Tutte le razze utilizzabili per il recupero di ungulati feriti.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elio193 Scopri di più su elio193
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elio193
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 4225
    • Montecrestese (VB)
    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

    #1

    Tutte le razze utilizzabili per il recupero di ungulati feriti.

    Sono ben 18 tra specialisti e polivalenti le razze che nei regolamenti delle prove F.C.I. si prevede "la traccia di sangue", suddivise in 5 gruppi.

    Gruppo 3 : Deutscher Jagd Terrier

    Gruppo 4 : Dachshund Teckel

    Gruppo 6 : Bloodhound , Tiroler Bracke , Brandlbracke , Westfaelische Dachsbracke , Alpenlaendische Dachsbracke , Slovensky Kopov , Hannoverischer Schweisshund , Bayerischer Gebirgsschweisshund.

    Gruppo 7 : Kurzhaar , Drahthaar , Vizsla , Musterlander C. e G.

    Gruppo 8 : Wachtelhund

    La legge sulla caccia 157 e le specifiche leggi Regionali, prevedono nelle loro normative il brevetto per queste razze, o meglio in alcune regioni sono tutte previste, come dovrebbe essere, in altre fanno distinzioni non si sa se per l'ignoranza dei tecnici che stilano i regolamenti o per favorire alcune associazioni o razze a discapito di altre.
    Credo con giusta causa che trattandosi di razze canine che sono riconosciute per svolgere un ben determinato lavoro, ci si debba attenere ai dettami di chi a livello internazionale gestisce la cinofilia.
    Ultima modifica elio193; 24-10-11, 21:41.

    Il primo cinghialone di Charon
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1606
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #2
    Ti sei dimenticato il gruppo 9... i super Pluto!

    Commenta

    • elio193
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

      #3
      Originariamente inviato da truzzeddu
      Ti sei dimenticato il gruppo 9... i super Pluto!
      E' una razza autoctona di Siniscola??[:D]

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • Lupus89
        ⭐⭐
        • Sep 2010
        • 487
        • Savigliano

        #4
        Si dovrebbe mettere un veto alle leggi regionali che favorisco, credo per convenienza o per amicizia, una o un altra razza, ci si dovrebbe basare, secondo me, e consentire il lavoro alle razze che hanno questa prova come prova di lavoro e caratteristica di razza. Concordo pienamente!!
        Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Chiaramente dietro a certe indicazioni restrittive ci sono i club di razza, altrimenti non si spiegherebbero certe assurde preferenze o limitazioni
          Personalmente concederei il brevetto al cane, di qualunque razza anche meticcio,
          che abbia superato i relativi esami, l'importante è che questi esami siano seri ,
          severi e probanti e che anche il conduttore sia a sua volta esperto ed esaminato, perché bene il cane ma ci vuole anche il "manico".
          lucio

          Commenta

          • elio193
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 4225
            • Montecrestese (VB)
            • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

            #6
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            Chiaramente dietro a certe indicazioni restrittive ci sono i club di razza, altrimenti non si spiegherebbero certe assurde preferenze o limitazioni
            Personalmente concederei il brevetto al cane, di qualunque razza anche meticcio,
            che abbia superato i relativi esami, l'importante è che questi esami siano seri ,
            severi e probanti e che anche il conduttore sia a sua volta esperto ed esaminato, perché bene il cane ma ci vuole anche il "manico".
            Le prove sono serie e molto selettive (ENCI) soprattutto quelle fatte dal centro in su, (non per essere razzista, ma ho sentito chiedere brevetti a tavolino) e i corsi con i relativi esami per i conduttori altrettanto.
            Mi sembra giusto dare delle limitazioni, sulle razze, se non altro per avere una qualificazione nel lavoro, il cane da traccia ha un lavoro specifico e ben definito, non è un segugio, non è un cane da riporto ne da tana ne da piuma, deve mantenere una traccia fredda a volte anche di due giorni senza perdere la concentrazione e fare il cambio su una calda. 18 razze a disposizione sono già sufficienti per tutti i gusti ed usi e ritengo che le varie Province o Regioni si debbano attenere a queste direttive, non deve esistere nessun privilegio per chicchessia, un conduttore fa già moltissimi sacrifici sia per tenere un cane che potrà usare solo in determinate occasioni, tenerlo in costante allenamento per portarlo al brevetto e altrettanto per essere pronto in qualsiasi momento sul naturale, per quale ragione si dovrebbe negarne l'utilizzo??
            Sono quindi perfettamente d'accordo con te , solo che l'Italia è il paese del clientelismo anche in cinofilia!
            Ultima modifica elio193; 24-10-11, 21:46.

            Il primo cinghialone di Charon

            Commenta

            • elenazagor
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 811
              • Salsomaggiore Terme
              • kurzhaar

              #7
              Ma credevo che ci fosse anche il labrador
              DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                Sono quindi perfettamente d'accordo con te , solo che l'Italia è il paese del clientalismo anche in cinofilia!
                il fatto è che qui non si tratta di dare qualche pezzo di carta o di cartone con scritto
                sopra che il cane è adatto a diventare campione, qui si tratta di andare a recuperare
                animali feriti, non è un "giochino" , con queste cose non si puo' scherzare o far finta
                che un cane e relativo conduttore siano qualificati, quando non lo sono , anzi gli
                "esami" devono essere severissimi e gli esaminatori superqualificati e senza alcuna forma di buonismo. Se l'esame non va, sarà ripetuto, intanto cane e conduttorre
                NON devono andare a cercare di recuperare animali feriti, ma lasciarlo fare ad altri
                veramente qualificati.
                sono un illuso ??? speriamo questa volta di no.
                lucio

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da elenazagor
                  Ma credevo che ci fosse anche il labrador
                  Il labrador se non c'e', dovrebbe esserci. Ettore una volta fece la traccia su un daino palancone, lo trovo', lo morse a una zampa facendolo capitombolare a terra e poi gli salto' in groppa mordendolo al collo dietro la nuca.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • elenazagor
                    ⭐⭐
                    • Jan 2011
                    • 811
                    • Salsomaggiore Terme
                    • kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Il labrador se non c'e', dovrebbe esserci. Ettore una volta fece la traccia su un daino palancone, lo trovo', lo morse a una zampa facendolo capitombolare a terra e poi gli salto' in groppa mordendolo al collo dietro la nuca.
                    In Fracia il labrador è usato tantissimo per il recupero dell'ungulato ferito. Un Urrà per Ettore che ti aspetta dove tu sai...
                    DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                    Commenta

                    • elio193
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 4225
                      • Montecrestese (VB)
                      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                      #11
                      Originariamente inviato da elenazagor
                      In Fracia il labrador è usato tantissimo per il recupero dell'ungulato ferito. Un Urrà per Ettore che ti aspetta dove tu sai...
                      E' possibile, ma per quanto ne so la F.C.I. non contempla nel regolamento prove di lavoro per Labrador Retriver, la prova su traccia di sangue.

                      Il primo cinghialone di Charon

                      Commenta

                      • truzzeddu
                        Moderatore recensioni e suggerimenti
                        • Apr 2009
                        • 1606
                        • siniscola (nu)
                        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                        #12
                        Originariamente inviato da elio193
                        E' una razza autoctona di Siniscola??[:D]
                        E si diciamo, gallura - baronia? [:D]

                        Commenta

                        • camomilla65
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 6838
                          • ROMA (Tuscolano)

                          #13
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          il fatto è che qui non si tratta di dare qualche pezzo di carta o di cartone con scritto
                          sopra che il cane è adatto a diventare campione, qui si tratta di andare a recuperare
                          animali feriti, non è un "giochino" , con queste cose non si puo' scherzare o far finta
                          che un cane e relativo conduttore siano qualificati, quando non lo sono , anzi gli
                          "esami" devono essere severissimi e gli esaminatori superqualificati e senza alcuna forma di buonismo. Se l'esame non va, sarà ripetuto, intanto cane e conduttorre
                          NON devono andare a cercare di recuperare animali feriti, ma lasciarlo fare ad altri
                          veramente qualificati.
                          sono un illuso ??? speriamo questa volta di no.
                          Se dipendesse da me, l'esame per un'eventuale attestazione la farei fare solo ai cani che già vengono impiegati sul lavoro...........non capisco come si può essere titolati se poi o non si impiegano o sul naturale non sono eccellenti, in pratica come una vera politica di selezione chi eccelle nel lavoro si accoppia altrimenti fuori dai OO! Ma questa rimane un'opinione personale e di chi parla dall'esterno e sicuramente non lo capirà mai!
                          Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                          Commenta

                          • elio193
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 4225
                            • Montecrestese (VB)
                            • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                            #14
                            Originariamente inviato da camomilla65
                            Se dipendesse da me, l'esame per un'eventuale attestazione la farei fare solo ai cani che già vengono impiegati sul lavoro...........non capisco come si può essere titolati se poi o non si impiegano o sul naturale non sono eccellenti, in pratica come una vera politica di selezione chi eccelle nel lavoro si accoppia altrimenti fuori dai OO! Ma questa rimane un'opinione personale e di chi parla dall'esterno e sicuramente non lo capirà mai!
                            Roby, l'esame è proprio per poterli utilizzare sul lavoro, ho già spiegato che il recupero è una grande responsabilità, sopratutto se inteso come servizio per la comunità. Non si può pensare di sperimentare.
                            Un cane se non è pronto per recuperare sul naturale è meglio che continui a fare artificiale finchè non sarà il momento.
                            Un conduttore non abilitato, che non ha fatto un corso specifico, serio e non ha superato gli esami , come si può pensare di mandarlo sul terreno per 365gg all'anno armato con tutte le responsabilità che gli comportano.
                            L'unità cinofila per il recupero di ungulati feriti deve avere tutti gli attributi che gli competono e deve dare tutte le garanzie del caso.
                            Ciao Elio[:-golf]
                            Ultima modifica elio193; 22-10-11, 12:41.

                            Il primo cinghialone di Charon

                            Commenta

                            • camomilla65
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 6838
                              • ROMA (Tuscolano)

                              #15
                              Scusa Elio non sarebbe meglio fare a livello provinciale o regionale, anche per un problema distanze e logistica, un corso teorico/pratico per conduttore e proprio cane di mesi "x".........finito il suddetto corso dare la specializzazione o l'attestazione sia al conduttore che al proprio cane, se idonei entrambi oppure solo ad uno di loro, per poi mandarli al fronte..........come ad esempio succede nei corpi di polizia?
                              Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..