Con degli scritti d' altri tempi , alcuni appassionati circa 60 anni fa' , tramite delle lettere nella Rassegna Cinofila , ora miseramente sostituita da I nostri cani , discutevano di come lo Spinone italiano , ovviamente inteso come l' antico cane da ferma italiano e non il Segugio , a causa di meticciamenti con altre razze simili , avesse perso irrimediabilmente il suo unico pelo e la sua particolarissima pelle , coriacea e resistente la seconda , coriaceo , di pronta asciugatura e non odoroso il primo . Con grande rammarico si spiegava che quelle caratteristiche di resitenza ai rovi , al freddo ed all' acqua e quella sorta di " Facile autopulizia " senza certi fetori che emanano ora gli Spinoni bagnati erano irrimediabilmente perdute . Si diceva che gli allevatori che fecero questo rinsanguamenti non sapevano minimamente del grave danno compiuto e che il male venne fuori dopo alcune generazioni , si parlava di un impossibile ritorno al pelo ed alla pelle dello Spinone antico , cosa dicono gli amanti della razza oggi ?
Grazie per l' attenzione e per le possibili risposte
Commenta