Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[:-glass]
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho acquistato un cucciolo di setter inglese che ora ha 4 mesi. Questa mattina l'ho portato in giro per la campagna insieme al mio kurzar e gli ho fatto incontrare un fagiano. Il cucciolo non si è spaventato, l'ha puntato, retto la ferma e alzato. Volevo sapere se magari ancora è roppo presto per questo tipo di cose e se si a quale età iniziare ad addestrarlo con la selvaggina.
Grazie a tutti per la collaborazione
la risposta te l'ha data il tuo cucciolone, dimostrandosi precoce e valido, e mi
congratulo con te. Se non avesse fatto quello che ha fatto sipoteva dire che è presto e
bisogna avere pazienza, ora prosegui con pazienza e non pretendere troppo, ma certo vedere della selvaggina buona non fa male a nessuna età !!
questa volta devo dare parere contrario. sicuramente il cucciolo ti ha dimostrato qualità ottime però non forzerei oltre.
secondo me ora la cosa più importante è l'addestramento all'ubbidienza e il selvatico può andare così tanto alla testa del cane da non ascoltarti più.
Passione Drahthaar Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
tutto deve avere il suo tempo, non trovo male fare esperienza portando fuori in campagna il soggetto, certamente c'è da capire il suo equilibrio.....
Io amo fare praparazione in cortile dei cuccioli che cresco, ma dai 5 mesi in poi li porto sul terreno aperto a farli sfogare, prendere coscenza dell'ambiente di caccia, approfondisco all'aperto gli esercizi fatti in cortile..... amo che il cane da giovane veda svolazzare qualche uccellino, il merlo che schizza da una siepe, la rondine che vola bassa prima del temporale, il cucciolo deve rincorrerle, prendere apassione, aver voglia di correre e allontanarsi da me... tante piccole cose che sono passi avanti per creare quella forte passione che sarà la sua cerca !!!!
Ovviamente e mi ripeto affianco a tutto questo ci deve essere anche una buonissima educazione di base e praparazione !
dimenticavo, porta fuori il cucciolo da solo, deve imparare ad essere indipendente, con altri cani potrebbe seguirli a ruota rincorrendoli disturbando in primis il lavoro del cane matura e poi improntare in se un difetto grandissimo !!!!
Buon lavoro..... io ho sempre adorato crescere i giovani ausiliari: un cane fatto ti fa divertire, un cane giovane ti fa GODERE e IMPAZZIRE[evvai]
Sepic io i miei cani li ho portati sempre con me anche quando avevano tre mesi. Problemi non ci sono mai stati. Chiaramente questo non deve farti tralasciare il suo addestramento e la sua "educazione". Se son rose fioriranno ... a te è andata anche meglio ... sono già in fiore.
di solito si dice: il bel tempo di vede dal mattino, oppure, non è una rondire che fa primavera....... nel tuo caso credo si addica meglio la prima....
Un cane giovanissimo che ferma un fagiano e non si spaventa del fragoroso battito d'ali ha un buon punto di inizio !!!!!
Non so se è capitato anche a Voi, ma i cani migliori che ho avuto sono quelli che sin da piccolissimi presentavano doti di ferma e olfatto sicuri. Crescerli è stato più semplice di certi zucconi che mi hanno fatto solo che dannare[:142]
Di cani validi ti porto 2 esempi che sono i cani che ancora oggi porto a caccia e posso anche dimostrarlo con le foto: la mia Dada a 5 mesi la portavo dove sapevo esserci le covate di galli forcelli e fece cose impressionanti, a 7 mesi mi fece incontrare in 3 uscite, 2 forcelli, 1 beccacce e 2 coturnici in alta quota, quando per tutta la stagione utilizzavo una mia setter fortissima per le gare che a caccia era inservibile......
Altro cane impressionante il setter inglese di nome Arris che ho regalato a mio padre: fino all'anno di età l'ho tenuto io per impostarlo al lavoro e dal primo contatto con la selvaggina ha subito dimostrato doti da incotrista, fermatore e stilista ed ora che ha 3 anni e mezzo c'è solo da liberarlo e divertirsi !!!!
Quindi se avete da cuccioli dei cani che promettono veramente bene, teneteli stretti e portateli fuori, ovviamente senza dimenticare una buona educazione di base[clap]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Non so se è capitato anche a Voi, ma i cani migliori che ho avuto sono quelli che sin da piccolissimi presentavano doti di ferma e olfatto sicuri. Crescerli è stato più semplice di certi zucconi che mi hanno fatto solo che dannare</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Quello che dici è vero e , parlando di inglesi, io ho sempre peferito le femmine perché più precoci e più facili da "sistemare" ma devo ammettere che alcuni "zucconi" che mi hanno fatto disperare perché eccessivamente esuberanti e troppo scatenati , si sono poi rivelati cani eccezionali, certo ci è voluta la famosa pazienza di Giobbe.
Daccordissimo con il portare in giro per la campagna i cani in giovanissima età, ma è importante che ai primi segni di stanchezza vengano rimessi al guinzaglio, per evitare future cattive abitudini.
Bene Bene sara' sicuramente un buon Ausiliare. P.S una cosa pero' devi fare abbastanza velocemente,la procedura di obbedienza e ascolto,perche' se lo lasci fare troppo visto che e' molto precoce, dopo non lo tieni piu' e rischi Tu' di perdere il selvatico solo perche' il cane e' andato lungo ho dove ha voluto. Comunque non ti preoccupare il Tuo Setterino la risposta te la' data alla grande. Ti consiglio un campo di addestramento con quaglie poste 20mt circa una dall'altra magari a quadro. Ciao e in bocca al Lupo.
Ho sempre portato i cuccioli in campagna e nei boschi da piccolissimi. Mentre io mi dedicavo alla raccolta di cicorielle loro facevano le loro scoperte. Però non ho mai tralasciato il riporto, il terra, il dietro (ultimamente da me tralasciato), la chiamata diciamo fino a circa 7 / 8 mesi. Dopo solo riporto nelle diverse combinazioni dell'esercizio pretendendo l'assoluta perfezione nella esecuzione, anche in combinazione con altri cani. Selvaggina solo naturale se incontravano bene altrimenti bene lo stesso. In questo modo ho sempre avuto cani molto collegati e precoci (quasi tutti prima di 9 mesi hanno fermato im modo serio - merito anche degli allevatori) che se anche sull'altra collina si fermano a guardare dove sei. Un cane che ferma a 4 mesi io non l'ho mai avuto, ma un cane molto precoce nella ferma, tranne le dovute eccezzioni (e ti auguro che la tua sia una di queste), non mi convince, forse perchè ho sempre visto la ferma come la coclusione di una serie di esperienze dei cuccioloni.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta