Lo Spinone e le prove di lavoro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gabriele Scopri di più su Gabriele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gabriele
    Moderatore Spinoni & Veterinaria
    • Dec 2008
    • 276
    • Olbia
    • Spinone Italiano

    #1

    Lo Spinone e le prove di lavoro

    Prendo spunto dall'ultima grande manifestazione organizzata dal Club Italiano Spinoni :
    "La Triennale Spinoni 2023" Spinoni iscritti al raduno 180 alle prove di lavoro solo 48.
    Volevo far notare lo scarso numero di cani che fanno le prove rispetto a quelli che fanno solo la prova di bellezza, uno dei motivi è che c'erano tanti spinoni al raduno provenienti da paesi esteri da 12 nazioni diverse ; in tante nazioni gli spinoni vengono snaturati dalla loro funzione principale la caccia. Alla maggior parte dei proprietari oltre confine non interessa se il cane cerca il selvatico, ferma o riporta a loro interessa quasi esclusivamente la morfologia ,altra condizione indispensabile che sia in salute con tutte le certificazioni sanitarie, questo perchè in tutti i paesi esteri puoi allevare come e quanto vuoi l'unica necessità e possedere le certificazioni di buona salute.
    Per avere degli spinoni cacciatori condizione per cui è stata creata la razza ,bisognerebbe documentarsi sui soggetti validi a caccia e in prova e di conseguenza usare per la riproduzione questi soggetti.
    il fatto che cani campioni hanno fatto solo due o tre monte nella loro vita ci fa capire che le cose sono decisamente da migliorare.
    Con questi accorgimenti si potrebbe incrementare il numero degli spinoni che vanno a caccia e di conseguenza riuscire ad avere più cani predisposti per le prove.
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1689
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    Premesso che per me lo spinone che va a caccia nei suoi habitat d'elezione non è esattamente quello che viene selezionato nelle prove attuali ,quest'anno ci sono le elezione per rinnovare il direttivo,potrebbe essere l'occasione per cambiare l'indirizzo del club per favorire la selezione di cani cacciatori e l'organizzazione di prove invernali un po' diverse dalle attuali ,anche al sud enelle isole,verifiche, per vedere all'opera cani da caccia nei loro terreni d'elezione bosco e palude ,aumentando le verifiche per la salute rendendole obbligatorie anche in italia per partecipare a prove e raduni ,l'obbiettivo principale dovrebbe essere fornire al cacciatore cani sani cacciatori e morfologicamente omogenei , cosa che ora non è,almeno io ho questa impressione ,francamente spero di sbagliarmi per scarsa imformazione.

    Commenta


    • ALESSANDRO
      ALESSANDRO commenta
      Modifica di un commento
      in effetti, proponi qualcosa di astrattamente simile a quello che si fa' per il drathaar .... prove per verificare lo stato e l'attitudine vera e propria del cane. cosa non banale.. ma utile.

      ricordo un video dove il padrone di indice del b. sosteneva che in quel momento li indice aveva circa 400 cuccioli sparsi in tutto il mondo... speriamo abbiano trasmesso....bene.

    • Max54
      Max54 commenta
      Modifica di un commento
      Be' d'altronde sono due razze che ,per quanto riguarda la piccola selvaggina,hanno un impiego molto simile e sono state selezionate per lquello, come disse qualcuno la loro gara è la caccia.
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 752
    • Sicilia

    #3
    Dai primissimi anni di licenza ho sempre guardato con ammirazione lo spinone, razza ideale per la caccia agli acquatici da me praticata. Non avendo conoscenze dirette tali da limitare un molto probabile buco nell'acqua, sono sempre stato frenato negli anni per il timore di prendere un soggetto che di caccia ne capisse poco o niente. Ora qualcosa bolle in pentola... spero bene
    _Waterfowler_

    Commenta

    • Gabriele
      Moderatore Spinoni & Veterinaria
      • Dec 2008
      • 276
      • Olbia
      • Spinone Italiano

      #4
      Originariamente inviato da Max54
      Premesso che per me lo spinone che va a caccia nei suoi habitat d'elezione non è esattamente quello che viene selezionato nelle prove attuali ,quest'anno ci sono le elezione per rinnovare il direttivo,potrebbe essere l'occasione per cambiare l'indirizzo del club per favorire la selezione di cani cacciatori e l'organizzazione di prove invernali un po' diverse dalle attuali ,anche al sud enelle isole,verifiche, per vedere all'opera cani da caccia nei loro terreni d'elezione bosco e palude ,aumentando le verifiche per la salute rendendole obbligatorie anche in italia per partecipare a prove e raduni ,l'obbiettivo principale dovrebbe essere fornire al cacciatore cani sani cacciatori e morfologicamente omogenei , cosa che ora non è,almeno io ho questa impressione ,francamente spero di sbagliarmi per scarsa imformazione.
      Non credo sia un problema del club, il problema è molto più complesso le prove il club le mette in calendario anche nelle isole(in Sardegna fino allo scorso anno abbiamo organizzato tre giorni per continentali e una speciale spinoni )il problema è lo scarso numero di partecipanti proprio per mancanza di cani che possono fare le prove.

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1689
        • sora
        • Spinone Italiano

        #5
        Quelli che fanno le prove sono sempre gli stessi in mano a professionisti affidategli da padroni che a caccia ,salvo poche eccezioni, ci vanno poco ,lo spinone non è un cane da furgone, i pochi che conducono personalmente i propri cani non è siano molto avvantaggiati dalla situazione odierna.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #6
          semplice curiosità, chiedo in generale, ma le prove fatte sono con lo sparo o senza sparo e in che ambiente vengono fatte, semplici campi abbastanza puliti o zone con parecchio sporco e con la possibile presenza di fossi e corsi d'acqua, grazie

          Commenta


          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            La maggior parte senza sparo alcune con il riporto a freddo in zone aperte con animali di lancio nessuna in zone umide solo alla coppa italia continentali è previsto il riporto dall'acqua profonda che è quasi ininfluente a fini della classifica.

          • mesodcaburei
            mesodcaburei commenta
            Modifica di un commento
            Le prove sono TUTTE con lo sparo, che è fondamentale per la validazione del punto.
        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6204
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #7
          Ci sono prove a selvatico abbattuto in cui il giudice è affiancato da uno "sparatore" e se non padella il cane è messo alla prova anche nel riporto altrimenti si procede con quello a freddo. In altre prove il fermo al frullo è valutato proprio a seguito dello sparo della scacciacani effettuato dal conduttore. I terreni sono i più vari . Le prove con selvatico immesso quali fagiani e starne si tengono su terreni consoni a questo tipo di selvatico. Sporchi delimitati da boschi e fossati e a volte anche corsi d'acqua. Ovviamente, dovendo il giudice valutare tutta l' azione, il cane deve essere visibile.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6204
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #8
            Ps. Parlo per esperienza personale, a grandi linee, in merito alle prove per razze da ferma per continentali italiani. Per le altre razze non so.
            I conduttori non professionisti che iscrivono solo i loro cani di proprietà hanno statisticamente minori possibilità di portare a casa il cartellino visto che una batteria di norma consta di una decina di cani e se capiti a gareggiare con un furgone , probabilmente il cartellino non lo vedi.
            Ma ci provi perché alla fine della fiera , il tuo obiettivo non è tanto il trofeo, quanto la valutazione di un giudice ed il confronto con cani già formati , perlopiù professionalmente e quando fai punto con questi cani in batteria, anche se non entri in classifica , hai cmq una grossa soddisfazione.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              il primo spinone che ho avuto, se non fosse per una sua avversione all'acqua, potevi tirare senza minimamente curarti di dove cascasse, anche se ci fosse una macchia fitta, eri pur certo che l'animale te lo riportava (faceva un po' di fatica con i colombacci, per via delle penne che gli impregnavano baffi e bocca), oltre ad un fiuto eccezionale (mi fece prendere un fagiano a novembre, che si era nascosto su una quercia - ero in un ATV, tuttavia erano animali selvatici o inselvatichiti, perchè facevano lanci di ripopolamento a febbraio/marzo).
              lui non avrebbe avuto problemi a confrontarsi in gara con altri cani, tranne nell'acqua
          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4851
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #9
            a proposito di riporto.....



            apprezzo tantissimo la sagacia al riporto di questo spinone in situazione delicata, non molla la presa.....!
            Ultima modifica Massimiliano; 25-01-24, 13:08.

            Commenta


            • Max54
              Max54 commenta
              Modifica di un commento
              spinone cacciatore

            • Massimiliano
              Massimiliano commenta
              Modifica di un commento
              se metttete l url del video di youtube all'interno di [wideo]indirzzo video youtube[/video]

              ovviamente video ( ho messo wideo altrimenti non lo vedevate)

              si vede l'anteprima
          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #10
            Originariamente inviato da Gabriele Cinellu
            il problema è lo scarso numero di partecipanti proprio per mancanza di cani che possono fare le prove.
            Quelli che potrebbero farle non sono preparati a farle, non sono preparati a farle neanche i cacciatori. Secondo me, manca la volontà di valutare le qualità naturali dei cani da caccia. Basterebbe ricordare come sono nate le prove di lavoro e rifare lo stesso percorso, senza invertirlo. Nei tempi che furono alle prove di lavoro venivano portati i migliori cani da caccia, quindi la caccia forniva i cani alle prove di lavoro. A un certo punto si è invertito l'ordine, e i cani da caccia vengono forniti dalle prove di lavoro.

            Con un poco di buona volontà fra il club, le associazioni venatorie e l'Enci si potrebbe almeno tentare di tenere sotto controllo lo stato di salute di una razza. I club hanno le loro colpe, a partire dai responsabili provinciali. A questo punto per non fare torto a nessuno ci metto dentro il calderone anche gli allevatori.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #11
              Originariamente inviato da ALE
              a proposito di riporto..... https://www.youtube.com/watch?v=NSBXN3zQnp8

              apprezzo tantissimo la sagacia al riporto di questo spinone in situazione delicata, non molla la presa.....!
              Qui le opinioni giocano un ruolo fondamentale, ognuno può rimanere con le proprie. Non vedo nessuna situazione delicata, bisognerebbe specificare il tipo di sagacia che dimostra il cane del filmato. L'unica sagacia potrebbe essere il recupero. Io vedo sagacia nel tentennamento di andare a nascondere più che a riportare la derrata alimentare al padrone. Preciso: se il riporto non è stato "sollecito e diretto", la colpa non è dello spinone, non gli manca l'istinto al riporto, gli manca la condizione giusta per riportare.

              Commenta


              • ALESSANDRO
                ALESSANDRO commenta
                Modifica di un commento
                ovvio che le opinioni sono personali, se vedi bene il canalone in cui è il cane e la difficolta' a risalire... la valutazione è solitamente positiva... non tutti i cani fanno una cosa simile.... spinone e drahtaar te la possono fare, gli altri ci provano.... almeno dalla mia esperienza dico questo... ripeto va visto bene il canalone dove' e la sponda per risalire che non e' facile...
            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6204
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #12
              Vorrei aggiungere una mia personale riflessione in merito a queste prove. Ho sempre partecipato senza grandi aspettative , ma si sa, quando sei lì, il cuore batte e se vedi il tuo cane meritevole ci puoi anche rimaner male . Fa parte della competizione.

              Poi però fai 2 chiacchere con chi stà lì in mezzo ai campi con te , 2 risate e ti ricordi che queste NON sono gare, sono prove. Sei tu, il tuo cane ed il giudice ( e lo sparatore che speri sia in giornata buona ) i protagonisti di quel quarto d'ora.
              Nessun altro.

              E' allora che l'eventuale incazzatura passa , arriva l'ora del pranzo e si va tutti all'agriturismo a scaldarsi con l'immancabile vino che va giù come acqua e raramente l'argomento prova viene fuori perchè oramai è fatta , hai visto gli errori e stai già pensando alla prossima , i cani dormono nel furgone e tu per premiarli dello sbattimento vai in cucina a farti mettere da parte qualche leccornia ......
              Insomma, le prove di lavoro ( non certo quelle di bellezza) sono molto di più di uno sgancio del cane e di un'incazzatura.....😊


              PS. Partecipare alle prove oggi non è propriamente economico, mettici l'iscrizione, la benzina, il pranzo , per chi non è un professionista non portare a casa il risultato perchè si vede "scavalcato" dal professionista potrebbe essere un incentivo a non partecipare più, tanto lui, con il suo cane ci va a caccia con soddisfazione e la prova è un di più.
              Ed è un peccato perchè la cinofilia e la selezione hanno bisogno di nuovo sangue .
              Ultima modifica Livia1968; 24-01-24, 10:14.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta


              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                si, quello l'avevo capito Livia, tuttavia non è che mi garbi molto come cosa. mentre per quelle senza abbattimento è obbligatoria la scacciacani oppure è solo a scelta del proprietario/conduttore del cane, che ha la possibilità di usarla, perchè, nell'eventualità remota che voglia partecipare ad una di queste gare, per quanto costino poco, è un qualcosa che poi non userei mai nè per la caccia nè per la sciolta dei cani prima dell'apertura nè per le ZAC

              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                Qualcuno che te la presta sul campo prove lo trovi. Ma cmq per allenare il cane alla correttezza al frullo ed allo sparo è essenziale e non credere sia così facile capire il momento in cui
                devi sparare. È un momento molto importante delle prove di cui pochi ne capiscono veramente la necessità e l utilità nella caccia vera. Tieni presente che il colpo è il segnale che libera il cane nella rincorsa o per il recupero del selvatico.

              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                ah ecco, quindi il cane deve capire che deve inseguire l'animale dopo lo sparo, se non ho capito male
            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8872
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #13
              Io posso dire una cosa, ho visto de gentlemen presentare cani senza prendere cartellini o avere il punto valido perchè magari allo sparo il cane "parte" o perchè il cartrellino se lo accaparra più il conduttore del cane.
              Ma andare non è male perchè un cane se ha valore e fa bella figura lo vedono tutti i presenti.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #14
                Originariamente inviato da ALE
                ovvio che le opinioni sono personali, se vedi bene il canalone in cui è il cane e la difficolta' a risalire... la valutazione è solitamente positiva... non tutti i cani fanno una cosa simile.... spinone e drahtaar te la possono fare, gli altri ci provano.... almeno dalla mia esperienza dico questo... ripeto va visto bene il canalone dove' e la sponda per risalire che non e' facile...
                Sarà perchè sono abituato a vedere altri tipi di riporto, quello che vedo dal filmato non mi sembra un riporto difficile. Rimango dell'idea che il cane se avesse avuto intenzione di riportare velocemente, la strada per risalire l'avrebbe trovata senza tanti andirivieni. Non doveva arrampicarsi sulla roccia scivolosa, era terreno con vegetazione dove il cane poteva aggrapparsi. In questo filmato c'è un poco di tutto, fermo restando che il cane dimostrava poco interesse a ricongiungersi al padrone per la consegna della pappatoria, gli si potrebbe concedere l'attenuante e ridurgli la colpa del mancato "riporto sollecito". Molto probabilmente il padrone non si fidava del cane, e con i suoi continui inviti e incitamenti, non ha aiutato il cane, anzi lo ha penalizzato, perchè gli impediva di pensare. Mettiamola così.

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #15
                  Originariamente inviato da sly8489

                  Qui le opinioni giocano un ruolo fondamentale, ognuno può rimanere con le proprie. Non vedo nessuna situazione delicata, bisognerebbe specificare il tipo di sagacia che dimostra il cane del filmato. L'unica sagacia potrebbe essere il recupero. Io vedo sagacia nel tentennamento di andare a nascondere più che a riportare la derrata alimentare al padrone. Preciso: se il riporto non è stato "sollecito e diretto", la colpa non è dello spinone, non gli manca l'istinto al riporto, gli manca la condizione giusta per riportare.




                  Ho prima letto i post e dopo ho guardato il video...
                  In tutta sincerità...
                  Si ok la parete ha una certa pendenza, ma nulla di chissa che!!!!

                  Io vedo un cane molto titubante e in difficoltà nel trovare una via per risalire...
                  Nonostante la vegetazione non sia molto fitta...
                  Senza offesa per nessuno ovviamente...
                  Ma non comprendo cosa ci sia da elogiare in un riporto del genere...
                  Che valuto appena sufficiente solo perché è stato concluso, ma il modo per mio parere è decisamente un punto su cui lavorare molto.

                  Commenta


                  • Cristian
                    Cristian commenta
                    Modifica di un commento
                    Sono perfettamente d'accordo con te. Non è certo il miglior spot per dimostrare una delle caratteristiche tipiche della razza...il riporto nello standard viene spesso definito "celere"...bhe qui è tutto tranne che celere...
                    Ultima modifica Cristian; 25-01-24, 09:27.

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..