Problemi setter Gordon
Comprimi
X
-
Problemi setter Gordon
Signori buonasera, ho una cucciolona di 13 mesi ho iniziato ad addestrarla intorno ai 4 mesi, a 6 mesi puntava e riportava ed aveva una buona cerca. Da un mese circa ha perso ogni interesse per la caccia ad ogni uscita corre per 1/2 minuti fa i propri bisogni dopodiché si mette dietro di me senza alcuna voglia di girare e ancora peggio senza alcun interesse per la selvaggina. secondo voi perché questa involuzione? Posso riammirare le doti messe in mostra fino a un mese fa oppure è tutto compromesso? Grazie anticipatamente dei vostri consigli. Marco -
una domanda.... ma sei sicuro che il cane non abbia subito qualche trauma a tua insaputa? ... perchè come comportamento è veramente strano, è come se avesse fatto marcia indietro... il che è contro natura.. -
Va detto che la maturazione del gordon è molto più lenta del cugino inglese e che questa razza soffre molto il clima caldo di questo periodo e soprattutto la mancanza di acqua però correre 1-2 minuti e poi mettersi dietro non è assolutamente normale perciò secondo me la prima cosa da fare è una bella visita dal veterinario per escludere qualche problema fisico (infezioni, displasie o altre patologie muscolo-osteoarticolari causate magari da un affaticamento eccessivo durante la delicata fase di crescita).
Se è sano e, come ha ipotizzato chi mi ha preceduto, non ci sono stati traumi un cane di 13 mesi deve andare.
In bocca al lupo.
PIEROCommenta
-
Che soffre molto la sete è vero tant'è che mi porto al seguito 2 litri d'acqua per farla bere , traumi di che genere? Forse essendo bellissima è troppo coccolata dai miei figli che non lesinano di giocarci. voglio provare ad immettere una 10/ina di quaglie magari vedendole frullare continuamente torna ad interessarsi alla selvaggina. grazie MarcoCommenta
-
Che soffre molto la sete è vero tant'è che mi porto al seguito 2 litri d'acqua per farla bere , traumi di che genere? Forse essendo bellissima è troppo coccolata dai miei figli che non lesinano di giocarci. voglio provare ad immettere una 10/ina di quaglie magari vedendole frullare continuamente torna ad interessarsi alla selvaggina. grazie Marco
Della serie: "si faccia una domanda e si dia anche la risposta".
Saluti
PIEROCommenta
-
Oltre ai consigli ricevuti, se fossi al tuo posto, dopo la visita veterinaria terrei la cagna a riposo per un periodo abbastanza lungo. Dopo incomincerei con uscite molto brevi, se per esempio la cagna caccia 2 minuti, allo scadere del primo minuto la devi legare. Non potrebbe essere che hai cominciato troppo presto?Commenta
-
Grazie dei consigli, stoppo le uscite e la porto a far visitare. Spero che a livello di salute non sia niente di grave io mi affeziono subito e anche se non dovesse mai andare a caccia rimarrà con me tutta la sua vita. MarcoCommenta
-
rimane il fatto che se il cane è sano a quell'età dovrebbe andare come un razzo!!!! l'unico problema che dovresti avere è quello di frenarlo per la sua esuberanza da cucciolone.....
che la razza possa patire un pò la sete ok!!! ... ma dopo 2 ore di corse sfrenate ... non dopo 2 minuti ....
avere delle attenzioni nei confronti del cane "come portarsi acqua nelle uscite" è giustissimo..... occhio a non far diventare le ATTENZIONI una prassi morbosa per il cane , potrebbe diventare uno stress e avere atteggiamenti strani ...come è strano che un cucciolo che sembrava promettente , di punto in bianco inizi a comportarsi in quel modo.....
il cane è un cane ... e va trattato da cane.... con questo non voglio dire che bisogna trattarlo male ...ANZI... ma tutto ha un limite...Commenta
-
Salve a tutti ho un problema simile con un setter inglese maschio di 9 mesi , ho iniziato a portarlo a 4 mesi, uscite di mezz'ora circa vicino casa per abituarlo anche all'automobile, stranamente era più venatico e ingordo di fare esperienze prima che ora.
Il cane ha fermato giá quaglie selvatiche e qualche starna , ovviamente quelle di immissione, non ha assolutamente paura dello sparo.
Ora però mi da impressione di essere sempre più discontinuo nella cerca a volte lo ritengo disinteressato.
Avendo avuto in passato soggetti di tutt'altra caratura ( fortunatamente) ora non riesco a capire come venirne fuori .
Della serie : se hai un cane che va è abbastanza semplice frenarlo quel tanto che basta , anche se ci vuole del tempo e pazienza.
Ma se di colpo non vá e prima era un crescendo , la mia frustrazione è quasi d'obbligo.
Se qualcuno può darmi una dritta giusta lo ringrazio anticipatamente di cuore.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 31 lug 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:28 -
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 14:53 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta