Corretto uso delle gabbiarole.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #1

    Corretto uso delle gabbiarole.

    Ciao ragazzi,
    so che qualcuno storcerà il naso per questo argomento, ma purtroppo, in alcuni casi certe pratiche sono necessarie e quindi veniamo al dunque:

    -La mia cucciolona di D.D. compirà 9 mesi la prossima settimana e purtroppo non ha ancora visto nessun selvatico vero, durante il periodo di addestramento a fine caccia abbiamo fatto diverse uscite senza incontrare nulla e nella mia zona per le quaglie selvatiche ci vuole ancora un po di tempo.

    Ho pensato quindi di proporre alla cucciolona qualche quaglia di allevamento, avevo pensato piu a qualche starna/pernice ma sembrano introvabili, invece ho trovato delle buone quaglie di voliera che volano veramente bene, sono piccole e scattanti. Ho la possibilità di usare un terreno incolto che presenta erba alta ed è lontano da distrazioni varie...in questo modo faccio anche un po di ripopolamento

    Ma mettere una quaglia a terra e buttarci il cane sopra non mi sembra la prima cosa giusta da fare e quindi vorrei discutere con voi qual'è la metodologia migliore da usare, come disporre la quaglietta e come portare il cane sopra, quali sono le metodologie corrette per evitare di sbagliare.

    Tutto sommato io vorrei solo vedere se e come ferma la cucciolona, lo vedo come un esercizio propedeutico a ciò che andremo a cercare piu avanti nel tempo, da fare due o tre volte al massimo.

    Grazie [:-golf]
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #2
    La "simulazione più reale" ......
    Ma anche con il rischio più alto di perdere animali...
    Sarebbe quella di posare dopo il tramonto le quaglie sul terreno...
    È l'indomani mattina verso le 10/11 del mattino, andare con il cucciolo a cercarle.
    Dall'alba le quaglie avranno modo di muovere e pasturare, quindi di lasciare un minimo di odore in più sul terreno..
    Queste emanazioni ficiliteranno il lavoro al giovane cucciolo ancora inesperto...
    È vero che qualche quaglia potrà essere predata nella notte, qualcuna se volano bene potrà spostarsi e andare persa....
    Ma quelle che rimarranno sul terreno potranno essere utilizzate al meglio nonostante siano animali di gabbia.
    Attenzione a non esagerare....
    È un gioco adatto a valutare determite attitudini...
    E come tale deve essere utilizzato a dovere.
    Se, se ne abusa soprattutto in modo errato possono diventare fonte di difetti e problemi.
    Buon lavoro e tienici aggiornati.

    Commenta

    • Tosca del diamante
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1703
      • Sant'Olcese (GE)
      • Drahthaar

      #3
      Quello che dice Maxpointer può essere valido, ma come dice lui stesso necessita di un numero elevato di animali perchè tra predazione e spostamenti se metti solo 2 o 3 quaglie rischi di non trovare più nulla.

      Se hai solo 2 o 3 quaglie puoi tranquillamente metterle una alla volta al tuo cucciolone.

      Individui una zona adatta con erba alta più o meno una spanna, se più bassa può essere insufficiente a coprire la quaglia che si sentirà poco protetta e quindi più propensa a volare via subito, se troppo alta può essere più difficile farla seguire dal cane.

      Quindi prendi l'animale e, dopo averlo fatto strisciare tra l'erba in prossimità del punto in cui lo vuoi lasciare, in maniera che l'emanazione si il più possibile distribuita sul terreno, lo nascondi bene magari dove c'è un piccolo cespuglio che può garantire una maggiore protezione alla gabbiarola.

      Ti allontani rapidamente verificando che questa non si involi e vai a prendere il cane.

      Sarebbe una buona idea mettere un segnale per indicare il luogo dell'immissione.

      Preso il cane puoi fare 2 cose, se sai che il cucciolone ha già un minimo di conoscenza puoi sganciarlo in prossimità del posto dove ha nascosto la quaglia, diversamente ti conviene tenerlo con la corda lunga in modo che tu possa sia dirigerlo sia trattenerlo in caso volesse caricare la gabbiarola.

      Se il cane si comporta correttamente e va in ferma, ti avvicini, lo accarezzi cercando di farlo sentire a proprio agio, poi cerchi di farlo guidare se riesci. Quando l'uccello parte in volo se il cane è libero inseguirà se è legato naturalmente no.

      Quando insegue e si trova ad una trentina di metri da noi, esplodiamo un colpo con la scacciacani e osserviamo l'atteggiamento del cane allo sparo, che dovrebbe essere di indifferenza oppure di curiosità.

      Se avevamo il cane legato ma abbiamo visto che ha fermato ed è stato corretto senza bisogno del nostro intervento, mettiamo la seconda quaglia, con le modalità precedenti, ma stavolta il cane lo lasceremo libero.


      Anche in questo caso spareremo con la scacciacani quando è ad una certa distanza per testarne il comportamento.

      Per questo lavoro ci vogliono quaglie buone volatrici e quindi servitevi da allevamenti seri che diano garanzie.

      Comunque e specialmente se l'animale ha fatto un volo breve o stentato non portateci più il cane sopra per evitare che possa abboccarla.

      Sono giochini che vanno fatti poche volte e servono giusto per far sentire lo sparo al giovane soggetto e fargli avere i primi incontri con la selvaggina in maniera da testarne la ferma e farla cristallizzare nel suo bagaglio venatorio.

      Eventualmente per continuare in questo tipo di addestramento sarebbe meglio cercare delle starne o delle rosse che possono essere anche più facilmente ribattute.

      Ci sono anche Riserve che fanno campo addestramento cani tipo C che possono essere un utile banco di prova per i cuccioloni alle prime esperienze, ma non solo.

      In bocca al lupo!

      Ciao Enrico
      sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

      Commenta

      • mauro
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2007
        • 1318
        • pandino, Cremona, Lombardia.
        • kurzhaar

        #4
        io usavo i due metodi in successione, prima quello di Max e dopo qualche giorno passavo a quello di Enrico. Col primo testavo le "attitudini" con il secondo le verificavo e testavo reazione allo sparo.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #5
          Il metodo da utilizzare (c'è n'è sono diversi), credo che debba tenere conto in primis delle caratteristiche caratteriali del cucciolo...

          Se serve...... va "un po' aiutato".....

          Se invece il cucciolo è un po' troppo "vivace /esuberante", bisogna fare un po' più di attenzione a non creare situazioni dove il cucciolo può assimilare atteggiamenti indesiderati.......

          Volutamente cercando di simulare una azione più naturale possibile, compresa qualche piccola difficoltà.

          Già dalla scelta del terreno giusto!!!!!
          dove fare questi giochi, con presenza di siepi o cespugli rari, che impediscano al cucciolo di poter vedere in caso di rincorsa, il punto preciso dove la quaglia si riposa, questo per evitare abbocchi indesiderati, che spesso sul secondo volo avendo a che fare con animali "finti" potrebbero verificarsi.

          Visti i primi atteggiamenti di risposta del cucciolo, le future azioni dovrebbero essere "modificate" in base alla situazione.

          Ciò che personalmente ritengo MOLTO importante!!!!
          È che il proprietario deve essere consapevole che questo gioco....
          Perché è un gioco.....
          Non serve ad addestrare il cane, ma è utile solo per verificare delle attitudini naturali.

          È deve essere utilizzato il minimo indispensabile, e con le dovute precauzioni.

          Cosa fondamentale è non avere fretta e saper aspettare anche la giusta maturazione mentale del cucciolo.
          I cuccioli sono delle spugne e "assorbono di tutto", quindi basta un niente, anche solo un nostro atteggiamento errato nel momento non idoneo, per far capire /prendere al cucciolo un comportamento non desiderato.....
          Poi ci va tempo per eliminare i problemi.

          ---------- Messaggio inserito alle 12:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:45 PM ----------

          Se è possibile, è meglio qualche uscita in meno ma su selvaggina vera, che uscite più numerose su animali finti che al cane non insegnano nulla.

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #6
            [/COLOR]Se è possibile, è meglio qualche uscita in meno ma su selvaggina vera, che uscite più numerose su animali finti che al cane non insegnano nulla.[/QUOTE]

            Adesso ho capito il perché i miei cani non sono molto bravi.

            Portare i cuccioli sui surrogati , e poi lamentarsi se le beccacce o altra selvaggina (vera) non la ferma, è tutto un dire.

            È come insegnare un bambino alle elementari a fare le operazioni matematiche con la calcolatrice , e poi accorgersi che senza di lei non è capace di fare una divisione.

            Scusate per la mia franchezza. Drool] Drool]

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Athreius, fra un mesetto arrivano le quaglie selvatiche, io aspetterei e porterei il cucciolone su quelle selvatiche. Il cane impara prima e meglio, proprio perchè non ha nessuno che si intromette fra lui e la selvaggina. Su quelle selvatiche imparerà per tentativi ed errori, difficilmente riuscirebbe a farlo su quelle di voliera. Secondo me la selvaggina di voliera in particolare la quaglia, è utile per fare delle correzioni. I consigli avuti sono tutti ottimi, devi solo scegliere quello più adatto a te e al tuo cane. E' ovvio che bisogna evitare al cane di abboccare la quaglia, il sistema migliore per evitarlo è la lunghina, ti bastano dieci metri di corda e un paio di guanti per non bruciarti le mani. Devi scegliere una giornata con la ventilazione giusta, un terreno con vegetazione che copre di poco la quaglia, se fosse troppo alta metterebbe in difficoltà sia il cucciolone che la quaglia. Quando vai a posare le quaglie devi avere il vento che ti soffia dietro la nuca, quindi devi fare il giro largo per evitare di contaminare il terreno, altrimenti il cane la seconda volta scoprirà il giochetto e arriverà sulla quaglia seguendo la tua passata.

              Metti 3 quaglie, con un assopimento medio, le metti una a destra e una a sinistra, le devi segnare. Quando dai al cane il "cerca" devi evitare che i dieci metri di lunghina le utilizza per sfondare in profondità, deve fare sinistra e destra, le quaglie le deve trovare sempre ai lati. Quando arrivi in prossimità della quaglia rallenta, se non dovesse avvertire l'emanazione, lo porti più vicino, lo fermi e lo fai accostare fino al frullo.

              Dopo che il cane ha seguito con lo sguardo il volo, lo distogli e lo porti sulla seconda quaglia, se avverte e ferma fai accostare e fai frullare la quaglia, meglio se la fai frullare con i piedi. Se il cane ha fatto bene, metti il cane a riposo senza andare a cercare la terza quaglia. L'ultima quaglia la devi tenere sempre come pezza di appoggio.

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2007
                • Foggia

                #8
                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                [/COLOR]Se è possibile, è meglio qualche uscita in meno ma su selvaggina vera, che uscite più numerose su animali finti che al cane non insegnano nulla.
                Adesso ho capito il perché i miei cani non sono molto bravi.

                Portare i cuccioli sui surrogati , e poi lamentarsi se le beccacce o altra selvaggina (vera) non la ferma, è tutto un dire.

                È come insegnare un bambino alle elementari a fare le operazioni matematiche con la calcolatrice , e poi accorgersi che senza di lei non è capace di fare una divisione.

                Scusate per la mia franchezza. Drool] Drool][/QUOTE]


                Scusa pure la mia di franchezza ma forse non hai letto bene il mio post iniziale, o forse non lo hai capito bene, io ho chiesto un consiglio e non la solita solfa dei "bravi" da tastiera, che, come nel tuo caso invece di consigliare si limitano a criticare...

                Come detto sopra (lo ripeto cosi ti rimane piu impresso) in tutte le uscite fatte a fine stagione non è stato trovato un bel nulla non solo dai cuccioloni ma anche da cani adulti fatti, strafatti e rifatti su selvaggina vera che oltre a cacciare qui vanno anche all'estero dove fanno i numeri, quelli veri.

                Ti spiego una cosa, visto che sicuramente non lo sai, il mio territorio e vessato dalle pale eoliche e dai pannelli solari, sai che significa? Significa che non passa piu nulla e che le quaglie ormai sono una mosca bianca...come lo sono le allodole ed altra piccola migratoria. Sai quante quaglie ho abbattuto personalmente lo scorso anno? 8...due anni fa ne ho abbattute 14 e tre anni fa meno di 10...questi numeri ridicoli non li ho fatti perchè non sono bravo io o non lo sono i miei cani, tra l'altro ho una setter con le 00 quadrate che se le quaglie non ci sono se le inventa...questi numeri si fanno perchè non passa piu nulla per i motivi di cui sopra...inoltre la mia zona di caccia nel periodo che precede l'apertura è talmente secca ed arida a causa della siccità che qualsiasi migratore si ferma per un breve riposo e poi cambia zona per scarsità di acqua e cibo, ed io sono uno che si fa i chilometri in macchina per andare a trovare una stoppia o un incolto per adatto alle quaglie, quindi il mio territorio lo conosco bene. Se queste cose non le sai non criticare a vanvera!

                Che poi fare i cuccioloni su selvaggina vera sia il top dell'addestramento, bene hai scoperto l'acqua calda, i mie complimenti vivissimi.

                Tra l'altro non mi sono mai lamentato che i miei cani non fermino la selvaggina vera, perchè non ho mai avuto questo problema e perchè non sono uno che si lamenta ma affronto il problema e lo risolvo.

                Quando ci vuole ci vuole.

                Ps portare fuori i cani in periodo non consentito oltre ad essere fuori legge procura anche una bella multa salata...visto che facciamo i ben pensanti, cerchiamo di essere anche in linea con ciò che predichiamo-

                Saluti.

                ---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------

                Originariamente inviato da Tosca del diamante
                Quello che dice Maxpointer può essere valido, ma come dice lui stesso necessita di un numero elevato di animali perchè tra predazione e spostamenti se metti solo 2 o 3 quaglie rischi di non trovare più nulla.

                Se hai solo 2 o 3 quaglie puoi tranquillamente metterle una alla volta al tuo cucciolone.

                Individui una zona adatta con erba alta più o meno una spanna, se più bassa può essere insufficiente a coprire la quaglia che si sentirà poco protetta e quindi più propensa a volare via subito, se troppo alta può essere più difficile farla seguire dal cane.

                Quindi prendi l'animale e, dopo averlo fatto strisciare tra l'erba in prossimità del punto in cui lo vuoi lasciare, in maniera che l'emanazione si il più possibile distribuita sul terreno, lo nascondi bene magari dove c'è un piccolo cespuglio che può garantire una maggiore protezione alla gabbiarola.

                Ti allontani rapidamente verificando che questa non si involi e vai a prendere il cane.

                Sarebbe una buona idea mettere un segnale per indicare il luogo dell'immissione.

                Preso il cane puoi fare 2 cose, se sai che il cucciolone ha già un minimo di conoscenza puoi sganciarlo in prossimità del posto dove ha nascosto la quaglia, diversamente ti conviene tenerlo con la corda lunga in modo che tu possa sia dirigerlo sia trattenerlo in caso volesse caricare la gabbiarola.

                Se il cane si comporta correttamente e va in ferma, ti avvicini, lo accarezzi cercando di farlo sentire a proprio agio, poi cerchi di farlo guidare se riesci. Quando l'uccello parte in volo se il cane è libero inseguirà se è legato naturalmente no.

                Quando insegue e si trova ad una trentina di metri da noi, esplodiamo un colpo con la scacciacani e osserviamo l'atteggiamento del cane allo sparo, che dovrebbe essere di indifferenza oppure di curiosità.

                Se avevamo il cane legato ma abbiamo visto che ha fermato ed è stato corretto senza bisogno del nostro intervento, mettiamo la seconda quaglia, con le modalità precedenti, ma stavolta il cane lo lasceremo libero.


                Anche in questo caso spareremo con la scacciacani quando è ad una certa distanza per testarne il comportamento.

                Per questo lavoro ci vogliono quaglie buone volatrici e quindi servitevi da allevamenti seri che diano garanzie.

                Comunque e specialmente se l'animale ha fatto un volo breve o stentato non portateci più il cane sopra per evitare che possa abboccarla.

                Sono giochini che vanno fatti poche volte e servono giusto per far sentire lo sparo al giovane soggetto e fargli avere i primi incontri con la selvaggina in maniera da testarne la ferma e farla cristallizzare nel suo bagaglio venatorio.

                Eventualmente per continuare in questo tipo di addestramento sarebbe meglio cercare delle starne o delle rosse che possono essere anche più facilmente ribattute.

                Ci sono anche Riserve che fanno campo addestramento cani tipo C che possono essere un utile banco di prova per i cuccioloni alle prime esperienze, ma non solo.

                In bocca al lupo!

                Ciao Enrico
                Ciao Enrico,
                allora io volevo fare una cosa molto simile alla tua descrizione, vorrei mettere 2 quaglie a terra ed aspettare 2 o 3 ore in modo che si tranquillizzino e che inizino anche a camminare, pistando e lasciando odori vari in giro, cosi il cane potrebbe anche trovare un vaga emanazione...la prima volta vorrei portare il cane legato con una corda lunga, in modo da controllare il suo comportamento, vorrei evitare che carichi o che appunto dopo il volo possa andare ad abboccare la quaglia stanca...poi in base la suo comportamento decidere se la seconda volta portarlo slegato o meno...dipende tutto dalla reazione del cane.

                Le quaglie, ne ho prese 6, sono ottime volatrici, piccole e scattanti.

                L'idea è di fare questo "gioco" ,che per me è piu un test per valutare le doti del cane che una fase di addestramento, due volte, non di piu, in modo che il cane abbia impresso una tipologia di lavoro e nel momento in cui si trovi di fronte ad un animale vero sappia gia come impostarsi un minimo o quanto meno io stesso so che reazione possa avere la mia giovane leva.

                Per quanto riguarda lo sparo non ha paura e non le da fastidio in quanto ha fatto 2 uscite con me al capanno a cornacchie verso fine annata scorsa.

                Avevo pesato anche io ad un paio di starne ma non ne ho trovate.

                ---------- Messaggio inserito alle 03:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:44 PM ----------

                Originariamente inviato da maxpointerx73

                Ciò che personalmente ritengo MOLTO importante!!!!
                È che il proprietario deve essere consapevole che questo gioco....
                Perché è un gioco.....
                Non serve ad addestrare il cane, ma è utile solo per verificare delle attitudini naturali.

                È deve essere utilizzato il minimo indispensabile, e con le dovute precauzioni.
                Ciao Max
                Sotto questo aspetto sfondi una porta aperta, infatti come detto in precedenza lo vedo come un test per verificare le attitudini, da fare un paio di volte valutando le doti e le reazioni del cane, nulla di piu, proprio per questo ho chiesto consiglio a chi ne sa piu di me per impostare bene il "gioco" e non fare errori inutili.

                Sarebbe molto valida la tua soluzione di liberare una decina di quaglie la sera prima, ma causa volpi ne resterebbero ben poche, proverei piu a liberarne un numero inferiore la mattina presto e portare il cane dopo 2 o 3 ore

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6353
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Lasciare una decina di quaglie , se non predate, al ritorno rischi di trovartele tutte ammassate (si chiamano a vicenda).
                  Le quaglie piccole (giovani e leggere) volano meglio di quelle belle grassocce :) a meno che la voliera dove vengono tenute non sia di dimensioni più che notevoli , alta molti metri e le quaglie siano poche.

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da Athreius
                    Adesso ho capito il perché i miei cani non sono molto bravi.

                    Portare i cuccioli sui surrogati , e poi lamentarsi se le beccacce o altra selvaggina (vera) non la ferma, è tutto un dire.

                    È come insegnare un bambino alle elementari a fare le operazioni matematiche con la calcolatrice , e poi accorgersi che senza di lei non è capace di fare una divisione.

                    Scusate per la mia franchezza. Drool] Drool]

                    Scusa pure la mia di franchezza ma forse non hai letto bene il mio post iniziale, o forse non lo hai capito bene, io ho chiesto un consiglio e non la solita solfa dei "bravi" da tastiera, che, come nel tuo caso invece di consigliare si limitano a criticare...

                    Come detto sopra (lo ripeto cosi ti rimane piu impresso) in tutte le uscite fatte a fine stagione non è stato trovato un bel nulla non solo dai cuccioloni ma anche da cani adulti fatti, strafatti e rifatti su selvaggina vera che oltre a cacciare qui vanno anche all'estero dove fanno i numeri, quelli veri.

                    Ti spiego una cosa, visto che sicuramente non lo sai, il mio territorio e vessato dalle pale eoliche e dai pannelli solari, sai che significa? Significa che non passa piu nulla e che le quaglie ormai sono una mosca bianca...come lo sono le allodole ed altra piccola migratoria. Sai quante quaglie ho abbattuto personalmente lo scorso anno? 8...due anni fa ne ho abbattute 14 e tre anni fa meno di 10...questi numeri ridicoli non li ho fatti perchè non sono bravo io o non lo sono i miei cani, tra l'altro ho una setter con le 00 quadrate che se le quaglie non ci sono se le inventa...questi numeri si fanno perchè non passa piu nulla per i motivi di cui sopra...inoltre la mia zona di caccia nel periodo che precede l'apertura è talmente secca ed arida a causa della siccità che qualsiasi migratore si ferma per un breve riposo e poi cambia zona per scarsità di acqua e cibo, ed io sono uno che si fa i chilometri in macchina per andare a trovare una stoppia o un incolto per adatto alle quaglie, quindi il mio territorio lo conosco bene. Se queste cose non le sai non criticare a vanvera!

                    Che poi fare i cuccioloni su selvaggina vera sia il top dell'addestramento, bene hai scoperto l'acqua calda, i mie complimenti vivissimi.

                    Tra l'altro non mi sono mai lamentato che i miei cani non fermino la selvaggina vera, perchè non ho mai avuto questo problema e perchè non sono uno che si lamenta ma affronto il problema e lo risolvo.

                    Quando ci vuole ci vuole.

                    Ps portare fuori i cani in periodo non consentito oltre ad essere fuori legge procura anche una bella multa salata...visto che facciamo i ben pensanti, cerchiamo di essere anche in linea con ciò che predichiamo-

                    Saluti.

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------



                    Ciao Enrico,
                    allora io volevo fare una cosa molto simile alla tua descrizione, vorrei mettere 2 quaglie a terra ed aspettare 2 o 3 ore in modo che si tranquillizzino e che inizino anche a camminare, pistando e lasciando odori vari in giro, cosi il cane potrebbe anche trovare un vaga emanazione...la prima volta vorrei portare il cane legato con una corda lunga, in modo da controllare il suo comportamento, vorrei evitare che carichi o che appunto dopo il volo possa andare ad abboccare la quaglia stanca...poi in base la suo comportamento decidere se la seconda volta portarlo slegato o meno...dipende tutto dalla reazione del cane.

                    Le quaglie, ne ho prese 6, sono ottime volatrici, piccole e scattanti.

                    L'idea è di fare questo "gioco" ,che per me è piu un test per valutare le doti del cane che una fase di addestramento, due volte, non di piu, in modo che il cane abbia impresso una tipologia di lavoro e nel momento in cui si trovi di fronte ad un animale vero sappia gia come impostarsi un minimo o quanto meno io stesso so che reazione possa avere la mia giovane leva.

                    Per quanto riguarda lo sparo non ha paura e non le da fastidio in quanto ha fatto 2 uscite con me al capanno a cornacchie verso fine annata scorsa.

                    Avevo pesato anche io ad un paio di starne ma non ne ho trovate.

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:44 PM ----------



                    Ciao Max
                    Sotto questo aspetto sfondi una porta aperta, infatti come detto in precedenza lo vedo come un test per verificare le attitudini, da fare un paio di volte valutando le doti e le reazioni del cane, nulla di piu, proprio per questo ho chiesto consiglio a chi ne sa piu di me per impostare bene il "gioco" e non fare errori inutili.

                    Sarebbe molto valida la tua soluzione di liberare una decina di quaglie la sera prima, ma causa volpi ne resterebbero ben poche, proverei piu a liberarne un numero inferiore la mattina presto e portare il cane dopo 2 o 3 ore[/QUOTE]

                    Ricordo con dolcezza ciò che mia madre mi diceva da piccolo, queste erano le sue parole: chi ti vuole fare del bene ti fa irritare, a chi di te non gliene frega un niente ti farà sentire appagato. [emoji106] [emoji106] Oddio non erano proprio queste le parole, ma il contenuto era quello.

                    Io abito a Roma, non ci sono le pale eoliche , però ci sono i palazzoni di 15 piani , stammi bene . Quando non ti va di sentire come la pensano gli altri, non andare sui forum a chiedere consigli. [brindisi] [brindisi]
                    Ultima modifica lacopo giuseppe; 05-04-23, 15:45.

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2974
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Athreius, fra un mesetto arrivano le quaglie selvatiche, io aspetterei e porterei il cucciolone su quelle selvatiche. Il cane impara prima e meglio, proprio perchè non ha nessuno che si intromette fra lui e la selvaggina. Su quelle selvatiche imparerà per tentativi ed errori, difficilmente riuscirebbe a farlo su quelle di voliera. Secondo me la selvaggina di voliera in particolare la quaglia, è utile per fare delle correzioni. I consigli avuti sono tutti ottimi, devi solo scegliere quello più adatto a te e al tuo cane. E' ovvio che bisogna evitare al cane di abboccare la quaglia, il sistema migliore per evitarlo è la lunghina, ti bastano dieci metri di corda e un paio di guanti per non bruciarti le mani. Devi scegliere una giornata con la ventilazione giusta, un terreno con vegetazione che copre di poco la quaglia, se fosse troppo alta metterebbe in difficoltà sia il cucciolone che la quaglia. Quando vai a posare le quaglie devi avere il vento che ti soffia dietro la nuca, quindi devi fare il giro largo per evitare di contaminare il terreno, altrimenti il cane la seconda volta scoprirà il giochetto e arriverà sulla quaglia seguendo la tua passata.

                      Metti 3 quaglie, con un assopimento medio, le metti una a destra e una a sinistra, le devi segnare. Quando dai al cane il "cerca" devi evitare che i dieci metri di lunghina le utilizza per sfondare in profondità, deve fare sinistra e destra, le quaglie le deve trovare sempre ai lati. Quando arrivi in prossimità della quaglia rallenta, se non dovesse avvertire l'emanazione, lo porti più vicino, lo fermi e lo fai accostare fino al frullo.

                      Dopo che il cane ha seguito con lo sguardo il volo, lo distogli e lo porti sulla seconda quaglia, se avverte e ferma fai accostare e fai frullare la quaglia, meglio se la fai frullare con i piedi. Se il cane ha fatto bene, metti il cane a riposo senza andare a cercare la terza quaglia
                      . L'ultima quaglia la devi tenere sempre come pezza di appoggio.
                      Amen!

                      Mi sto preoccupando, mi trovo d'accordo con Sly...
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • Athreius
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 2007
                        • Foggia

                        #12
                        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                        Quando non ti va di sentire come la pensano gli altri, non andare sui forum a chiedere consigli. [brindisi] [brindisi]
                        Infatti non mi hai dato consigli, hai solo criticato senza motivare la critica.

                        P.S. Quando non ti piace ciò che scrivono gli altri non criticare ma passa avanti leggendo ciò che ti piace. [brindisi][brindisi][brindisi]

                        Commenta

                        • lacopo giuseppe
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2014
                          • 5614
                          • roma
                          • setter

                          #13
                          Originariamente inviato da Athreius
                          Infatti non mi hai dato consigli, hai solo criticato senza motivare la critica.

                          P.S. Quando non ti piace ciò che scrivono gli altri non criticare ma passa avanti leggendo ciò che ti piace. [brindisi][brindisi][brindisi]
                          Drool] Drool].

                          Buona Pasqua cacciatore .

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da michele2
                            Amen!

                            Mi sto preoccupando, mi trovo d'accordo con Sly...
                            Tranquillo…per me idem ![;)]

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              Originariamente inviato da Giobica
                              Tranquillo…per me idem ![;)]
                              Xche è Pasqua, siamo tutti più buoni.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..