Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Museo della beccaccia MUBEC rende omaggio allo spinone
MUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione per la beccaccia cosi c'e' scritto del nostro spinone
"Quando si sente d'improvviso a ridosso della beccaccia, ferma di scatto: restandosene il più possibile delle volte eretto con gli arti un po' flessi e la testa rivolta verso di lei.
Quando la beccaccia tenta di mettersi in salvo pedinando, lo Spinone la "guida" a vento, dominando sull'emanazione diretta, mettendosi in moto gradualissimamente.
Procede così con la massima cautela, mantenendosi sempre nella tensione della ferma."
Se vi trovate in zona vale davvero percorrere qualche chilometro in più per visitare il MUBEC. Non conoscendolo l'ho scoperto per caso una domenica all'inizio di quest'anno; avevo deciso di visitare il mercato dell'antiquariato di Anghiari e percorrendo le viuzze piene di botteghe ho trovato questa chicca in più. Indossavo un Barbour gilet shooting d'antan, simile a quello che ha lui nel filmato ma smanicato; Pennacchini stava conversando con altre persone all'ingresso del museo e mentre percorrevo il piccolo tratto che lo separa dalla via principale, gli è stata sufficiente un'occhiata per capire che eravamo sulla stessa lunghezza d'onda, esplicitata da un gran sorriso e un cordialissimo "Prego, entra". Un plauso particolare per i diorami, realizzati con capacità, conoscenza e, soprattutto, amore per la regina del bosco.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta