Cucciolone Setter-Vizsla

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

baand Scopri di più su baand
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • baand
    Ho rotto il silenzio
    • May 2022
    • 7
    • Marano sul Panaro
    • Vizsla

    #1

    Cucciolone Setter-Vizsla

    Buonasera a tutti, sono un neo cacciatore quindi non ho molta esperienza nell’addestramento del cane da ferma. Sono un felice possessore di un cucciolone incrociato Setter vizsla di 1anno e 4 mesi con cui fin ora ho lavorato molto sulla base dell’addestramento e il cane si dimostra molto collegato. Ho fatto in questa stagione qualche uscita per abituarlo un po’ alla caccia vera e propria e ha sempre scovato qualche selvatico anche in ambienti con fitta vegetazione dimostrando tanta passione e fiutando il selvatico anche da buona distanza. Il problema che ha ahimè è molto grosso NON FERMA!! Quando capta il selvatico mette il naso a terra muovendo la coda velocemente verso il basso finché non lo sfrutta. Io non gli ho mai abbattuto nessun selvatico. La domanda che voglio porre è questa: questo atteggiamento potrebbe essere associato alla giovane età oppure non ha dentro la ferma (tengo a precisare che a vista il cane ferma)? Come posso lavorare per cercare di portarlo a fermare?

    Grazie mille
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Uoee anche il mio pastore tedesco faceva la stessa cosa, nel riportare era anche bravino , ma di ferma non ne voleva sapere.

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #3
      Originariamente inviato da baand
      Buonasera a tutti, sono un neo cacciatore quindi non ho molta esperienza nell’addestramento del cane da ferma. Sono un felice possessore di un cucciolone incrociato Setter vizsla di 1anno e 4 mesi con cui fin ora ho lavorato molto sulla base dell’addestramento e il cane si dimostra molto collegato. Ho fatto in questa stagione qualche uscita per abituarlo un po’ alla caccia vera e propria e ha sempre scovato qualche selvatico anche in ambienti con fitta vegetazione dimostrando tanta passione e fiutando il selvatico anche da buona distanza. Il problema che ha ahimè è molto grosso NON FERMA!! Quando capta il selvatico mette il naso a terra muovendo la coda velocemente verso il basso finché non lo sfrutta. Io non gli ho mai abbattuto nessun selvatico. La domanda che voglio porre è questa: questo atteggiamento potrebbe essere associato alla giovane età oppure non ha dentro la ferma (tengo a precisare che a vista il cane ferma)? Come posso lavorare per cercare di portarlo a fermare?

      Grazie mille
      Il cane è giovane ed essendo anche maschio ha tutto il tempo per maturare e iniziare a fermare...sempre che la sua genetica sia ancora predisposta Drool]
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • baand
        Ho rotto il silenzio
        • May 2022
        • 7
        • Marano sul Panaro
        • Vizsla

        #4
        È il mio principale dubbio questo, per questo motivo ho scritto sul forum per avere un confronto magari con qualcuno che avesse avuto un’esperienza simile (come iacopo Giuseppe ahahaha). La madre discende da cacciatori selezionati da un famoso allevamento delle mia zone, il padre è un bracco ungherese puro ma non so molto di più
        Ultima modifica baand; 23-01-23, 23:59.

        Commenta

        • Pizzamen
          • Sep 2020
          • 157
          • Sestri levante
          • Setter inglese Springer spaniel

          #5
          Purtroppo l incrocio di due razze da ferma non vuole dire che il cucciolo fermi. A detta tua sembra quasi che gli piaccia cacciare da springer(e questo non sarebbe malissimo) potresti provare a mettergli una gabbiarola e tenendolo molto tranquillo(lui capta il tuo nervosismo) vedere se la ferma anche solo per pochi secondi. Da lì potresti iniziare a lavorarci

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #6
            Il cane ti ascolta, intendo al richiamo rientra ? Con il riporto ?

            La ferma probabilmente arriverà ma devi lavorarci su.. cosa importante, lo porti fuori da solo o con altri cani ? Perché se ci sono altri cani probabilmente in questo momento non è la cosa ideale.

            Sarei curioso di vedere una foto di questo incrocio

            Commenta

            • baand
              Ho rotto il silenzio
              • May 2022
              • 7
              • Marano sul Panaro
              • Vizsla

              #7
              Originariamente inviato da Luca1990
              Il cane ti ascolta, intendo al richiamo rientra ? Con il riporto ?

              La ferma probabilmente arriverà ma devi lavorarci su.. cosa importante, lo porti fuori da solo o con altri cani ? Perché se ci sono altri cani probabilmente in questo momento non è la cosa ideale.

              Sarei curioso di vedere una foto di questo incrocio
              Il cane mi ascolta rientra al richiamo anche se ha appena sfrullato il selvatico. Riporto sembra l'abbia nel sangue, fin da quando era cucciolo l'ho bituato con palline, riportini ecc. e anche con il selvatico lanciato da me non ha fatto una piega. Chiaramente non avendogli mai abbattuto nulla davanti non ho la piena certezza. L'ho quasi sempre portato fuori da solo mi è capitata solo una volta che sono uscito con un'altro cane ma ho visto che a parte i primi 5 minuti di sfogo che rincorreva l'altro dopo girava in autonomia cacciando per se.


              Questa una foto di Settembre

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1682
                • sora
                • Spinone Italiano

                #8
                Tutto suo padre ,è troppo giovane e maschio per arrivare a conclusioni affrettate ,se ha passione prima o poi capisce che certi selvatici se non li fa' partire vicino a te non le abbocchera' mai ,fagli collegare il colpo al recupero del selvatico e portalo da solo senza distrazioni ,ormai ha abbastanza esperienza per andare solo,ora sei tu che devi capire se lui nel cervello è piu' setter o vizsla e comportarti di conseguenza,sul terreno e con i rapporti col padrone sono due razze un tantino diverse.

                Commenta

                • baand
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2022
                  • 7
                  • Marano sul Panaro
                  • Vizsla

                  #9
                  Originariamente inviato da Max54
                  Tutto suo padre ,è troppo giovane e maschio per arrivare a conclusioni affrettate ,se ha passione prima o poi capisce che certi selvatici se non li fa' partire vicino a te non le abbocchera' mai ,fagli collegare il colpo al recupero del selvatico e portalo da solo senza distrazioni ,ormai ha abbastanza esperienza per andare solo,ora sei tu che devi capire se lui nel cervello è piu' setter o vizsla e comportarti di conseguenza,sul terreno e con i rapporti col padrone sono due razze un tantino diverse.
                  Da quello che penso ha caratteristiche di tutti e due, nel momento della cerca assomiglia più al setter quindi naso alto, abbastanza ampia e che prende anche campo, al momento dello scovo però no. Per quanto riguarda il comportamento con me è tutto vizsla con un attaccamento quasi “morboso”

                  Commenta

                  • Mrc
                    • May 2011
                    • 63
                    • Perugia
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Ad un anno e quattro mesi credo che sia ora passata che gli abbatti qualcosa soprattutto fagli abboccare qualcosa.
                    Meglio le starne anche se di voliera che le quaglie in questo periodo freddo. ( E' più difficile che non volino e che le abbocchi).
                    Dopo i primi abbattimenti, riportalo senza sparo, finché non ferma nel caso puoi aiutarti anche con una lunghina/corda di ritegno per tenerlo (ottimo il filo del decespugliatore che non ti si impiglia nei rami)...poi quando "capisce" la dicotomia ferma/abbocco puoi riportarlo a fare esperienza sui selvatici veri.
                    Ps: se i genitori erano fermatori tranquillo che se anche è un incrocio fermerà!

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #11
                      Baand tutti i buoni cani da ferma, di qualsiasi razza,portano il naso alto e prendono abbastanza terreno nella cerca.

                      Commenta

                      • baand
                        Ho rotto il silenzio
                        • May 2022
                        • 7
                        • Marano sul Panaro
                        • Vizsla

                        #12
                        Originariamente inviato da Mrc
                        Ad un anno e quattro mesi credo che sia ora passata che gli abbatti qualcosa soprattutto fagli abboccare qualcosa.
                        Meglio le starne anche se di voliera che le quaglie in questo periodo freddo. ( E' più difficile che non volino e che le abbocchi).
                        Dopo i primi abbattimenti, riportalo senza sparo, finché non ferma nel caso puoi aiutarti anche con una lunghina/corda di ritegno per tenerlo (ottimo il filo del decespugliatore che non ti si impiglia nei rami)...poi quando "capisce" la dicotomia ferma/abbocco puoi riportarlo a fare esperienza sui selvatici veri.
                        Ps: se i genitori erano fermatori tranquillo che se anche è un incrocio fermerà!
                        Grazie mille dei consigli proverò a fare in questo modo

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 PM ----------

                        Originariamente inviato da Max54
                        Baand tutti i buoni cani da ferma, di qualsiasi razza,portano il naso alto e prendono abbastanza terreno nella cerca.
                        Si lo so bene infatti non sono preoccupato per la cerca ampia e il naso all'aria anzi... sarebbe perfetto se poi iniziasse a fermare [vinci]

                        Commenta

                        • Luca1990
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2020
                          • 1911
                          • Provincia di Venezia
                          • Mambo - vizsla

                          #13
                          Il mio vizsla l’ho svegliato fuori con le gallinelle d’acqua. Mi sentirei di consigliarti questa tecnica ma non abusarne sennò poi diventa come il mio che appena vede un po’ d acqua si fionda li

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            E' sempre un meticcio di cani da ferma, dovrebbe fermare. Ho visto fermare cani figli di madre setter e padre jack russel e non era neanche puro al 100%. Molto probabilmente l'ambiente e il selvatico ancora non sono pane per i suoi denti. Presumo che nella fitta vegetazione scovava i fagiani che andavano via di piede. L'importanza del vento gliela devi far capire in un ambiente più facile e con selvaggina di voliere, la starna è meglio del fagiano. La starna la devi mettere a terra con assopimento, oppure con la testa sotto l'ala appoggiata nell'erba bassa di schiena. L'erba deve essere giusta da nascondere la starna. Quando vai a mettere la starna non devi passare dove passerà il cane legato con una lunghina di una diecina di metri, devi andare dalla parte opposta alla partenza del cane, devi avere il vento che ti soffia dietro la nuca. Fatto questo vai a prendere il cane, lo leghi alla lunghina e lo porti sulla starna a favore di vento. Mi raccomando nelle vicinanze della starna metti un segnale visibile, devi centrare il punto con precisione. Il resto lo potrai vedere quando il cane arriva nelle vicinanze della starna. P.S. La lunghina ti servirà a dirigere il cane sulla starna e soprattutto a non far rincorrere la starna, onde evitare qualsiasi possibilità di abbocco, con la selvaggina di voliera bisogna prevedere e prevenire. Se la corda è sottile fagli qualche nodo che ti potrebbe essere utile a non fartela scivolare dalle mani, meglio usare guanti da lavoro, perchè alla partenza della starna (possibilmente fermata) gli devi dare quasi tutta la corda.
                            Ultima modifica sly8489; 24-01-23, 13:27.

                            Commenta

                            • baand
                              Ho rotto il silenzio
                              • May 2022
                              • 7
                              • Marano sul Panaro
                              • Vizsla

                              #15
                              Grazie mille a tutti per i consigli… In questi giorni proverò a metterli in pratica e vi farò sapere

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..