 2 mesi, speriamo bene[occhi][vinci]!!
                      Daniele



                      Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. (William sharp)

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da springer spaniel caveoso
                        ciao Daniele il tuo springer va' rimesso in regola !! altrimenti non te lo godi.. devi avere molta pazienza . .. se il fatto che se ne va in giro dura da tempo ne devi avere ancora di piu'.. ricomincia l'addestramento senza selvatico con un dommy morbido cioè uno di quei riportelli che si trovano in commercio x i retriever fatto di yuta ed in un posto dove lui è costretto a tornare da te non deve avere vie di fuga .non superare anche in caso di grande soddisfazione mai le 3 ripetizioni ed alla giusta esecuzione molti elogi e carezze accostandolo ed invitandolo al seduto alla tua gamba sinistra conta fino a dieci e prendi tu il riportello con cui non lo lascerai mai giocare.. a prestoo[:-clown]
                        La storia di ricominciare tutto dall'inizio l'ho sentita molte volte, la ritengo una perdita di tempo. I problemi nella maggior parte dei casi si presentano a caccia e sulla selvaggina e sono due cose completamente diverse dal giardino e dal riportello. Il comportamento del cane va corretto sul posto dove si presenta e con il selvatico e non con il riportello. Le prime volte è preferibile un selvatico duro come il piccione, non deve essere sparato altrimenti potrebbe essere sporco di sangue, deve essere freddo ma non congelato. A questo punto ognuno si regola in base alle reali possibilità del cane. Io per esempio in questo caso metto il cane seduto di fronte se non mi fido gli lascio il guinzaglio e gli metto un piede sopra in modo che non può avere nessuna possibilità di scappare dopo che ha abboccato l'animale dalle mie mani. Basta lasciarglielo in bocca per qualche secondo (anche per fargli conoscere il nuovo giocattolo) e dopo farselo consegnare, se è il caso barattarlo con un bocconcino, il cane che non è scemo preferisce l'uovo oggi che il piccione domani. Con la calma e senza stancare il cane tenendolo troppo tempo seduto si prova finche abbocca velocemente dalla mano e consegna altrettanto velocemente all'ordine che può essere "lascia" o "dà". Si prosegue piano e per gradi, cambiando il selvatico e il posto. Il resto è cosa nota e lo si trova con la funzione cerca. Questi secondo la mia opinione sono errori di dressaggio, al cucciolo di quattro mesi si deve incominciare a fargli abboccare la selvaggina fredda, pulita e mai congelata.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..