cani da ferma (BI) e caprioli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BraccoArtù Scopri di più su BraccoArtù
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BraccoArtù
    • Jan 2011
    • 72
    • Genova Sestri
    • bracco italiano

    #1

    cani da ferma (BI) e caprioli

    Ciao a tutti
    la settimana scorsa con il mio braccone (ha 17 mesi) vista la possibilità di portarlo un pò a spasso .. ho avuto la conferma che si comporta in modo del tutto differente da come si comportano normalmente i cani .. da ferma (almeno di quelli di cui si parla nel forum) altro che qualche minuto di "fuga" e ricerca spasmodica del "padrone" (il cane vive in casa con me e la mia famiglia)

    giovedi scorso: uscita con un vecchio setter .. dopo aver girato un' oretta siamo arrivati su alcune starne .. il cane ed io ci siamo divertiti un pò dopodichè Artù (nonostante le starne fossero ancora in zona) ha piantato il naso per terra e ha dato voce ai caprioli come neanche i migliori segugi della zona sanno fare. risultato dopo venti minuti e più di fischi e richiami vari è tornato. siamo riusciti a ritrovare le starne ma il cane era parecchio stanco

    sabato scorso: uscita solo io e lui appena sceso dall' auto (in un posto in cui non era mai stato) dove alcuni mesi orsono sono stati rilasciati dei fagiani ha ri-piantato il naso per terra ed è sparito. ho deciso di non richiamarlo .. risultato dopo più di un' ora mi ha telefonato mia moglie dicendomi che il cane era arrivato nella casa di campagna in cui eravamo in villeggiatura (si trova a circa sette/otto chilometri da dove eravamo andati (mi chiedo ancora adesso come abbia fatto a trovarla.. è nella direzione opposta a dove mi aveva "abbandonato"))

    domenica scorsa:uscita nello stesso luogo di giovedi .. non abbiamo nenche provato a cercare le starne ma subito i caprioli. dopo una ventina di minuti di fischi e urla il cane è tornato ..

    Che posso provare a fare ?? (se non trova i caprioli di solito ubbidisce ma .. se li trova .. addio)

    Purtroppo nell' appennino ligure (e non solo) i caprioli sono una presenza abbastanza ingombrante
    (comunque l' inverno scorso sono stato in VdA e gli piacciono anche i camosci)

    PS so che è un argomento trattato e ritrattato ma avrei bisogno almeno di un conforto morale ..
    Potrebbe un' addestratore vero farci qualche cosa ??
    Mi spiacerebbe aver rovinato un cane ..
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    probabilmente ci sono innumerevoli discussioni su casi simili al tuo
    comunque è raro che un cucciolone si disinteressi dei caprini ... il tuo pare , purtroppo , anche un buon accostatore, scovatore :)
    sicuramente un buon addestratore spesso elimina il problema,( altrettanto spesso .. limita) ... io comunque userei questa possibilità soltanto se il soggetto merita veramente. I caprioli si portano via il cane .... accelerano la sgambata ... poi si fermano con le nari al vento... se il cane non li perde e si avvicina loro ripartono al piccolo trotto ... e così via ... e il cane si allontana sempre più !

    Commenta

    • Giampaoletti
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 1863
      • Ascoli Piceno

      #3
      L'odore del capriolo, quello della lepre e di altri selvatici di pelo sono una grande tentazione per il cane da ferma.
      Occorre, pertanto, educare il proprio cane al rispetto di tali selvatici opportunamente dissuadendolo dal seguire le loro tracce.
      In tal senso sicuramente sono state messe a punto dai vari dresseur diverse tecniche e metodologie che non ricordo con esattezza.
      Mi viene in mente che dovrebbe essere un buon principio e buona cosa,in una corte di campagna,indurre il cane giovane a "familiarizzare" con conigli,polli,gatti,agnelli e correggerlo quando mostra nei loro confronti un interesse predatorio.

      Commenta

      • BraccoArtù
        • Jan 2011
        • 72
        • Genova Sestri
        • bracco italiano

        #4
        Purtroppo ( o per fortuna ) gli animali da cortile non gli interessano .. è solo e solamante il capriolo che gli fa scattare la molla predatoria ..
        p.e la lepre una volta l' ha trovata ma l' ha inseguita pochissimo dopo averla scovata ..

        Credo sia stata colpa mia perchè i primi animali che ha visto in tenera età sono stati proprio i caprioli ..

        Commenta

        • Cinghio
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 517
          • bologna

          #5
          il mio spinone di 9 mesi caccia la lepre come un segugio vero e proprio abbaiando quando la insegue da vicino e spingendola quasi sempre verso di me. Nonostante questo caccia alla stessa maniera anche il cinghiale(cosa che mi manda su tutte le furie) ma non il capriolo.

          Commenta

          • Lupus89
            ⭐⭐
            • Sep 2010
            • 487
            • Savigliano

            #6
            Originariamente inviato da Cinghio
            il mio spinone di 9 mesi caccia la lepre come un segugio vero e proprio abbaiando quando la insegue da vicino e spingendola quasi sempre verso di me. Nonostante questo caccia alla stessa maniera anche il cinghiale(cosa che mi manda su tutte le furie) ma non il capriolo.
            ma cos' è uno Spinone "alla tedesca"!! [:D] Scusate la battuta[:D] ma non mi sono tenuto![:D]
            Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Cinghio
              il mio spinone di 9 mesi caccia la lepre come un segugio vero e proprio abbaiando quando la insegue da vicino e spingendola quasi sempre verso di me. Nonostante questo caccia alla stessa maniera anche il cinghiale ma non il capriolo (cosa che mi manda su tutte le furie) .
              scritta cosi' mi torna di piu'.
              dai insisti e vedrai che alla fine ti caccia anche il capriolo.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • elenazagor
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 811
                • Salsomaggiore Terme
                • kurzhaar

                #8
                Se il tuo cane conosce i comandi di base e sa la differenza tra "no" e "bravo" Io uso questo metodo che non ha mai fallito (circa 15 cani trattati).

                Cerca alla mattina o al crepuscolo un capriolo in mezzo ad un prato. (il cane non vede).
                Guarda e marca con estrema attenzione il suo percorso. Quando hai tre o quattro punti di riferimento precisi batti le mani e manda via il capriolo. (il cane NON VEDE)

                Vai subito a prendere il cane e legagli una cordicella di qualche metro al collare. (Dovrebbe essere abituato a girare con la corda!)

                Interseca la pista del capriolo con il cane che gira e appena dimostra interessa fagli capire che non va bene, dicendo "no" e trascinalo via dalla pista. quando smette di voler andare a riprenderla digli bravo. Ripeti con gli altri punti di riferimento. Ripeti un sacco di volte (se lo fai bene il cane alla terza volta che attraversi la pista non mette più giù il naso ma ti guarda, allora dici bravo e lo porti a girare lontano dall'odore).
                Serve pazienza e costanza.

                Se il cane ti mette giù il naso e parte sul capriolo quando non hai la corda comandi terra e vai a prendere il cane e lo allontani dal posto.

                Vedrai che se avrai pazienza e costanza riuscirai.

                Questo esercizio io lo chiamo "fare il disgusto sul capriolo".

                Buon lavoro e disciplina!
                DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                Commenta

                • BraccoArtù
                  • Jan 2011
                  • 72
                  • Genova Sestri
                  • bracco italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da elenazagor
                  Se il tuo cane conosce i comandi di base e sa la differenza tra "no" e "bravo" Io uso questo metodo che non ha mai fallito (circa 15 cani trattati).

                  Cerca alla mattina o al crepuscolo un capriolo in mezzo ad un prato. (il cane non vede).
                  Guarda e marca con estrema attenzione il suo percorso. Quando hai tre o quattro punti di riferimento precisi batti le mani e manda via il capriolo. (il cane NON VEDE)

                  Vai subito a prendere il cane e legagli una cordicella di qualche metro al collare. (Dovrebbe essere abituato a girare con la corda!)

                  Interseca la pista del capriolo con il cane che gira e appena dimostra interessa fagli capire che non va bene, dicendo "no" e trascinalo via dalla pista. quando smette di voler andare a riprenderla digli bravo. Ripeti con gli altri punti di riferimento. Ripeti un sacco di volte (se lo fai bene il cane alla terza volta che attraversi la pista non mette più giù il naso ma ti guarda, allora dici bravo e lo porti a girare lontano dall'odore).
                  Serve pazienza e costanza.

                  Se il cane ti mette giù il naso e parte sul capriolo quando non hai la corda comandi terra e vai a prendere il cane e lo allontani dal posto.

                  Vedrai che se avrai pazienza e costanza riuscirai.

                  Questo esercizio io lo chiamo "fare il disgusto sul capriolo".

                  Buon lavoro e disciplina!
                  Credo che il mio problema non siano i caprioli ma il fatto che il "cagnaccio" non è totalmente in "mio potere" .. se il cane è legato (anche con una corda di parecchi metri) riesco a fare quello che dici ma se è libero (e ci sono nei dintorni dei caprioli) .. è come se io non ci fossi neanche. Mi sa che devo riprendere gli esercizi base .. di obbedienza

                  Proverò all' infinito se è necessario .. (ho solo il timore che il cane cresca troppo per poter recuperare gli errori che ho fatto)

                  Per quanto riguarda il trovare i caprioli e vederli ti posso assicurare che (nella zona dove più spesso mi trovo (Tiglieto e dintorni (ge)) li riesco a trovare e vedere a qualsiasi ora del giorno e della notte

                  Commenta

                  • maremma67
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2011
                    • 47
                    • Monte Argentario
                    • setter inglese

                    #10
                    Purtoppo, anche io ho questo problema, con la mia cucciolona di setter tricolore, ha circa 2 anni e mezzo e l'anno scorso pochi giorni dopo l'apertura ha dato il consenso al cane di un mio amico che purtroppo era in ferma su di un capriolo. Ora quando li trova li punta e quando partono a corsa gli da dietro dandogli anche voce [:142].............. Gli grido, la chiamo ma tutto è inutile, dopo circa 20-30 minuti la trovo seduta che mi aspetta con le orecchie abbassate in segno di sottomissione, la brontolo ma se dopo pochi minuti ritroviamo il capriolo è come se non fosse successo nulla, riparte a corsa e gli abbaia come un segugio. E' un valido cane dal punto di vista venatorio, ha il riporto, punta ed è ubbidiente, finchè non vede i caprioli e pecore [:142]....ha mi ero dimenticato, che abbaia anche alle pecore, non le tocca ma li fa la cessa e le abbaia, finchè non riesco a portarla via. Quest'anno conto sul fatto che ha un'altro anno e forse riuscirò a portarla sulla retta via. Ma sò già che sarà dura [:-cry]
                    Passione e pazienza, saluti a tutti.

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      in questi casi l'unico metodo è quello dato da Elenazagor! ma presuppone una ferrea educazione di base......ecco perchè un cane DEVE avere una educazione di base!

                      molti dalle mie prti mi ridacchiano dietro perchè educo i miei cani in cortile all'obbedienza!
                      poi però si disperano quando non possono nulla per correggere i loro ausiliari......

                      io direi che se il cane infrange l'ordine di fermarsi la ritorno non basta brontolargli contro bisogna metterlo al DIETRO per un 15 minuti circa perchè capisca che se non ubbidisce non corre! se non osserva il dietro al guinzaglio, se lo rifà per 20 minuti, poi 30 e così di seguito finchè non capisce, ma è dura comunque....

                      Commenta

                      • BraccoArtù
                        • Jan 2011
                        • 72
                        • Genova Sestri
                        • bracco italiano

                        #12
                        una volta (forse ancora adesso) si diceva .. mal comune mezzo gaudio
                        ho scoperto che il "mio" problema è piuttosto comune tra le persone che come me non sono professionisti del settore.
                        Ho fatto qualche prova, mi sembra, che ormai il "cgnaccio" cerchi solo i caprioli ..(se voglio che trovi qualcosa d' altro devo portarlo dove ho visto le "prede")
                        Per le mie capacità ritengo mi siano rimaste solo un paio si alternative:
                        1) appendere il cane a un chiodo (prafrasando il detto "appendere la pistola al chiodo")
                        2) chiedere al "forum" (come sto facendo) il nome o la disponibilità di qualcuno che possa "aiutarmi". Magari vedendo almeno il "cagnaccio"

                        Commenta

                        • Leonardo
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 2134
                          • Siena, Toscana.
                          • Bracco Italiano Giotto

                          #13
                          il cane che insegue i caprioli è un problema e cerca di correggerlo come ti hanno detto comunque se non gli abbatti mai niente non incontra niente e lo porti in un ambiente dove sente solo caprioli è chiaro che li insegue.
                          Leonardo cinofilo cacciatore

                          Commenta

                          • BraccoArtù
                            • Jan 2011
                            • 72
                            • Genova Sestri
                            • bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Leonardo
                            il cane che insegue i caprioli è un problema e cerca di correggerlo come ti hanno detto comunque se non gli abbatti mai niente non incontra niente e lo porti in un ambiente dove sente solo caprioli è chiaro che li insegue.
                            Ciao
                            il numero di volatili "abbattuti" non è alto ma il numero dei "volatili" incontrabili (purtroppo/per fortuna) si ! (fagiani "pronta caccia" [:142] starne e pernici che hanno comunque passato l' estate a "zonzo")

                            Commenta

                            • Leonardo
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2008
                              • 2134
                              • Siena, Toscana.
                              • Bracco Italiano Giotto

                              #15
                              Purtroppo ci sono dei cani che devono riportare e riportare i selvatici prima che "esploda" la passione, mi è successo con diversi soggetti se incontrano e involano e basta, alcuni non capiscono un tubero, se riportano pian piano si trasformano. Qualcuno direbbe è il fucile che dice al cane cosa deve fare.
                              Leonardo cinofilo cacciatore

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..