Momenti Liberi del Cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Johnny Padella Scopri di più su Johnny Padella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Johnny Padella
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2015
    • 1023
    • Finalmente nella capitale del GDT

    #1

    Momenti Liberi del Cane

    Salve a Tutti!

    Io non ho il cane e non so se ne avrò mai uno... ma piacendomi la caccia, credo sia necessario avere almeno una infarinatura di cinegetica, che penso ne sia una "branca" molto importante (come la balistica o la zoologia o il diritto). Per questo sto leggendo i post del Forum e mi sono procurato alcuni vecchi libri.

    Una cosa che ho trovato accennata in un libro è questo discorso sulla "libertà" del cane, intesa come tempo che il cane non passa col padrone ed è libero di fare ciò che più gli aggrada, che mi ha incuriosito, perchè ho sempre pensato che il cane "ausiliare" (o Protagonista[;)]) da caccia dovesse sempre rimanere molto "inquadrato" per non diluire e veder svanire le sue capacità'.

    Infatti si legge tutto su come addestrare il cane, quante volte al giorno, alimentazione, come deve essere la cuccia, ferma, riporto, recupero, riporto forzato etc...ma vorrei capire quanta "libertà" può essere lasciata ad un cane, per quanto tempo può essere lasciato senza addestramento e cosa gli può essere concesso di fare nei momenti in cui è solo o non si stà addestrando, senza che perda il rispetto per il padrone, o dimentichi i comandi.

    Così, solo per curiosità...

    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!
    Bocce&Cartucce
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 7999
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Pur non essendo esperto, posso dirti come ho sempre fatto io coi miei cani: tutta la libertà possibile (sempre nel rispetto delle regole imposte dal padrone), mai un giorno passato in un box, e i mille stimoli della vita all'aperto...addestramento praticamente giornaliero all'ubbidienza, e contatto giornaliero col cane.

    Non appena possibile (non ho molto tempo), uscite a sfondo "venatorio"...con o senza fucile.

    Al cane tutto ciò non può fare che bene, a livello fisico e psichico, e in nessun modo inficiare le sue doti venatorie.

    Questa ovviamente è solo la mia opinione, e i cani di chi la pensa diversamente di sicuro non hanno niente da invidiare ai miei...anzi...
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • lars
      Banned
      • Jun 2012
      • 485
      • https://t.me/pump_upp

      #3
      Originariamente inviato da Johnny Padella
      Salve a Tutti!

      Io non ho il cane e non so se ne avrò mai uno... ma piacendomi la caccia, credo sia necessario avere almeno una infarinatura di cinegetica, che penso ne sia una "branca" molto importante (come la balistica o la zoologia o il diritto). Per questo sto leggendo i post del Forum e mi sono procurato alcuni vecchi libri.

      Una cosa che ho trovato accennata in un libro è questo discorso sulla "libertà" del cane, intesa come tempo che il cane non passa col padrone ed è libero di fare ciò che più gli aggrada, che mi ha incuriosito, perchè ho sempre pensato che il cane "ausiliare" (o Protagonista[;)]) da caccia dovesse sempre rimanere molto "inquadrato" per non diluire e veder svanire le sue capacità'.

      Infatti si legge tutto su come addestrare il cane, quante volte al giorno, alimentazione, come deve essere la cuccia, ferma, riporto, recupero, riporto forzato etc...ma vorrei capire quanta "libertà" può essere lasciata ad un cane, per quanto tempo può essere lasciato senza addestramento e cosa gli può essere concesso di fare nei momenti in cui è solo o non si stà addestrando, senza che perda il rispetto per il padrone, o dimentichi i comandi.

      Così, solo per curiosità...

      Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!
      Quando scegli di prendere un cane specie per usarlo a caccia sai benissimo che sarà una responsabilità...Oltre ovviamente ad avere una buona alimentazione e un bel box dove stare i cani hanno molto bisogno di contatto umano: io ci vado tutte le volte che posso 2 3 volte al giorno li pulisco e avendo la fortuna di stare in campagna hanno la possibilità di sporcare e svagarsi fuori dal recinto giocherellando con me o tra di loro. Ovviamente hanno bisogno di una educazione di base per convivere bene a casa ed essere una squadra a caccia quindi l'ubbidienza è la regola primaria.
      I cani se stimolati non dimenticano i comandi che gli insegni

      Commenta

      • furietto
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2012
        • 2195
        • ROMA/CALABRIA
        • SETTER INGLESE

        #4
        Ciao Jonny, ti hanno detto tutto gli amici qui sopra..

        Un salutone e prendi un cane quando potrai dedicargli un po' di tempo, sarai abbondantemente ricompensato...
        Francesco.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da Johnny Padella
          Salve a Tutti!


          Una cosa che ho trovato accennata in un libro è questo discorso sulla "libertà" del cane, intesa come tempo che il cane non passa col padrone ed è libero di fare ciò che più gli aggrada, che mi ha incuriosito, perchè ho sempre pensato che il cane "ausiliare" (o Protagonista[;)]) da caccia dovesse sempre rimanere molto "inquadrato" per non diluire e veder svanire le sue capacità'.
          Il cane inattivo la memoria non la perde, almeno per quello che è di suo interesse, tende a dimenticare quello che non gli piace fare. A prescindere ha comunque bisogno di allenamento. Molto dipende dal rapporto che il padrone ha saputo creare con il cane. Rimane molto più inquadrato il cane che riconosce il padrone come leaders. Sono cani sempre disponibili alla collaborazione. I cani che hanno più bisogno di essere inquadrati sono quelli che hanno deciso di non sottomettersi, con l'addestramento gli si da la piega giusta per fargli abbassare la testa. Non centra né la memoria né l'intelligenza, il motivo è che non vogliono collaborare spontaneamente.
          Infatti si legge tutto su come addestrare il cane, quante volte al giorno, alimentazione, come deve essere la cuccia, ferma, riporto, recupero, riporto forzato etc..
          Tutti argomenti interessanti, ma se vuoi ottenere la collaborazione dal cane lo devi educare. Educare e addestrare sono cose diverse. In una discussione di pochi giorni fa si è incominciato a disquisire, ma dopo tutto si è arenato.
          ma vorrei capire quanta "libertà" può essere lasciata ad un cane, per quanto tempo può essere lasciato senza addestramento e cosa gli può essere concesso di fare nei momenti in cui è solo o non si stà addestrando, senza che perda il rispetto per il padrone, o dimentichi i comandi.

          Così, solo per curiosità...

          Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!
          Più che libertà bisogna lasciargli la massima autonomia. Io penso che i cani non sono mai completamente liberi, anche se in assenza del padrone hanno poteri decisionali, questi possono essere ridotti dall'addestramento ricevuto. La libertà non è dannosa per il cane, l'abbandono è d'annoso. Abbandonare un cane in un giardino di 2.000 mq o in un box, per il cane è più o meno la stessa cosa. I cani vivono una vita più o meno uguale alla nostra, se il padrone rispetta il cane di conseguenza il cane rispetterà il padrone. La giornata fra padrone e cane deve essere divisa in periodi. Dopo ogni periodo, il cane deve riacquistare la sua autonomia. Per esempio dopo l'addestramento si interrompe il rapporto fra cane e padrone. Il cane deve rimanere autonomo anche in presenza del padrone, i cani che stanno sempre attaccati ai piedi del padrone non hanno ricevuto una buona educazione, sono cani che riposano male e spesso si stressano. Se nel cane non c'è autonomia è perché c'è dipendenza, questa è dannosa. La domanda è molto soggettiva, io posso stare anche parecchi mesi senza far fare al cane nessun esercizio, quando decido ci metto pochissimo a rifare quello che facevo i mesi prima.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..