L’espressione di cerca dello Spinone è coerente con la sua rusticità e denota la vocazione del cane da carniere. Pertanto la sua cerca, pur consentendo la sbrigativa esplorazione di tutto il terreno a disposizione, non tralascia la verifica di ogni emanazione.
A causa del collo relativamente più corto, durante la cerca la testa dello Spinone sarà meno mobile, con canna nasale che supera di poco la linea del dorso<O:p
Le orecchie dello Spinone, essendo meno erettili di quelle del Bracco italiano, sono mimicamente meno espressive
In particolare per lo Spinone le prestazioni più esaltanti saranno nell’ambiente più coerente con la sua rusticità.
lo standard di lavoro dello spinone è identico a quello del bracco, con alcune
precisazioni che lo distinguono , queste "precisazioni" sono pero' sempre in negativo : sgambate piu' corte, collo piu' corto, testa meno mobile, capo portato meno alto e con le prestazioni "piu' esaltanti" nell'ambiente piu' coerente con la sua rusticità ergo boschi e paludi.
Nulla da dire nel merito, ma appare un tantino negativo nel complesso, lo si potrebbe definire un bracco un po' meno.....ma piu0 adatto al bosco e all'acqua.
Io preferirei (parere personale opinabilissimo) vedere uno standard senza
riferimenti ad un'altra razza : per esempio la cerca ad andatura di trotto mista a galoppo che consente............., il collo mi pare che oggi abbia la stessa lunghezza di quello dei bracchi, le orecchie sono piu' corte ma ugualmente espressive e vediamo spinoni competere in tutte le prove di modo che
direi tradizionalmente dotato per cacce in boschi e riviere, ma ugualmente valido su ogni tipo di selvaggina.
Signori spinonisti che cosa ne pensate ???'
Commenta