Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Secondo Voi quanto può essere importante in alcuni cuccioli eliminare gli speroni ,singoli o doppi che siano, o lasciarli per fattore estetico? Alcuni cacciatori ed allevatori ritengono che per evitare il contatto alcuni cuccioli col tempo crescendo divergano all'esterno le zampe.Personalmente ai miei Spinoni non ne ho mai tagliati ed addirittura nell'ultima cucciolata Del Brenton Udilla x Ferentum Ulisse(figlio di Ferentum Learco)bianco arancio x roano marrone solo i cuccioli chiari hanno il doppio sperone.Sarà un fattore ereditario apprezzabile?In alcuni Spinoni ho notato poi che lo sperone é un'appendice senza ossatura in altri un vero e proprio dito con unghia.Nei bracchi italiani esiste lo stesso problema?
Mi auguro di esser stato chiaro nell'esposizione e di non ricadere nell'incomprensione per colpa della mia connessione col cell.e per aver ricopiato alcuni righi dal "Gianotti" sulla discussione del pelo dello Spinone .
Ciao Gianni e
Buon Anno a Tutti !!
:D
Che siano un "fattore ereditario" apprezzabile è stato scritto e auspicato, personalmente ritengo che gli speroni singoli o doppi che siano non sono un fattore estetico molto rilevante.Quando il cane ha una ottima costruzione muscolo-scheletrica i piedi "BELLI"
con suole dure,se è veramente spinone e sa cacciare avidamente,non mi preoccuperei di simili fattori estetici,(sono distrazioni)i problemi che ci affliggono sono altri. Buon Anno!!
Indubbiamente Gianfra,sicuramente "i problemi che ci affligono sono altri",ma argomentare su un tema del genere sicuramente dà modo ad ognuno di noi d'esprimere la propria considerazione a riguardo,se così non fosse Massimiliano potrebbe girare la chiave in senso opposto e spegnere i motori dei forum.
Forse le "distrazioni" come tu le chiami fammo sopravvivere i dialoghi fra comuni mortali...augurandomi che qui ce ne siano in tanti..... !
[:-golf]
Ti si risente Emanuele, di speroni non so nulla e non ti posso aiutare, posso solo dire che la mia spinona bianco-arancia li aveva e a volte le davano fastidio, soprattutto le unghie che crescevano molto.
Ciao e auguri
Gianni
anzitutto Emanuele ti confermo che sia bracchi che spinoni hanno le stesso "problema" e se lo sperone è sinonimo di genealogia tipica la sua mancanza non significa affatto il contrario, per esempio Alboino è speronato ed Adelchi no e sono fratelli pieni.
Uno sperone può essere apprezzato, due sono troppi, parlo in senso pratico perché il secondo normalmente è un appendice pendula, io l'ho sempre fatto tagliare al cucciolo. Indubbiamente gli speroni non hanno utilità pratica, casomai il contrario, a volte l'unghia si gira e crea problemi. Ma ammetto che lo spinone speronato, ha un accessorio in più
il doppio sperone va sempre tagliato il piu'presto possibile ,anzi appena nati lo leghiamo e se ne cade da solo come la coda,in percentuale i cani con doppio sperone hanno quasi tutti problemi di appiombi,un cane da caccia e' un maeciatore su lunghe distanze e meno impicci porta e meglio e'.
tre dei miei bracchi, avevano/hanno il doppio sperone, è sempre stata una prerogativa che mi ha sempre affascinato...
comunque non ho mai avuto problemi..però
ci sono razze dove gli speroni sono OBBLIGATORI e DOPPI, il pastore della Beauce per esempio (conosciuto come beauceron o bas rouge) uno dei cani usati per selezionare il dobermann, una razza francese nota soprattutto per ....il dente facile e si fregiano della qualifica di razze ANTICHE, non entro nel merito, il braccoe e lo spinone sono razze antiche e lo sperone ne è un retaggio. Ormai , visti gli standard, non è più nemmeno un segnalatore genetico riconosciuto, si può quasi dire se c'é va bene ma se non c'é é meglio, il doppio sperone poi, come conferma Mario, è un'appendice superflua e con risvolti pratici negativi che i cacciatori eliminano subito.
L'unghia dello sperone non è soggetta ad usura non entrando mai in contatto col terreno e quindi capita che si sviluppi in modo abnorme e talvolta con forme ad anello che fanno poi presa nelle ramaglie con possibili problemi per il cane è quindi buona norma controllarla e dove
necessario tagliarla.
quando learco era cucciolo aveva il doppio sperone al posteriore sinistro,dissi a pierluigi di farglielo levare subito ma per motivi di tempo e un po'la paura di farlo addormentare non lo fece ,crescendo il cane comincio' a andare fuori appiombo con quell'arto ,difetto che si notava maggiormente in stazione ,tom il primo
spinone mio maestro a beccacce aveva lo stesso incoveniente che certamente non ha impedito a questi due grandi cani di svolgere la loro carriera ma un impiccio in meno li avrebbe certo
favoriti.
la mia Darma ha gli speroni su tutte 4 le zampe ma a parte l'unghia che non ha modo di consumarsi e che taglio ogni tanto problemi non gliene danno....[:-golf]
il mio ha lo sperone posteriore.quelli doppi mi fanno senso... lui ha imparato ad usarlo per arrampicarsi lungo la rete di confine e da cucciolo ciò dava notevoli incovenienti..si ogni tanto li spunto con le tronchesine onde evitare problemi
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da VanVonVac
il mio ha lo sperone posteriore.quelli doppi mi fanno senso... lui ha imparato ad usarlo per arrampicarsi lungo la rete di confine e da cucciolo ciò dava notevoli incovenienti..si ogni tanto li spunto con le tronchesine onde evitare problemi
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Brina ha doppi speroni. Bisa speroni singoli.
Mai avuto problemi -con Brina-. L'unica cosa: ogni tanto dare un'accorciata all'unghia degli speroni perché ovviamente quelle non si consumano come le altre sulle quali il cane cammina.
Anche falsa secondo me la diceria sul fatto che gli speroni possono dare noie andandosi a impigliare negli arbusti. Con Brina mi capita di cacciare in montagna in mezzo ai rododendri e non è mai successo nulla. L'unica unghia che si è rotta, è stata un'unghia del secondo dito (o terzo, non ricordo) dell'arto anteriore.
ciao :)
Irma, ma tu li accorci e quindi elimini il rischio che invece c'é quando formano un anello. Ne ho viste di unghie di speroni che erano penetrate nella carne provocando un'infezione.
Anche io ho avuto un incidente ad uno spinone che è andato ad infilare l'unghia nel foro vuoto di una vite della cuccia e siccome l'ha fatto correndo fuori, si è letteralmente strappato l'unghia. bada che le cose non succedono per anni poi....
C'è gente che caccia lasciando sul cane il collare a strozzo "non è mai successo niente" io credo che non sia neanche il caso di aspettare che succeda.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta