Come si valuta la seguita su lepre?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #1

    Come si valuta la seguita su lepre?

    Quali sono i criteri che ritenete corretto impiegare per valutare la seguita, quali le unità di misura più corrette, quali atteggiamenti ci consentono di affermare che il soggetto osservato è abile nell'inseguire.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
  • PaoLeo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 2350
    • Piacenza

    #2
    posso dare una risposta scherzosa?
    se quando sei da solo e il cane batte, stai sulla borrita con la speranza di rivederla indietro, il cane è un buon inseguitore, se ci stai tanto per aspettare che torni il cane, no.
    a parte gli scherzi, se uno dice prima la velocità, un altro cita un cane non veloce ma tenacissimo e instancabile; se dice prima la tenacia, qualcun'altro prende ad esempio quei cani che insistono all'infinito e sono ogni minuto più in difficoltà e più lontani.
    Mi verrebbe da dire lo spazio, perchè se fai molta strada non puoi averla fatta troppo lentamente, e non puoi certo farla in poco tempo, ma in verità credo che ogni cane o tipo di cane abbia un suo modo di inseguire, e che per valutarne la produttività bisogna.... farci una stagione di caccia.
    ____________________________________________

    Paolino

    Commenta

    • segugista
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2007
      • 8984
      • Alessandria Piemonte.
      • Segugi Bassotti S/D

      #3
      Lo chiedevo perchè ieri si discuteva di un aspetto legato a questo più generale della seguita. Si dibatteva infatti della possibilità di valutare l'abilità del cane nella seguita osservandolo inseguire solo per una decina/quindicina di minuti. Chi sostiene che questo breve lasso di tempo possa bastare per giudicare tale fase, lo fa perchè ritiene ad esempio che il cane che dimostra capacità di risolvere un fallo di seguita dopo dieci minuti di seguita, lo saprà fare anche dopo mezz'ora...Ma voi cosa ne pensate?
      Emanuele

      Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

      Commenta

      • arbo
        ⭐⭐
        • Jan 2011
        • 836
        • San Salvatore
        • ARIEGEOIS

        #4
        più passa il tempo in seguita e più difficile sarà per il segugio risolvere falli, fino a quando il segugio avrà prestanza fisica ( fondo) riuscirà a condurre una buona seguita, poi inizierà a mettere sempre più tempo nella risoluzione dei falli fino a che perderà la traccia e non riuscirà più ad inseguire, e a quel punto "la Lepre à vinto"

        Commenta

        • cichigne
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 447
          • friuli venezia giulia
          • segugio italiano pelo raso colore fulvo di nome Nebbia

          #5
          Ciao, vorrei dire la mia in proposito;
          un buon segugio deve avere una seguita con voce e cadenza costante con una buona velocità, il tempo tra battuta e rientro circa sui 40-50 minuti, poi dipende dal territorio impervo o meno e dall' astuzia della lepre, che può passare più volte nello stesso tragitto in pochi minuti confondendo le traccie, creando dificoltà al segugio, se poi la seguita e composta da mute........la valutazione sul singolo diventa difficile.
          TEX WILLER
          [giu]

          Commenta

          • PaoLeo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2007
            • 2350
            • Piacenza

            #6
            Si dibatteva infatti della possibilità di valutare l'abilità del cane nella seguita osservandolo inseguire solo per una decina/quindicina di minuti.
            bah, non so, se parli delle gare e in questa stagione, si fa quel che si può.
            ma quando è il momento giusto, in dieci minuti secondo me più che giudicare se il cane sa inseguire, si può giudicare se il cane... non sa inseguire.
            ____________________________________________

            Paolino

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #7
              Si Paolino, proprio alle prove volevo arrivare...E nello specifico ad una ben precisa situazione. Turno che, non per colpa del cane, si apre a distanza ridotta da dove la lepre è andata a covo, cane cerca incontra subito passata utile, accosta deciso e scova. Mettiamo che dopo dieci minuti la lepre è in piedi...lasciamo perdere come si possano giudicare le prime fasi. Ma supponiamo che un concorrente abbia a disposizione 45 minuti di tempo, dallo scovo rimarrebbe mezz'ora abbondante per giungere alla chiusura, salvo che il giudice suoni prima. Di fronte a questa situazione mi è capitato già in più di un caso di vedere giudici che fanno inseguire 15-20 minuti e poi chiudono il turno con 15 minuti di anticipo. Tutto ciò non perchè abbiano riscontrato qualche errore da parte dei cani, ma perchè ritengono di avere elementi suff. per dare un giudizio diciamo completo...Quello su cui mi interrogo io è perciò se in un quarto d'ora di seguita, una persona preparata e competente può dare un giudizio veritiero sulla seguita di quel cane, in quella giornata (anche perchè poi sappiamo tutti che il cane che oggi segue un'ora domani per mille fattori può seguire solo dieci minuti...) Spero di essermi espresso bene, anche se sono di corsa.
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • arbo
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 836
                • San Salvatore
                • ARIEGEOIS

                #8
                nelle prove tutto è proporzionato al giudice che ti capita. Mi è capitato di vedere giudici che dopo il 2° fallo suonano dicendo che hanno le basi per una qualifica e poi ti trovi sulla relazione un Buono. Altri se i cani scovano dopo 10 min. dalla sciolta vogliono vedere la lepre tornare, altri che dopo 50 min. di seguita ti dicono spudoratamente che loro malgrado devono suonare altrimenti devono darti una qualifica troppo alta. potrei farvi ancora mille esempi ma la seguita si può valutare solo in addestramento perchè anche a caccia qualcuno può fermare la lepre e a quel punto non puoi giudicare per quanto ancora i tuoi cani sarebbero riusciti ad inseguire.

                Commenta

                • segugista
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 8984
                  • Alessandria Piemonte.
                  • Segugi Bassotti S/D

                  #9
                  Io nel dubbio farei proseguire fino a fine turno, e al massimo poi valuterei anche il tempo con cui il canettiere riesce a recuperare. Quest'anno ero al fianco di un giudice che stimo molto, ed è capitato invece proprio quanto citavo in precedenza. I cani in breve tempo accostano e scovano, la giornata non è delle migliori, ma i cani seguono decisi. Il canettiere non segue i cani, mentre io ed il giudice ci portiamo in cima al monte, sotto di noi vediamo salire la lepre ed il giudice mi fa segno di stare pronto a fotografare. La lepre arriva a una cinquantina di metri da noi, ci vede torna indietro sui suoi passi per qualche decina di metri e poi con un paio di balzi si butta alla sua sinistra, salta una riva e si infila in un bosco. I cani arrivano sulla fuggitiva e risolvono in tempi rapidi, il giudice attende che i cani entrino nel bosco e quindi chiude il turno con largo anticipo.
                  Emanuele

                  Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                  Commenta

                  • arbo
                    ⭐⭐
                    • Jan 2011
                    • 836
                    • San Salvatore
                    • ARIEGEOIS

                    #10
                    gia li bisogna fare un plauso a quei cani che sono riusciti a risolvere come dici tu in tempi brevi un fallo provocato che è ben più difficile che la risoluzione di un fallo naturale, ma poi bisogna anche vedere il giudice che qualifica à dato a quei cani dopo aver chiuso il turno in anticipo. se avesse fatto continuare la seguita forse si sarebbe arrivati al punteggio del CAC e secondo il giudice quello non era un lavoro da poter assegnare tal qualifica ed ecco perchè à suonato prima.

                    Commenta

                    • DOMENICO SEGUGISTA
                      ⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 671
                      • PONTEDERA
                      • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

                      #11
                      io penso che Hadzi con la sua grande competenza in altra discussione abbia centrato in pieno l' obbiettivo con queste parole : al primo giro di seguita il cane vale una moneta, al secondo tre monete, al terzo nove monete... e senza trombette aggiungo io.

                      Commenta

                      • segugista
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2007
                        • 8984
                        • Alessandria Piemonte.
                        • Segugi Bassotti S/D

                        #12
                        Originariamente inviato da DOMENICO SEGUGISTA
                        io penso che Hadzi con la sua grande competenza in altra discussione abbia centrato in pieno l' obbiettivo con queste parole : al primo giro di seguita il cane vale una moneta, al secondo tre monete, al terzo nove monete... e senza trombette aggiungo io.
                        Emanuele

                        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                        Commenta

                        • hadzi
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 883
                          • Serbia
                          • Bassotto tedesco a pelo forte

                          #13
                          Per essere precisi si tratta di un raconto trovato in un libro bulgaro che spiega come i vechii turchi negli Balkani valutavano un cane lepraiolo.Per valere una moneta d`oro il cane doveva fare girare la lepre 3 volte dopo di che ogni giro in piu portava una moneta d`oro in piu e un cane e arrivato al prezzo di 8 monete d`oro cio e che ha fatto girare la lepre 10 volte! Come l`ho gia scritto in un altra discussione da noi negli Balkani un cane per la lepre e considerato valido se risolve presto la passata (con poca voce), scova presto e insegue con voce la lepre nel modo che la fa girare il piu di volte possibile (questo significa che risolve bene tutte le astuzie della selvaggina).Di solito un buon cane puo fare girare la lepre entro una mezzora, delle volte anche meno. Se il cane mette di piu, vuol dire che e troppo lento nella seguita oppure risolve male e negli entrambi casi perde tempo permetendo alla lepre di usare il suo arsenale di astuzie e di comprometere il risultato finale-il colpo di fucile.Tutto sommato da noi l`importante e il risultato:che la lepre gira e rigira.[:D][:-golf]

                          Commenta

                          • DOMENICO SEGUGISTA
                            ⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 671
                            • PONTEDERA
                            • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

                            #14
                            Scusa Hadzi se non ho saputo riportare con più precisione il tuo racconto e mi sono incasinato con i giri e con le monete, ma quello che mi premeva era ricordare il succo di quello che avevi scritto e che condivido in pieno.

                            Commenta

                            • arturo
                              • Jan 2009
                              • 88
                              • trescore balneario
                              • segugi italiani

                              #15
                              Originariamente inviato da hadzi
                              Per essere precisi si tratta di un raconto trovato in un libro bulgaro che spiega come i vechii turchi negli Balkani valutavano un cane lepraiolo.Per valere una moneta d`oro il cane doveva fare girare la lepre 3 volte dopo di che ogni giro in piu portava una moneta d`oro in piu e un cane e arrivato al prezzo di 8 monete d`oro cio e che ha fatto girare la lepre 10 volte! Come l`ho gia scritto in un altra discussione da noi negli Balkani un cane per la lepre e considerato valido se risolve presto la passata (con poca voce), scova presto e insegue con voce la lepre nel modo che la fa girare il piu di volte possibile (questo significa che risolve bene tutte le astuzie della selvaggina).Di solito un buon cane puo fare girare la lepre entro una mezzora, delle volte anche meno. Se il cane mette di piu, vuol dire che e troppo lento nella seguita oppure risolve male e negli entrambi casi perde tempo permetendo alla lepre di usare il suo arsenale di astuzie e di comprometere il risultato finale-il colpo di fucile.Tutto sommato da noi l`importante e il risultato:che la lepre gira e rigira.[:D][:-golf]
                              pienamente d'accordo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..