Springer é stato subito amore. Consigli per un neofita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Solengo del Vesuvio Scopri di più su Solengo del Vesuvio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Solengo del Vesuvio
    • Mar 2019
    • 92
    • Terzigno Na

    #1

    Springer é stato subito amore. Consigli per un neofita

    Salve a tutti. Anche se intervengo poco vi leggo con molto entusiasmo, imparando tanto. é stato proprio leggere varie discussioni (tantissime) sul forum che mi ha permesso di individuare nello springer spaniel inglese un ausiliare senza dubbio consono alla caccia che più pratico. Tutta la migratoria in breve con buone possibilità di incontrare lepri e fagiani. Che dire un cane bellissimo. Prima avevo un breton. Ma lo tirai su cosi senza troppe pretese senza alcuna cultura cinofilo/venatoria. Adesso vorrei fare un buon lavoro.
    Il cane ha compiuto 4 mesi. Per ora Sto lavorando sul seduto, sul vieni, resta e piccoli riporti in ambiente piccolo. Sottolineo che vorrei impostare sul metodo riporto forzato. Pertanto non effettuo ancora dei lanci di oggetti ma, messo il cane a sedere, faccio abboccare dicendo porta e poi incito il lascia. premio se esegue correttamente. 10 minuti al giorno massimo. Va bene?
    Due domande a dei comportamenti che mi preoccupano.
    1 il cane abbaia quando non ottiene ciò che vuole, è determinato! quando ho il wustel in mano abbaia che lo vuole. Abbaia quando sono nei pressi a fare altro e non lo "calcolo". Abbaia se arrivano i miei figli vuole che vadano fuori a giocare con lui. Insomma vuole attenzioni e quando siamo impediti lui insiste abbaiando per protesta. è normale?
    2 scava tantissimo se lo sciolgo in giardino. devo preoccuparmi è normale?
    grazie a tutti amici. buon fine settimana
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    [quote=Solengo del Vesuvio;1465209]
    Salve a tutti. Anche se intervengo poco vi leggo con molto entusiasmo, imparando tanto. é stato proprio leggere varie discussioni (tantissime) sul forum che mi ha permesso di individuare nello springer spaniel inglese un ausiliare senza dubbio consono alla caccia che più pratico. Tutta la migratoria in breve con buone possibilità di incontrare lepri e fagiani. Che dire un cane bellissimo.
    Tutti i cani di qualsiasi razza sono bellissimi, specialmente i cucciolo. La razza penso che l'hai scelta per le sue attitudini, almeno credo. Lo springer è un polivalente naturale, però anche se polivalente bisogna indirizzarlo, prima sul tipo di caccia che il cane praticherà in prevalenza, dopo a seguire tutte le altre. Lo springer è un cane da cerca, un segugio e un retriever. La razza è già predisposta a pistare e a cacciare nel vento, è ovvio che non avventerà come un cane da ferma, ma non perchè gli manca il "naso" lo utilizza in un modo diverso, come ho già detto prima è un tre in uno, è una via di mezzo fra un segugio, un cane da ferma e un retriever. La cosa importante è il collegamento, che è sinonimo di interazione, questa deve svilupparsi alla massima potenza, uno springe che ubbidisce senza interagire è un contenitore vuoto.
    Prima avevo un breton. Ma lo tirai su cosi senza troppe pretese senza alcuna cultura cinofilo/venatoria. Adesso vorrei fare un buon lavoro.
    Il cane ha compiuto 4 mesi. Per ora Sto lavorando sul seduto, sul vieni, resta e piccoli riporti in ambiente piccolo.
    Io includerei la condotta al guinzaglio e senza guinzaglio.
    Sottolineo che vorrei impostare sul metodo riporto forzato. Pertanto non effettuo ancora dei lanci di oggetti ma, messo il cane a sedere, faccio abboccare dicendo porta e poi incito il lascia. premio se esegue correttamente. 10 minuti al giorno massimo. Va bene?
    Da come hai descritto l'esercizio va bene, almeno per me. La cosa importante è non forzare mai niente, mai giocare a "braccio di ferro" con il cane, tutto deve essere fatto come se fosse un gioco. Se incominci a forzare e ad importi, il cane rallenterà, nei riporti ti farà scendere il latte alla ginocchia. Il cane deve andare al riporto al galoppo e deve ritornare a galoppo pieno. Deve riportare per "devozione" e mai per costrizione.
    Due domande a dei comportamenti che mi preoccupano.
    1 il cane abbaia quando non ottiene ciò che vuole, è determinato! quando ho il wustel in mano abbaia che lo vuole. Abbaia quando sono nei pressi a fare altro e non lo "calcolo". Abbaia se arrivano i miei figli vuole che vadano fuori a giocare con lui. Insomma vuole attenzioni e quando siamo impediti lui insiste abbaiando per protesta. è normale?
    Anche se ha 4 mesi, il comportamento è sfacciatamente da cane dominante. Ai fini della socializzazione una regola di base dice: "non fare mai quello che ti chiede di fare il cane"
    2 scava tantissimo se lo sciolgo in giardino. devo preoccuparmi è normale?
    grazie a tutti amici. buon fine settimana
    Sono cuccioli, hanno bisogno di fare movimento. Quando lo vedi scavare, lo chiami e lo premi, se non dovesse ascoltare gli devi interrompere l'azione con un rumore, una lattina o una scodella lanciata per terra, quando il cane interrompe l'azione lo chiami e lo premi. Puoi anche minacciare con voce decisa, però quando il cane interrompe l'azione lo devi chiamare e premiare. Per avere una risposta dal cane a tempo zero dopo la tua chiamata, non devi mai punire, ma neanche devi chiamare il cane per qualcosa che il cane non gradisce. Tanti auguri.
    Ultima modifica sly8489; 19-03-22, 18:28.

    Commenta

    • Solengo del Vesuvio
      • Mar 2019
      • 92
      • Terzigno Na

      #3
      Grazie mille x i consigli. Quando ho scritto un bel cane intendevo lo springer spaniel e non il mio cucciolo.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..