nuova sfida

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ale benelli Scopri di più su ale benelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ale benelli
    • Apr 2009
    • 179
    • ravenna
    • drahthaar

    #1

    nuova sfida

    mi sono portato a casa uno spinone di 22 mesi.il cane è sempre stato in box con altri spinoni. l'allevatore lo ha portato fuori la scorsa apertura ,tre fucilate dietro ad una lepre non vista dal cane e.... [:-cry] cane che corre giustamente alla macchina impaurito. nessun addestramento preventivo e nessun animale visto prima. adesso dopo una settimana il cane mi inizia a guardare ,prima era talmente grande la paura che per un colpo di tosse fuggiva. tenterò di portarlo tra fuori in campo aperto appena mi darà fiducia e dopo un minimo di addestramento di base. secondo voi sono ancora in tempo. consigli ben accetti grazie
  • Peppino
    ⭐⭐
    • Sep 2006
    • 424
    • Nuoro -Sardegna-.
    • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

    #2
    Che genealogia ha il cane e chi è l'allevatore?

    Commenta

    • ale benelli
      • Apr 2009
      • 179
      • ravenna
      • drahthaar

      #3
      il cane proviene dall'allevamento del buon santo.ravenna

      Commenta

      • Brizzo
        • Feb 2013
        • 113
        • parma
        • Spinone italiano Zag

        #4
        Ciao ho anch'io uno spinone del buonsanto che non ha nessun tipo di problema allo sparo,non conoscendo il tuo cane e' difficile esprimersi potrebbe essere un soggetto particolarmente timido, in questo caso vuole trattato con i guanti di velluto. Secondo me tutto dipende dalla passione che ha o che tu riesci a fargli prendere per la caccia anche se a volte con alcuni soggetti non c'e niente da fare la paura prevale su tutto. Non ti voglio scoraggiare, provaci io ti posso riportare una situazione che mi e' capitata personalmente. Partiamo dal presupposto che con tutti i miei cani lo sparo e' l'ultima cosa che faccio, prima li faccio appassionare bene ed accanirsi al selvatico. Circa 13 anni fa' ho preso un cucciolo di pointer che ho allevato come tutti i miei cani, non mostrava timidezze nei confronti delle persone ne con altri cani, gran cercatore con una ferma che ti lasciava senza fiato. L'ho avviato alla caccia con le quaglie fino a che secondo me era pronto, un giorno decido di fargli sentire un colpo con uno scacciacani, lo porto fuori aspetto che vada in ferma, la quaglia parte lo lascio allontanare circa 20 metri e sparo un colpo. Il cane accusa, non scappa ma smette di cercare allora decido di sospendere con la paura di non riuscire a fargli passare la paura. Mi procuro una pistola giocattolo che rispetto alla scacciacani fa' molto meno rumore, aspetto qualche giorno,libero una quaglia poi il cane che parte ancora a cercare, cosa positiva non gli e' rimasto impresso il colpo, il cane va' in ferma, mi avvicino, parte la quaglia e il cane la rincorre, lo lascio allontanare 50 metri e sparo un colpo, il cane continua a rincorrere e si gira verso di me perche' ha sentito il colpo ma e' talmente lieve che gli interessa di piu' la quaglia. Smetto il giochetto e dopo due giorni lo ripeto, stessa scena e continuo fino a che il cane non si gira piu'. Ottenuto questo accorcio sempre piu' le distanze tra il cane e lo sparo fino a che il cane non accusa piu'. Passo successivo ritorno alla scacciacani partendo da lontano per avvicinarmi sempre piu' sempre rispettando il cane. Bene ora il mio cane ha 13 anni da l'anno scorso e' in pensione a caccia non ha mai piu' avuto problemi allo sparo neanche in presenza di altri cacciatori che facevano delle raffiche perche ha associato la fucilata alla selvaggina infatti se non vado a caccia e in cortile sparo con la carabina ad aria compressa gli da' fastidio. Sicuramente hai accettato una sfida non semplice e che richiede tanta passione e tanto tempo da dedicargli ma se ci riesci le soddisfazioni non ti mancheranno. Scusa se mi sono dilungato non sono un esperto ti ho solo raccontato cosa e' successo a me. Non avere fretta a sparare e' solo l'ultimo passo da fare buona fortuna e buon lavoro. CIAO
        Ultima modifica Brizzo; 02-05-13, 19:32.

        Commenta

        • ale benelli
          • Apr 2009
          • 179
          • ravenna
          • drahthaar

          #5
          infatti penso che adesso starò molto tempo a cercare di instaurare un rapporto di fiducia fra noi,poi cercherò per tutto il periodo di cacia di portarlo fuori senza fucile al pomeriggio,da noi è concesso.selvaggina a camionate e se avrà passione ,vedremo quando sparare il primo colpo con la pistolina.grazie mille per la tua esperienza

          Commenta

          • Brizzo
            • Feb 2013
            • 113
            • parma
            • Spinone italiano Zag

            #6
            Bravo, tienici informati sui progressi che fa' il cane. Ciao

            Commenta

            • maremmano
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 3013
              • grosseto
              • setter ombra e otto

              #7
              lo strano comportamento dell' allevatore , ammesso che tu abbia riportato ciò che in effetti è accaduto, ... fa pensare che il cane non fosse di suo gradimento ...o perlomeno che le speranze riposte ... erano limitate .
              non rimane che tentare un lungo periodo di socializzazione "globale", poi verificare in campagna se la cerca è sufficiente e appassionata , da qui intensificare gli incontri con volatili per verificare e aumentare la passione ..... poi gli spari (singoli) attenuati e in situazioni tranquille e solitarie quando rincorre ( o se in ferma da molto distante )
              ... e in bocca al lupo ! :)

              Commenta

              • silvio roncallo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2006
                • 5650
                • genova, Genova, Liguria.
                • spinone

                #8
                mah.... all'apertura scorsa aveva più o meno 16 mesi e... nessuna esperienza precedente.
                E la prima cosa che fa l'"allevatore" è di sparare tre fucilate dietro la lepre NON vista dal cane????????
                Poi di nuovo chiuso nel box ....
                No comment.
                Ti sei preso un bel problema ma ...... l'amore per cane può molto.
                I più sinceri auguri a te e a lui
                silvio

                Commenta

                • mencio ottavio
                  ⭐⭐
                  • Dec 2008
                  • 766
                  • grotte di castro, Viterbo, Lazio.
                  • allevo spinoni e bracchi italiani con l'affisso DEL BUONVENTO.

                  #9
                  ...tutto ciò è incoraggiante nonchè confortante per la razza...
                  mha .
                  continuiamo a farci del male.
                  già è una situazione al limite ,ma che bisogno c'è di renderla pubblica??????

                  Commenta

                  • sakisun
                    • Nov 2011
                    • 191
                    • lombardia
                    • spinone RM

                    #10
                    io sono due anni che cerco altri fratelli del mio saki proprio per saperne del carattere....e questo credo sia proprio un suo fratello, se non le spiace sig.Benelli la chiamerei al telefono....

                    Commenta

                    • silvio roncallo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 5650
                      • genova, Genova, Liguria.
                      • spinone

                      #11
                      Ottavio, Benelli ha solo chiesto consiglio.... e giustamente, mi pare, visto che sicuramente ne avrà bisogno.
                      Il problema è un altro ....
                      Saki, in questi casi come si fa' a dire che il problema è il carattere??? e di chi?? del cane, forse????????????
                      silvio

                      Commenta

                      • pako
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 4862
                        • Tortona
                        • kurzhaar - Pepe

                        #12
                        Originariamente inviato da ale benelli
                        mi sono portato a casa uno spinone di 22 mesi.il cane è sempre stato in box con altri spinoni. l'allevatore lo ha portato fuori la scorsa apertura ,tre fucilate dietro ad una lepre non vista dal cane e.... [:-cry] cane che corre giustamente alla macchina impaurito. nessun addestramento preventivo e nessun animale visto prima. adesso dopo una settimana il cane mi inizia a guardare ,prima era talmente grande la paura che per un colpo di tosse fuggiva. tenterò di portarlo tra fuori in campo aperto appena mi darà fiducia e dopo un minimo di addestramento di base. secondo voi sono ancora in tempo. consigli ben accetti grazie
                        Innanzitutto bentornato tra noi, per il resto rimando alla prima (di sei) risposta di Silvio, io in un caso decisamente meno grave ho risolto con decine di incontri in zrc su lepre soprattutto e prima senza sparo e poi con sparo progressivo a 80-50-25 - 10 mt con scacciacani cal 22, ma il mio non aveva problemi di socializzazione o paura di colpi improvvisi...e poi io vivo in zrc quindi problemi incontri zero.
                        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #13
                          Originariamente inviato da pako
                          per il resto rimando alla prima (di sei) risposta di Silvio,.....
                          .....ehm.. sì.... mi sono scappate ... scusate[:-cry]
                          silvio

                          Commenta

                          • mencio ottavio
                            ⭐⭐
                            • Dec 2008
                            • 766
                            • grotte di castro, Viterbo, Lazio.
                            • allevo spinoni e bracchi italiani con l'affisso DEL BUONVENTO.

                            #14
                            Ora lo chiede il consiglio il signor Benelli?
                            E che gli dovremmo consigliare ?.
                            di far fare centinaia di incontri a un cane con dei problemi?
                            E se invece che con un cane con dei problemi,si fosse reso la vita facile e avesse iniziato con un cane normale ,dopo centinaia di incontri avrebbe un fenomeno.
                            e magari si sarebbe pure divertito.
                            (mi scuso anticipatamente con il signor Benelli)
                            Girandoci intorno ai problemi e continuando a non dargli un nome ,non credo si risolvano.

                            Commenta

                            • Bosco 85
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 1188
                              • Basilicata
                              • spinone italiano

                              #15
                              Io dico semplicemente che quel cane non ha nessuna colpa di essere venuto al mondo, ma mi sono sempre chiesto se lo spinone è per tutti compreso gli allevatori, cinofili, cacciatori... Tutto questo per dire che purtroppo può anche accadere che in una cucciolata per quanto mirata essa sia un cucciolo potrebbe avere meno passione degli altri verso l' attività venatoria che sia spinone, setter, bracco o altro ma per questo si cerca di fare una dura selezione in merito...detto questo dico che se il primo post sia veritiero non credo che si possa giudicare quel cane in quelle condizioni, senza una base, come se portaste un bambino piccolo la prima volta ai fuochi di capodanno!!!qualcuno piangerà altri no!!! Di soggetti validi per l' attività venatoria ci sono e come in giro basta informarsi prima per poi non dire se sapevo....
                              Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..