Il trotto dello Spinone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bosco 85 Scopri di più su Bosco 85
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bosco 85
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2010
    • 1188
    • Basilicata
    • spinone italiano

    #1

    Il trotto dello Spinone

    Prenderà sempre più questo passo il mio cucciolo o saranno solo sprazzi???

    Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini
  • Christian O.

    #2
    Originariamente inviato da Bosco 85
    Prenderà sempre più questo passo il mio cucciolo o saranno solo sprazzi???

    http://youtu.be/-gjFMWa3R_o
    Ma... lo avevi appena mollato? eri a caccia o stavi solo facendo un giro?

    Commenta

    • Bosco 85
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2010
      • 1188
      • Basilicata
      • spinone italiano

      #3
      No stavo solo facendo un giro per farlo sgranchire, dove stavo ero comunque in una zona piena di odori e fagiani... L' avevo sganciato da massimo un 20' e a sprazzi vedevo questo tanto che ho voluto filmarlo.
      Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

      Commenta

      • Christian O.

        #4
        Originariamente inviato da Bosco 85
        No stavo solo facendo un giro per farlo sgranchire, dove stavo ero comunque in una zona piena di odori e fagiani... L' avevo sganciato da massimo un 20' e a sprazzi vedevo questo tanto che ho voluto filmarlo.
        ah... ok ..... non faceva una bella impressione ma ora capisco perchè....[:-golf]

        Commenta

        • Bosco 85
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2010
          • 1188
          • Basilicata
          • spinone italiano

          #5
          Originariamente inviato da Christian O.
          ah... ok ..... non faceva una bella impressione ma ora capisco perchè....[:-golf]
          Spiegati meglio non ho capito
          Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

          Commenta

          • Christian O.

            #6
            dal video sembra svogliato e in alcuni casi molto sospettoso..... ma bisogna considerare il contesto da te descritto e la durata del video..... in un minuto si puo vedere ben poco..... un cucciolone di 7 mesi appena mollato deve spaccare il mondo.

            Non ti stare ad offendere.... ho detto quello che ho notato ma ho anche spiegato che in quel contesto non si puo vedere un granchè

            Commenta

            • Bosco 85
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2010
              • 1188
              • Basilicata
              • spinone italiano

              #7
              Non mi offendo mai tranquillo, il cucciolo per spaccare il mondo ha bisogno di uscire il mio ora sta uscendo, però devo dirti che preferirei cani che escano alla lunga tipo un diesel e non benzina solo per dieci minuti, detto questo aggiungo nel video volevo far vedere solo il trotto nel finale si ancora da cucciolone ma bello da vedere sperando che lo mantenga crescendo nel tempo tutto quà.
              Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

              Commenta

              • Christian O.

                #8
                Originariamente inviato da Bosco 85
                Non mi offendo mai tranquillo, il cucciolo per spaccare il mondo ha bisogno di uscire il mio ora sta uscendo, però devo dirti che preferirei cani che escano alla lunga tipo un diesel e non benzina solo per dieci minuti, detto questo aggiungo nel video volevo far vedere solo il trotto nel finale si ancora da cucciolone ma bello da vedere sperando che lo mantenga crescendo nel tempo tutto quà.
                concordo su diesel e benzina... quello che intendevo dire è che un cucciolo appena liberato ,proprio perchè cucciolo dovrebbe essere meno "tranquillo" ... l'andatura che dici tu la si deve valutare da adulto .... il cane intelligente che capisce che dovrà distribuire le forze durante tutto il giorno , dopo una partenza un po piu energica , prenderà il suo passo. Almeno... così dovrebbe essere , no?

                Commenta

                • Bosco 85
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 1188
                  • Basilicata
                  • spinone italiano

                  #9
                  il cane intelligente che capisce che dovrà distribuire le forze durante tutto il giorno , dopo una partenza un po piu energica , prenderà il suo passo. Almeno... così dovrebbe essere , no?

                  Giustissimo un cane adulto lo fa se naturalmente abituato ad uscite prolungate come ad esempio a caccia... Riguardo quell'andatura infatti spero la faccia sempre più da adulto visto che è tutto al naturale dovrebbe perdere in parte il galoppone lasciando ampio spazio a questa almeno è quello che preferirei, poi si sa è anche questione di fortuna.
                  Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                  Commenta

                  • Cacciatore 54

                    #10
                    era un bel vedere l'ultima parte

                    Commenta

                    • andrea silvagni
                      Premio Eleganza 2013
                      • May 2005
                      • 4699
                      • Latina, Latina, Lazio.
                      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                      #11
                      hai rimosso il video???
                      Silvagni Andrea


                      Commenta

                      • Bosco 85
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2010
                        • 1188
                        • Basilicata
                        • spinone italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da andrea silvagni
                        hai rimosso il video???
                        Bach purtroppo non cè più e quindi mi è sembrato giusto rimuoverlo da youtube di conseguenza si è cancellato anche da qui.
                        Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          il trotto dell o spinone é un argomento che ha fatto molto discutere : lo standard di lavoro della razza ricalca quello del Bracco Italiano "L’andatura é di trotto lungo e veloce, ammessa qualche fase di galoppo, giustificata da situazioni oggettive. Ma l’andatura di rigore, quando affronta il quesito olfattivo, e di trotto."
                          con un'aggiunta che dice che il trotto dello spinone sarebbe a sgambate piu' corte di quello del bracco.
                          Il Bonasegale afferma che definire gli odierni spinoni come "braccheggianti" non é negativo anzi é la definizione che si meritano i migliori soggetti della razza.
                          E' indubbio che bracco e spinone siano razze affini e che ci siano stati rinsanguamenti che hanno portato alcuni spinoni a eguagliare i bracchi nelle prestazioni (parlando di prove non di caccia) e nell'ampiezza della sgambata del trotto . Va precisato che parecchi spinoni, come molti i bracchi italiani, presentati nelle prove , manifestano un trotto a sgambate frequenti e corte con ridotto tempo di sospensione , capo rigido in avanti e diagonali pedissequamente rettilineee senza o con pochissimi accertamenti olfattivi, sintomo evidente di andatura coercita con la ormai (per i partecipanti ai field trials) indispensabile braga.
                          Premesso che negare le influenze del bracco su molti rappresentanti della razza Spinone sarebbe un negare l'evidenza, ritengo che lo spinone possa , ancora piu' del bracco italiano, approfittare sul terreno del dettato del nuovo standard di lavoro
                          ed esprimersi (come d'altra parte hanno sempre fatto i soggetti piu' venatici e fisici)
                          con molti tempi di galoppo inframezzati da ntempi di trotto che si rendono necessari nelle fasi di accertamento olfattivo o di entrata in emanazione e in queste fasi il trotto sarà a sgambate lunghe e potenti che eviodenziaranno di conseguenza un mcato tempo di sospensione che metterà l'esperto (se lo é davvero) in condizione di distinguere fra trotto imposto e trotto naturae o semplicemente aiutato.
                          Ma questo non é un capriccio del cinofilo che fa degli strani "distinguo" é una necessità se vogliamo che lo spinone continui a mantenere il trotto come andatura di riferimento perché se anche negli spinoni fossero privilegiati i soggetti che trottano perché coerciti, in poche generazioni il trotto naturale scomparirà perché in genetica non si trasmettono le caratteristiche acquisite in addestramento ma solo quelle natualmente possedute.
                          lucio

                          Commenta

                          • robert2
                            Ho rotto il silenzio
                            • Nov 2012
                            • 44
                            • parma

                            #14
                            questo scriveva Amaldi e Caraffini in merito alle differenze tra Bracco e spinone:
                            le due razze si sono andate man mano differenziatosi in molte caratteristiche sul finire dell' 800 e primi del 900 vediamo i primi cinotecnici trattare bracco e spinone in due categorie diverse(Delor,Vecchi.,Strazza,ecc)per vie delle molte caratteristiche che li distinguono,psiche,ossatura,muscolatura,struttura, pelle,pelo,occhio,orecchio,cranio.......sul terreno di lavoro,in caccia,in gara,vedo che lo spinone quando trotta è diverso dal bracco e l'andatura denuncia che queste due razze non possono considerarsi sorelle,come molti vorrebbero,definiamole allora cugine,perchè il bracco possiede un trotto facile ed elegante,radente con molta presa di terreno,il passo nel bracco è lungo e sciolto.lo spinone butta gli arti anteriori con molta velocità superiore a quella del bracco ma il passo è più breve e soprattutto il cane a pelo ruvido rompe volentieri il trotto. Il bracco è trottatore il suo sistema nervoso così lo vuole e caccia da trottatore,gli spinoni che partecipano alle gare classiche e che sostengono il turno al trotto dimostrano chiaramente con i loro movimenti che questa andatura non è spontanea ma bensì frutto di un addestramento meticoloso.Il trotto degli spinoni si potrebbe definire piccolo trotto,più che trotto vero perchè manca l'ampiezza del passo,la grande presa di terreno da parte degli arti anteriori,il trotto così eseguito manca di maestosità tipica del bracco.lo spinone non è in possesso del sistema nervoso del trottatore puro,ama di continuo rompere il trotto,dimodochè la sua cerca è basata su intramezzarsi di galoppo e di trotto che rendono briosa e profiqua la ricerca.Come il trotto dello spinone è diverso da quello del bracco così il suo galoppo è diverso da qualsiasi altra razza galoppatrice,definito un galoppo da caccia,pertanto gli spinoni che cercano al galoppo di caccia intramezzato da trotto svelto,crea un andatura solerte una velocità che non è lenta e nemmeno veloce.Nel galoppo lo spinone deve portare la testa piuttosto in basso,perchè avendo il collo corto e grosso non può spostare di molto il baricentro in avanti,logicamente cercando con la testa bassa non si può fiutare in lontananza ed ecco allora divenire lo spinone tosto trottatore soprattutto alla minima emanazione di selvaggina ed avere così il modo al trotto di alzare la testa onde poter avventare e filare a distanza con il classico sistema dei continentali italiani.Dordoni scriveva in merito che il galoppo deve essere saltato e piuttosto pesante il galoppo pesante non porta squalifica ma è solo un punto di demerito PORTA SQUALIFICA SOLO SIA GALOPPO RADENTE denotante immissione di altro sangue,non debbono meravigliarsi gli spinonisti se dico che il loro cane non è uguale al bracco e non debbono insistere nel volerlo uguale. Per quanto riguarda la filata dello spinone anticamera della ferma lo spinone la esegue al trotto con minore lentezza rispetto al bracco,la filata è un appendice del carattere del sistema nervoso,fa parte dei riflessi.lo spinone al momento della ferma,nell'attimo in cui si irrigidisce, cioè sul finire della filata ha un sussulto.un tremito del corpo,un piccolo scatto e poi la rigidità della ferma,questo sussulto non è caratteristica del bracco che ha una ferma più lenta e dolce a rallentatore.la ferma del bracco è placida lo spinone più nervosa,il bracco tiene in ferma la testa alta,il più in alto possibile quando ha il selvatico lontano ed il collo tende ad essere perpendicolare al terreno:incassato nelle spalle,lo spinone abbassa il collo verso il terreno cercando contemporaneamente di alzare la testa,il collo risulta così steso in avanti,segue parallelo all terreno,la linea dorso lombare e riesce ad essere più basso del garrese.La testa segue la linea del collo anche se cerca di portare il tartufo in alto,lo spinone in ferma tiene il corpo eretto,solo il collo tende a schiacciarsi ,la guidata il bracco la compie in piedi molto alto sugli arti e collo alto,la filata dello spinone è guardinga cercando di sorprende il selvatico.....poi ci sarebbe ancora tanto da scrivere!!!

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              vediamo di analizzare i vari punti

                              Originariamente inviato da robert2
                              questo scriveva Amaldi e Caraffini in merito alle differenze tra Bracco e spinone:
                              le due razze si sono andate man mano differenziatosi in molte caratteristiche sul finire dell' 800 e primi del 900 vediamo i primi cinotecnici trattare bracco e spinone in due categorie diverse
                              ma va anche detto che parecchio tempo dopo, parliamo del periodo a partire dagli anni 60/70, c'é stato un forte riavvicinamento motivato dalla volontà di competere con il bracco italiano su tutti i terreni ed in specie quelli da starne

                              per vie delle molte caratteristiche che li distinguono,psiche,ossatura,muscolatura,struttura, pelle,pelo,occhio,orecchio,cranio.......sul terreno di lavoro,
                              a parte la psiche, sulla quale potremmo discutere per due vite, dato che non esiste una psiche bracca ed una spinona , ma vediamo come nell'ambito stesso delle due razze troviamo differenze enormi fra cane e cane o se vogliamo fra le diverse linee di sangue. Morfologicamente le differenze sono poche a parte il pelo e non sempre riscontrabili in tutti i soggetti : orecche piu' corte nello spinone, cranio a tetto contro cranio a curva aperta (ma quanti spinoni odierni hanno ancorail cranio a tetto ??) collo piu' corto e angoli meno chiusi (ma anche qui sono convinto che facendo delle misurazioni comparative fra i soggetti agonistici di differenze ne vedremmo poche o molto ridotte

                              in caccia,in gara,vedo che lo spinone quando trotta è diverso dal bracco e l'andatura denuncia che queste due razze non possono considerarsi sorelle,come molti vorrebbero,definiamole allora cugine,perchè il bracco possiede un trotto facile ed elegante,radente con molta presa di terreno,il passo nel bracco è lungo e sciolto.
                              ma se osserviamo alcuni degli spinoni che si sono messi in luce nelle prove queste differenze non sono piu' avvertibili

                              lo spinone butta gli arti anteriori con molta velocità superiore a quella del bracco
                              vale quanto detto sopra , specie per gli agonisti di vaglia

                              ma il passo è più breve e soprattutto il cane a pelo ruvido rompe volentieri il trotto. Il bracco è trottatore il suo sistema nervoso così lo vuole e caccia da trottatore,gli spinoni che partecipano alle gare classiche e che sostengono il turno al trotto dimostrano chiaramente con i loro movimenti che questa andatura non è spontanea ma bensì frutto di un addestramento meticoloso.
                              quanto sopra era vero un tempo, lo spinone presentava piu' numerosi tempi di trotto e la sua cerca era piu' veloce di quella dei bracchi di antan , lenti e pesanti. Oggi sia i bracchi che gli spinoni che si vedono in prova sono stati "aiutati" a trottare quando non addirittura (e non é caso raro) condizionati a farlo, perché né un bracco né uno spinone, sano, vitale e pieno di passione si mette al trotto appena sciolto se non condizionato (cio' che é invece richiesto nel breve tempo di un concorso)

                              Il trotto degli spinoni si potrebbe definire piccolo trotto,più che trotto vero perchè manca l'ampiezza del passo,la grande presa di terreno da parte degli arti anteriori,il trotto così eseguito manca di maestosità tipica del bracco.
                              anche questo poteva essere vero , generalizzando, tempo addietro, oggi si vedono in prova spinoni che non si distinguono per ampiezza di sgambata dai bracchi

                              lo spinone non è in possesso del sistema nervoso del trottatore puro,ama di continuo rompere il trotto,dimodochè la sua cerca è basata su intramezzarsi di galoppo e di trotto che rendono briosa e profiqua la ricerca.
                              Come il trotto dello spinone è diverso da quello del bracco così il suo galoppo è diverso da qualsiasi altra razza galoppatrice,definito un galoppo da caccia,pertanto gli spinoni che cercano al galoppo di caccia intramezzato da trotto svelto,crea un andatura solerte una velocità che non è lenta e nemmeno veloce.
                              il nuovo standard di lavoro ratifica che entrambe le razze possono alternare il trotto al galoppo e come suddetto vediamo spinoni che trottano come dei bracchi

                              Nel galoppo lo spinone deve portare la testa piuttosto in basso,perchè avendo il collo corto e grosso non può spostare di molto il baricentro in avanti,logicamente cercando con la testa bassa non si può fiutare in lontananza ed ecco allora divenire lo spinone tosto trottatore soprattutto alla minima emanazione di selvaggina ed avere così il modo al trotto di alzare la testa onde poter avventare e filare a distanza con il classico sistema dei continentali italiani.
                              queste sono concezioni decisamente superate : che portando la testa alta il cane avventa piu' da lontano é smentito dal fatto che avventano da lontano sia il bracco col tartufo a un metro di altezza che il piccolo breton o il setter strisciante.L'emanazione non si propaga a cono (come qualcuno sosteneva) ma condizionata dall'aria a tutte le altezze e si fa solo un distinzione : emanazioni sospese nell'aria (a tutte le altezze) che permangono per un tempo limitato ed emanazione appiccicate alla bassa vegetazione o al terreno che permangono molto piu' a lungo (quelle utilizzate prevalentemente dai cani da seguita)


                              Dordoni scriveva in merito che il galoppo deve essere saltato e piuttosto pesante il galoppo pesante non porta squalifica ma è solo un punto di demerito PORTA SQUALIFICA SOLO SIA GALOPPO RADENTE denotante immissione di altro sangue,non debbono meravigliarsi gli spinonisti se dico che il loro cane non è uguale al bracco e non debbono insistere nel volerlo uguale.
                              con tutto il rispetto peril Dordoni, né il bracco né lo spinone , quando galoppano, lo fanno come i setter o i korthals (galoppo radente o près de terre) ed il galoppone tipico delle due razze italiane non lo definirei "saltato"

                              Per quanto riguarda la filata dello spinone anticamera della ferma lo spinone la esegue al trotto con minore lentezza rispetto al bracco,la filata è un appendice del carattere del sistema nervoso,fa parte dei riflessi.lo spinone al momento della ferma,nell'attimo in cui si irrigidisce, cioè sul finire della filata ha un sussulto.un tremito del corpo,un piccolo scatto e poi la rigidità della ferma,questo sussulto non è caratteristica del bracco che ha una ferma più lenta e dolce a rallentatore.la ferma del bracco è placida lo spinone più nervosa,il bracco tiene in ferma la testa alta,il più in alto possibile quando ha il selvatico lontano ed il collo tende ad essere perpendicolare al terreno:incassato nelle spalle,lo spinone abbassa il collo verso il terreno cercando contemporaneamente di alzare la testa,il collo risulta così steso in avanti,segue parallelo all terreno,la linea dorso lombare e riesce ad essere più basso del garrese.La testa segue la linea del collo anche se cerca di portare il tartufo in alto,lo spinone in ferma tiene il corpo eretto,solo il collo tende a schiacciarsi ,la guidata il bracco la compie in piedi molto alto sugli arti e collo alto,la filata dello spinone è guardinga cercando di sorprende il selvatico.....poi ci sarebbe ancora tanto da scrivere!!!
                              anche io ho sempre sostenuto (basandomi sulle mie osservazioni dirette), che lo spinone risolve piu' rapidamente del bracco che é piu' guardingo, ma sono considerazioni con molte eccezioni e dipendenti dalla selvaggina cacciata


                              il mio discorso pero' non é un discorso storico, anzi esattamente il contrario, si basa su quanto ci é stato dato di vedere negli ultimi decenni, durante i quali le due razze si sono avvicinate molto perché confrontandosi su terreni e selvaggina analoghi, le sttitudini sono confluite sul modo di lavoro piu' appagante e piu' premiato nei giudizi.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..