Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Dobbiamo seguire il cane o il cane deve seguire noi ?
Ciao a tutti .
L' argomento è :
Durante la caccia vagante a fagiani , il vagare deve essere direzionato dal cane? Oppure dal cacciatore e il cane deve adattarsi ?
Mi spiego meglio, spesso mi capita quando caccio di prendere direzioni opposte da quelle che vorrebbe seguire la mia breton , dunque la chiamo e la dirigo dove io voglio andare secondo un percorso che mi sono figurato. A volte però mi chiedo se non sarebbe più proficuo seguire l' istinto e l' olfatto del cane.
Dipende da chi ha più naso x trovare la selvaggina.. :)
Scherzi a parte se hai in mente un percorso / luogo dove sai di poter trovare vacci, Se non lo sai è un altro paio di maniche. Ricordati che sei/dovresti essere il capobranco.
D'altronde il cane ha un olfatto molto più sviluppato del nostro, ma non il cervello
Non sono d'accordo che non abbia cervello, cioè di prendere decisioni sensate. Di certo il cane ha memoria dei posti e delle occasioni passate.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Senza scherzare, per me questa è la risposta giusta... naturalmente il naso del padrone è traducibile in esperienza e inteligenza
D'altronde il cane ha un olfatto molto più sviluppato del nostro, ma non il cervello
il cervello no (anche se sono molto più intelligenti di tante teste di ca......ne[:D][:D] ) ma lìstinto prdatorio sì.
E poi ci sono cani che volente o nolente, secondo me sanno dove adare, certo bisogna fidarsi, e che il cane abbia esperienza.
Io ho trovato un buon compromesso, nel lasciargli iniziativa, a patto, che passi anche dove voglio che approfondisca le ricerche. Mi spiego, se io voglio andare a destra ma il cane mi allunga a sinistra o in basso, lo lascio fare, e lo aspetto. Al suo ritorno, gli indico il posto a destra che volevo facesse prima.
Non poche volte, mentre aspettavo che tornase dalla direzione presa da lui, ho dovuto andare a servirlo, per questo lascio comunque anche loro che hanno istinto e naso, modo di aprofondire la loro idea.
---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:01 PM ----------
ho fatto caso che hai pecificato a fagiani ... forse nella caccia al fagiano, e alla stanziale in genere, l'esperienza umana di conoscenza dei posti, e delle abitudini del selvatico, possono talvolta avere la meglio.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Non sono d'accordo che non abbia cervello, cioè di prendere decisioni sensate. Di certo il cane ha memoria dei posti e delle occasioni passate.
Ciao Alessandro non ho detto che non abbia cervello, ma ho detto che non è sviluppato come il nostro.
Concordo che il cane ha memoria, anche la mia spesso mi ha fatto notare questo qualità.
---------- Messaggio inserito alle 04:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------
Originariamente inviato da Tex Willer
Io ho trovato un buon compromesso, nel lasciargli iniziativa, a patto, che passi anche dove voglio che approfondisca le ricerche. Mi spiego, se io voglio andare a destra ma il cane mi allunga a sinistra o in basso, lo lascio fare, e lo aspetto. Al suo ritorno, gli indico il posto a destra che volevo facesse prima.
Non poche volte, mentre aspettavo che tornase dalla direzione presa da lui, ho dovuto andare a servirlo, per questo lascio comunque anche loro che hanno istinto e naso, modo di aprofondire la loro idea
Pure io faccio così Tex e l'esempio credo sia azzeccato
Ciao Alessandro non ho detto che non abbia cervello, ma ho detto che non è sviluppato come il nostro.
Concordo che il cane ha memoria, anche la mia spesso mi ha fatto notare questo qualità.
---------- Messaggio inserito alle 04:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------
Pure io faccio così Tex e l'esempio credo sia azzeccato
Ciao Arha, chiarito. [;)]
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Forse ho inteso la domanda in maniera troppo letterale.
Io quando esco a caccia lascio al cane l'iniziativa sulle zone da esplorare, ma prima di partire ho già chiara l'idea del giro che faremo; non lascio che sia il cane ha decidere il giro che faremo...anche se devo ammettere che non sempre è andata così.
Questo intendevo.
Forse ho inteso la domanda in maniera troppo letterale.
Io quando esco a caccia lascio al cane l'iniziativa sulle zone da esplorare, ma prima di partire ho già chiara l'idea del giro che faremo; non lascio che sia il cane ha decidere il giro che faremo...anche se devo ammettere che non sempre è andata così.
Questo intendevo.
A livello strategico il cacciatore, a livello tattico il cane spesso, per non dire sempre, c'azzecca di più, anche perchè lui ha il naso.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
il cervello no (anche se sono molto più intelligenti di tante teste di ca......ne[:D][:D] ) ma lìstinto prdatorio sì.
E poi ci sono cani che volente o nolente, secondo me sanno dove adare, certo bisogna fidarsi, e che il cane abbia esperienza.
Io ho trovato un buon compromesso, nel lasciargli iniziativa, a patto, che passi anche dove voglio che approfondisca le ricerche. Mi spiego, se io voglio andare a destra ma il cane mi allunga a sinistra o in basso, lo lascio fare, e lo aspetto. Al suo ritorno, gli indico il posto a destra che volevo facesse prima.
Non poche volte, mentre aspettavo che tornase dalla direzione presa da lui, ho dovuto andare a servirlo, per questo lascio comunque anche loro che hanno istinto e naso, modo di aprofondire la loro idea.
---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:01 PM ----------
ho fatto caso che hai pecificato a fagiani ... forse nella caccia al fagiano, e alla stanziale in genere, l'esperienza umana di conoscenza dei posti, e delle abitudini del selvatico, possono talvolta avere la meglio.
Proprio questo è il problema , mi spiego ; nella
aimè triste caccia al fagiano che si pratica nelle campagne milanesi , per il fatto che spesso è selvaggina rilasciata il giorno prima , si ha la presunzione di sapere dove piu o meno si masconda . Il risultato è che si mortifica il cane nella sua iniziativa per spingerlo in luoghi dove si pensa vi sia il pennuto...ma spesso li non c'è più.
E quindi è un continuo di fischia , chiama , rimprovera , ecc...alla fine il cane si stufa e se ne va per i fatti suoi.
Argomento interessante approvo quello scritto da Alessandro il cane ha memoria dei posti e si regola di conseguenza specie a beccacce,la mia Moretta anche a distanza di tempo ad esempio quando torno in Sardegna ricorda perfettamente le varie località per i beccaccini o beccacce oppure pernici,in posti che non conosce comunque prende la libera iniziativa di andare dove la porta il naso ed io mi adeguo,certamente se mi ispira un determinato posto attendo e poi ce la porto.
Proprio questo è il problema , mi spiego ; nella
aimè triste caccia al fagiano che si pratica nelle campagne milanesi , per il fatto che spesso è selvaggina rilasciata il giorno prima , si ha la presunzione di sapere dove piu o meno si masconda . Il risultato è che si mortifica il cane nella sua iniziativa per spingerlo in luoghi dove si pensa vi sia il pennuto...ma spesso li non c'è più.
E quindi è un continuo di fischia , chiama , rimprovera , ecc...alla fine il cane si stufa e se ne va per i fatti suoi.
una cosa è l' iniziativa del cane ...tutt'altra cosa è un pessimo collegamento.
l' antefatto è che io porto il cane in campagna, lo sciolgo, e il suo compito è reperire la selvaggina che cerchiamo ( e io non entro mai nel merito) ... ma il percorso è stabilito dal conduttore... non è ammissibile stare li sempre a chiamare, a indirizzare il cane nella cerca ... anche perchè se 3 volte chami il cane e delle 3, 2 volte non viene ... la prossima volta lo chiami 10 e lui ne viene 1 ... e sempre peggio farà.
quelle volte che divaga meglio attenderlo che rientri (e fargli comprendere il percorso) piuttosto che chiamarlo e chiamarlo solo se lo vedi disposto a "sentirti".
anche il fagiano e in genere tutta la stanziale ha le sue "abitudini", certo condizionate anche dalla situazione meteo, e un cane esperto e abituato al luogo spesso visiterà immancabilmente le zone dove più spesso ha incontrato ... e non si dimenticherà mai del luogo di ogni singolo incontro che ha effettuato dopo un paio di stagioni di esperienza di caccia.
Ricordo molti episodi, specie nei primi anni, in cui ero insicuro sul da farsi, in cui scelsi di forzare il cane sulla Destra (perchè la vegetazione mi sembrava piu ricca) e lui si era diretto a Sinistra, e poi il selvatico partì dalla parte indicata dal cane, e poi, acquisita più esperienza, negli anni e cane successivi, diedi più libertà di decisione, MIGLIORANDO il numero di incontri, anche se qualche volta, al contrario, non trovando niente, mi auto accusavo di aver trascurato qualcosa... Adesso scelgo il luogo ove andare in macchina, il terreno in cui inizio a battere, ma sempre con l'occhio sul cane, notando se "fa buono" oppure si svaga e basta; naturalmente ci vuole anche il selvatico...
Certamente diverrò noioso dato che ogni volta in discussioni come queste ricordo Lyr , un Setter Inglese di un mio amico che era fortissimo a Beccacce ! Lui decideva come e dove andare ... Quando avevamo un itinerario diverso dal suo , c' era da tribolare per farci accompagnare , questo solo le prime volte , poi lo seguivamo senza indugi ... Pareva avesse un radar per le Beccacce anche in zone totalmente nuove !!!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta