I Master della Cinofilia 2010 - Colle Val d'Elsa (SI) 27/28/29 agosto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco Ciarafoni Scopri di più su Marco Ciarafoni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco Ciarafoni
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 546
    • Roma, Roma, Lazio.
    • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

    #1

    I Master della Cinofilia 2010 - Colle Val d'Elsa (SI) 27/28/29 agosto

    L'ultimo weekend di agosto (quest'anno cade il 27, 28 e 29) si terranno come di consueto i Master della Cinofilia, prove di caccia su selvaggina naturale (cac cacit e terreni doc) per le razze da ferma e da cerca. A queste si aggiungono alcune prove speciali e alcuni raduni. Di seguito vi segnalo il link del volantino relativo ai Master senza però dimenticarvi di dire che tutti e tre i giorni sono previste prove riservate ai continentali italiani: venrdì 27 agosto: Coppa delle regioni/ prove di caccia su selvaggina naturale - libera continentali (Cac); 28 agosto: speciale bracchi italiani (cac Cacit) e speciale spinoni (cac cacit) nonchè un raduno spinoni che si terrà nel primo pomeriggio. Domenica 29 agosto: Coppa dei Campioni-libera continentali, prove di caccia su selvaggina naturale (cac cacit). Chi tra i continentali italiani partecipa alle prime due prove ( ma non lo dite agli altri :-) non pagherà l'iscrizione alla prove di domenica. Nel corso della manifestazione sarà anche assegnato l'Oscar della Cinofilia per quella persona o quell'ente che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione delle razze da ferma continentali italiane. E poi tanto altro ancora...ma andate a leggervi il volantino
    Ciao a tutti
    Marco Ciarafoni

  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #2
    Delle prove di Colle di Val d'Elsa nessuna notizia?

    Nessuna foto?

    Commenta

    • Marco Ciarafoni
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 546
      • Roma, Roma, Lazio.
      • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

      #3
      Originariamente inviato da Giampaoletti
      Delle prove di Colle di Val d'Elsa nessuna notizia?

      Nessuna foto?
      appena posso metto le classifiche

      Commenta

      • cino.filo
        ⭐⭐
        • Apr 2008
        • 315
        • firenze
        • spinone

        #4
        Saluti,
        sono stato presente sabato e domenica a Colle. Bellissimi terreni, selvaggina vera, perfetta, abbondante, ma non in eccesso, ottima l'organizzazione. Veramente tanti partecipanti di tutte le razze. Complimenti. Non mi azzardo sui risultati perchè sono sicuro solo di pochi. Saluti

        Commenta

        • Marco Ciarafoni
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 546
          • Roma, Roma, Lazio.
          • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

          #5
          dal sito www.enci.it

          “Lezioni pratiche di cinotecnia” al Master 2010
          Ciò che l’Arcicaccia-CSAA ha avuto intenzione di ottenere con l’organizzazione di quella che possiamo definire la più importante manifestazione zootecnica dedicata al cane per l’attività venatoria, in merito agli aspetti funzionali nella nota delle prove a selvaggina, è evidenziare colui che, qualificato e certificato, assume la posizione più alta, il leader del Master, (derivazione latina della locuzione Magister Navis, appunto il principale, quello che in epoca romana era indicato come il migliore e degno del comando), quel soggetto scelto tra i “migliori”, in funzione delle risultanze ottenute nella più selettiva delle palestre di questo contesto. Colle Val d’Elsa, 27, 28, e 29 agosto 2010, immersi nel meraviglioso teatro delle dolci colline toscane che si stende per noi tra le Provincie di Firenze, Siena, Livorno, e Pisa. Grazie alla collaborazione del Gruppo Cinofilo Senese e delle rispettive Amministrazioni Provinciali, il regista Marco Ciarafoni si ripete nell’eccezionale evento che ogni anno vede impegnati una gran moltitudine di cani. Insieme a Silvano Cantini, (Presidente Arcicaccia di Colle Val d’Elsa), e Massimo Logi, (Presidente Regionale Arcicaccia), e a tutti i volontari collaboratori, coordina ben cinquecento cani che si impegnano nelle tre giornate, divisi in cinquantaquattro batterie che interessano una ventina tra Zone di Ripopolamento e Cattura e Aziende Faunistico Venatorie. Situazioni scelte non a caso: inseguendo il particolare scopo zootecnico, l’Arcicaccia si adopera nella tutela ambientale in un lavoro di gestione compatibile, all’interno della quale convivono attività venatoria, tutela della fauna e dell’ambiente, e allevamento di selezione canina. Un impegno che ha voluto coinvolgere i migliori, coloro che, grazie ai riconoscimenti ottenuti in passato, di diritto si sono cimentati nelle verifiche funzionali. Enci e FCI patrocinano la manifestazione, affidando l’incarico di controllo ai Delegati Giampiero Borchi e Paolo Andreini, ai quali si aggiunge Roberto Ciorilli che invece si è occupato della parte inerente i Raduni di razza. Ad arricchire tutto ciò appunto anche i Raduni di Razza, (le verifiche morfologiche), volute da CIBF, WCI, SABI, CISP,e CIGK. Da corollario il pensiero si rivolge anche all’Essere Umano, a chi ieri ed oggi ha deciso di fare della cinofilia la sua ragione di vita: “Memorial Franco Logi” e “Oscar della Cinofilia” rappresentano i due importanti riconoscimenti che vengono assegnati al Master della Cinofilia. Scendiamo nei terreni: condizioni climatiche ideali, cielo sereno e temperature che oramai non sono più quelle insopportabili della calura estiva, e buona ventilazione, che garantiscono i migliori presupposti di un buon successo. In campo razze da ferma continentali ed inglesi, oltre alla partecipazione degli Spaniels per le prove di cerca e riporto, divisi in un programma articolato magistralmente e che non lascia nulla di inevaso grazie anche alla collaborazione delle Associazioni Specializzate di razza. Venerdì 27 Coppa delle Regioni, sabato 28 Coppa dei Campioni CAC/CACIT per inglesi da ferma, springer e cocker, (questi con il CAC), oltre alle prove speciali Internazionali per bracchi francesi, weimaraner, bracco italiano, spinone, e korthals, per chiudere poi domenica 29 ancora con la Coppa dei Campioni destinata ai continentali. Alla funzione, volendo donare completezza, si aggiungono i test morfologici: nel pomeriggio del 28 bracchi francesi, weimaraner, korthals, e spinoni si impegnano nei rispettivi Raduni Nazionali. La Coppa del primo giorno viene assegnata nella categoria “Italiani” a Re di Cascina Croce. Per gli “Esteri” nel barrage tra Mito di San Mamiliano, Celine del Cecchetto, e Avion, è Mito di San Mamiliano che guadagna l’ennesimo riconoscimento. I migliori setter e pointer della giornata sono Inca del Zagni’s, Zaira, Ottone della Sughera, e Areta dei Morbidi, tra i quali è proprio quest’ultima che ottiene la Coppa. Nei cocker il campione è Nuvola, e negli spinger è Scheggia. Le speciali del secondo giorno vedono alla certificazione internazionale Boss delle Surie e Telma delle Surie nei bracchi francesi, e Arthus du Molocart nei korthals, mentre il CAC va a Alceo nei bracchi italiani. La Coppa dei Campioniè assegnata negli inglesia Sirio condotto da Giovanna Sassoli, e nei continentali italiani a Quasimodo di Casamassima, mentre nella categoria esteri Benito del Cecchetto risulta il vincitore. Il Memorial “Franco Logi” è invece guadagnato da Vento di Cascina Croce. Una passerella di Campioni sul tappeto toscano, un evento che racchiude in se argomenti tecnici di livello e motivi sociali, evento particolarmente probante ed utile che non ha mancato del designare i vari leader del momento tra i tanti eccelsi che si sono alternati nelle prestazioni a tu per tu con difficili target. Piacevole riconferma di profonda soddisfazione, e dovuta gratitudine che si ripete nei confronti di Arcicaccia-CSAA per la magistrale organizzazione del torneo di prove su selvaggina più importante dell’anno. (MR).
          L’oscar della Cinofilia 2010.

          Destinato annualmente da Arcicaccia-CSAA a persone, allevatori, ed Enti, che si sono particolarmente distinti nella promozione e nell’utilizzo delle razze da ferma italiane, il 2010 vede impegnata la Commissione, composta da Marco Lozza, Giuseppe Colombo Manfroni, e Marco Ciarafoni, per le tre nomination:Cesare Bonasegale, (allevamento del Boscaccio), Luigi Marilungo, (allevamento di Col Petrosa), e i fratelli Marco ed Enzo Quargnolo. Tra di loro, in un difficile distinguo, viene designato Cesare Bonasegale, che riceve dalle mani del Presidente Enci Francesco Balducci durante una cerimonia pubblica l’Oscar 2010.
          Weimaraner numerosi a Colle

          Un’invasione “grigia” di affascinanti Weims. Notoriamente conosciuto come un bellissimo cane, eccolo presentarsi, sorprendentemente, in massa anche per le prove di lavoro. Soddisfazione del WCI che da qualche anno impegna le proprie risorse per riguadagnare il terreno lasciato da parte. Parliamo del terreno di prova, quello interessato dagli aspetti funzionali. Con obiettività e sincera cognizione, l’intento è quello di concentrare gli sforzi nelle attitudini venatorie di questo grande cane grigio, che sino ad oggi ha riscosso, raggiungendo incredibili e meravigliosi riconoscimenti nelle esposizioni di tutta Europa, eccellenti risultati in quanto a doti morfologiche. Nella consapevolezza del fatto che ancor oggi la razza presenta nei soggetti allevati in Italia evidenti limiti rispetto agli altri continentali, (soltanto in argomento funzionale), gli estimatori del Weims si impegnano nel lavoro, cercando di mettere in evidenza i migliori rappresentanti per dare inizio al lungo cammino di evoluzione nella pratica. Quasi sessanta i soggetti a catalogo nel raduno, bellissimi e ammirati dal nutrito pubblico. Senza tener conto della parte espositiva, ma focalizzando invece nei terreni di prova, una così cospicua partecipazione testimonia, nella cognizione dei propri limiti, l’effettivo ed encomiabile impegno di quanti iniziano con piccoli passi ad ottenere tangibili risultati. Lavoro questo che li porterà, con i “piedi sul terreno”, ad ottenere evidenti miglioramenti nella selezione zootecnica del Weimaraner in Italia.

          Marco Ragatzu


          A BREVE LE CLASSIFICHE E LE GALLERIE FOTOGRAFICHE!!!

          Commenta

          • Cristian De Monte
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2006
            • 5573
            • Goito, Mantova, Lombardia.
            • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

            #6
            Marco ti ho corretto l'affisso di Quasimodo
            De Monte Cristian

            Commenta

            • Marco Ciarafoni
              ⭐⭐
              • Jul 2006
              • 546
              • Roma, Roma, Lazio.
              • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

              #7
              Originariamente inviato da Cristian De Monte
              Marco ti ho corretto l'affisso di Quasimodo
              grazie lo segnalo anche al sito dell'Enci

              ---------- Messaggio inserito alle 04:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

              ecco i risultati batteria per batteria delle tre giornate.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..