Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ormai è detto comune che con lo spinone si possono praticare tutte le cacce,in tutti i terreni ed in ogni stagione,pur attribuendogli la specializzazione alla beccaccia e agli acquatici. Alla beccaccia perchè è in grado di battere i terreni più difficili il bosco, grazie alla sua tenacia,alla sua pelle spessa che lo rende insensibile ed intrepido anche in terreni intricati e spinosi.
E' stato battezzato cane da carniere appunto per la sua straordinaria attitudine a cacciare ogni tipo di selvaggina e per il suo narturale adattamento ai nostri terreni e al temperamento dei nostri cacciatori;insieme al bracco italiano,per le dette ragioni che potremmo chiamare biologiche,non può avere rivali.
Fu anche detto che la vera gara per lo spinone è la caccia.Il suo spettacolo è riservato a pochi,cioè a quelli che lo vedono lavorare per intere giornate,infaticabile,può cacciare per intere giornate su terreni pietrosi,paludosi,tra le macchie fitte di spini e di rovi con tutte le temperature.
Vorrei aggiungere alla perfetta descrizione che, nel mio piccolo lo definirei un caterpillar diesel. Ma non in senso negativo. Costante, inarrestabile, affidabile, senza lasciare nulla da battere.
Unico difetto , il caldo. Lo soffre ma trova rimedio. Se esiste un barlume d'acqua nelle vicinanze , non gli sfugge e te lo vedi ritornare zuppo ( ahimè anche di fango) dopo una bella rinfrescata, altrimenti scava e il fresco se lo trova da solo. E poi , nella mia minima esperienza, è l' unico cane che rende la caccia rilassante , se qualcosa c'è , lui la trova a distanze che mi consentono di non dover perdere un polmone per andarlo a servire, ma, e tocca precisarlo, questo non significa che ti sta nei piedi ....
Non so se mi sono spiegata😅
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Vorrei aggiungere alla perfetta descrizione che, nel mio piccolo lo definirei un caterpillar diesel. Ma non in senso negativo. Costante, inarrestabile, affidabile, senza lasciare nulla da battere.
Unico difetto , il caldo. Lo soffre ma trova rimedio. Se esiste un barlume d'acqua nelle vicinanze , non gli sfugge e te lo vedi ritornare zuppo ( ahimè anche di fango) dopo una bella rinfrescata, altrimenti scava e il fresco se lo trova da solo. E poi , nella mia minima esperienza, è l' unico cane che rende la caccia rilassante , se qualcosa c'è , lui la trova a distanze che mi consentono di non dover perdere un polmone per andarlo a servire, ma, e tocca precisarlo, questo non significa che ti sta nei piedi ....
Non so se mi sono spiegata😅
Concordo nel paragonare lo spinone ad un caterpillar ,meno d'accordo quando dici che soffre il caldo,i miei cani in Sardegna una delle regioni più calde d'italia cacciano benissimo anche d'estate il vero segreto stà nell'allenamento lo spinone deve arrivare in forma fisica perfetta all'appuntamento con la stagione venatoria. Mi permetto di scrivere una nota del libro del Dott.Matteucci:"Chi ha visto i veri spinoni a caccia in Sardegna,non potrà più dimenticarli,si può affermare che dopo tre ,quattro giorni di caccia le spedature sono eccezionali:che bevono meno di tutte le altre razze,di cui alcune troppo veloci,non solo subiscono spedature dopo poche ore di caccia ma la sete spesso le rende insensibili al richiamo e al sentore del selvatico".
Probabilmente è vero che gli manca l' allenamento. Faccio quel che posso. Durante la settimana lavoro ed escono alle 6 di mattina e alle 6 di sera ma non in allenamento. Posso allenarli solo nel week end. In estate li porto in montagna o li faccio uscire un paio di ore la mattina presto perché poi il caldo diventa eccessivo.
Per chi vive in città e lavora , allenare un cane è un compito molto impegnativo non solo per disponibilità di tempo, ma soprattutto di spazi. Per non parlare del caldo e dei forasacchi , vero flagello che se sottovalutato non perdona. 3 dei miei 4 cani li ho dovuti operare per forasacchi nei polmoni, perciò ho deciso che da maggio alle piogge di agosto non ci si allena , salvo andare in quota a cercar posti freschi e sicuri.......tanto , neanche io sono tanto allenata e più di 4 ore a caccia , difficilmente resisto.
Vi ringrazio per questi racconti..,.vedo sempre l' accezione...veri spinoni,....quindi....chi mi dice che ho un vero spinone....? Mi sembra un terno al lotto.....saluti.
risposta gradita, ( da vero ligure, genovese...... noi siamo piu' una via di mezzo .... considerati poco liguri... e mai considerati similtoscani.... forse lunigianesi......) in effetti è giusto vederla cosi... si accontenta padrone e cane.... !
l'importante è cercare allevamenti in cui i cani vanno a caccia davvero e che fin da cuccioli siano molto svegli, una volta trovati, ti mostrano un lato della caccia molto bello e differente da altre razze di cani
Sentendone parlare sempre più spesso sono davvero molto incuriosito da questa razza che non conosco affatto.
Sono nato migratorista poi, quasi 10 anni fa, un setter mi ha fatto innamorare della caccia cinofila ed ora ne ho 4 ma un tarlo mi dice che prima o poi (spero il più tardi possibile) devo provare ad andare a caccia con un continentale.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta