Xche il mio Breton mangia la selvaggina !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PAOLOCH Scopri di più su PAOLOCH
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Astore75

    #16
    scusate volevo dire questo se il cane ingoia la selvaggina potrebbe essere dovuto a fame o carenza di proteine,per cui io consiglio di lasciargli cibo a volontà,in quanto ho risolto con successo casi simili!
    saluti

    Commenta

    • elenazagor
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 811
      • Salsomaggiore Terme
      • kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da marco pas
      Con il sale se non vomita rischia un fatale blocco renale. Pela, scuoia, cucina assieme al cane, poi fai assaggiare la selvaggina cucinata e vedrai che apprezzera' la differenza. Quando invece mangia l'abbattuto rimproveralo magari sara' utile un collare elettrico. Non dare mai frattaglie crude da mangiare.
      Non credo che quello che dai o non dai al cane da mangiare faccia la differenza. I miei cani mangiano cibo fresco e crudo come ben sapete. Anche frattaglie e polli interi. Eppure in nessun caso hanno mai mangiato la selvaggina abbattuta e nemmeno la terrier quando arriva sul cinghiale morto lo mangia, come invece fanno tantissimi altri cani. Questo forse, e dico forse, è una questione di rispetto della proprietà della preda. Il sale non insegna questo rispetto ed è una crudeltà inutile.
      DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

      Commenta

      • Donato Scalfari
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2007
        • 6091
        • Morlupo, Roma, Lazio.
        • epagneul breton, bracco italiano

        #18
        Originariamente inviato da kevan
        Può capitare che il cane mangi la selvaggina per necessità, soprattutto in questi periodi quando col freddo e il lavoro intenso bruciano molto più del solitò. Il tuo cane è molto magro?
        Appunto!
        Mi è successo, molti anni fa, con una spinona gravida a pochi giorni dal parto e una pointer in un periodo molto freddo. Né prima, né dopo si è più ripetuto.
        Donato Scalfari
        sigpic

        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4539
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #19
          A me è successo con un drathaar, si è messo a mangiare le beccacce, Ho provato con tutto, poi mi ha salvato il collare elettrico, usato tassativamente al minimo. Sono bastate due volte, ora sono passati otto anni e non lo ha più rifatto.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Originariamente inviato da elenazagor
            Non credo che quello che dai o non dai al cane da mangiare faccia la differenza. I miei cani mangiano cibo fresco e crudo come ben sapete. Anche frattaglie e polli interi. Eppure in nessun caso hanno mai mangiato la selvaggina abbattuta e nemmeno la terrier quando arriva sul cinghiale morto lo mangia, come invece fanno tantissimi altri cani. Questo forse, e dico forse, è una questione di rispetto della proprietà della preda. Il sale non insegna questo rispetto ed è una crudeltà inutile.
            Io la penso allo stesso modo, è solo una questione comportamentale che può essere affinata e consolidata con l'addestramento. La parola "porta" per il cane deve essere categorica, come lo deve essere la parola magia. Dominanza, sottomissione, leadership, tutto gira intorno a queste tre parole. Con questo non ho assolutamente detto che i cani dominanti non riportano, anzi un dominante può riportare in un modo molto più gioioso di uno che ha deciso di sottomettersi. Allo stesso modo se il lavoro è fatto male il dominante può riportare con la coda fra le gambe. Personalmente preferisco il riporto fatto da un cane che ha deciso di sottomettersi spontaneamente per sua convenienza. Il cane che viene con la preda scodinzolando a coda bassa e quando consegna alza la testa e guarda il padrone dritto negli occhi è un cane che riporta per devozione.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

            Originariamente inviato da Dardo
            A volte può capitare anche a cani fatti ed esperti, magari una carenza proteica oppure un selvatico come la quaglia o il beccacino un pò rovinato dal colpo può indurre il cane a ingoiare, la sgridata sul posto è d'obbligo e deve essere tempestiva. Con un cane ok potrebbe bastare, in caso contrario occorre rinforzare il riporto ricomonciando da capo. Eviterei i metodi descritti, il rischio di guastare o peggio rovinare il cane è troppo alto.
            E' sempre bene cercare di capire le cause per porre rimedio.
            Può capitare, come può capitare che il cane fatto ed esperto rifiuti di riportare il capo di selvaggina eccessivamente rovinato. Sono comunque comportamenti che per me non sono giusti. Se dovessi scegliere preferisco quello che rifiuta di riportare il capo rovinato.

            Commenta

            • epagneul
              Banned
              • Apr 2008
              • 2438
              • Spoleto
              • Epagneul Breton, Kurzhaar

              #21
              Fermati Paolo...non applicare nessun sistema al momento ed escludi a priori il collare...il tuo cane non lo tollera...potrebbe essere semplicemente un passaggio transitorio e comportamentale...anche perche prima non lo aveva mai fatto neanche quando era da me, il cane è ancora un cucciolone e a volte può succedere, oltretutto ha un carattere molto nevrile e può starci che si sia fatto prendere la mano (in senso lato), lascialo tranquillo tanto ormai la stagione di caccia è agli sgoccioli...se poi dovesse persistere si inizia un lavoro di riporto che si protrae per tutta l'estate in modo che ad inizio della prossima stagione il cane è apposto, nel frattempo se vuoi puoi alternare degli abbattimenti fra volatili grandi (fagiano-starna) e piccoli (quaglia)...gli abbattimenti da fare rigorosamente su brevi distanze in modo da non indurre il cane in errore durante il lungo tragitto per il riporto e sarebbe ancor meglio se utilizzassi un fucile di piccolo calibro (buono il 36) per non rovinare la gli animali.

              Commenta

              • Maricco
                • Jun 2011
                • 73
                • puglia
                • Pointer

                #22
                salve a tutti io posseggo 2 pointer una femmina di 5 anni e suo figlio di un anno e mezzo.quando mi prodigavo per addestrare la femmina e lei sbagliava gridavo tanto!!!! una volta mi permisi di tirargli un ceffone e o rischiato di rovinare la cagna perche' nn mi ascoltava e per lo piu' quando la richiamavo aveva paura ad avvicinarsi a me. con il maschio invece e' un'altra canzone.quando sbaglia e grido nn se ne frega niente e mi costringe a soluzioni poco piacevoli anche per me.con questo cosa voglio dire:che ogni individuo ha il suo carattere e sta a te intuire il suo carattere per poi prendere i dovuti provvedimenti.anche noi umani siamo diversi uno e' piu' furbo l'altro e piu' ingenuo un'altro ancora e' una testa di rapa.quindi se conosci bene il tuo breton inizia con moderazione fino a quando nn capisce che il masticare la selvaggina e sbagliato e si becchera' un bel rimprovero[:-golf]con i cani caro amico ci vuole taaaanta pazienza!!!!!

                Commenta

                • Braccone
                  • Jan 2010
                  • 98
                  • Pianella
                  • Kurzhaar

                  #23
                  Salve anche io ho lo stesso problema con un Kurzhaar, ho provato con il sale più volte, ma senza nessun successo, appena cade della selvaggina se è piccola la ingoia, se è più grande si allontana e la mastica.... giorni fa è successo con una beccaccia, il cane era streto in un roveto è non si è potuto allontanare allora sono riuscito a fargli aprire la bocca, ma la bekka era squartata.... non so perchè non riesco a correggerlo, il cane è ubbidiente ascolta quasiasi comando lo esegue... ma appena vede della selvaggina a terra non capisce più nulla, diventa un altro cane....adesso ha 2 anni e mezzo... non so cosa fare... devo provare con il filo di ferro? oppure devo provare con il collare? secondo voi vuole essere una quastione di fame? no perchè se trova mangia di tutto dalla carta alla cacca.... è un peccato il cane ha classe stile venacità.... aiutatemi..

                  Commenta

                  • Luca76
                    ⭐⭐
                    • Sep 2011
                    • 927
                    • Cavriglia
                    • Springer Setter

                    #24
                    Ho avuto lo stesso problema con una setter,
                    mi mangiava le interiora dei fagiani, non ho usato sistemi drastici ma per un pò ho fatto la corsa verso l' animale a terra e stavo attento a come si comportava il cane, se vedevo che lo azzannava gli toglievo il fagiano con la forza rimproverandolo energicamente, ma senza mai fargli del male, quando invece prendeva il fagiano in bocca e lo riportava, gli davo una sottiletta ( lo sò che è scomodo portarsi le sottilette in tasca ma gli piacevano tanto.... ) comunque, in questo modo ho corretto questa brutta abitudine, in pratica davo al cane una cosa che gli piaceva di più del selvatico. ( e ho continuato a farlo anche nei 6 anni a venire fino a che non è morta per un morso di vipera )
                    Lo sò che è un pagliativo ma con sistemi bruschi non sapevo come si sarebbe comportato il cane in seguito, avevo paura che facesse un' associazione sbagliata e smettesse di cacciare.
                    Questo è stato l' unico caso che mi è successo con un cane adulto, con i cuccioli, secondo me, se succede è normale, basta correggerli subito.
                    Ciao
                    La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                    Commenta

                    • ars venandi

                      #25
                      Sono d'accordo con tutti coloro che hanno sconsigliato collare, sale e altri metodi coercitivi. Condivido chi ha suggerito di dare un'attenzione particolare all'alimentazione. Spesso un mangime con dei buoni tenori di proteine e carboidrati facilmente assimilabili risolve il problema se questo si presenta in cani che non lo avevano mai fatto prima. Se il vizo si è consolidato non basterà arricchire l'alimentazione e il consiglio è quello di insegnare nuovamente il riporto al cane, fare un ripassino, per intenderci, in giardino e condizionare nuovamente il comando "porta". Trattandosi di un breton dovrebbe essere abbastanza facile e veloce.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        concordo sul fatto che i metodi forti portano facilmente al completo rifiuto di abboccare.
                        Esperito il cambio di alimentazione che puo' funzionare ma anche essere inutile, ricomincerei ad insegnargli il riporto prima con oggetti poi con selvaggina, magari all'inizio usando dei piccioni congelati, e premiandolo quando riporta.
                        Altra raccomandazione è quella di non andare incontro al cane e di non alzare la voce, ma andare via chiamandolo senza urlare, molto spesso il cane abbocca la selvaggina e segue il padrone , quando è vicino si toglie con dolcezza la preda di bocca (soffiandogli nel naso) e lo si premia quando lascia.
                        Il cane va punito solo se sa cosa sta facendo cioé se siete sicuri che lui sa di sbagliare e per una qualsisi ragione (per esempio gelosia verso altri cani) non viene da voi ma se ne va in giro con la preda mordendola.
                        lucio

                        Commenta

                        • giuseppe75
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 7253
                          • cagliari
                          • pointer setter bassotto breton beagle

                          #27
                          Originariamente inviato da PAOLOCH
                          Chiedo da cosa possa dipendere il fatto che in queste ultime uscite il mio Breton mastica la selvaggina che gli abbatto , non l'aveva mai fatto finora !!
                          Come posso corregerlò ?[:-bunny]
                          gelosia.. competizione?
                          ciao ....
                          giuseppe...[vinci][vinci]

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            Originariamente inviato da Luca76
                            Ho avuto lo stesso problema con una setter,
                            mi mangiava le interiora dei fagiani, non ho usato sistemi drastici ma per un pò ho fatto la corsa verso l' animale a terra e stavo attento a come si comportava il cane, se vedevo che lo azzannava gli toglievo il fagiano con la forza rimproverandolo energicamente, ma senza mai fargli del male, quando invece prendeva il fagiano in bocca e lo riportava, gli davo una sottiletta ( lo sò che è scomodo portarsi le sottilette in tasca ma gli piacevano tanto.... ) comunque, in questo modo ho corretto questa brutta abitudine, in pratica davo al cane una cosa che gli piaceva di più del selvatico. ( e ho continuato a farlo anche nei 6 anni a venire fino a che non è morta per un morso di vipera )
                            Lo sò che è un pagliativo ma con sistemi bruschi non sapevo come si sarebbe comportato il cane in seguito, avevo paura che facesse un' associazione sbagliata e smettesse di cacciare.
                            Questo è stato l' unico caso che mi è successo con un cane adulto, con i cuccioli, secondo me, se succede è normale, basta correggerli subito.
                            Ciao
                            Io suppongo che il problema non lo ha risolto la sottiletta, molto probabilmente lo hanno risolto le tu corse verso l'animale a terra. Ogni tanto quando il riporto e vicino ed è facile lascio il cane fermo e vado di corsa a prendermi la selvaggina.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..