Grazie per la pazienza. Ste
sempre più avido...sempre più fuori mano
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
sempre più avido...sempre più fuori mano
Un saluto a tutti, la crescita del mio Dik (K) sta procedendo e sono arrivati quasi gli 11 mesi. Oggi dopo i consigli che ho ricevuto anche da voi per la prima volta mi sono recato al quagliodromo e ho messo alla prova la mia bestiola. Due starne e il risultato non mi è sembrato pessimo, la prima fermata molto vicino, caricata e riportata, la seconda decisamente meglio fermata, messa in volo da me e riportata un pò masticata ma era ferita e ed era solo il secondo riporto a caldo. Di lavoro ne manca comunque tanto. Mi meraviglio ad ogni uscita, oltre al fatto che è il mio primo cane e quindi sono tutte novità, che la passione e l'avidità continuano ad aumentare sembra voler mangiare il terreno, non sembra nemmeno lo stesso cane che vedo in giardino e che obbedisce in quel giardino. Il problema è proprio questo più aumentano le uscite e più diventa difficile gestirlo, aumentano gli allunghi e diminuiscono i rientri al fischio, a mio parere non è scollegato ma spazia anche oltre 100/150 m nella sua cerca ancora confusa e se rientra non è perchè comandato ma perchè fa di testa sua. Chiedo lumi, cosa devo fare, a casa gli esercizi riescono bene ma poi in campagna non mette in pratica.
Grazie per la pazienza. Ste -
L' avidità di cerca è la principale dote che cerco sempre nei miei soggetti più ce ne e meglio è, è questo che fa il cane cacciatore che gli da motore nel posteriore, io personalmente non mi preoccupo affatto quando un cane allunga troppo e va fuori mano perchè tale soggetto si potrà correggere in qualunque momento, quello che invece mi lascia dei dubbi quando non ha motore nel posteriore, quando il cane non parte non manifesta quella avidità che gli serve per battere il terreno in lungo e in largo perché è questo che gli darà maggiori possibilità di incontrare e di far carniere, continua a lavorarci vedrai che pian piano si sistemerà un po imparando dai suoi sbagli e per il resto dalla tua pazienza, ricorda che è un soggetto di 11 mesi maschio quindi è ancora un cucciolone con tutte le curiosità e la nevrilità di scoprire e trovare quello che è nel suo istinto di cacciatore, continua e vai avanti vedrai che stabilirà un collegamento e se poi la sua tenacia dovesse prevalere sui tuoi richiami allora più avanti un pò di dressaggio con il collare vedrai che risolverà tutti i problemi rimasti. -
Dvi essere contento che il cane ad ogni uscita dmostri sempre piu' passione e la manifesti con sparate ed allargate sempre maggiori.
Per sistemarlo c'è tempo ora va sviluppata tutta la sua passione e la sua voglia di andare, ma non smettere di continuare a fare gli esercizi in casa, non sono inutili
ti torneranno invece molto graditi dopo, perché intanto il cane impara i comandi, che siano sempre gli stessi, poi non preoccuparti se nella foga li dimentica,gli torneranno in mente al momento opportuno. Per esempio sistemagli il riporto, con l'uso di piccioni congelati .lucioCommenta
-
Un saluto a tutti, la crescita del mio Dik (K) sta procedendo e sono arrivati quasi gli 11 mesi. Oggi dopo i consigli che ho ricevuto anche da voi per la prima volta mi sono recato al quagliodromo e ho messo alla prova la mia bestiola. Due starne e il risultato non mi è sembrato pessimo, la prima fermata molto vicino, caricata e riportata, la seconda decisamente meglio fermata, messa in volo da me e riportata un pò masticata ma era ferita e ed era solo il secondo riporto a caldo. Di lavoro ne manca comunque tanto. Mi meraviglio ad ogni uscita, oltre al fatto che è il mio primo cane e quindi sono tutte novità, che la passione e l'avidità continuano ad aumentare sembra voler mangiare il terreno, non sembra nemmeno lo stesso cane che vedo in giardino e che obbedisce in quel giardino. Il problema è proprio questo più aumentano le uscite e più diventa difficile gestirlo, aumentano gli allunghi e diminuiscono i rientri al fischio, a mio parere non è scollegato ma spazia anche oltre 100/150 m nella sua cerca ancora confusa e se rientra non è perchè comandato ma perchè fa di testa sua. Chiedo lumi, cosa devo fare, a casa gli esercizi riescono bene ma poi in campagna non mette in pratica.
Grazie per la pazienza. SteCommenta
-
Mi dissocio un pochino.
è vero che la passione è tutto, ma prima di tutto il cane lo devi avere in mano.
ora che sei certio della sua voglia, mettilo sotto con l'addestramento ai comandi e più tardi fagli vedere ancora selvaggina.
tutti i cani devo essere "governabili" sia per i risultati a caccia sia per la loro incolumità! pensa se ti andasse fuori mano vicino ad una strada e non tornasse al tuo richiamo.
con la selvaggina scovata è un discorso ma in fase di cerca il cane deve sottostare ai comandi.
a maggior ragione il tuo che è un continentale, credo che debba avere molto più collegamento con il cacciatore rispetto ad un inglese.
Io almeno la vedo così, altri ti hanno detto e ti diranno la loro!
L'importante è che alla fine delle giornate con il tuo Dik tu ti sia divertito..
ciao ciaoPassione Drahthaar
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigatiCommenta
-
Mi dissocio un pochino.
è vero che la passione è tutto, ma prima di tutto il cane lo devi avere in mano.
ora che sei certio della sua voglia, mettilo sotto con l'addestramento ai comandi e più tardi fagli vedere ancora selvaggina.
tutti i cani devo essere "governabili" sia per i risultati a caccia sia per la loro incolumità! pensa se ti andasse fuori mano vicino ad una strada e non tornasse al tuo richiamo.
con la selvaggina scovata è un discorso ma in fase di cerca il cane deve sottostare ai comandi.
a maggior ragione il tuo che è un continentale, credo che debba avere molto più collegamento con il cacciatore rispetto ad un inglese.
Io almeno la vedo così, altri ti hanno detto e ti diranno la loro!
ciao ciaoCommenta
-
ogni cosa a suo tempo, ora all'inizio la cosa piu' importante, a mio avviso naturalmente, é che possa sviluppare tutta la sua passione senza remore (a casa invece si continuerà a fargli ripetere gli esercizi di obbedienza) Poi quando si potrà stare sul terreno abbastanza a lungo per lasciarlo sfogare, pian piano ci si nasconderà obbligandolo a cercare il padrone, ora richiamarlo sapendo a priori che NON ubbidirà é controproducente. Piu' tardi ,se non capirà la lezione da solo, allora potrai usare mezzi piu' persuasivi, ma calma e pazienza perché é molto piu' facile rovinarlo un cane che metterlo a posto.lucioCommenta
-
grazie a tutti per i consigli,
ragno ha colto perfettamente nel segno la mia preoccupazione maggiore sono le strade, dato che dalle mie parti non ci sono ampi spazi dove far scorrazzare liberamente la mia bestiola e un allungo un pò accentuato nella direzione sbagliata rischia di diventare pericoloso nonostante tutta la mia apprensione e le sicurezze che cerco prima di sciogliere. Senza contare che è ancora un cucciolone, da confidenza facilmente e non averlo sott'occhio, con in giro delle belle persone che fanno propri i cani degli altri, si rischia un pò.
Continuerò con gli esercizi, e un'altra domanda i piccioni si possono utilizzare vivi per consolidare la ferma e non rischiare l'abbocco dato che sono ottimi volatori? O rischio di far conoscere selvaggina che in seguito non vorrò cacciare?
un saluto
SteCommenta
-
Molti addestratori usano piccioni vivi con la gabbia lanciavolatili.
Secondo me è un buon esercizio, ma bisogna saperle usare queste gabbie.
Chiedi a qualcuno più espertoPassione Drahthaar
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigatiCommenta
-
no col piccione non consolidi la ferma perchè non viene fermato a "naso" ma a vista,
le gabbie venivano usate per fermare il cane all'invololucioCommenta
-
Ricordati che ha fermare un cane si fa sempre in tempo, il problema è fare andare il cane. Se poi nella tua zona ci sono molte strade cerca di addestrare dove non ci sono strade o ce ne sono meno, comunque restringere la cerca mi sembra uno spreco.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
ma a quello che ho capito non vuole restringere la cerca, ma vorrebbe consigli per dressare il cane ai richiami.....giusto Stefano?[:-bunny]Passione Drahthaar
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigatiCommenta
-
giusto ragno, forse mi sono spiegato male, comunque mi va benissimo che spazi e continui ad acquistare avidità, certo con un limite non volglio un k che allunghi come un setter (parlo sempre di cani solo caccia non gara), il problema sta proprio nel rientro al richiamo e nel riuscire a indirizzarlo dove desidero, per non essere frainteso i cani con instinto e iniziativa mi picciano molto quelli che vanno nello sporco quando si sta cercando in un prato o viceversa un pò meno.
SteCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta