Accorciare un breton

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bagareo Scopri di più su bagareo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 688
    • Padova
    • Epagneul breton

    #1

    Accorciare un breton

    Ho un bretoncino di 13 mesi. Ha sempre avuto la tendenza ad andare un po' lungo ma ha anche sempre risposto abbastanza bene ai richiami. Nell'ultimo paio di mesi ha avuto una regressione incredibile. Posso chiamarlo in tutti i modi ( a voce, col fischietto, come volete ) anche da distanza ravvicinata e mi ignora quasi del tutto. Cerco di tenermelo vicino il più possibile incoraggiandolo a cercare in posto preciso che gli indico, ma poi ad un certo punto parte e se ne va x conto suo. Peccato xchè anche oggi in addestramento abbiamo trovato qualche quaglia e una fagianotta ma sarebbe stato impossibile sparare data la distanza di almeno una 50ina di metri. Inoltre ho notato che ferma solo quando capita che entri in emanazione con me vicino. Suggerimenti?
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    che il cucciolone allunghi può essere un bene ... ma ovvio che deve avere una buona ferma ! e non è detto che non fermi anche in allungo ... se ferma in vicinanza del conduttore .


    il fatto che non risponda ai richiami invece fa pensare che non lo farà quasi mai se non nei momenti in cui non è distratto da emanazioni di selvatici ... un pò come ogni cane da caccia !


    farlo cercare dove vuoi tu secondo me è la cosa peggiore che puoi tentate di fare

    ( ripeto : secondo me :) )


    diciamo che sei nella "normalità" che compete a chi non è molto esperto.

    Commenta

    • bagareo
      ⭐⭐
      • Dec 2017
      • 688
      • Padova
      • Epagneul breton

      #3
      in effetti ho parlato oggi col mio armiere di fiducia, e, pee farla breve, mi ha semplicementw consigliato di avere pazienza e che a lungo andare pagherâ che sia cosí, perchè è meglio un cane che va di uno che ti sta in mezzo alle gambe. Vedró in questa stagione di tirargli giù più roba possibile sperando che capisca il gioco di squadra

      Commenta

      • Maury
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 1451
        • La Spezia
        • Griffoni Korthals

        #4
        Originariamente inviato da bagareo
        in effetti ho parlato oggi col mio armiere di fiducia, e, pee farla breve, mi ha semplicementw consigliato di avere pazienza e che a lungo andare pagherâ che sia cosí, perchè è meglio un cane che va di uno che ti sta in mezzo alle gambe. Vedró in questa stagione di tirargli giù più roba possibile sperando che capisca il gioco di squadra
        Si, ma, "tiragliela giù" (che brutta espressione !!), solo quando ferma. Se non lo fa o se commette scorrettezze gravi, ti consiglio di non sparare. Il fine è quello do far capire al nostro amico che, solo a fronte di un'azione corretta, potrà abboccare.
        Maurizio.
        Not all who wander are lost.

        Commenta

        • bagareo
          ⭐⭐
          • Dec 2017
          • 688
          • Padova
          • Epagneul breton

          #5
          Effettivamente nn è bellissima, ma da noi è un modo di dire...un consiglio che mi è stato dato è quello di portarsi dietro una quaglia ( o due ) e quando allunga troppo, prima che torni, metterla x terra in modo che quando torna la trovi. Cosí si spera capisca che è più conveniente starmi nei paraggi. A me sembra sensato. Per quello che riguarda le ferme ripeto quello che ho detto nell'introduzione. Se mi é vicino ferma bene anche i fagiani , ma se mi é a 50mt, va avanti per la sua strada

          Commenta

          • Maury
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 1451
            • La Spezia
            • Griffoni Korthals

            #6
            Originariamente inviato da bagareo
            Effettivamente nn è bellissima, ma da noi è un modo di dire...un consiglio che mi è stato dato è quello di portarsi dietro una quaglia ( o due ) e quando allunga troppo, prima che torni, metterla x terra in modo che quando torna la trovi. Cosí si spera capisca che è più conveniente starmi nei paraggi. A me sembra sensato. Per quello che riguarda le ferme ripeto quello che ho detto nell'introduzione. Se mi é vicino ferma bene anche i fagiani , ma se mi é a 50mt, va avanti per la sua strada
            Io la penso e vedo in modo diverso, e non voglio che il cane mi giri intorno ai piedi. Facendo come dici, capisce che gli animali sono sul tuo passaggio, e così, ti girerà intorno, o, ancora peggio, ti starà dietro. Se ha voglia di cacciare, cercare ed allungare, nei limiti del possibile, non cerco di ridurlo, certo che, la solidità della ferma è fondamentale. Io, ed è un parere personale, lavorerei prima e molto su questo ed anche sui comandi di base, come il "terra" anche a distanza (a volte può servirti a fermare il cane prima di un pericolo), poi passerei al resto.
            Maurizio.
            Not all who wander are lost.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..