Guarda e impara!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zù Manuele Scopri di più su Zù Manuele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #1

    Guarda e impara!

    Quarant'anni di addestramento sono quelli di Gianni Puttini,ma in non poche lezioni un cane dovrebbe essere in grado di apprendere determinate nozioni desiderate dal dresseur.....un cane un pò svogliato nell'apprendimento o che esegue determinate azioni errando durante l'addestramento,a volte se legato alla catena sotto un grande albero,piccola frustata per punizione,messo lì a fare da spettatore a breve distanza alle azioni di un cane invece bravo ed addestrato dovrebbe equivalere ad un buona "punizione-insegnamento" per il cucciolone maldestro......qualcuno ha mai provato con i propri cani?
    Ci sono i risultati effettivamente?
    Potrebbe invece tale coercizione creare danni?
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic
  • Francesco
    Utente fondatore
    • Mar 2005
    • 945
    • Cecina, Livorno, Toscana.
    • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

    #2
    Ho molti dubbi al riguardo. Non credo che questo tipo di emulazione sia comprensibile nel cane. A mio modesto parere ben che vada non procura nessun beneficio.
    Francesco Parietti

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Emanuele francamente sono molto , ma molto scettico che un cane possa imparare stando legato ad una catene e guardandone un altro che fa esercizi é un po' come mettere un libro sotto il cuscino e sperare al mattino di averlo appreso dormendo.
      Non fatevi illusioni e credetemi non ci sono scorciatoie, oltre al manico ci vuole applicazione, pazienza e tempo, i miracoli li fanno a Lourdes.....
      lucio

      Commenta

      • Zù Manuele
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2005
        • 2033
        • Martina Franca, Taranto, Puglia.
        • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano


        Non fatevi illusioni e credetemi non ci sono scorciatoie, oltre al manico ci vuole applicazione, pazienza e tempo, i miracoli li fanno a Lourdes.....
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Dicono li facciano anche a San Giovanni Rotondo....ma non funzionano sempre.... un tale del paese Domenica scorsa appena entrato nel convento di Padre Pio a cercar miracoli,con i soliti viaggi organizzati del fine settimana, é morto sul colpo di infarto a cinquanta anni appena varcata la soglia.......[angel].
        Per la milionesima volta ho riletto un libro di Puttini in un attimo di relax e mi sono soffermato su questa "anomala" fase di addestramento(pag.51-ed.olimpia) e giustamente volevo sapere la vostra a riguardo.....[:-bunny]e poi visto che ho tanti olivi secolari e con un pò di catene......non si sà mai aprivo un'Università.......:D[bi]
        Delegato C.I.Sp. Puglia
        (Club italiano Spinoni)

        sigpic

        Commenta

        • gbmax

          #5
          Non credo proprio che il metodo possa funzionare, per me la prima cosa che il cane deve avere in assoluto è la passione, la voglia di raggiungere la selvaggina, la bramosia di sentirla in bocca ancora pulsante di vita e tenere un cane legato sotto un albero anche se ha davanti a sé un bel film non lo porterà certamente a sviluppare tale caratteristica.[:-bunny]

          Commenta

          • gino romano

            #6
            Concordo pienamente con lo zio e gbmax anche se ti invito a chiedere a Mauro che ai suoi bracchi fà leggere libri sulla caccia e sull'addestramento nel salotto di casa sua.
            Funzionerà questo metodo????

            Commenta

            • Zù Manuele
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2005
              • 2033
              • Martina Franca, Taranto, Puglia.
              • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

              #7
              Gino non sò che risponderti al riguardo,ero già perplesso sullo scritto del Puttini, quindi vediamo se il pesciolino verde.....ti erudisce su tale tecnica di lettura e preparazione dei suoi cani in salotto come tu dici....(la tua provocazione potrebbe portare anche ad una spedizione punitiva dal Nord alla Sicilia...........secondo me ....[zitto]:D
              Delegato C.I.Sp. Puglia
              (Club italiano Spinoni)

              sigpic

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Dicono li facciano anche a San Giovanni Rotondo....ma non funzionano sempre.... un tale del paese Domenica scorsa appena entrato nel convento di Padre Pio a cercar miracoli,con i soliti viaggi organizzati del fine settimana, é morto sul colpo di infarto a cinquanta anni appena varcata la soglia........</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                ma sei sicuro che non abbia funzionato ???? chiedi alla vedova ed agli eredi........
                lucio

                Commenta

                • gino romano

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Emanuele

                  Gino non sò che risponderti al riguardo,ero già perplesso sullo scritto del Puttini, quindi vediamo se il pesciolino verde.....ti erudisce su tale tecnica di lettura e preparazione dei suoi cani in salotto come tu dici....(la tua provocazione potrebbe portare anche ad una spedizione punitiva dal Nord alla Sicilia...........secondo me ....[zitto]:D
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Ma come il movimento di Lombardo si è alleato con la lega e tu proponi di fare una spedizione punitiva?????
                  Per fortuna mauro è tollerante!!!!

                  Commenta

                  • Zù Manuele
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2005
                    • 2033
                    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                    #10
                    Io non ho proposto una spedizione punitiva.....l'ho immaginata...........il povero Mauro lo mettete sempre in mezzo,ma cosa vi ha fatto???:D
                    Delegato C.I.Sp. Puglia
                    (Club italiano Spinoni)

                    sigpic

                    Commenta

                    • gino romano

                      #11
                      Una mente suprema ci ha dato l'imput per punzechiarlo e credo, visti i risultati, che abbia raggiunto il suo scopo [:-golf]

                      Commenta

                      • Mauro Nerviani
                        Pierino la peste
                        • Apr 2005
                        • 4969
                        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

                        Concordo pienamente con lo zio e gbmax anche se ti invito a chiedere a Mauro che ai suoi bracchi fà leggere libri sulla caccia e sull'addestramento nel salotto di casa sua.
                        Funzionerà questo metodo????
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        Ahi ahi ti stai meritando la seconda lepre, sappi che ci stò già lavorando. A breve sul sito!!!!
                        Per quanto riguarda la lettura ai miei cani ancora non ci ho provato, ma penso, dato l'ardore e l'acutezza del bracco che qualche piccolo esperimento si possa fare.

                        Parlando serio, non si può pensare che un cane facendo da spettatore possa imparare qualche cosa. L'insegnamento deve essere diretto, fatto sul campo con pazienza e continuità. Ripeto continuità, cosa molto importante. Come occorre fare attenzione nel dare la punizione, serve solo ed esclusivamente nel momento in cui il cane incorra in errore, non dopo.
                        Mi è capitato di assistere recentemente ad una prova in cui il cane ha sfrullato ed inseguito un fagiano. Dopo più di cinque minuti il cane è ricomparso. Che ha fatto il conduttore? Lo ha colpito ripetutamente con il guinzaglio. Cosa pensate che abbia capito il povero bracco? Che al ritorno da un inseguimento di un selvatico, cosa per l'animale più che naturale, verrà punito perchè ha raggiunto il proprio conduttore!! La prossima volta starà ancora più alla larga. Allora quindi vediamo di non inventarci cose assurde, vediamo di condurre l'ausiliario con intelligenza cercando di intuirne il carattere ed il possibile comportamento creando quello che tutti chiamano il collegamento che dovrà essere non solo fisico con l'animale, ma anche e sopratutto psicologico. Cerchiamo con calma e pazienza di far capire al ns. bracco cosa vogliamo e cosa ci aspettiamo da lui. Almeno io tento di fare così.
                        Pierino la peste

                        Commenta

                        • Zù Manuele
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2005
                          • 2033
                          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                          #13
                          il guinzaglio lungo ed allentato può essere nocivo,le botte e frustate anche..."in media stat virtus"......[clap]
                          Delegato C.I.Sp. Puglia
                          (Club italiano Spinoni)

                          sigpic

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            La moderazione è sempre dote apprezzabile, ma credo che la cosa più importante sia capire il carattere del cane ed adattare a questo il tipo di dresseggio, ci sono soggetti che richiedono un addestramento "duro" altri che non lo sopportano affatto e vanno preparati in modo più dolce e con tempistiche ben diverse. Ecco perchè l'addestrare non è una scienza esatta riconducibile a formule prefissate ma richiede sensibilità e accortezza, perchè per rovinare per sempre un cane non ci vuole niente, mantre per farne un ausiliare corretto a volte occorrono molto tempo e pazienza.
                            lucio

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..