Perchè il bassotto?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gonnellimarcello Scopri di più su gonnellimarcello
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gonnellimarcello
    ⭐⭐
    • Dec 2011
    • 345
    • firenze
    • bracco italiano

    #1

    Perchè il bassotto?

    Una domanda ai bassottisti ,perché possedete e cacciate con il bassotto,è stato per caso? o è stata una scelta oculata ,quali erano le vostre aspettative? Ne siete soddisfatti?Che tipo di caccia prediligete con questo famoso polivalente?Sopra o sottoterra?Rimpianti? Da uno a dieci date un voto al vostro/i bassotto,siate onesti e imparziali!marcello. Cacciate molto____Prelevate__poco
  • Maurideep
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 1767
    • Rivanazzano Terme (PV)
    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

    #2
    ciao Marcello, il bassotto da noi è arrivato per...scelta di mia moglie, poi come le ciliegie uno tira l'altro ed ora siamo a quattro [:D]
    Aspettative non ne avevamo anche perché eravamo completamente all'oscuro delle sue qualità venatorie. Per cui non avendo paragoni con precedenti cani da caccia non so dirti...
    Soddisfatti si, è un cane che è a suo agio al bar se mi fermo a fare l'aperitivo come a caccia, lo vivi a 360° se vuoi. Di poche esigenze, buon carattere, sanno stare con tutti....se ben socializzati problemi ZERO.
    Prediligo la caccia alla stanziale, alla lepre soprattutto, anche se sanno fare il loro dovere sul cinghiale. Sicuramente prediligo il sopraterra, rimpianti solo uno.....non averli avuti prima [:D]
    voto....7 globale alla Senape, la standard esperta, 7 per le prove di lavoro a sua figlia Bibi ( che verrà a caccia con noi a settembre) 8 alla nana per quel che riguarda le prove di lavoro (lei a caccia non viene secondo la mia intenzione di usarla solo su traccia)
    Senza voto il maschio nano, cane bellissimo ma per nostra ignoranza mai avviato seriamente a caccia[:-bunny]
    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

    Commenta

    • segugista
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2007
      • 8984
      • Alessandria Piemonte.
      • Segugi Bassotti S/D

      #3
      E' stata una scelta meditata, cercavo un cane che mi consentisse di valorizzare dal punto di vista cinofilo le possibilità offerte da un panorama faunistico venatorio e anche ambientale notevolmente mutato. Un cane tuttacaccia da usare principalmente sulla minilepre ma non solo.
      Cosa mi aspettavo? Mi aspettavo un cane da addestrare in modo corretto per poterlo usare al meglio, un cane in grado come già ti accennavo di rendere un opportunità quella che col segugio era un problema, e cioè la mini. Un cane in grado di cacciare la volpe, ecc...
      Soddisfatto di sicuro della scelta della razza, ed anche della scelta dei soggetti, le loro carenze sono principalmente causa della mia scarsa esperienza con la razza.
      Per quanto riguarda i voti, è complicato dare un giudizio globale, dipende un po' dai criteri che uno adotta. Entrambi i miei soggetti credo meritino una sufficienza, ripeto dove mancano principalmente in termini di addestramento la colpa è mia.
      Rimpianti, ogni cane per me è un rimpianto. Nel senso che quando lo addestro mi interroggo sempre su cosa avrei potuto fare di meglio o di diverso, ma questo vale per tutte le razze. Rimpianti in generale sulla razza direi di no.
      Emanuele

      Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

      Commenta

      • gonnellimarcello
        ⭐⭐
        • Dec 2011
        • 345
        • firenze
        • bracco italiano

        #4
        perché il bassotto

        Pertanto ci sono molti bassottisti,non capisco perché non partecipino a questo thred,ho forse sbagliato forum?In ogni modo,io ho scelto il bassotto,dopo una lunga e ponderata riflessione,visto l'andazzo generale della caccia andare a beccacce è come andare al mercato,tutti vanno a beccacce,e ho pensato di cambiare caccia dopo 40anni,ho cercato di adeguarmi ai tempi e mi sono interessato al cane limiere e alla traccia insomma alla caccia di selezione, ero indeciso fra il bassotto e il dachsbracke ,poi ho scelto il bassotto e sinceramente solo per questione di simpatia,e ne sono felicissimo,troppo presto per me dare un valutazione su Arcibaldo ha solo 6 mesi ma è senz'altro positivo per il comportamento molto equilibrato,non male nel recinto sulla lepre,ma le mie valutazioni sono molto relative poiché non sono un esperto segugista ma mi par di capire che venga su abbastanza bene credo che molto dipenda da me e da come lo saprò educare soprattutto sulla traccia e come limiere,per questo m'interessavo alle esperienze dei bassottisti,per capire ed imparare.Grazie marcello.Cacciare__molto__Prelevare__poco

        Commenta

        • max63
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 906
          • AL

          #5
          e adesso te ne dico un'altra....8 anni fà ,non avendo più il posto per tenere il cane e quindi essere obbligato a tenerlo in casa,ho scelto una bassottina a pelo duro. Il fatto è che sono un tartufaio....e son riuscito senza neanche troppe difficoltà a snaturare questo,per me,magnifico ausiliario. Ti posso solo dire che mi basta un'occhiata per farmi capire da lei e in casa non sai neanche d'averla,se non fosse per certe limitazioni della razza,visto il mio utilizzo, ne avrei preso un'altro

          Commenta

          • Maurideep
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 1767
            • Rivanazzano Terme (PV)
            • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

            #6
            Originariamente inviato da max63
            e adesso te ne dico un'altra....8 anni fà ,non avendo più il posto per tenere il cane e quindi essere obbligato a tenerlo in casa,ho scelto una bassottina a pelo duro. Il fatto è che sono un tartufaio....e son riuscito senza neanche troppe difficoltà a snaturare questo,per me,magnifico ausiliario. Ti posso solo dire che mi basta un'occhiata per farmi capire da lei e in casa non sai neanche d'averla,se non fosse per certe limitazioni della razza,visto il mio utilizzo, ne avrei preso un'altro
            sono polivalenti mica per nulla
            Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

            Commenta

            • Biondo308
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 444
              • Garfagnana
              • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

              #7
              Originariamente inviato da gonnellimarcello
              Pertanto ci sono molti bassottisti,non capisco perché non partecipino a questo thred,ho forse sbagliato forum?

              Ultimamente sono di corsa, e per di + ho ripreso il portatile oggi visto che era rotto....per questo non sono intervenuto.
              Io ho scelto il bassotto in quanto sono un appassionato cacciatore di cinghiali, con la squadra....ma nel mio tempo libero (qualche anno fa ne avevo di più) nel mio girovagare per boschi, spesso mi imbattevo in tracce fresche di cinghiale, senza mai poter farci niente in quanto non avevo un cane, da lì l'idea di farmi un "canetto" da caccia a singolo per il cinghiale....le opzioni erano dachsbracke e bassotto, e il musetto baffuto ha prevalso, visto che comunque sarebbe stato un cane da tenere in casa, ho guardato indubbiamente anche al lato estetico.
              Da questo fatto forse è venuto un pò il "problema".
              Ossia che stando in casa, tra fidanzata, genitori, fratello ....e poi indubbiamente mi ci metto anche io, è diventato come un figlio...e per la caccia al cinghiale ciò è un problema...ad oggi lo addestro sulla traccia di sangue, lo porto in recinto su cinghiale (visto che + o - so che cinghiali ci sono) e alle gare (con risultati per ora eccellenti) e ogni tanto a sgambare nel bosco su quello che capita, dalla volpe ad altri ungulati.
              Tornando all'attività venatoria vera, nella sua prima(ed unica) stagione di caccia ha fatto prendere sei cinghiali.
              Specifico che ci ho messo tutto me stesso, lo addestravo anche con le stampelle (mi ero lussato un ginocchio dopo poco che lo avevo portato a casa),comunque coniglio dai tre mesi in la...sane "mezzore" di abaio a fermo fin da subito, cinghiali fatti vedere senza scioglierlo fino ai cinque mesi, dopo di chè, divincolandosi dalla pettorina, a 5 mesi e qualcosa, dopo un abbaio a fermo di 40 minuti alla lunga in recinto, si liberò e partì inseguendo il cinghiale, prima musata presa, e poi di nuovo dietro come nulla fosse, quando pensavo di aver rovinato il cane...da lì vidi subito la passione che aveva, infatti in vita sua è stato spaccato due volte (una poco tempo fa) ma non ne ha mai risentito, anzi due settimane fa appunto,tolti i punti di sutura il sabato, la domenica fa 100 punti e CAC in prova. Diciamo che è un cane piccolo ma con due pa*le grosse come arance [:D].
              Punto forte, l'abbaio a fermo.
              Soddisfattissimo quindi dal punto di vista venatorio, lo consiglio a chi vuol fare la caccia a singolo. Io, aldilà del troppo affetto che provo per lui, non sono mai riuscito a non cacciare senza la squadra per via delle amicizie....sicuramente un tipo di caccia magnifica quella a singolo, ma amo anche l'ambiente della squadra, e il bassotto, in mezzo ai segugi a gamba lunga, ovviamente non è il massimo,anche se il primo anno, ha fatto la sua porca figura in mezza ai "grandi" trovando i cinghiali dove altri erano già passati senza trovare nulla...questo per dire che se il cane c'è, i cinghiali si torvano, aldilà delle gambe corte. Se poi consideriamo che tra i tanti cani delle squadre, molti sono meno che mezzi cani, se uno ha un bassotto valido andrebbe bene, come chi ha un dachsbracke....però tra bassotto/dachsbracke valido e segugio valido, nella battuta rimane + idoneo il segugio indubbiamente.
              Nell'addestramento sulla traccia è riuscito abbastanza ma al momento è stato tutto sospeso perchè ero occupato dalle prove su cinghiale...
              comunque concludendo, mi ritengo mooolto soddisfatto.Anche nell'obbedienza si è dimostrato un cane inteligente....e visto che (almeno il mio) è un gran goloso, con la crocchetta giusta gli si insegna anche a leggere!
              Riguardo ad altre cacce non so che dire perchè da me le lepri sono rarissime, le mini e i conigli selvaticinon esistono (purtroppo) e in tana ho evitato perchè da me ci sono molti istrici e credo sia troppo pericoloso...anche se penso che andrebbe bene anche lì.
              Io caccio in zona montana, terreno non ideale per il bassotto, ciò nonostante, ho potuto apprendere che grande cane sia questo piccolo peloso baffuto!

              Saluti a tutti!

              Commenta

              • gonnellimarcello
                ⭐⭐
                • Dec 2011
                • 345
                • firenze
                • bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da Biondo308
                Ultimamente sono di corsa, e per di + ho ripreso il portatile oggi visto che era rotto....per questo non sono intervenuto.
                Io ho scelto il bassotto in quanto sono un appassionato cacciatore di cinghiali, con la squadra....ma nel mio tempo libero (qualche anno fa ne avevo di più) nel mio girovagare per boschi, spesso mi imbattevo in tracce fresche di cinghiale, senza mai poter farci niente in quanto non avevo un cane, da lì l'idea di farmi un "canetto" da caccia a singolo per il cinghiale....le opzioni erano dachsbracke e bassotto, e il musetto baffuto ha prevalso, visto che comunque sarebbe stato un cane da tenere in casa, ho guardato indubbiamente anche al lato estetico.
                Da questo fatto forse è venuto un pò il "problema".
                Ossia che stando in casa, tra fidanzata, genitori, fratello ....e poi indubbiamente mi ci metto anche io, è diventato come un figlio...e per la caccia al cinghiale ciò è un problema...ad oggi lo addestro sulla traccia di sangue, lo porto in recinto su cinghiale (visto che + o - so che cinghiali ci sono) e alle gare (con risultati per ora eccellenti) e ogni tanto a sgambare nel bosco su quello che capita, dalla volpe ad altri ungulati.
                Tornando all'attività venatoria vera, nella sua prima(ed unica) stagione di caccia ha fatto prendere sei cinghiali.
                Specifico che ci ho messo tutto me stesso, lo addestravo anche con le stampelle (mi ero lussato un ginocchio dopo poco che lo avevo portato a casa),comunque coniglio dai tre mesi in la...sane "mezzore" di abaio a fermo fin da subito, cinghiali fatti vedere senza scioglierlo fino ai cinque mesi, dopo di chè, divincolandosi dalla pettorina, a 5 mesi e qualcosa, dopo un abbaio a fermo di 40 minuti alla lunga in recinto, si liberò e partì inseguendo il cinghiale, prima musata presa, e poi di nuovo dietro come nulla fosse, quando pensavo di aver rovinato il cane...da lì vidi subito la passione che aveva, infatti in vita sua è stato spaccato due volte (una poco tempo fa) ma non ne ha mai risentito, anzi due settimane fa appunto,tolti i punti di sutura il sabato, la domenica fa 100 punti e CAC in prova. Diciamo che è un cane piccolo ma con due pa*le grosse come arance [:D].
                Punto forte, l'abbaio a fermo.
                Soddisfattissimo quindi dal punto di vista venatorio, lo consiglio a chi vuol fare la caccia a singolo. Io, aldilà del troppo affetto che provo per lui, non sono mai riuscito a non cacciare senza la squadra per via delle amicizie....sicuramente un tipo di caccia magnifica quella a singolo, ma amo anche l'ambiente della squadra, e il bassotto, in mezzo ai segugi a gamba lunga, ovviamente non è il massimo,anche se il primo anno, ha fatto la sua porca figura in mezza ai "grandi" trovando i cinghiali dove altri erano già passati senza trovare nulla...questo per dire che se il cane c'è, i cinghiali si torvano, aldilà delle gambe corte. Se poi consideriamo che tra i tanti cani delle squadre, molti sono meno che mezzi cani, se uno ha un bassotto valido andrebbe bene, come chi ha un dachsbracke....però tra bassotto/dachsbracke valido e segugio valido, nella battuta rimane + idoneo il segugio indubbiamente.
                Nell'addestramento sulla traccia è riuscito abbastanza ma al momento è stato tutto sospeso perchè ero occupato dalle prove su cinghiale...
                comunque concludendo, mi ritengo mooolto soddisfatto.Anche nell'obbedienza si è dimostrato un cane inteligente....e visto che (almeno il mio) è un gran goloso, con la crocchetta giusta gli si insegna anche a leggere!
                Riguardo ad altre cacce non so che dire perchè da me le lepri sono rarissime, le mini e i conigli selvaticinon esistono (purtroppo) e in tana ho evitato perchè da me ci sono molti istrici e credo sia troppo pericoloso...anche se penso che andrebbe bene anche lì.
                Io caccio in zona montana, terreno non ideale per il bassotto, ciò nonostante, ho potuto apprendere che grande cane sia questo piccolo peloso baffuto!

                Saluti a tutti!
                complimenti un ottimo resoconto e soprattutto complimenti per il piccolo grande cane,io sto addestrando il mio come limiere e da traccia,ma mi piacerebbe andare al cinghiale da solo,ma ho il problema di cui tu parlavi, in famiglia è divenuto come un figlio ed ho veramente paura a farlo bucare o peggio!tanto è vero che avrei anche pensato di prenderne un'altro malgrado il poco spazio in casa!Perché in due disorientano di più il nostro irsuto amico ed è più difficile che i bassi siano colpiti. Che ne pensi?Ma tu il cinghiale da solo lo cacci nelle così dette zone bianche della garfagnana?Hai mai pensato alla cacciata con girata con un solo cane e 3o4 cacciatori? Ciao,fammi sapere marcello.Cacciare__molto___Prelevare__poco

                Commenta

                • Biondo308
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 444
                  • Garfagnana
                  • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

                  #9
                  Il mio bassotto con altri cani tende a diventare un pò troppo "maschio"....non so se è meglio. Magari si fanno coraggio e si avvicinano troppo. Uno solo è + concentrato e fa meno paura al cinghiale...ovviamente però, è anche l'unico bersaglio.
                  Comunque la caccia a singolo si fa nelle zone bianche....e tanto a singolo non è, diciamo che non è con la squadra, ma poi si va in 2-3 o 4 persone.
                  A singolo singolo non ci va praticamente nessuno, anche se la ritengo la massima espressione della caccia al cinghiale...la + bella e gratificante.

                  Commenta

                  • Fei

                    #10
                    Ciao,
                    il mio caso è dovuto all'amore che i miei genitori mi hanno trasmesso per i bassotti e dei miei nonni per la caccia e la pesca.
                    Pensate che mio padre mi ha fatto vedere una foto di mia madre che mi aspettava al 9 mese e con la bassotta che avevano allora che annusava il pancione.
                    Da quando sono nato ad oggi non è passato un giorno in casa nostra che non avessimo un bassotto in casa.
                    Ad ottobre 2010 ho fatto il grande passo e ho comprato Attila (pelo duro).
                    Caccio in Svizzera dove l'uso degli ausiliari per la caccia purtroppo è ancora limitato.
                    Si può usare per i recuperi, previo avvertimento all'Ufficio Caccia e Pesca e ci può accompagnare a caccia sempre che sia legato tramite un guinzaglio che permetta di avere le mani libere.
                    Sulle tracce artificiali Attila si comporta bene, anche se devo dire che rispetto ai Bavaresi ed Hannoveriani che ho visto è un po' irruento e veloce sulla traccia. Di indole sarebbe un gran limiere, ma come già ho detto dove caccio io non è possibile utilizzarlo. Ha una gran voce (nonostante le piccole dimensioni), coraggio, persistenza e risponde bene ai comandi. L'unico neo è che quando vede la selvaggina non riesce a stare in silenzio.

                    Comunque sia, W i bassotti e chi li ha inventati

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 AM ----------

                    Originariamente inviato da gonnellimarcello
                    Pertanto ci sono molti bassottisti,non capisco perché non partecipino a questo thred,ho forse sbagliato forum?In ogni modo,io ho scelto il bassotto,dopo una lunga e ponderata riflessione,visto l'andazzo generale della caccia andare a beccacce è come andare al mercato,tutti vanno a beccacce,e ho pensato di cambiare caccia dopo 40anni,ho cercato di adeguarmi ai tempi e mi sono interessato al cane limiere e alla traccia insomma alla caccia di selezione, ero indeciso fra il bassotto e il dachsbracke ,poi ho scelto il bassotto e sinceramente solo per questione di simpatia,e ne sono felicissimo,troppo presto per me dare un valutazione su Arcibaldo ha solo 6 mesi ma è senz'altro positivo per il comportamento molto equilibrato,non male nel recinto sulla lepre,ma le mie valutazioni sono molto relative poiché non sono un esperto segugista ma mi par di capire che venga su abbastanza bene credo che molto dipenda da me e da come lo saprò educare soprattutto sulla traccia e come limiere,per questo m'interessavo alle esperienze dei bassottisti,per capire ed imparare.Grazie marcello.Cacciare__molto__Prelevare__poco
                    Ciao,

                    da quel che so fai attenzione a non sovrapporre addestramento da traccia con addestramento da limata.
                    E' essenziale finire prima l'addestramento per il recupero e poi solo dopo un po' di tempo iniziare quello per la limata.
                    Il rischio è che durante il recupero di un animale ferito il tuo ausiliario si faccia distrarre da tracce o uste di altri animali.

                    Un caro saluto.

                    Ferdinando

                    Commenta

                    • Biondo308
                      ⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 444
                      • Garfagnana
                      • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

                      #11
                      Originariamente inviato da Fei
                      Caccio in Svizzera dove l'uso degli ausiliari per la caccia purtroppo è ancora limitato.

                      Ferdinando

                      Andiamo un secondo off topic, ma mi chiariresti questo punto? in che senso in Svizzera l'uso degli ausiliari a caccia è limitato? magari in molti lo sanno già ma io per niente...

                      grazie!

                      Commenta

                      • Fei

                        #12
                        Nella caccia alta (caccia agli ungulati + marmotta + gatto inselvatichito) non si può usare un ausiliario nella preparzione o nel mentre di un'azione di caccia. Con questo voglio dire che le forme di caccia alla lima, o di caccia alla braccata sono proibite.

                        Il cane può intervenire solo dopo che l'azione di caccia è terminata ed il colpo non è stato mortale per cui si presenta la necessità di recuperare il capo. Questo avviene solo con il permesso dell'Ufficio Cantonale di Caccia e Pesca o di un guardiacaccia.

                        Altro scenario ammesso è l'accompagnamento dell'ausiliario purché si legato ad un guinzaglio che permetta al cacciatore di avere entrambe le mani libere (guinzaglio a cintura o guinzaglio bavarese).

                        Commenta

                        • Biondo308
                          ⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 444
                          • Garfagnana
                          • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

                          #13
                          va bè, non occorre andare in svizzera.
                          Anche in italia gli ungulati escluso il cinghiale non si cacciano col cane. è normale e giusto che sia così, quindi in svizzeranon ci vedo niente di tanto diversoche da noi.
                          riguardo al cinghiale, probabilmente li o non li hanno o ne hanno pochissimi, da poter gestire con la selezione, altrimenti inizierebbero a sciogliere anche loro penso...

                          Commenta

                          • Maurideep
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2007
                            • 1767
                            • Rivanazzano Terme (PV)
                            • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                            #14
                            Originariamente inviato da Fei
                            Ciao,
                            il mio caso è dovuto all'amore che i miei genitori mi hanno trasmesso per i bassotti e dei miei nonni per la caccia e la pesca.
                            Pensate che mio padre mi ha fatto vedere una foto di mia madre che mi aspettava al 9 mese e con la bassotta che avevano allora che annusava il pancione.
                            Da quando sono nato ad oggi non è passato un giorno in casa nostra che non avessimo un bassotto in casa.
                            Ad ottobre 2010 ho fatto il grande passo e ho comprato Attila (pelo duro).
                            Caccio in Svizzera dove l'uso degli ausiliari per la caccia purtroppo è ancora limitato.
                            Si può usare per i recuperi, previo avvertimento all'Ufficio Caccia e Pesca e ci può accompagnare a caccia sempre che sia legato tramite un guinzaglio che permetta di avere le mani libere.
                            Sulle tracce artificiali Attila si comporta bene, anche se devo dire che rispetto ai Bavaresi ed Hannoveriani che ho visto è un po' irruento e veloce sulla traccia. Di indole sarebbe un gran limiere, ma come già ho detto dove caccio io non è possibile utilizzarlo. Ha una gran voce (nonostante le piccole dimensioni), coraggio, persistenza e risponde bene ai comandi. L'unico neo è che quando vede la selvaggina non riesce a stare in silenzio.

                            Comunque sia, W i bassotti e chi li ha inventati

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 AM ----------



                            Ciao,

                            da quel che so fai attenzione a non sovrapporre addestramento da traccia con addestramento da limata.
                            E' essenziale finire prima l'addestramento per il recupero e poi solo dopo un po' di tempo iniziare quello per la limata.
                            Il rischio è che durante il recupero di un animale ferito il tuo ausiliario si faccia distrarre da tracce o uste di altri animali.

                            Un caro saluto.

                            Ferdinando
                            Ciao Ferdinando, che genealogia ha il tuo bassotto ?
                            Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..