Il mondo dei basset

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolo22to
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolo22to

    #1

    Il mondo dei basset

    Sono razze poco conosciute da noi,a parte il bassethound che qui è principalmente da compagnia,mentre in Francia è un valido lepraiolo.

    A me piacciono tutti,a parte l'aria simpatica,si dice che abbiano buone doti venatoria che magari varrebbe la pena approfondire..

    Premetto che ho visto all'opera solo bassethound a la tollara in dressaggio su coniglio selvatico,e sono rimasto piacevolmente sorpreso per la tenacia e l'istinto ancora intatto nonostante una selezione che da noi va da tempo in direzione show.

    Io personalmente ho avuto un bassethound maschio molto ben costruito(sempre eccellente in expo), con zampe leggermente più lunghe dei cani che ora vanno per la maggiore, loportavo tutti i giorni nei campi senza velleità venatorie eppure di minilepri me ne ha scovate tante senza nessun addestramento,si vede che l'istinto,il naso e la passione c'erano tutti.

    L'anno scorso trovai un basset bleu de gascogne abbandonato in una discarica,portato al canile fu constatato che il tatuaggio proveniva da un allevamento francese.

    Ma facciamo un po' d'ordine


    BASSETHOUND



    Immagine:

    69,37 KB





    BASSET ARTESIEN NORMAND



    Immagine:

    23,99 KB



    BASSET FAUVE DE BRETAGNE



    Immagine:

    30,27 KB




    BASSET BLEU DE GASCOGNE



    Immagine:

    40,7 KB




    GRAND BASSET GRIFFON VENDEEN



    Immagine:

    14,14 KB




    PETIT BASSET GRIFFON VENDEEN



    Immagine:

    10,35 KB



    A me piacciono tantissimo,mi sanno tanto di cani dolci e simpaticissimi che però al momento di andare sul terreno mettono il naso a terra e fanno egregiamente il loro lavoro.
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    il guaio dei bassett è che sono cani accattivanti ed oggi la maggior parte di loro finisce per diventare un cane da compagnia, con particolare riferimento al Bassetthound ed all'Artesien Normand. I fauve, i vendeen ed i petit bleu, sono invece ancora abbastanza utilizzati a caccia.
    Questi cani sono assimilabili ai segugi a gamba corta, per esempio gli helvetici, lucernese, giura,bernese, svittese, selezionati quando la legge proibì l'uso dei segugi a gamba lunga.
    Sono validissimi sia usati a singolo che in muta e sono molto più veloci di quanto potrebbe sembrare, specie i fauve ed i vendéen.
    A singolo sono asimilabili ai segugi mitteleuropei,
    Dachsbracke e Tirolese (che non sono però mai utilizzati in muta) e fanno in modo egregio il lavoro di pista tipico degli Hannoverani e dei Bavaresi.
    lucio

    Commenta

    • Andrea81
      ⭐⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 10058
      • Perugia, Perugia, Umbria.
      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

      #3
      Belli questi bassotti[clap][clap][clap]
      Andrea[:D]

      Commenta

      • segugista
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2007
        • 8984
        • Alessandria Piemonte.
        • Segugi Bassotti S/D

        #4
        A me piacciono molto i fauve e vedo che in Italia nella taglia basset sono diffusi, certamente non in grande numero, mentre i griffon fauve de bretagne sono rarissimi e usati a cinghiale
        Emanuele

        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

        Commenta

        • segugista
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2007
          • 8984
          • Alessandria Piemonte.
          • Segugi Bassotti S/D

          #5
          Messaggio inserito da Paolo ( paolo22to ) e trasferito in questa discussione dedicata esclusivamente ai basset.


          Divagherò diffusmente sul Bassethound perchè ho avuto la fortuna di possederne un esemplare ed è in assoluto il mio cane preferito, eccezionale e unico per molti aspetti.

          STANDARD

          Aspetto generale: segugio a zampe corte di considerevole sostanza, bene equilibrato nella sua struttura e pieno di qualità, nel quale è desiderabile una certa quantità di pelle rilassata.

          Caratteristiche: segugio tenace, di antico lignaggio, che caccia con l'odorato e che possiede istinto alla muta, con profonda voce melodiosa e capace
          di grande resistenza al lavoro.

          Carattere: tranquillo, mai aggressivo nè timido, affettuoso

          Testa e cranio: cranio a cupola, osso occipitale prominente, stop leggermente marcato; testa di media larghezza al sopracciglio, si assottiglia leggermente verso il muso. L'apparenza
          generale della testa vista di fronte è scarna ma non appuntita. La canna nasale è più o meno parallela al cranio e non tanto più lunga del cranio dallo stop all'occipite. Ci può essere un moderato ammontare di rughe sulla fronte e vicino agli occhi. In ogni caso la pelle della testa deve essere abbastanza rilassata, tale da formare delle pieghe notevoli quando è tirata in avanti o la testa è abbassata. Le labbra superiori devono ricoprire abbondantemente quelle inferiori. Il tartufo deve essere completamente nero eccetto nei Bassethound di colore più chiaro dove può essere marrone o color fegato. Narici larghe e bene aperte che possono
          protrarsi leggermente in avanti rispetto alle labbra.

          Occhi: a forma di losanga nè troppo prominenti, nè troppo infossati; scuri, ma possono arrivare al marrone chiaro nei cani a manto chiaro. Espressione calma e seria. La congiuntiva della palpebra inferiore si deve intravedere, ma non eccessivamente.
          L'occhio chiaro o giallo è grave difetto.

          Orecchie: attaccate basse proprio sotto la linea degli occhi, lunghe, che arrivano ben oltre alla fine di un muso di corretta lunghezza, però tali da non essere troppo eccessive. Strette su tutta la loro lunghezza e tali da bene accartocciarsi, molto flessibili, morbide al tatto e di tessitura vellutata.

          Bocca: con forte mascella, denti regolari e completi con perfetta chiusura a forbice. I denti superiori si sovrappongono perfettamente a quelli inferiori e vengono a cadere a piombo sulle mascelle.

          Collo: muscoloso, bene arcuato e abbastanza lungo, con pronunciata, ma non esagerata giogaia.

          Anteriore: scapole bene inclinate, spalle non pesanti, arti anteriori corti, potenti e con grande ossatura. Gomiti rivolti nè verso l'interno nè verso l'esterno, si adattano perfettamente alle costole del petto. L'avambraccio è inclinato leggermente verso l'interno, ma non così tanto da impedire un buon movimento o da risultare che gli arti si tocchino l'uno contro l'altro sia in posizione retta che in movimento. Il petto, visto di fronte, si adatta perfettamente alla curvatura degli arti. L'arrembatura è grave difetto. Ci sono un certo numero di pieghe sulI'avambraccio.

          Tronco: lungo e profondo su tutta la lunghezza con sterno ben prominente e torace nè troppo stretto nè eccessivamente disceso. Costole bene arrotondate e allungate il più possibile verso il posteriore e senza flangiature. Dorso piuttosto largo e livellato. Garrese e rene sono approssimativamente alla stessa altezza sebbene il rene possa evidenziare una leggera curvatura. Il dorso, dal garrese all'inizio delle anche non presenta eccessiva lunghezza.

          Posteriore: bene arrotondato e di eccellente muscolatura, dando quasi l'effetto di una sfera quando viene visto da dietro. Garretti bene angolati, bene discesi e portati bene in appiombo al di sotto del tronco, che non si girano nè in dentro nè in fuori. Rughe di pelle possono essere tra il garretto e il piede e dietro al garretto può apparire una leggera sacca causata dalla rilassatezza della pelle.

          Piedi: massicci e compatti con buone giunture e forniti di buoni cuscinetti. I piedi anteriori possono essere diritti in avanti oppure voltarsi leggermente verso l'esterno, comunque sia, la posizione eretta deve essere sempre perfettamente salda con il peso equamente suddiviso tra i piedi. I cuscinetti plantari devono essere tali da lasciare l'impronta di un cane di grande taglia e non deve essere a contatto con il suolo alcuna parte non provvista di cuscinetti.

          Coda: bene inserita. piuttosto lunga, forte alla base e che si assottiglia poco a poco con pelo ruvido in moderata quantità nella sua parte inferiore. In movimento la coda è portata bene verso l'alto incurvandosi gentilmente a forma di sciabola; non deve mai essere nè arrotolata nè gaia.

          Movimento: molto importante, sciolto. uniforme e privo di ogni esitazione, con arti anteriori estesi bene in avanti e arti posteriori che evidenziano una spinta potente grazie alla corretta e fluida andatura sia anteriore che posteriore. Non deve mai esserci rigidità nei garretti, nè nessun dito deve mai strisciare sul terreno.

          Mantello: liscio, corto e fitto, senza essere troppo fine. Netto e pulito lungo tutto il suo profilo ed esente da sfrangiature. Pelo lungo e troppo morbido con frange risulta essere un grave difetto.

          Colore: generalmente nero, bianco e marrone (tricolore) o bianco e limone (bicolore), ma viene accettato qualsiasi colore riconosciuto per i segugi.

          Taglia: da 33 a 38 centimetri di altezza al garrese.

          Difetti: qualsiasi scostamento da quanto detto sopra sarà considerato difetto e dovrà essere penalizzato in funzione della sua gravità.

          Note: i maschi devono essere in possesso di
          due testicoli di aspetto normale e completamente
          discesi nello scroto.

          *Nota personale: il peso non è specificato dallo standard ma varia generalmente da 24-30 kg per le femmine e 30-36 kg per i maschi.



          BASSETHOUND A CACCIA

          In Italia questa razza è conosciuta prevalentemente per compagnia ed esposizioni, nonostante ciò deve sostenere la prova di lavoro per ottenere il titolo di campione internazionale di bellezza.
          Il dressaggio del bassthound per la caccia è stato ripreso recentemente da un gruppo di appassionati, scoprendo cosi' che le qualità di segugio e il naturale istinto venatorio sono ancora ben presenti.
          Il bassethound è tra le razze più dotate di olfatto puro, è un cane da muta più di metodo che di iniziativa. E' adatto a cacciare la lepre, il coniglio selvatico, il capriolo e in taluni casi il cinghiale.
          Non esistono piste abbastanza vecchie per metterlo in difficoltà, si esprime al meglio sul reperimento della passata notturna e nella fase di accostamento.
          Per contro il suo strettissimo rapporto con il terreno limita la sua iniziativa e non lo rende un grande scovatore. E' piuttosto lento e metodico, di grande resistenza se ben allenato.
          Generalmente è molto abile nel risolvere i falli.
          La cerca avviene con la coda portata a sciabola, e il cane giunto sulle fatte del selvatico deve dar voce muovendo allegramente la coda. Durante la cerca i bassethound scansionano avidamente il terreno,con il naso incollato al suolo, per trovare la pista che il selvatico ha percorso per giungere al covo dopo aver pasturato. Segnaleranno questo ritrovamento con un movimento sempre più accelerato delle code, e cominceranno a dar voce.
          Nella fase di accostamento la razza si distingue per la sua tenacia incrollabile, caratterizzata da una voce profonda, greve, sonora, melodiosa, cavernosa, ululante, da urlatore potentissimo, mai acuta.
          Allo scovo i bassethound danno luogo a una gran canizza partendo all'inseguimento.
          La seguita è contraddistinta da un inseguimento non veloce ma di grande tenacia e resistnza, la preda regolerà la sua velocità di fuga a quella dei cani inseguitori, allo scopo di non sprecare energie. Sono cani dotatissimi per la corsa di fondo.


          ESPERIENZE PERSONALI

          Il bassethound non è un cane da poter relegare in appartamento tutto il giorno, ha bisogno di costante attività fisica in quanto tende a ingrassare e ama muoversi libero in campagna alla ricerca di tracce di selvatici. E' caparbio e tenacissimo e non mollerà la traccia per niente al mondo, il mio senza alcun addestramento mi ha scovato più d'una minilepre e un paio di volte seguendolo mi sono ritrovato a pochi passi da cinghiali che per fortuna hanno preferito darsi alla fuga. E' un cane sicuro di sè e molto coraggioso, nulla lo intimorisce, anche nel gioco si impegna molto e molla la presa solo se costretto a viva forza. E' perfettamente ammutabile e va d'accordo con tutti i cani, accettando volentieri il gatto di casa, con il quale potrebbe instaurare rapporti eccezionali, come è successo nel mio caso.
          E' di salute robusta, va però fatta attenzione alla pulizia di occhi,orecchie e peghe della pelle, non va fatto sforzare troppo fino all'anno di età e sempre in questo periodo le scale andrebbero il più possibile evitate, cosi' come i salti da superfici rialzate, questo perchè la struttura pesante ad accrescimento rapido unita a una corporatura lunga e bassa lo espongono più di altre razze a traumi o discopatie.
          Se tenuto come cane da compagnia è dolcissimo, giocherellone, affidabilissimo e paziente con i bambini, simpaticissimo e sempre allegro, nonostante l'espressione triste. Cane ostinato e tenace, difficilmente si piegherà a un ordine che non ritiene il caso di eseguire, va quindi educato con molta fermezza e coerenza. Non ha particolari attitudini alla guardia della proprietà.



          UN PO' DI FOTO (per chi pensasse ancora che il bassethound è un simpatico pacioccone da divani)


          Immagine:

          101,34 KB

          Immagine:

          118,33 KB

          Immagine:

          149,34 KB

          Immagine:

          173,38 KB

          Immagine:

          89,88 KB

          Immagine:

          118,24 KB

          Immagine:

          159,57 KB

          Immagine:

          195,28 KB

          Immagine:

          177,5 KB

          Immagine:

          81,2 KB

          Immagine:

          69,37 KB

          Immagine:

          48,23 KB

          Immagine:

          40,29 KB

          Immagine:

          62,64 KB

          Immagine:

          37,78 KB

          Immagine:

          23,15 KB
          Emanuele

          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #6
            Personalmente ho assistito a qualche prova riservata bassethound, beagle e segugi di taglia inferiore ai 42 cm su minilepre. I soggetti che ho visto al lavoro sono pochi e quindi dare un giudizio unicamente su quei pochi soggetti sarebbe limitativo. Per come li vedo io, credo siano cani più da lepre che da mini, hanno una bella voce e sono molto legati al terreno, sono cani più di metodo che di iniziativa.
            Visto che tu Paolo ne hai posseduto uno mi permetto di chiederti come reagiva alle alte temparature climatiche, se le subiva particolarmente o meno! Grazie
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              I bassett sono in genere cani da muta e così vengono prevalentemente utilizzati nei loro paesi d'origine, come dice Emanuele, sono più cani di metodo che di iniziativa (ecco la ragione del prevalente utilizzo in muta) contrariamente a quanto sembri, sono molto validi anche nella
              caccia agli ungulati specie i cinghiali, e quando la selvaggina sia da mandare verso le poste.
              Sono comunque molto più veloci di quanto lasci ritenere la loro conformazione e molto resistenti,
              specie i fauve, i briquet (che vuol dire incrocio) ed i bleu.


              mute di Artesien al lavoro:
              Immagine:

              31,35KB

              Immagine:

              127,13KB
              lucio

              Commenta

              • segugista
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2007
                • 8984
                • Alessandria Piemonte.
                • Segugi Bassotti S/D

                #8
                Un amico tornato da un viaggio in Francia mi raccontava la sua sorpresa nel vedere come i basset fauve e griffon vandeen siano abbastanza utilizzati a caccia, e anche i bleu, che nella taglia basset vengono soprattutto utilizzati nella caccia alla lepre.
                Emanuele

                Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                Commenta

                • paolo22to

                  #9
                  Il mio lo portavo fuori in campagna a fare 3-4 km al giorno in pieno gennaio come a ferragosto, non ha mai risentito di niente, d'altronde viveva in giardino anche sotto la neve, sono cani molto robusti e rustici a parte i punti deboli che sono gli occhi e le orecchie.

                  Commenta

                  • margherita
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2016
                    • 4
                    • lucca
                    • Bassey bleu de Gascogne

                    #10
                    Salve a tutti! Io ho un basset de gascogne, ha un fiuto micidiale! :)

                    Commenta

                    • maxB
                      • Nov 2009
                      • 91
                      • franciacorta -bs

                      #11
                      Buonasera a tutti, riapro questa discussione perchè possiedo un Pbgv femmina di genealogia francese di quasi 5 anni, da lavoro su lepre.
                      Cerco un maschio per accoppiamento .
                      Premetto che ha già effettuato il test genetico per glaucoma ed è risultata portatrice sana
                      Visto la difficoltà a trovare un maschio riproduttore, si accetta qualsiasi suggerimento
                      Grazie Max

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..