Video prove su traccia artificiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

krimilde
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • krimilde

    #1

    Video prove su traccia artificiale

    <style>.wysiwyg { PADDING-BOTTOM: 0px; MARGIN: 5px 10px 10px; PADDING-LEFT: 0px; PADDING-RIGHT: 0px; FONT: 10pt verdana, geneva, lucida, 'lucida grande', arial, helvetica, sans-serif; BACKGROUND: #f5f5ff; COLOR: #000000; PADDING-TOP: 0px } .wysiwyg A:link { COLOR: #22229c } .wysiwyg_alink { COLOR: #22229c } .wysiwyg A:visited { COLOR: #22229c } .wysiwyg_avisited { COLOR: #22229c } .wysiwyg A:hover { COLOR: #ff4400 } .wysiwyg A:active { COLOR: #ff4400 } .wysiwyg_ahover { COLOR: #ff4400 } P { MARGIN: 0px } .inlineimg { VERTICAL-ALIGN: middle } </style>Questi sono due video interessanti di prove su tracce artificiali in cui vengono anche fatte simulazioni più veritiere possibili di un recupero naturale.

    Primo video: è una Vorprufung (prova su traccia artificiale) organizzata dal Verein Hirschmann, il Club tedesco che tutela ufficialmente il Segugio di Hannover. Interessante è la parte finale (gli ultimi minuti). Si può notare il cane che arriva alla lunga con il suo conduttore (i giudici sono dietro). Le piste vengono marcate anche solo con zoccoli da traccia. Non sono segnate relativamente al percorso. Arrivato allo sgancio il conduttore libera il cane che deve arrivare da solo a fine traccia dove trova un cinghiale che grazie a un meccanismo di corde viene fatto muovere come se fosse vivo. Obiettivo è valutare la reazione del cane.
    Si consideri che alla Vorprufung accedono cani molto molto giovani, generalmente entro i due anni di età. E' preferibile un comportamento equilibrato e non aggressivo (come il cane del video).

    Secondo video: qui invece sono dei bavaresi e la simulazione è interessante, anche perchè c'è in abbinamento la fucilata. All'estero queste simulazioni si fanno ormai da diversi anni. Io la vidi in Germania la prima volta mi pare nel 2005. Pensiamo al valore interessante di simulazioni di questo tipo soprattutto su un cane giovane e fatte prima di intervenire sul naturale e trovarsi al cospetto di situazioni di questo tipo. Averle simulate in precedenza risulta molto utile nell'addestramento. Nel secondo video la spoglia addirittura si muove su un meccanismo di carrucole proprio come se fosse in fuga.


    http://www.youtube.com/watch?v=MfrPO0EqtvU&feature=related


    <meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.2 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --> </style> [media]http://www.youtube.com/watch?v=TFYBwL9ecyc[/media]
  • Cerbero
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 261
    • Albano Laziale
    • CANE CORSO RUSTICO(antico). Pattendale (WORKING TERRIER). Mettici SEGUGIO e Segugio e Pumetto [url

    #2
    Pensiamo al valore interessante di simulazioni di questo tipo soprattutto su un cane giovane e fatte prima di intervenire sul naturale
    Sicuramente su un cucciolone che la piglia come un gioco non so il cane adulto o un cane già avviato

    Comunque rimane indicativa pure se mossa da carrucole rimane pur sempre un movimento artificiale !


    Mirko
    Ultima modifica Cerbero; 16-06-10, 07:39. Motivo: correzione
    Don Milani : obbedienza non è una virtù Mi pare piuttosto che sia un'abdicazione alla propria dignità.

    Commenta

    • krimilde

      #3
      Originariamente inviato da Cerbero
      Sicuramente su un cucciolone che la piglia come un gioco non so il cane adulto o un cane già avviato

      Comunque rimane indicativa pure se mossa da carrucole rimane pur sempre un movimento artificiale !


      Mirko
      siamo d'accordo, è un movimento artificiale. Ma non parliamo di cuccioloni. Parliamo di cani giovani che già hanno ricevuto un addestramento specifico su traccia artificiale, tanto da essere in grado di portare a termine una verifica su pista di 1000 mt tracciata il giorno precedente. In questo caso, simulazioni di questo tipo, vengono fatte poche volte, con scopo propedeutico prima di approcciarsi al recupero naturale quando il cane ancora giovane e alle prime esperienze, al cospetto di un selvatico ancora in grado di fuggire, dovrà essere liberato perchè insegua e blocchi, cosa che, lavorando sempre muto e in cinghia, non ha mai fatto in precedenza.
      Come tutte le simulazioni, ha, ovviamente i suoi limiti, ma dentro questi, risulta essere di grande utilità. Sul cane adulto che già lavora non si fa.
      Capita che il cane giovane, al primo sgancio, soprattutto se il conduttore sbaglia la tempistica dello sgancio (è successo e succede a tutti) si ritrovi un po' disorientato e non sappia cosa fare. Ecco l'utilità di fare qualche simulazione di questo tipo (poche sono più che sufficienti secondo il meccanismo dell'apprendimento associativo). Dopo che lo scopo sarà stato raggiunto, non ce ne sarà bisogno in quanto poi i cani verranno portati a confrontarsi con situazioni naturali.

      Commenta

      • hadzi
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 883
        • Serbia
        • Bassotto tedesco a pelo forte

        #4
        Queste due procedure considero molto utili per i primi passi dei cani giovani. Sul primo video mi anderebe bene il colpo di fucile alla fine del lavoro e la caduta del animale (come sul secondo video) per dare una idea completa dello scopo del lavoro. Da notare alla fine del primo video il modo al quale il conduttore alleva il cane dalla traccia e non lo tira. Questo e il modo di far sapere al cane che ha lavorato bene. Quando si tira vuol dire che ha commeso un errore. Queste spiegazzioni non sono per i "maestri" del forum ma per gli altri meno esperti.Saluti cordiali.

        Commenta

        • krimilde

          #5
          Originariamente inviato da hadzi
          Queste due procedure considero molto utili per i primi passi dei cani giovani. Sul primo video mi anderebe bene il colpo di fucile alla fine del lavoro e la caduta del animale (come sul secondo video) per dare una idea completa dello scopo del lavoro. Da notare alla fine del primo video il modo al quale il conduttore alleva il cane dalla traccia e non lo tira. Questo e il modo di far sapere al cane che ha lavorato bene. Quando si tira vuol dire che ha commeso un errore. Queste spiegazzioni non sono per i "maestri" del forum ma per gli altri meno esperti.Saluti cordiali.
          anche io metterei il colpo alla fine del primo video. ora loro non so esattamente perchè non lo facciano. Ad agosto dovrebbe venire giù da noi un loro giudice referente e magari chiedo approfondimenti.
          So che l'hanno introdotto per valutare bene il temperamento dei cani giovani davanti al selvatico ed in effetti fornisce indicazioni utili. Generalmente in Germania ma anche Austria ad esempio la Vorprufung viene fatta una volta sola nella vita di un cane, a differenza che da noi dove ci si presenta spesso in prove artificiali. Quindi lo considerano una parte importante di questa prova ma in effetti non so perchè non è previsto lo sparo.
          Noi intanto ci stiamo già attrezzando per costruire il marchingengo e poterlo riproporre.[:D]

          Commenta

          • Cerbero
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 261
            • Albano Laziale
            • CANE CORSO RUSTICO(antico). Pattendale (WORKING TERRIER). Mettici SEGUGIO e Segugio e Pumetto [url

            #6
            !
            è un movimento artificiale. Ma non parliamo di cuccioloni. Parliamo di cani giovani che già hanno ricevuto un addestramento specifico su traccia artificiale, tanto da essere in grado di portare a termine una verifica su pista di 1000 mt tracciata il giorno precedente

            Su traccia atenuata ancora meglio meglio non redeglie la troppo facile! ;)

            Quando si tira vuol dire che ha commeso un errore. Queste spiegazzioni non sono per i "maestri" del forum ma per gli altri meno esperti.
            Straquoto!
            Alvolte pure per vedere la testardagine se lascia o torna subito in pista c'è modo e modo di tirare!
            Di solito se brende traccia e lui a tirare me si vede che sbagliato a non lasciarlo ![;)]


            Mirko
            Don Milani : obbedienza non è una virtù Mi pare piuttosto che sia un'abdicazione alla propria dignità.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..