Lo Spinone in Europa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sami Scopri di più su Sami
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sami
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 952
    • Lombardia
    • Bracco Italiano

    #1

    Lo Spinone in Europa

    Lo Spinone, ormai, ha più allevatori all’estero che non in Italia.
    E all’estero chiedono il cane a coda integra.
    E in certi Paesi vorrebbero usare lo Spinone come cane tutto fare, tipo Drahthaar.
    Ma quasi ovunque – al di fuori dell’Italia – lo Spinone (come anche il Bracco Italiano) viene allevato e venduto come cane da compagnia e sport... fatto che, prima o poi, all’estero influenzerà anche la selezione.

    L’altro giorno, Marco Lozza, presidente del CISP, ha gentilmente rilasciato un intervista a proposito di queste e altre domande sullo Spinone in Europa.
    In effetti è per gli appassionati della razza nei Paesi di lingua tedesca. Ma l’intervista originale in italiano si può trovare qui:



    La cosa che più mi ha colpito è la previsione di Marco Lozza su cosa succederà se un domani anche in Italia verrà proibito del tutto il taglio della coda. Triste, veramente triste....
  • tommaso87
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 947
    • Grosseto, Toscana.

    #2
    Nell'intervista il Presidente dice che l'andatura dello Spinone è il trotto, però non dice che è un andatura forzata con la braga e non naturale. Ciò si vede nei video ENCI su Youtube.
    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8874
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Quello che dice Lozza sul taglio delle code è vero, lo Spinone a coda Integra...NON E' UNO SPINONE.
      Io per primo mi troverei costretto a cambiar razza se proibissero di accorciare la coda.
      Ho notato la foto del cane a coda Integra...ecco quello per me anche a coda corta difficilmente pitrebbe assomigliare a quello che è scritto nello standard.

      Commenta

      • Sami
        ⭐⭐
        • Jan 2008
        • 952
        • Lombardia
        • Bracco Italiano

        #4
        A beneficio del cane bisogna dire che la foto non è il massimo. Mi sembra che all'epoca non aveva neanche compiuto 1 anno.
        Comunque la testa non mi sembra brutta:
        File allegati

        Commenta

        • Sami
          ⭐⭐
          • Jan 2008
          • 952
          • Lombardia
          • Bracco Italiano

          #5
          Originariamente inviato da tommaso87
          Nell'intervista il Presidente dice che l'andatura dello Spinone è il trotto, però non dice che è un andatura forzata con la braga e non naturale. Ciò si vede nei video ENCI su Youtube.
          Lucio Marzano, a qualche parte (e sicuramente più volte), ha spiegato molto in dettaglio il trotto, e pur parlando del Bracco credo che il suo discorso è valido anche per lo Spinone.
          Non ho nessun link a quelle discussioni, ma se mi ricordo bene (e se no, scusami Lucio!) c'è il trotto naturale che il soggetto dimostri per conto suo; forse è un trotto spinto ed estetico, forse non lo è.
          Poi c'è il trotto che ha subíto poche e leggere correzioni con la braga.
          E infine c'è il trotto forzato che sembra (o può sembrare) molto meccanico, da robot.
          Chi s'intende (e io mi devo escludere) vede subito la differenza fra trotto naturale e forzato.

          Ora, la cosa interessante sarebbe conoscere la percentuale dei trottatori naturali, dei trottatori naturali con solo un pochino di assistenza dalla braga, due tre volte e basta, e poi il numero degli Spinoni che trottino alla perfezione (e la perfezione crea sempre qualche sospetto...) per via di un prolungato addestramento con la braga.

          Mettere due, tre volte la braga, per me personalmente non porta ancora a qualcosa di forzato. Lo vedo più come un aiuto per sviluppare e migliorare una dote che è già presente. E' come un coach che fa fare certi esercizi al suo atleta per migliorare il suo stile durante lo sprint, per esempio.

          L'uso continuo della braga invece, in fondo distrugge lo stile e l'espressione individuale del cane e lo forza a muoversi sempre in un determinato modo, se in quel momento sul terreno ha senso o meno.
          A questo punto, secondo me, abbiamo un trotto artificiale, da vedere soprattutto nelle prove, e che ovviamente non viene trasmesso geneticamente.

          Sarebbe anche interessante sapere se i giudici in effetti preferiscono il trotto forzato e perché.

          Commenta

          • silvio roncallo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2006
            • 5650
            • genova, Genova, Liguria.
            • spinone

            #6
            Nei video ENCI vedi soltanto alcuni minuti (forse secondi) di un soggetto durante un prova di lavoro.
            Per partecipare a quella prova (e sperare di vincere perchè altrimenti è inutile iscriversi) quel tal soggetto è stato preparato in quel determinato modo.

            Niente a che vedere con quanto capita nella caccia cacciata nei boschi e sui monti italiani dove lo Spinone (naturalmente) trotta.
            silvio

            Commenta

            • danieleserafino
              ⭐⭐
              • Nov 2006
              • 984
              • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
              • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

              #7
              Silvio lo spinone è un cane fondista, costruito in modo da espletare una cerca costante e duratura nel tempo e ovviamente, rispettando le misure stabilite dallo standard, l'unico modo per poter avere un risultato di questo tipo è la cerca al trotto. Le prove per lo spinone, fra le altre, dovrebbero testare questa importante e peculiare caratteristica di razza che la contraddistingue da tutte le altre, la resistenza. La venaticità è un'altra storia perchè ora si parla di morfologia funzionale e quindi si da per scontato che il cane trotta in base alla sua costruzione e non certo perchè non ha voglia di cercare, questa cosa dovrebbe essere scontata ma la realtà spesso non è così e quindi via ad alleggerire, velocizzare e snaturare una razza facendolo anche nel peggiore dei modi.
              Giacchero presentò al derby due fratelli figli di Asya, il roano che galoppava molto di più del bianco e quest'ultimo che aveva un bel trotto naturale ma che, in quel contesto, non aveva destato l'attenzione così come il fratello. Ora dovresti scrivere tu quì che tipo di cane è quel bianco sul terreno a caccia cacciata, questo non per fare la solita polemica che in prova vengono segnalati cani che a caccia non servono a nulla ma per dimostrare la preferenza di scelta, in questa razza, che lentamente sposta gli equilibri di alcune caratteristiche imprescindibili in selezione.
              Ultima modifica danieleserafino; 20-02-18, 12:04.

              www.spinonidivalledellacupa.it

              Commenta

              • silvio roncallo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2006
                • 5650
                • genova, Genova, Liguria.
                • spinone

                #8
                Sì Daniele, hai ragione, ma non concordo:
                è un dato di fatto che la costruzione prevista dallo "standard morfologico" è praticamente fine a sè stessa e, come al solito, abbiamo gli esempi eclatanti cani "nel quadrato" che galoppano e cani "nel rettangolo" che trottano.

                Personalmente ritengo che il trotto migliore lo sviluppi un soggetto "leggermente" nel rettangolo.

                Detto questo, non intendo parlare dei miei cani (o comunque dei figli di Asya) se non per dire che sono riusciti tutti bene.
                Per quanto riguarda il roano da te citato, la maggior predisposizine al galoppo secondo me deriva innanzitutto da una sua maggior avidità ma anche dall'impostazione ricevuta: sarebbe interessante poterlo vedere a caccia dopo un eventuale ricondizionamento.
                Per quanto riguarda il bianco/arancio ha per sua natura un carattere estremamente calmo e non a caso è il beniamino di mia moglie che se lo porta tutti giorni in giro anche a far la spesa nei negozi o al supermercato dove l'aspetta seduto e non si muove finchè lei non torna.
                Avendo un'impostazione differente, ma anche un forte spirito "esploratore" è capace di spaziare a distanze impossibili per ore sempre con la sua andatura di trotto ampio e sciolto.
                Io non so se dipenda dall'andatura o dalle sue caratteristiche fisiche però ha il grosso vantaggio di patire poco la sete.

                Quanto alle prove di lavoro:
                ne abbiamo già parlato a noia: non si possono fare sulla resistenza, non abbiamo nè i terreni nè la selvaggina nè, tantomeno, il tempo.
                Immagina tu dover giudicare 30 Spinoni ciascuno con un turno di 2 ore ......
                E' però un dato di fatto che spesso puoi vedere soggetti che nell'arco di 15/20 minuti della prova "calano" sensibilmente l'andatura e questo può avere molte cause.
                silvio

                Commenta

                • danieleserafino
                  ⭐⭐
                  • Nov 2006
                  • 984
                  • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
                  • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

                  #9
                  Originariamente inviato da silvio roncallo
                  Sì Daniele, hai ragione, ma non concordo:
                  è un dato di fatto che la costruzione prevista dallo "standard morfologico" è praticamente fine a sè stessa e, come al solito, abbiamo gli esempi eclatanti cani "nel quadrato" che galoppano e cani "nel rettangolo" che trottano.

                  Personalmente ritengo che il trotto migliore lo sviluppi un soggetto "leggermente" nel rettangolo.

                  Detto questo, non intendo parlare dei miei cani (o comunque dei figli di Asya) se non per dire che sono riusciti tutti bene.
                  Per quanto riguarda il roano da te citato, la maggior predisposizine al galoppo secondo me deriva innanzitutto da una sua maggior avidità ma anche dall'impostazione ricevuta: sarebbe interessante poterlo vedere a caccia dopo un eventuale ricondizionamento.
                  Per quanto riguarda il bianco/arancio ha per sua natura un carattere estremamente calmo e non a caso è il beniamino di mia moglie che se lo porta tutti giorni in giro anche a far la spesa nei negozi o al supermercato dove l'aspetta seduto e non si muove finchè lei non torna.
                  Avendo un'impostazione differente, ma anche un forte spirito "esploratore" è capace di spaziare a distanze impossibili per ore sempre con la sua andatura di trotto ampio e sciolto.
                  Io non so se dipenda dall'andatura o dalle sue caratteristiche fisiche però ha il grosso vantaggio di patire poco la sete.

                  Quanto alle prove di lavoro:
                  ne abbiamo già parlato a noia: non si possono fare sulla resistenza, non abbiamo nè i terreni nè la selvaggina nè, tantomeno, il tempo.
                  Immagina tu dover giudicare 30 Spinoni ciascuno con un turno di 2 ore ......
                  E' però un dato di fatto che spesso puoi vedere soggetti che nell'arco di 15/20 minuti della prova "calano" sensibilmente l'andatura e questo può avere molte cause.
                  Non fa una piega Silvio. Io credo poi che la maggior predisposizione al galoppo non dipende esclusivamente dalla maggiore avidità basta guardarli insieme in fase di stazionamento e poi credo che siano efficaci entrambi...

                  www.spinonidivalledellacupa.it

                  Commenta

                  • Peppino
                    ⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 424
                    • Nuoro -Sardegna-.
                    • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

                    #10
                    Silvio, riguardo al bianco arancio, scrive:<< ha per sua natura un carattere estremamente calmo>>. A mio modesto parere ha toccato il nocciolo della questione; infatti ritengo che trotto naturale dello Spinone sia strettamete correlato con il carattere. Se il soggetto è calmo, riflessivo ed equilibrato (già da cucciolo) sicuramente avrà il trotto naturale. Viceversa diffido!

                    Commenta

                    • silvio roncallo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 5650
                      • genova, Genova, Liguria.
                      • spinone

                      #11
                      Interessante, Peppino, quello che scrivi.

                      Non ci avevo fatto caso, ma in effetti Fanon(il b/a) da piccolo era soprannominato Moby Dick perchè era il più grosso di tutti, bianco ma anche molto equilibrato fin da piccolo.

                      Molto interessante davvero il rapporto tra carattere e trotto naturale.

                      Lo hai riscontrato in altri soggetti? e se sì, della stessa genealogia?
                      silvio

                      Commenta

                      • Peppino
                        ⭐⭐
                        • Sep 2006
                        • 424
                        • Nuoro -Sardegna-.
                        • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

                        #12
                        No Silvio non ho una approfondita conoscenza delle linee di sangue e la mia idea è solo frutto dell'osservazione di soggetti adulti (sia a caccia che in prova che in esposizione) e cuccioli. In base a questa ho riscontrato che i cani iperattivi, quelli indipendenti (o testardi) e quelli poco socievoli, sul terreno tendono a galoppare o a rompere troppo frequentemente il trotto. Inoltre, indipendentemente dall'età mostrano minore intelligenza, sagacia e tipicità di atteggiamento sull'emanazione del selvatico.

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #13
                          Grazie Peppino.
                          Peccato che non si possa risalire ad una qualche corrrente di sangue in particolare.

                          Del resto sarebbe probabilmente inutile date le relativamente poche linee di sangue.

                          Belle osservazioni, comunque.

                          Grazie ancora.
                          silvio

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8874
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #14
                            Sarà...ma io ho visto che 9 volte su 10 un cane che parte "molle" o poco dinamico, sulla distanza si spegne.
                            Poi bisogna vedere se ha "tempra molle" o è effettivamente riflessivo, e capire se si vuol far passare il poco lavorare...per esser riflessivo o effettivamente il cane fa un analisi più meticolosa di ogni possibile usta utile.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 PM ----------

                            Originariamente inviato da Sami
                            A beneficio del cane bisogna dire che la foto non è il massimo. Mi sembra che all'epoca non aveva neanche compiuto 1 anno.
                            Comunque la testa non mi sembra brutta:
                            Si vede poco della testa...è piena di pelo, ma mi pare abbia uno stop pronunciato.
                            Io però i cani li valuto nell'insieme, a me nella foto (ripeto...nella foto) il cane non piace neanche un po' sarà che quella codaccia integra mi rovina la poesia.

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #15
                              perchè, secondo te il contrario di "iperattivo" citato da Peppino è "molle o poco dinamico"???
                              Perchè un cane non può essere, semplicemente, equilibrato??

                              Peppino ha scritto di "iperattività", "indipendenti", "testardi", "poco socievoli" e tu te ne esci con "molle o poco dinamico", "riflessivo".

                              Cioè, fai capire: scrivi tanto per piantare una lite o non hai letto il post di Peppino?
                              silvio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..