Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Gira che ti gira, complice l'amico di caccia, quest'anno arriva in casa una spinoncina. Il mio amico ha fatto fare ad un suo cane l'ultima presso l'allevatore poco tempo fa..verso Luglio credo, arriverà la nuova ospite. Il nome non lo so, l'affisso "di Valpotenza".
Condivirerà casa con la pointer di 5 anni, speriamo non si incazzino[:-glass]
Ok, oltre a chiedere al mio amico, volevo farmi una cultura sullo spinone...crescita, addestramento, psiche, caratteristiche, trucchi del mestiere..
Il pointer l'ho studiato sin da bambino, ma al continentale italiano chi c'avrebbe mai pensato..
Un esempio di domanda è? che accortezze ci sono per far muovere un cane destinato a diventare di grossa taglia? Avevo leggiucchiato che troppo movimento sin da subito possa nuocere...ditemi tutto và[:D]
Beh....complimenti e ben venuto a bordo!
Cosa dire....ti dò la mia esperienza che può essere sbagliata.
Lo spinone è un cane dolce e molto collaborativo.
Come si addestra? Prima a casa ma soprattutto fuori!
A 6/7 mesi portalo pure in giro e fagli trovare buona selvaggina anche se difficile.
Attento a selvaggina immessa, può funzionare per i primissimi incontri ma poi è meglio farlo crescere nel magro e difficile....tieni presente bene richiamo e riporto anche quando sei fuori.
Il fucile va usato pochissimo e guardando le reazioni del cane. Poi a cane sicuro potrai scatenarti.
Ti dò la mia esperienza, poi io non sono un dresseur
Ciao, anch'io non sono un dresseur ma un semplice cacciatore che si accompagna ad una spinona (della Becca del grande Ambrogio Garbelli) da 10 anni oramai.
Cane meraviglioso a caccia e a casa.. non ti preoccupare per l'addestramento perchè imparano tutto da soli specialmente recupero e riporto.
Piuttosto soffermati sulla ferma che deve consolidarsi con un pochino di attenzione (attento quindi al tipo di selvaggina immessa per iniziarla).
Imparerai a conoscerlo e capirai presto quanta serenità è capace di infondere nelle tue giornate di caccia con la sua cerca regolare ed il suo tipico dettaglio e quanta devozione ti saprà manifestare nel corso di tutta la vita.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta