Bracco-Pointer non torna al richiamo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcotop92 Scopri di più su marcotop92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marcotop92
    Ho rotto il silenzio
    • May 2022
    • 3
    • perugia
    • Bracco-Pointer

    #1

    Bracco-Pointer non torna al richiamo

    Buongiorno a tutti,
    ho un problema con il mio bracco-pointer (più pointer che bracco come linea di sangue) che non torna al richiamo e si allontana molto . Conosce perfettamente il comando, ma nelle zone boschive, o in spazi aperti il cane si fa spesso i fatti suoi. Il cane ha lo stesso problema quando sa che lo chiamo per rientrare sulla cuccia (casa o macchina).

    Ultimamente purtroppo sto perdendo un po' la pazienza ma cerco di non sgridarlo per peggiorare la situazione.
    Attualmente ha 11 mesi, è una femmina e l'ho da quando aveva 2 mesi, ancora non ha avuto il primo calore.

    Il richiamo al cibo non sembra che gli interessi molto quando è in questa condizione, avete dei consigli per migliorare l'obbedienza del cane?

    Aggiungo che l'addestramento fatto in questi mesi è per indirizzare il cane alla ricerca del tartufo

    Grazie in anticipo
    Marco
    Ultima modifica marcotop92; 30-05-22, 13:43.
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    Superbo cane da caccia degli anni 70/80/90/.peccato non farlo cacciare.. peccato
    ..

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Originariamente inviato da marcotop92
      Buongiorno a tutti,
      ho un problema con il mio bracco-pointer (più pointer che bracco come linea di sangue) che non torna al richiamo e si allontana molto . Conosce perfettamente il comando, ma nelle zone boschive, o in spazi aperti il cane si fa spesso i fatti suoi. Il cane ha lo stesso problema quando sa che lo chiamo per rientrare sulla cuccia (casa o macchina).

      Ultimamente purtroppo sto perdendo un po' la pazienza ma cerco di non sgridarlo per peggiorare la situazione.
      Attualmente ha 11 mesi, è una femmina e l'ho da quando aveva 2 mesi, ancora non ha avuto il primo calore.

      Il richiamo al cibo non sembra che gli interessi molto quando è in questa condizione, avete dei consigli per migliorare l'obbedienza del cane?

      Aggiungo che l'addestramento fatto in questi mesi è per indirizzare il cane alla ricerca del tartufo

      Grazie in anticipo
      Marco
      Quanto tempo la fai correre prima di tornare a casa ?

      Commenta

      • marcotop92
        Ho rotto il silenzio
        • May 2022
        • 3
        • perugia
        • Bracco-Pointer

        #4
        Originariamente inviato da Yed
        Quanto tempo la fai correre prima di tornare a casa ?
        Ciao, tutti i giorni esce un oretta su campo e corre di continuo. Se la porto in montagna e gli gira come vuole lei, corre a consumare le zampe tutto il giorno.

        Commenta

        • max63
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 906
          • AL

          #5
          mix micidiale, ne ho avuto una, la mia fortunatamente era gestibile

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6350
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da marcotop92
            Ciao, tutti i giorni esce un oretta su campo e corre di continuo. Se la porto in montagna e gli gira come vuole lei, corre a consumare le zampe tutto il giorno.
            Credo + da selvaggina vera che da funghi o tartufi [:D] e tanta energia giovanile...

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Marco, secondo me hai concesso troppo quando non dovevi. Il cane ha predisposizione per il tartufo? Se non avesse l'attitudine giusta sarebbe meglio non insistere, personalissima opinione. Per dare qualche consiglio bisognerebbe vedere come si comporta il cane e come ti comporti tu con il cane. "Non torna al richiamo" bisognerebbe capire quando lo chiami, come lo chiami e quante volte lo chiami. Il cane più socializzato e collegato del mondo, se ha un padrone che non lo sa condurre, gli passa la voglia di interagire. Gli passa la voglia perchè, per 10 minuti di caccia, deve perdere 20 minuti per cercare il padrone, e certe volte non riesce neanche a trovarlo. Il padrone si lamenta che il cane si allontana troppo e ogni tanto si perde. Marco, non è il tuo caso, però alcuni di questi problemi si sono risolti insegnando il padrone a condurre il cane. Qualsiasi intervento sul cane va fatto sempre con la massima calma, anche perchè dopo che hai fischiato o chiamato non puoi fare più niente, al massimo gli puoi dire qualche parolaccia ma con voce suadente. I cani sono ottimi allenatori, ci allenano ad avere autocontrollo.[:D][:D][:-golf]

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #8
                Salve. Se il cane lo utilizzerà per ricerca del tartufo, io le spiego come faceva mio babbo, tartufaio da generazioni, per avere il cane "collegato". Premetto che addestrava anche i cani da caccia che non venivano ritenuti idonei, attingendo anche da quelli di famiglia ( mio nonno materno ed i miei zii materni che erano cacciatori). Utilizzava una corda che ricavava da vecchi avvolgibili o lunghine di vario tipo, per tenere il cane ad una distanza da se di 10, 15 mt. In questo modo lo conduceva in spazi aperti nei periodi della maturazione dei tartufi che prediligono questa tipologia di ambiente: marzuolo e scorzone, abituandolo alla continua presenza del conduttore e incentivandolo con premi sia sul richiamo, che di tanto in tanto veniva richiesto, sia sulla escavazione del tubero. Inoltre la corda si rendeva utile soprattutto quando "incocciavano" nella presenza dei selvatici, che serviva ad inibire il cane a inseguirli. In questo modo non poteva andare per i cazzi suoi. La corda non la teneva sempre in mano ma la lasciava strusciare per terra e al bisogno la bloccava con il piede pestandola. Ora il cane essendo abitudinario, con il tempo necessario, diverso da soggetto a soggetto, lavora come se fosse vincolato alla fune. Se avrà bisogno di me, visto che mio padre è ancora vivente, ( nato agli inizi del ventennio del '900),
                mi renderò disponibile per farle da tramite.
                Buona notte.

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  Mandala da un allenatore negli States, dove il collare elettrico non e' vietato, ed in una settimana o due il problema sara' risolto... Come ha detto Sly, quando la chiami e non viene "non puoi fare niente," a meno che tu non possa correggerla DURANTE l'atto di disobbedienza, appena comincia, non dopo. E mi raccomando, niente "schioppettata a piombo fino nelle chiappe," come i nostri nonni e bisnonni facevano...
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • marcotop92
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2022
                    • 3
                    • perugia
                    • Bracco-Pointer

                    #10
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Marco, secondo me hai concesso troppo quando non dovevi. Il cane ha predisposizione per il tartufo? Se non avesse l'attitudine giusta sarebbe meglio non insistere, personalissima opinione. Per dare qualche consiglio bisognerebbe vedere come si comporta il cane e come ti comporti tu con il cane. "Non torna al richiamo" bisognerebbe capire quando lo chiami, come lo chiami e quante volte lo chiami. Il cane più socializzato e collegato del mondo, se ha un padrone che non lo sa condurre, gli passa la voglia di interagire. Gli passa la voglia perchè, per 10 minuti di caccia, deve perdere 20 minuti per cercare il padrone, e certe volte non riesce neanche a trovarlo. Il padrone si lamenta che il cane si allontana troppo e ogni tanto si perde. Marco, non è il tuo caso, però alcuni di questi problemi si sono risolti insegnando il padrone a condurre il cane. Qualsiasi intervento sul cane va fatto sempre con la massima calma, anche perchè dopo che hai fischiato o chiamato non puoi fare più niente, al massimo gli puoi dire qualche parolaccia ma con voce suadente. I cani sono ottimi allenatori, ci allenano ad avere autocontrollo.[:D][:D][:-golf]
                    Quanto è vero riguardo all'autocontrollo! comunque sto notando che in montagna nella prima ora gira molto a largo, poi anche senza richiamo rimane piu a corto, sicuramente l'idea della longhina e il piede a fermarla potrebbe aiutare non poco.

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      Il nocciolo del problema sta nella testa del cane , forse la cagnona ha più passione x la caccia e no x il tartufo. Come spigava molto bene l’amico Cioni , il suo babbo addestrava i cani da caccia ritenuti non idonei x la caccia . Forse la bracca Pointer ( grande cane da caccia dei tempi che furono) gli piace più l'emanazione della selvaggina, che non l’odore del tartufo.

                      Cari saluti

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #12
                        Buonasera jacopo. E' così.
                        Saluti.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:53 PM ----------

                        Originariamente inviato da marcotop92
                        Quanto è vero riguardo all'autocontrollo! comunque sto notando che in montagna nella prima ora gira molto a largo, poi anche senza richiamo rimane piu a corto, sicuramente l'idea della longhina e il piede a fermarla potrebbe aiutare non poco.
                        Sig. Marco, la lunghina va usata sì in spazi aperti ma non troppo. In terreni aperti come in montagna penso che non serva, il cane prenderebbe troppo vantaggio. Nei boschi seppur radi, se il cane allunga lo si recupera perché la corda si impiglierebbe in qualche cespuglio, bloccandolo. Io, nel post, faccio riferimento a ambienti tartuficoli. E alla ricerca del tartufo. Mi pare di aver capito che la cagna verrà utilizzata per questo hobby e non per uso venatorio.
                        Saluti.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          [quote=Er Mericano;1472448]
                          Mandala da un allenatore negli States, dove il collare elettrico non e' vietato, ed in una settimana o due il problema sara' risolto...
                          Nientemeno, deve mandare il cane negli states, non si potrebbe trovare un compromesso?
                          Come ha detto Sly, quando la chiami e non viene "non puoi fare niente," a meno che tu non possa correggerla DURANTE l'atto di disobbedienza, appena comincia, non dopo.
                          E' vero ho detto che dopo che lo hai chiamato a voce o fischiato non puoi fare più niente. L'ho detto perchè non conosco il rapporto che c'è fra il padrone e il cane. Giovanni, si può fare altro, però non bisogna chiamare il cane. Solo dopo averlo chiamato non puoi fare più niente, per poter intervenire e cercare di fare qualcosa non bisogna chiamare il cane.
                          E mi raccomando, niente "schioppettata a piombo fino nelle chiappe," come i nostri nonni e bisnonni facevano...
                          Il collare è "tigna" e la schioppettata a tergo è "rogna"

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Se saputo usare da professionista, molto efficace

                            Commenta

                            • Er Mericano
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2022
                              • 2024
                              • Alabama
                              • Labrador

                              #15
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Se saputo usare da professionista, molto efficace
                              Come anche il bisturi, le forbici da barbiere, l'arringa da tribunale, l'esperimento di chimica, la revisione di un motore a scopppio, e tutte le attivita' umane che richiedono intelligenza, pratica e preparazione. Io sono convintissimo che sono stati quelli che non conoscono la psicologia del cane e che hanno usato l'e-collar ad mentulam canis, eccedendo nella potenza dello stimolo, usandolo credendo falsamente che insegni qualcosa (non insegna niente, se non ad evitare certi comportamenti erronei) ed usandolo nella maniera sbagliata e cosi' confondendo il povero cane, che ne hanno creato una falsa e negativa immagine. E sono altrettanto ignoranti sia della psicologia canina che della vera natura dello stimolo elettrico quelli che vedono l'e-collar come uno strumento di tortura.
                              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..