Paura dello sparo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giulia95 Scopri di più su Giulia95
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giulia95
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2015
    • 27
    • Senigallia
    • Setter inglese

    #1

    Paura dello sparo

    Ciao a tutti ho una cagnolina setter inglese di 1 anno.Oggi l ho portata in giro insieme a suo fratello in una riserva privata.Lei era nei dintorni che gironzolava invece il fratello aveva puntato,come lei aveva sentito lo schioppo è fuggita per 2-3 km.Fortunatamente dopo sono riuscita a trovarla.L ho portata in giro anche all età 7-8 mesi e non ha mai avuto problemi con lo sparo o paura.Cosa potrei fare ?
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3030
    • Romagna

    #2
    Spara solo quando è in ferma o in consenso col fratello, in modo che la fucilata sia contestualizzata.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Nel forum ci sono parecchie discussioni che parlano della paura allo sparo, ti potrebbe essere utile cercarle e dargli una letta. Alcune parlano di come abituare il cucciolo al colpo di fucile e altre di come curare la paura dello sparo. Cosa intenti dire con "L ho portata in giro anche all età 7-8 mesi e non ha mai avuto problemi con lo sparo o paura. Cosa potrei fare ?" Come hai abituato il cane al colpo di fucile? Lo hai abituato portandolo a passeggio? Secondo me il cane non era pronto per sentire il colpo in quella modalità, altrimenti invece di scappare sarebbe andato a vedere dove aveva sentito il colpo. Cambia zona e porta il cane da solo a cercare selvaggina buona, non di voliera, il cane la deve inseguire e non ci devono essere pericoli di abbocco. Terreni abbastanza puliti dove il cane può vedere il più possibile la preda da inseguire. Quando vedi il cane cercare con continuità e inseguire con avidità puoi pensare di rifargli sentire il colpo di fucile, meglio se di piccolo calibro, in mancanza va bene anche il cal 12 Devi aspettare che il cane si allontani il più possibile inseguendo la preda, ti giri dalla parte opposta e fai esplodere il colpo se tiri per terra il rumore si propaga dimeno. Se il cane ha passione, quando è nel pieno dell'inseguimento il colpo non dovrebbe minimamente accusarlo. Quando sei sicuro che il cane il colpo non se lo fila neanche di striscio, gli puoi fare l'abbattimento. L'abbattimento glielo fai alla massima gittata utile del fucile, dai alla preda il tempo di allontanarsi dal fucile e dal cane. Io ai cuccioli lo sparo glielo faccio sentire il prima possibile, quando gli faccio il primo abbattimento (intorno al decimo mese) il cane è già abituato allo sparo, quindi la mia preoccupazione è tutta sul primo riporto, tiri medio corti e su terreno facile. La paura allo sparo non è facile "curarla" ma non è neanche impossibile. Tutto quello che al cane non interessa viene dimenticato, anche le paure con il tempo le dimentica o le impara a controllare. La selvaggina per il cane da caccia è la più potente di tutte le medicine, però per i cani da caccia che hanno passione da vendere. Ciao e auguri. <!-- / message -->

      Commenta

      • maremmano
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 3013
        • grosseto
        • setter ombra e otto

        #4
        secondo me anche se tu avessi fatto tutto per abituarla al colpo di fucile , e con risultati soddisfacenti, nel caso che hai descritto la cucciolona avrebbe potuto impaurirsi "comunque" ... i colpi sparati nei dintorni di un cane alle prime armi che non partecipa all' azione in cui si spara sono pericolosi anche se il cane è introdotto con metodo allo sparo .

        quindi adesso devi recuperarla con pazienza e da sola ... :)

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Dipende dal cane e da come è stato abituato, con un cane che ad un anno ha già riportato parecchie volte ed è stato abituato a due-tre mesi al colpo di fucile, bisogna tenerlo per fargli capire che non deve andare a cercare di riportare su i colpi esplosi dall'amico o da chi ci caccia vicino.

          Commenta

          • mauro
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2007
            • 1318
            • pandino, Cremona, Lombardia.
            • kurzhaar

            #6
            la vedo dura, in tanti anni di "addestramento" non professionale l' unica cosa che non sono mai riuscito a debellare al 100% è proprio la paura dello sparo....prima o poi è sempre riemersa.....probabilmente non sono stato bravo io, bah..non saprei.

            Commenta

            • maremmano
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 3013
              • grosseto
              • setter ombra e otto

              #7
              certo se la "fobia" è nei suoi geni ... allora è difficile rimediare al problema .
              ... Ma se la "paura" è causata da un fatto occasionale o da un pessimo addestramento ... allora si può sperare :)

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..