Grazie
Setter Irlandese
Comprimi
X
-
-
nelle zone dove caccio, sono diventati rarissimi....
delle vere mosche bianche.....
una razza che nelle zone che frequento ...... sempre più lontana dalla caccia cacciata.
nelle poche esposizioni visitate negli ultimi 4/5 anni , qualche soggetto lò sempre visto , la bellezza dell'irlandese NON passa in secondo piano.
ho avuto il piacere di poter cacciare 3/4 volte in compagnia di irlandesi.........
Non mi và di sparare sentenze .... perchè 4 cani NON fanno una razza.... e in più , perchè i soggetti erano impegnati sulla caccia al beccaccino, disciplina molto selettiva.
devo però ammettere di essere stato meravigliato per la bravura di una giovane femmina "cucciola nata da un privato, di 14 mesi " che sul terreno mi ha fatto vedere alla lettera come si comporta un ottimo cane beccaccinista.........
per gli altri 3 soggetti , lasciamo stare.....
avere tre maremmani in risaia era uguale.....
penso che anche in questa razza, la selezione degli ultimi anni
si sià spinta molto di più verso le expo.....
perdendo quelle caratteristiche basilari del cane da caccia.
Ci sono sicuramente allevatori e privati che continuano a lavorare per portare avanti cani da caccia il più possibile vicini allo standard di razza....
tornando all'OT , non mi permetto di dare giudizi su pregi e difetti, perchè non avendo avuto oltre a quelle elencate (troppo poche e futili/brevi) .... altre esperienze con l'irlandese, non mi sembra giusto giudicare una razza.
-
Personalmente non ne ho visti a caccia ,ma ne conosco parecchi da compagnia. Da racconti di cacciatori però mi dicono che quando se ne trova qualcuno che va, va sul serio e non ce n'è....[emoji847]
Inviato dal mio SM-T515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Sempre sentito dire, ma equivale a dire "se vinci il superenalotto....".
Quella deriva della razza in Italia, dovuta al prevalere dell'allevamento da bellezza, era già stata segnalata.... oddio, son passati cinquant'anni! Negli anni ottanta vi fu una reazione da parte degli appassionati allevatori per la caccia, che effettuarono molte importazioni importanti dall'Irlanda (dove i setter irlandesi allevati per la caccia ci sono sempre stati). Ricordo uno di questi allevatori su tutti, Stefano Vitale Brovarone, titolare dell'affisso "Cane rosso": importò cani notevoli, (ricordo un affisso irlandese "Keranlouan", mi pare) e scrisse un bel libro, in cui, difendendo le grandi potenzialità del setter irlandese, non nascondeva le difficoltà dell'allevamento italiano e incoraggiava gli appassionati a cercare quegli allevatori che ricorrevano a ragionate immissioni di sangue irlandese "fresco". Non so a che punto sia l'allevamento attuale e se l'opera di Brovarone e altri appassionati abbia dato frutti duraturi. Vediamo se si fa vivo chi conosca la situazione attuale della razza.Commenta
-
Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
[QUOTE=Goya;1369378]
... e nelle serate estive a spasso sul corso tirava tanta tanta..pussy [evvai]
quindi era un gran cane per il pelo !!![emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][:-golf][:-golf]
Commenta
-
[quote=maxpointerx73;1369382].... o forse si limitava ad assecondare i gusti del conduttore [fiuu][fiuu][fiuu]
Comunque a caccia si difendeva...quand'era da solo autolimitava la velocità ed era più che discreto, completavo sempre la quota pomeridiana di due fagiani....magari qualcuno fermato troppo a ridosso partiva lungo ma le superbe canne del falconet e la drittite giovanile rimediavano alla grande...
.... con gli altri cani che frequentavano la AFV (sia continentali che setter inglesi) la cerca si trasformava in una frenetica galoppata di tutti....
...forse avrebbe potuto cacciare bene insieme ai pointer, ma non ne ho mai avuto l'occasione...Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Scusate, ora ricordo: l'allevamento irlandese cui Brovarone attinse era "Monruad" dell'allevatore Nash. Come ho già detto, l'affisso di Vitale Brovarone era "Cane rosso". E' ancora in attività, ne avete sentito parlare?Commenta
-
Una trentina di anni fa ho avuto una femmina, se ricordo bene l'affisso era "Dei Diavoli Rossi" non lo avuta per molto tempo, me l'hanno rubata. Io ricordo solo pregi, molto avida e determinata, grande naso, velocissima, aveva una ferma molto sicura, mi ha fermato tantissime lepri in covo. Dicono che i cani che fermano la lepre hanno un buon naso. Ho preferito ripiegare sul setter inglese, perché forse a torto lo ritenevo più affidabile nella riuscita. Di positivo c'è che in pratica il setter irlandese e diviso in due linee di sangue, quello da lavoro e quella da bellezza, sono inconfondibili. Penso che trovare un setter irlandese nelle linee da lavoro per la caccia non è tanto difficile. Conosco un signore che alleva in piccolo setter irlandesi da lavoro, in passato ha ottenuto ottimi risultati in prove di lavoro.Commenta
-
E' un cane da caccia! Come sempre bisognerebbe andare a prendere i cuccioli bussando a chi seleziona per il lavoro e non da chi lo fa per la bellezza! Negli ultimi anni i cani Italiani selezionati per il lavoro stanno ottenendo risultati importanti. Ci sono allevatori importanti in Italia. Personalmente ne ho uno e mi trovo bene. Ben disposto per tutto quello che si fa! se c'è da andare a caccia c'è! se ce da far compagnia ai miei bimbi c'è! Cerca e Ferma! il mio non riporta più benissimo, ma la colpa è nostra non sua. Da piccolo riportava in mano! Poi a forza di giocarci abbiamo "rovinato" questa parte del lavoro.
L'unico difetto che, personalmente, ho riscontrato è che, per un'ora di caccia, c'è ne una di spazzolatura e pulizia ( ma questo anche perché vive in casa e no si può portare in casa "sporco") anche perché ha un pelo molto setoso ma credo valga anche per altre razze.Commenta
-
Stefano Vitale Brovarone, ed altri, importarono i Moanruad direttamente dall'Irlanda.
Ad oggi, in Italia ( gimac Giuseppe Cocozza ) Della Magna Sila ( Antonio MAzzucca ) e altri, Gianni Bonatto; Angelo Brisa e altri con cui mi scuso per la non citazione allevano ed hanno risultati in ambito lavoroCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
-
Scadenza iscrizioni: 31 lug 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:28 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.






Commenta