A caccia con lo spinone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gabriele Scopri di più su Gabriele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gabriele
    Moderatore Spinoni & Veterinaria
    • Dec 2008
    • 276
    • Olbia
    • Spinone Italiano

    #1

    A caccia con lo spinone

    Ormai è detto comune che con lo spinone si possono praticare tutte le cacce,in tutti i terreni ed in ogni stagione,pur attribuendogli la specializzazione alla beccaccia e agli acquatici. Alla beccaccia perchè è in grado di battere i terreni più difficili il bosco, grazie alla sua tenacia,alla sua pelle spessa che lo rende insensibile ed intrepido anche in terreni intricati e spinosi.
    E' stato battezzato cane da carniere appunto per la sua straordinaria attitudine a cacciare ogni tipo di selvaggina e per il suo narturale adattamento ai nostri terreni e al temperamento dei nostri cacciatori;insieme al bracco italiano,per le dette ragioni che potremmo chiamare biologiche,non può avere rivali.
    Fu anche detto che la vera gara per lo spinone è la caccia.Il suo spettacolo è riservato a pochi,cioè a quelli che lo vedono lavorare per intere giornate,infaticabile,può cacciare per intere giornate su terreni pietrosi,paludosi,tra le macchie fitte di spini e di rovi con tutte le temperature.
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4242
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Hai descritto lo Standard dello Spinone!
    Ma, dal poco che so, non tutti possono chiamarsi con cotanto nome...
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6126
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Vorrei aggiungere alla perfetta descrizione che, nel mio piccolo lo definirei un caterpillar diesel. Ma non in senso negativo. Costante, inarrestabile, affidabile, senza lasciare nulla da battere.
      Unico difetto , il caldo. Lo soffre ma trova rimedio. Se esiste un barlume d'acqua nelle vicinanze , non gli sfugge e te lo vedi ritornare zuppo ( ahimè anche di fango) dopo una bella rinfrescata, altrimenti scava e il fresco se lo trova da solo. E poi , nella mia minima esperienza, è l' unico cane che rende la caccia rilassante , se qualcosa c'è , lui la trova a distanze che mi consentono di non dover perdere un polmone per andarlo a servire, ma, e tocca precisarlo, questo non significa che ti sta nei piedi ....
      Non so se mi sono spiegata😅
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Gabriele
        Moderatore Spinoni & Veterinaria
        • Dec 2008
        • 276
        • Olbia
        • Spinone Italiano

        #4
        Originariamente inviato da Livia1968
        Vorrei aggiungere alla perfetta descrizione che, nel mio piccolo lo definirei un caterpillar diesel. Ma non in senso negativo. Costante, inarrestabile, affidabile, senza lasciare nulla da battere.
        Unico difetto , il caldo. Lo soffre ma trova rimedio. Se esiste un barlume d'acqua nelle vicinanze , non gli sfugge e te lo vedi ritornare zuppo ( ahimè anche di fango) dopo una bella rinfrescata, altrimenti scava e il fresco se lo trova da solo. E poi , nella mia minima esperienza, è l' unico cane che rende la caccia rilassante , se qualcosa c'è , lui la trova a distanze che mi consentono di non dover perdere un polmone per andarlo a servire, ma, e tocca precisarlo, questo non significa che ti sta nei piedi ....
        Non so se mi sono spiegata😅
        Concordo nel paragonare lo spinone ad un caterpillar ,meno d'accordo quando dici che soffre il caldo,i miei cani in Sardegna una delle regioni più calde d'italia cacciano benissimo anche d'estate il vero segreto stà nell'allenamento lo spinone deve arrivare in forma fisica perfetta all'appuntamento con la stagione venatoria. Mi permetto di scrivere una nota del libro del Dott.Matteucci:"Chi ha visto i veri spinoni a caccia in Sardegna,non potrà più dimenticarli,si può affermare che dopo tre ,quattro giorni di caccia le spedature sono eccezionali:che bevono meno di tutte le altre razze,di cui alcune troppo veloci,non solo subiscono spedature dopo poche ore di caccia ma la sete spesso le rende insensibili al richiamo e al sentore del selvatico".

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Probabilmente è vero che gli manca l' allenamento. Faccio quel che posso. Durante la settimana lavoro ed escono alle 6 di mattina e alle 6 di sera ma non in allenamento. Posso allenarli solo nel week end. In estate li porto in montagna o li faccio uscire un paio di ore la mattina presto perché poi il caldo diventa eccessivo.
          Per chi vive in città e lavora , allenare un cane è un compito molto impegnativo non solo per disponibilità di tempo, ma soprattutto di spazi. Per non parlare del caldo e dei forasacchi , vero flagello che se sottovalutato non perdona. 3 dei miei 4 cani li ho dovuti operare per forasacchi nei polmoni, perciò ho deciso che da maggio alle piogge di agosto non ci si allena , salvo andare in quota a cercar posti freschi e sicuri.......tanto , neanche io sono tanto allenata e più di 4 ore a caccia , difficilmente resisto.
      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4795
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #5
        Vi ringrazio per questi racconti..,.vedo sempre l' accezione...veri spinoni,....quindi....chi mi dice che ho un vero spinone....? Mi sembra un terno al lotto.....saluti.
        Ultima modifica ALESSANDRO; 29-04-24, 22:24.

        Commenta


        • silvio roncallo
          silvio roncallo commenta
          Modifica di un commento
          il "vero" Spinone è quello che soddisfa il conduttore......

        • ALESSANDRO
          ALESSANDRO commenta
          Modifica di un commento
          risposta gradita, ( da vero ligure, genovese...... noi siamo piu' una via di mezzo .... considerati poco liguri... e mai considerati similtoscani.... forse lunigianesi......) in effetti è giusto vederla cosi... si accontenta padrone e cane.... !

        • mick93hunting
          mick93hunting commenta
          Modifica di un commento
          l'importante è cercare allevamenti in cui i cani vanno a caccia davvero e che fin da cuccioli siano molto svegli, una volta trovati, ti mostrano un lato della caccia molto bello e differente da altre razze di cani
      • Ale!
        ⭐⭐
        • Apr 2011
        • 315
        • Roma
        • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

        #6
        Sentendone parlare sempre più spesso sono davvero molto incuriosito da questa razza che non conosco affatto.
        Sono nato migratorista poi, quasi 10 anni fa, un setter mi ha fatto innamorare della caccia cinofila ed ora ne ho 4 ma un tarlo mi dice che prima o poi (spero il più tardi possibile) devo provare ad andare a caccia con un continentale.

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Non aspettare troppo se no poi non ce la fai a stargli dietro.

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..