Conferenza di G, Garolini sulla ricarica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

louison Scopri di più su louison
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 942
    • Catanzaro

    #16
    Dobbiamo trovare marcio in tutte le cose

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #17
      Proviamo a far chiarezza: Gianluca collabora da tempo con la Baschieri ed è un importante punto di riferimento all’interno della stessa azienda tra l’altro molto apprezzato anche nella capogruppo e controllante G. Fiocchi.

      Nell’ambito di questo rapporto di lavoro cura, anche, una importante parte di divulgazione/comunicazione commerciale e tecnica in cui il corso in parola trova la sua giusta collocazione.

      Non di meno è contitolare di un’avviata armeria. Negli ultimi tempi è particolarmente impegnato in ambito lavorativo e per questa ragione frequenta poco le nostre pagine e, vi assicuro sentendolo con frequenza, che ne è dispiaciuto. Ma niente paura, tornerà presto a dare il suo puntuale e pregevole contributo.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da Er Mericano
        Domanda a G.G.:

        Ma di sicuro Lei non usa una single-stage press quando ricarica per cartucce da pistola, vero?. Capisco che ai fini dei suoi filmati tale press illustra molto meglio le diverse fasi della ricarica. Ma quando si va al poligono ogni settimana e si sparano magari un paio di centinaia di cartucce a testa ogni volta, come facevamo mia moglie ed io, senza una progressive press ci vorrebbero ore ed ore per ricaricarne tante. Non so se Lei abbia mai girato un video sulle progressive presses. Mi piacerebbe vederne uno. Io uso una progressive press della Dillon, la Square Deal, per 9x19 e .45ACP. Per i rigati lunghi una single stage come quella del filmato, della RCBS. Per innescare uso il dispositivo della press stessa, che mi permette di farlo senza toccare gli inneschi con le mani che, come Lei ha giustamente detto, se bagnate o unte possono neutralizzare gli inneschi.

        Ormai a 60 anni sparo poco di arma corta, fino ai 45 anni ero presidente della sezione locale di TSN e sparavo 1000/1200 colpi al mese, ora sparo meno di 200 colpi al mese. Avevo ed ho ancora tre presse progressive Vintage: due RCBS 4x4 Auto (38 Sp Wad Cutter e 9x21) ed una LEE Pro 1000 per il 40 S&W e 9x21. Tuttavia mi piace ricaricare nel modo abituale più normale a passaggi sequenziali. Spesso uso RCBS Rock Chuker e Redding T7, poi ho la mi prima pressa, una Redding monostazione a "C" degli anni '70, una LEE Challenger, una LEE Reloader, una LEE Schiaccianoci e una vecchia pinza Lyman 310.
        Se sparassi ancora tanto, farei posto per una Dillon 1050.
        In carabina uso la Rock Chuker e i dies di varie marche, ma amo Redding e RCBS Competition.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #19
          Le progressive presses, voglio aggiungere, non sono per i principianti o per quelli che magari guardano la TV mentre ricaricano (questo non si dovrebbe fare neanche quando si usano le single-stage presses!). Se uno non sta attento e' possibile mettere una doppia dose di polveri vivaci che occupano poco volume nel bossolo (come la Bullseye che uso per cariche moderate da tiro a segno per le mie 1911 .45 ACP) e naturalmente avere guai seri. Oppure magari si salta una delle stazioni, e si mette una palla in un bossolo innescato ma vuoto, o la carica di polvere e' insufficiente. Poi, se uno spara e la mancanza o insufficienza di polvere manda la palla in avanti ad incastrarsi in canna e se uno spara di nuovo velocemente e manda un'altra palla a sbattere contro la prima, son dolori. Un mio amico scasso' una costosa pistola e si procuro' un tatuaggio temporaneo sulla faccia, investita da graneli di polvere che ancora bruciavano e particelle varie. Fortunatamente indossava occhiali di sicurezza da tiro, o si sarebbe potuto accecare. Le progressive presses non sono per gli inesperti e per i distratti. Io sulla mia Dillon ho attaccato uno specchietto inclinato in modo che mi permetta di vedere all'interno del bossolo quando si ferma alla stazione dove si mette la palla, prima di infilarcela. Si vede subito se il bossolo e' vuoto o se c'e' una doppia dose di polvere, o non abbastanza polvere. Non so quante migliaia di 9x19 e .45 ACP siano passate per quella Dillon. Mai avuto problemi. Ma quando carico cariche forti come per la mia .44 Magnum ricorro sempre alla RCBS single-stage. A parte il fatto che non e' che ne spari tante alla volta, preferisco la sicurezza alla velocita'. Infatti non ho mai neanche comprato i pezzi e le dies per convertire la Dillon al .44 Magnum.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #20
            X me sei e rimani il numero uno dei tempi attuali, gli altri senza meno i tuoi maestri, non ho la bravura di fare confronti.
            Unico neo che ho da dirti in tutta la mia stima e benevolenza, ti avevo chiesto sia x telefono, sia in messaggio privato, una cartuccia in calibro 12 x le mie doppiette in canne Damasco camerate 65 , e queste dose non me le hai mai date , anche xche io non ti ho assillato più di tanto per la mia poca esperienza di ricaricatore . È scontata la mia ammirazione x G.G. Lacopo Giuseppe

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #21
              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
              X me sei e rimani il numero uno dei tempi attuali, gli altri senza meno i tuoi maestri, non ho la bravura di fare confronti.
              Unico neo che ho da dirti in tutta la mia stima e benevolenza, ti avevo chiesto sia x telefono, sia in messaggio privato, una cartuccia in calibro 12 x le mie doppiette in canne Damasco camerate 65 , e queste dose non me le hai mai date , anche xche io non ti ho assillato più di tanto per la mia poca esperienza di ricaricatore . È scontata la mia ammirazione x G.G. Lacopo Giuseppe
              Scusa se mi intrometto, Giuse', e spero che G.G. ti risponda personalmente quando puo', ma ti devo dire che se spettasse a me rispondere alla tua domanda, io avrei una fifa tremenda di suggerirti una dose per canne Damasco camerate 65mm., e soprattutto di farlo su un forum pubblico, perche' le canne Damasco non sono robuste come quelle moderne, e anche perche' non so quanto siano vecchie le tue e in che stato di conservazione, specialmente se furono usate con la polvere corrosiva di una volta. E se poi la dose suggerita si rivelasse troppo forte per la tua vecchia doppietta? Se scoppiasse? Se tu ti ferissi--o peggio? Forse se la tua doppietta le digerisse, qualcun altro che leggesse la dose suggerita su un forum pubblico potrebbe usarla in un catenaccio fatiscente e provocare un'esplosione. Io non sono un conoscitore di armi e polveri come G.G., ma credo che la tua doppietta sia stata costruita illo tempore per sparare cartucce a polvere nera, che sviluppano pressioni molto minori di quelle generate dalle polveri senza fumo. Io una doppietta con canne di Damasco l'appenderei sul camino, per bellezza, ma non la userei per sparare. Mia opinione, naturalmente--come sempre.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #22
                Originariamente inviato da Er Mericano
                Scusa se mi intrometto, Giuse', e spero che G.G. ti risponda personalmente quando puo', ma ti devo dire che se spettasse a me rispondere alla tua domanda, io avrei una fifa tremenda di suggerirti una dose per canne Damasco camerate 65mm., e soprattutto di farlo su un forum pubblico, perche' le canne Damasco non sono robuste come quelle moderne, e anche perche' non so quanto siano vecchie le tue e in che stato di conservazione, specialmente se furono usate con la polvere corrosiva di una volta. E se poi la dose suggerita si rivelasse troppo forte per la tua vecchia doppietta? Se scoppiasse? Se tu ti ferissi--o peggio? Forse se la tua doppietta le digerisse, qualcun altro che leggesse la dose suggerita su un forum pubblico potrebbe usarla in un catenaccio fatiscente e provocare un'esplosione. Io non sono un conoscitore di armi e polveri come G.G., ma credo che la tua doppietta sia stata costruita illo tempore per sparare cartucce a polvere nera, che sviluppano pressioni molto minori di quelle generate dalle polveri senza fumo. Io una doppietta con canne di Damasco l'appenderei sul camino, per bellezza, ma non la userei per sparare. Mia opinione, naturalmente--come sempre.
                Si Giovaa in effetti è tutto giusto ciò che scrivi, io non mi sono dilungato a scrivere che le mie doppiette Inglesi con canne Damasco sono armi che ho acquistato in collezione e sono praticamente allo stato del nuovo. Io quando le adoperavo ci ho sparato all’elica con cartucce Wincester da 34 grammi con borra in feltro, e con le cartucce della Baschieri e Pellagri mi pare marca Gigante sempre con borra in feltro da 32 grammi, ovviamente con bossolo da 65 mm . Su un’altra rubrica del forum armi di pregio, c’è un caro mio amico Nando possessore di molte doppiette con le canne Damasco, lui mi ha sempre detto come fare x caricare un’ottima cartuccia e non alzare le pressioni oltre i fatidici 700 bar , che poi queste doppiette x essere importate in Italia , sono state ribancate presso il nostro banco di prova a Brescia. Io solo x pigrizia, e anche x il semplice motivo che sono doppiette un po’ curve, mi piace guardarle , ma non usarle , però volendo e usando queste attenzioni sono dei fucili che in riserva lasciano gli spettatori a bocca aperta . Poi un bel fagianone fumato con una doppietta e cartuccia in cartone , è tutta un’altra musica. [emoji106] [brindisi]

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4189
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #23
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Su un’altra rubrica del forum armi Nando possessore di molte doppiette con le canne Damasco, lui mi ha sempre detto non alzare le pressioni oltre i fatidici 700 bar , che poi queste doppiette x essere importate in Italia , sono state ribancate presso il nostro banco di prova a Brescia.

                  Le vecchie doppiette inglesi e belghe avevano sia con canne in damasco che in acciaio i punzoni dei loro banchi nazionali (Londra, Birmigham, Liegi) che per convenzione internazionale erano validi anche in Italia .

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #24
                    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                    Si Giovaa in effetti è tutto giusto ciò che scrivi, io non mi sono dilungato a scrivere che le mie doppiette Inglesi con canne Damasco sono armi che ho acquistato in collezione e sono praticamente allo stato del nuovo. Io quando le adoperavo ci ho sparato all’elica con cartucce Wincester da 34 grammi con borra in feltro, e con le cartucce della Baschieri e Pellagri mi pare marca Gigante sempre con borra in feltro da 32 grammi, ovviamente con bossolo da 65 mm . Su un’altra rubrica del forum armi di pregio, c’è un caro mio amico Nando possessore di molte doppiette con le canne Damasco, lui mi ha sempre detto come fare x caricare un’ottima cartuccia e non alzare le pressioni oltre i fatidici 700 bar , che poi queste doppiette x essere importate in Italia , sono state ribancate presso il nostro banco di prova a Brescia. Io solo x pigrizia, e anche x il semplice motivo che sono doppiette un po’ curve, mi piace guardarle , ma non usarle , però volendo e usando queste attenzioni sono dei fucili che in riserva lasciano gli spettatori a bocca aperta . Poi un bel fagianone fumato con una doppietta e cartuccia in cartone , è tutta un’altra musica. [emoji106] [brindisi]
                    Appunto. Non sapevo che fossero state ribancate. Di canne di Damasco e a tortiglione ce ne saranno ancora parecchie, nelle soffitte, appese al muro per bellezza, e nascoste nelle cantine e nelle stalle. E tante non sono state mai ribancate. Ma nel tuo caso, con la cartuccia adatta, sarebbero sicure da usare.
                    C'e' qualcosa di meglio, pero', di un fagianone fumato con doppietta annosa e cartucce in cartone: fumarlo con un liscio ad avancarica caricato con vera polvere nera (non un'imitazione moderna), con grande fumata e puzza di uova marce. E quel paio di secondi di incertezza dopo lo sparo durante i quali non sai se hai fatto centro o padella, perche' il fumo e' fitto. Io ancora questo piacere non l'ho avuto, ma con l'Hawken cal. .50 a luminello ci ho gia' ucciso tre cervi. Sto pensando seriamente ad una doppietta ad avancarica, da sparare alle tortore e forse anche a un tacchino.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • iago 77
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 1958
                      • ischia
                      • bracco ungherese

                      #25
                      Io da poco uso un' avancarica....e nei 20 25 MT è godibile e divertente.....
                      Fino ad ora l'ho usato con profitto su tordi, merli e beccaccia......
                      Per il prossimo anno mi sono prefissato il colombaccio.....
                      Certo non si tratta di un fucile da carniere....ma i motivi che ti portano a cacciare con un'arnese così vanno ricercati altrove....

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4189
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #26
                        Originariamente inviato da Er Mericano
                        con l'Hawken cal. .50 a luminello ci ho gia' ucciso tre cervi. Sto pensando seriamente ad una doppietta ad avancarica, da sparare alle tortore e forse anche a un tacchino.

                        Sarà difficile insidiare il tacchino senza strozzatura Full ... Le rinomate doppiette ad avancarica di Pedersoli le offrono con strozzature cil./modified .
                        Ultima modifica louison; 03-07-22, 17:27.

                        Commenta

                        • lacopo giuseppe
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2014
                          • 5614
                          • roma
                          • setter

                          #27
                          [quote=Er Mericano;1475540]Appunto. Non sapevo che fossero state ribancate. Di canne di Damasco e a tortiglione ce ne saranno ancora parecchie, nelle soffitte, appese al muro per bellezza, e nascoste nelle cantine e nelle stalle. E tante non sono state mai ribancate. Ma nel tuo caso, con la cartuccia adatta, sarebbero sicure da usare.
                          C'e' qualcosa di meglio, pero', di un fagianone fumato con doppietta annosa e cartucce in cartone: fumarlo con un liscio ad avancarica caricato con vera polvere nera (non un'imitazione moderna), con grande fumata e puzza di uova marce. E quel paio di secondi di incertezza dopo lo sparo durante i quali non sai se hai fatto centro o padella, perche' il fumo e' fitto. Io ancora questo piacere non l'ho avuto, ma con l'Hawken cal. .50 a luminello ci ho gia' ucciso tre cervi. Sto pensando seriamente ad una doppietta ad avancarica, da sparare alle tortore e forse anche a un tacchino.[

                          Giuvaa tu stai nel paradiso terrestre x quanto riguarda la caccia, io il fagianone fumato, mi capita se vengo invitato in qualche riserva, xche chi mi invita non ha il cane . In quel caso mi piace prendere un fucile che altrimenti non avrei il coraggio di rischiare di farlo ruzzolare sui sassi, come succede spesso quando stai cacciando selvaggina autocna . Il mio Browing a LR su questo è imbattibile, avrò cambiato 4/5 calci e altrettante astine , lui il molleggiato non mi ha mai abbandonato. [emoji106]

                          ---------- Messaggio inserito alle 08:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:56 AM ----------

                          Originariamente inviato da louison
                          Le vecchie doppiette inglesi e belghe avevano sia con canne in damasco che in acciaio i punzoni dei loro banchi nazionali (Londra, Birmigham, Liegi) che per convenzione internazionale erano validi anche in Italia .
                          Si questo è vero, devi sapere che se acquisti una doppietta con canne Damasco, devi controllare lo spessore della canna, è una buona regola dal momento che x levare le camole , il venditore senza scrupoli alesava le canne indebolendo il Damasco che già era un acciaio morbido. In quel caso il fucile è da appendere al fatidico chiodo, o ricostruire un paio di tubi nuovi e azzerare il valore collezionistico.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            [quote=Er Mericano;1475540]
                            con l'Hawken cal. .50 a luminello ci ho gia' ucciso tre cervi.
                            E' una bella soddisfazione abbattere con un'arma antica 3 cervi. In Italia le armi ad avancarica a un solo colpo sono di libera vendita e non sono vietate per la selezione. Purtroppo in quasi tutte le regioni hanno vietato le mire metalliche per la caccia di selezione. Tirare con un'arma ad avancarica con un'ottica moderna è come sconsacrare l'avancarica. Perso che in America è consentito fare selezione con le mire metalliche.

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #29
                              Buongiorno. Qualcuno conosce la scala di potenza in joule di un cal. .50 ad avancarica? Non che io sia interessato ad usarlo; per curiosità.
                              Saluti

                              Commenta

                              • Er Mericano
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2022
                                • 2024
                                • Alabama
                                • Labrador

                                #30
                                [quote=sly8489;1475561]
                                Originariamente inviato da Er Mericano

                                E' una bella soddisfazione abbattere con un'arma antica 3 cervi. In Italia le armi ad avancarica a un solo colpo sono di libera vendita e non sono vietate per la selezione. Purtroppo in quasi tutte le regioni hanno vietato le mire metalliche per la caccia di selezione. Tirare con un'arma ad avancarica con un'ottica moderna è come sconsacrare l'avancarica. Perso che in America è consentito fare selezione con le mire metalliche.
                                In America e' consentito fare tutto cio' che non e' espressamente vietato. I Italia e' vietato tutto cio' che non e' espressamente consentito...[:D][:D][:D]

                                Scherzi a parte, ormai da noi l'avancarica e' diventata una putttanata. Fanno fucili ad avancarica che possono sparare polveri senza fumo. Altri hanno cilindri pre-caricati con innesco--vere e proprie cartucce--che si inseriscono dal retro aprendo il fucile comme una doppietta. La palla pero' si ntroduce dalla volata. La maggior parte assomigliano a fucili moderni. Le ottiche, sebbene facoltative, sono comunissime. Le palle sottocalibrate con sabot adesso, insieme alla costruzione del fucile che permette cariche di polvere inusitate, sono micidiali su cervi ed orsi fino a 250 metri. Ma che ca220 di "stagione per armi primitive" c'e' quando gli avancarica moderni hanno prestazioni da fucili centerfire? Proprio non mi pare giusto permettere a cacciatori con queste mostruosita' moderne di poter cacciare prima di quelli con fucili centerfire. E lo stesso avviene con la caccia con le frecce. Io permetterei soltanto archi ricurvi, come quelli antichi, non quelli moderni con pulegge, ottiche, ecc. e balestre di enorme potenza. Ammiro l'Alaska, che concede una stagione speciale riservata all'avancarica, ma che vieta l'uso dell'ottica montata sul fucile. Io sono un tradizionalista, lo so, ma per me il fucile ad avancarica per antonomasia e' l'Hawken, a pietra focaia o a luminello, senza ottica. IL cacciatore vero non ricorre al cecchinaggio. Il cacciatore vero o sa trovare il posto giusto per appostarsi, o si muove nella foresta senza far rumore per portarsi vicino all'animale entro i limiti del vero fucile ad avancarica, che balisticamente e' efficace fino a 150 metri, forse anche 200, ma che con mire metalliche ti deve giocoforza limitare a tiri di 80 metri al massimo, considerando la traettoria curva della palla, che gia' a cento metri e' bassa di un palmo rispetto al punto mirato. In Italia non c'e' una stagione speciale per l'avancarica, percio' ottiche e fucili ad avancarica ultramodernissimi non mi sembrano un'aberrazione, poiche' devono competere con armi moderne di altri cacciatori nella stessa stagione.
                                Io uso una replica dell'Hawken, a luminello, cal. .50, ed uso palle cilindro/coniche di piombo soffice divise da un a borretta in lana da una carica di polvere nera svizzera 3F di 85 grani. Metterci un'ottica sopra sarebbe come un affresco in chiesa che rappresenti Cicciolina con l'aureola ed un giglio in mano...
                                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                                Commenta

                                widgetinstance 309 (Argomenti correlati ) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
                                Attendere..