Lo Spinone perduto ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4245
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    Lo Spinone perduto ...

    Lo Spinone e' ancora perduto ?

    Con degli scritti d' altri tempi , alcuni appassionati circa 60 anni fa' , tramite delle lettere nella Rassegna Cinofila , ora miseramente sostituita da I nostri cani , discutevano di come lo Spinone italiano , ovviamente inteso come l' antico cane da ferma italiano e non il Segugio , a causa di meticciamenti con altre razze simili , avesse perso irrimediabilmente il suo unico pelo e la sua particolarissima pelle , coriacea e resistente la seconda , coriaceo , di pronta asciugatura e non odoroso il primo . Con grande rammarico si spiegava che quelle caratteristiche di resitenza ai rovi , al freddo ed all' acqua e quella sorta di " Facile autopulizia " senza certi fetori che emanano ora gli Spinoni bagnati erano irrimediabilmente perdute . Si diceva che gli allevatori che fecero questo rinsanguamenti non sapevano minimamente del grave danno compiuto e che il male venne fuori dopo alcune generazioni , si parlava di un impossibile ritorno al pelo ed alla pelle dello Spinone antico , cosa dicono gli amanti della razza oggi ?

    Grazie per l' attenzione e per le possibili risposte
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • sakisun
    • Nov 2011
    • 191
    • lombardia
    • spinone RM

    #2
    Non so come siano gli spinoni del passato, il mio è esattamente come dici tu, pelle spessa e ben distaccata, pelo relativamente ispido, sottopelo assente...infatti non puzza per nulla e dopo il bagno 5 minuti ed è bell' asciutto! L'unico problema in fatto di pelo è la barba che quando mangia raccoglie di tutto e occorre pulirlo come un bebè!

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #3
      caro Inglese, come giustamente citi tu, stiamo parlando di cani di 60 anni fa e più.

      Cosa è rimasto dei setter e dei pointer per non parlare dei breton di 60 anni fa?

      Chi è esente da rinsanguamenti scagli la prima pietra. Con tutto quello che ne è derivato, che si è migliorato o si è perso per la strada. 60/70 anni sono quasi 15 generazioni.

      Come si fa a generalizzare su una qualsiasi razza di cani se si valuta solo la propria esperienza?
      Penso che più che la pelle spessa conti il fatto che lo spinone è tornato ad essere un cane da caccia con i suoi pregi ed i suoi difetti ma, soprattutto, che viene apprezzato sempre di più dai (pochi rimasti) cacciatori.
      silvio

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4245
        • Arzignano, Vicenza

        #4
        Chi è esente da rinsanguamenti scagli la prima pietra

        Certamente non vedremo pietre in volo !
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #5
          Originariamente inviato da l'inglese
          Chi è esente da rinsanguamenti scagli la prima pietra

          Certamente non vedremo pietre in volo !

          [:D][:D][:D]
          silvio

          Commenta

          • mencio ottavio
            ⭐⭐
            • Dec 2008
            • 766
            • grotte di castro, Viterbo, Lazio.
            • allevo spinoni e bracchi italiani con l'affisso DEL BUONVENTO.

            #6
            ma perchè ,ma perchè .perchè quando parlate di spinoni non CHIEDETE mai se nell'inverno,a caccia, è più utile e pratico e duttile e collaboratore e semplice da gestire e amico di tutte le altre razze .No sempre della pelle, del pelo, della saliva,della mole.

            Commenta

            • angelo
              ⭐⭐
              • Nov 2006
              • 205
              • gardone val trompia, Brescia, Lombardia.
              • spinone

              #7
              Originariamente inviato da mencio ottavio
              ma perchè ,ma perchè .perchè quando parlate di spinoni non CHIEDETE mai se nell'inverno,a caccia, è più utile e pratico e duttile e collaboratore e semplice da gestire e amico di tutte le altre razze .No sempre della pelle, del pelo, della saliva,della mole.
              Bravo Ottavio.
              sigpicAngelo

              Commenta

              • Zeuper
                ⭐⭐
                • Nov 2008
                • 262
                • Trissino Vicenza
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da mencio ottavio
                ma perchè ,ma perchè .perchè quando parlate di spinoni non CHIEDETE mai se nell'inverno,a caccia, è più utile e pratico e duttile e collaboratore e semplice da gestire e amico di tutte le altre razze .No sempre della pelle, del pelo, della saliva,della mole.
                Non ho mai avuto spinoni quindi non mi posso esprimere in merito, però mi vien da dire perchè la pelle, il pelo e la saliva son le prime cose che saltano all'occhio.Le altre caratteristiche vanno provate e testate.

                Commenta

                • Bosco 85
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 1188
                  • Basilicata
                  • spinone italiano

                  #9
                  Volevo dire semplicemente che purtroppo lo Spinone porta con sè quasi "una maledizione" non si sa perché ma è così non tutti lo conoscono seriamente e tutti però ne parlano non sempre positivamente senza quasi mai averne posseduto davvero uno ma comunque parlandone non mi riferisco a nessuno in particolare ma è comunque ciò che si sente in giro dalla gente e aimè ancora da cacciatori, indole dolce, affettuoso, socievole con tutti ma a caccia lento, troppo grande, bavoso, puzzolente, bene io dico solo questo gli anni sono passati il raffronto con il passato è notevole e chi descrive ancora così uno spinone bè non è andato avanti con lo spinone ma si è fermato parecchio tempo fa.....
                  Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #10
                    e tu prima di prendere un cane (QUALSIASI) da caccia, ti basi sulle caratteristiche estetiche o funzionali?
                    silvio

                    Commenta

                    • Zeuper
                      ⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 262
                      • Trissino Vicenza
                      • Breton

                      #11
                      Entrambe.
                      Tu (il tuo cane non so che razza sia ma non importa) lo hai scelto solo per le caratteristiche funzionali?

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #12
                        in primis per le caratteristiche funzionali.
                        Ogni razza ha le sue altrimenti ne useremmo tutti una solo o solo quella che ... ci piace di più
                        silvio

                        Commenta

                        • Zeuper
                          ⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 262
                          • Trissino Vicenza
                          • Breton

                          #13
                          Non credo proprio. I gusti sono differenti sia sulla morfologia riferita alle varie razze che anche sul modo di intendere il lavoro.

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #14
                            infatti .... il modo di intendere il lavoro .....
                            silvio

                            Commenta

                            • Tuco
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2007
                              • 1704
                              • Sori, Genova .
                              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                              #15
                              Originariamente inviato da silvio roncallo
                              infatti .... il modo di intendere il lavoro .....
                              ed ognuno lo intende un poco a modo proprio [;)]!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..